brochure - Laino Mosaici
Transcript
brochure - Laino Mosaici
a nostra storia. MOSAICUM Il mosaico è una Tecnica decorativa a base di piccoli frammenti di materiali, tessere, di diversa natura e colore, usata fin dall'antichità per realizzare pavimenti, pareti e singoli elementi. Il mosaico nasce prima di tutto con intenti pratici, più che estetici, per ricoprire e proteggere i muri o i pavimenti in terra battuta. L’opus musivum, opera ispirata dalle Muse, da cui deriva la parola mosaico, deve probabilmente il suo nome alla decorazione di fontane, intorno alle quali le Muse si riunivano per cantare e danzare. Furono i contatti con l’Oriente a ispirare ai Greci i loro primi mosaici di ciottoli colorati tra l’VIII e il VII secolo a.C. (Fonte: JP Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1988). Mosaic is a decorative technique using tiny fragments of material, tesserae or tiles, of various kinds and colours which has been used since ancient times in floors, walls and decorative elements. Primarily it had a practical rather than aesthetic function and was used to cover and protect walls or dirt floors. The opus musivum or work inspired by the Muses which is the origin of the word mosaic, probably owes its name to the decorations of the fountains around which the Muses supposedly gathered to dance and sing. It was contact with the Orient that inspired the Greeks to make their first mosaics from coloured pebbles between the 8th and 7th century B.C. (Source: J.P. Adam, Roman Building, Milan, 1988) rte e artigianato. nnovare la tradizione. Con l'espansione in Grecia e in Egitto, si svilupperà un interesse per la ricerca estetica e la raffinatezza delle composizioni. I mosaicisti si resero conto che frantumando i ciottoli potevano ottenere una superficie piana adeguata alla realizzazione di pavimenti e, alla fine del IV secolo a.C., il taglio si affinò a tal punto che il mezzo ciottolo divenne un cubo, la tessera. L’uso di minuscoli frammenti permetterà al mosaicista di gareggiare con il pittore nella ricerca di forme espressive sempre più raffinate e, dal II secolo a.C., la tecnica del mosaico policromo in Italia centro meridionale diventerà perfetta. Come la pittura, questo tipo di decorazione conoscerà numerosi stili e correnti, con due tendenze fondamentali che nel tempo evolveranno parallelamente, una geometrica e l’altra figurativa. Il lavoro parte dalla mia terra, la Calabria e dalle opere antiche qui ritrovate. Mi sono avvicinato all’arte musiva dopo un'intensa ricerca sul mosaico Greco, Romano e Bizantino presente in ottimo stato nei ritrovamenti archeologici. Gli affascinanti simboli di una grandiosa civiltà, mi hanno spinto verso le tecniche più pregiate e minuziose. Diplomato Maestro d’Arte specializzato in creazione e decorazione tessile, ho successivamente aperto un laboratorio artigianale in un piccolo paese. Nel 2009, voglioso di conoscere culture lontane, intrapresi un viaggio ian Cina, dove la pazienza, applicata all’artigianato, sa creare opere di altissima fattura. Come responsabile di un’azienda leader nel settore, ho curato la fabbricazione di mosaici su rete in marmo. Rientrato in italia nel 2011, ho messo il bagaglio di esperienze sul tavolo e ho ricominciato dalle mie radici. As mosaics spread to Greece and Egypt the focus shifted to the aesthetics and composition. Artists realised that if they shattered the pebbles they could create a flat surface suitable for making flooring and at the end of the 6th century B.C. the half pebble evolved into a cube, the mosaic tile. The use of tiny fragments allowed mosaic artists to compete with painters as they strived for increasingly refined forms of expression and the technique of polychrome mosaic was perfected in central and southern Italy from the 2nd century B.C. onwards. Like painting, this type of decoration would be influenced by many schools and styles but there were two main approaches which evolved side by side, the geometric and figurative mosaic. It all starts with my homeland, Calabria, and the ancient works of art found all over the region. I began working with mosaic after intensive study of the Greek, Roman and Byzantine archaeological finds. These fabulous relics of great civilizations fostered my interest in the finer more painstaking techniques. I qualified as Maestro d’Arte specializing in textiles and opened my workshop in a small town. In 2009, fired by the desire to learn about faraway cultures, I set off for China, where the painstaking approach to crafts produces the highest quality results. As manager of a major company in the sector I was in charge of the production of marble mosaic on mesh backing. On my return to Italy in 2011, I took stock of the experience gained and started all over again from my roots. ltre il mercato italiano. atura e materiali. Il Novecento segna la rinascita del