Genere: Pangio Specie: Pangio kuhlii Famiglia: Cobitidi (Cobitidiae
Transcript
Genere: Pangio Specie: Pangio kuhlii Famiglia: Cobitidi (Cobitidiae
Maria, in onore di Marie Curie Genere: Pangio Specie: Pangio kuhlii Famiglia: Cobitidi (Cobitidiae) Provenienze: acque interne del sud della penisola di Malacca, Sumatra, Giava e Borneo e Indonesia. Descrizione: • forma: corpo anguilliforme, molto allungato, leggermente compresso ai lati, pinne muscolose, occhi rivestiti di una membrana trasparente; sotto l'occhio, una caratteristica spina erettile, pinne piccole e trasparenti, in posizione molto arretrata, e con 4 paia di barbigli con cui "sfrucugliano" incessantemente il fondo alla ricerca di cibo. • colorazione: dalle 15 alle 6 strisce trasversali che vanno da marrone scuro al nero con interspazi in diverse tonalità dal rosa salmone al giallognolo (alcuni esemplari le hanno unite anche sotto la pancia, altri no, probabilmente dipende dall'appartenenza a diverse sottospecie) ; ventre chiaro. • dimensioni: 8-12 cm. • differenze sessuali: nessuna • ciclo vitale: da 15 a 25 anni. Ambiente: • pesce di fondo, spesso sprofondano nei fondali morbidi. • temperatura: 24-30°C • illuminazione: smorzata sul fondo • fondo: uno strato spesso di sabbai morbida e blocchi di roccia ricchi di cavità. • arredamento: fitta vegetazione acquatica: sul fondo detriti vegetali. Alimentazione: Onnivoro. In natura si nutre prevalentemente di piccoli vermi che ricerca scavando incessantemente nella sabbia del fondale, in acquario si adatta e diviene in pratica onnivoro nutrendosi di tutto ciò che riesce a trovare sul fondale (avanzi di cibo, microfauna, alghe, ecct..). MARIA "Maria" è stata (contemporaneamente al nostro Ancistrus cirrhosus, "Manu Chao") il primo pesce ad abitare l‘acquario: ha quindi avuto più tempo per ambientarsi. Infatti, nei giorni in cui andiamo a visitare i pesci, la troviamo che nuota sul fondale, nella parte sinistra. A volte si sofferma tra le piante e i massi. Per quello che abbiamo potuto vedere in questi mesi, non ha minacciato nessun altro pesce. Non ci siamo organizzati per trovarle un compagno della stessa specie, perchè stiamo vedendo quanto impegno ci procura mantenere i piccoli di "Goodbye" (moglie di "Manu Chao").
Documenti analoghi
PTEROPHYLLUM SCALARE
Ci occorre compagnia, almeno 4 della nostra specie o, il massimo, una coppia per ogni acquario! Siamo
monogami e quando il nostro partner muore difficilmente troveremo un altro compagno
L’ambiente ...