Mosaico con l'Impressionismo e il Divisionismo, il frazionamento del colore e la semplificazione della forma, e poi grazie al Liberty e all'Art Déco. Gaudì e Klimt si ricordano per l'uso innovativo di questa tecnica. Le esecuzioni maggiormente realistiche e raffinate venivano realizzate con tessere piccolissime tagliate nei marmi più diversi e arricchite con paste vitree colorate. Le opere più accurate e costose riguardavano in genere superfici molto ridotte, costituivano cioè l’emblema, vale a dire un pannello prezioso inserito nel centro di una composizione. I supporti più utilizzati per fissare le tessere sono la malta e il calcestruzzo (sabbia e cemento). Si usa anche il legno reso impermeabile, il vetro, il compensato e adesivi a base di cemento, colla bianca e ultimamente il silicone. Moltissimi i materiali per le tessere, che permettono effetti diversi: ciottoli, la pasta di vetro, quadrati d'arenaria, ceramica smaltata, marmo, oro e l'argento, vetro soffiato. Realizzo mosaici su misura per ogni tipologia di richiesta, come ARREDO DI INTERNI, DECORAZIONI, OGGETTI e PEZZI UNICI e progetti per il DECORO URBANO. Lavoro in Italia, ma naturalmente è possibile ordinare dall'estero: con le sue nobili origini infatti, il mosaico è un'arte praticata e apprezzata in tutto il Mondo. The twentieth century marks the rebirth of the Mosaic with Impressionism and Pointillism , the splitting of the color and the simplification of form, and then thanks to the Liberty and Art Deco. Gaudi and Klimt are remembered for the innovative use of this technique. The most realistic and refined work is done using tiny tiles cut from different types of marble decorated with coloured glass paste. The most detailed and costly mosaics were generally on a smaller scale, constituting the emblem, a decorative panel inserted in the centre of a composition. The materials most commonly to set the tiles are cement and concrete (sand and cement). Waterproofed wood is used as well as glass, plywood and cement-based adhesives, white glue and, more recently, silicone. Many kinds of materials are used for the mosaic tiles to create different effects: pebbles, glass paste, squares of sandstone, enamelled ceramic, marble, gold and silver and blown glass. I create mosaics to order for a range of applications such as INTERIOR DESIGN, DECORATIONS, OBJECTS, ONE OFF PIECES and URBAN DESIGN projects. I work in Italy but naturally I can take orders from abroad. Given its noble origins, mosaic is an art that is appreciated the world over. Terra & Storia. From tradition to innovation. Utilizzo diverse tecniche di mosaico / range of mosaic tecniques: 1. MICRO MOSAICO: per opere molto dettagliate, come le opere figurative, richiama al mosaico romano imperiale. Si utilizzano tasselli di dimensioni piccolissime, massimo di 5/6 mm e minimo di 1/2 mm. Per opere a parete, anche se in antichità veniva utilizzato per pavimenti o per quadri e gioielli. 2. MOSAICO TRADIZIONALE: la dimensione dei tasselli è rigorosamente tracciata a mano, dai 6mm ai 2cm. Utilizzato per soggetti geometrici, floreali o unito al Micro mosaico per la realizzazione degli sfondi. 3. MOSAICO PALLADIANO O INCERTO: la particolarità è data dai tasselli dal taglio "incerto" quindi non regolare, con questa tecnica vengono realizzate opere decorative tipo rosoni o decorazioni a parete. 4. MOSAICO MISTO: utilizzata se necessaria minuziosa realizzazione di soggetti in primo piano con il micromosaico e mosaico tradizionale o incerto per gli sfondi. 1. MICRO: for extremely detailed projects like figurative work, this recalls the mosaic of the Roman Empire. The tiles used are tiny, max 5/6 mm and min 1/2 mm. Used for wall mosaics, even though in ancient times they were also used for floors and pictures. 2. TRADITIONAL: the tiles are cut by hand in sizes from 6mm to 2cm. Used for geometric, floral or together with micro for creating backgrounds. 3. PALLADIAN OR INCERTO: the particular feature of this is the irregular or uncertain cut of the tiles. This technique is used to make decorations like ceiling roses or wall decorations. 4. MIXED: used where fine detail is required for foreground subjects using micromosaic with traditional or Palladian mosaic for the backgrounds. LAINO MOSAICI C.so Vittorio Emanuele III, 72/74 87070 ALBIDONA (CS) ITALIA www.lainomosaici.it T: 0039 3465851523 MAIL: [email protected] P.IVA / VAT: 03191840788
Documenti analoghi
Stampa - DG Mosaic
Le dimensioni delle nostre micro-tessere di vetro (da 1,5 mm
a 7 mm), l’estrema leggerezza, la facilità di applicazione e
l’incredibile durevolezza del prodotto, rappresentano un esempio
di ricerca...
christ pantocrator
place N tiles, one at each Pi, such that all tiles are
disjoint, the area they cover is maximized, each tile is
colored by a color which reproduces the image portion
covered by the tile. In this ca...