Nessun titolo diapositiva
Transcript
Nessun titolo diapositiva
ANIPLA ENERSIS 2004 Torna al programma Supporti Supporti Informativi Informativi Meteorologici Meteorologici per per gli gli Operatori Operatori dell’Energia dell’Energia P.Bonelli, P.Bonelli,M.Bernardi, M.Bernardi,P.Faggian, P.Faggian,A.Pigini, A.Pigini,D.Ronzio D.Ronzio CESI CESI--Milano Milano CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Mercato Mercato Libero Libero Competitività Competitività Aumento Aumento della della domanda domanda di di informazioni informazioni meteo meteo CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Elevato Elevato livello livello di di automazione automazione Elevato Elevatonumero numerodi didati datiin iningresso ingresso Elevato Elevatonumero numerodi diprodotti prodottieeutenti utenti Personalizzazione Personalizzazione Rapidità Rapiditàdi diinterpretazione interpretazione Facilità Facilitàdi dipost-processing post-processing Qualità Qualità ee certificazione certificazione CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Modelli numerici di atmosfera Immagini radar Rilevazioni da stazioni a terra Rilevazioni fulmini Sistema Informativo Meteorologico Prodotti informativi per gli utenti CESI Immagini satellite ANIPLA ENERSIS 2004 CESI Livello 1 Acquisizione e archiviazione dati primari Livello 2 Elaborazione di prodotti generali Livello 3 Personalizzazione e formattazione ANIPLA ENERSIS 2004 Modello Modello Globale Globale di di Reading Reading (ECMWF) (ECMWF) passo passodi digriglia griglia50 50Km Km Modello Modello LAM LAM (Mephysto) (Mephysto) passo passodi digriglia griglia17 17Km Km Downscaling Downscaling su su griglia griglia fine fine Osservazioni Osservazioni da da reti reti di di misura misura passo passodi digriglia griglia44Km Km sparse sparse CESI Temperature Temperature su su comuni comuni italiani italiani ANIPLA ENERSIS 2004 Qualità Qualità ee certificazione certificazione dei dei servizi servizi meteorologici meteorologici Attendibilità Attendibilità delle delle previsioni previsioni ee informazioni informazioni fornite fornite Continuità Continuità del del servizio servizio Certificazione Certificazione del del metodo metodo CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Interruzioni Interruzioni elettriche elettriche per per cause cause meteo meteo Numero Numerodi di fulmini fulminial algiorno giorno Numero Numerodi diminuti minutial algiorno giornopersi persiper perutente utente CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Prodotti derivati dal monitoraggio in tempo reale SIRF Localizzazione dei fulmini CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Prodotti derivati dal monitoraggio in tempo reale Radar-meteo M. Lema CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Prodotti derivati dal monitoraggio in tempo reale MSG-1 dal 2003 un’immagine ogni 15 minuti su 12 canali spettrali, pixel: 3.5 km CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Ricerca Studio Studio della della correlazione correlazione tra tra fulmini fulmini ee precipitazione precipitazione nelle nelle celle celle temporalesche temporalesche number of positive lightnings Positive lightnings and total rain 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2 y = 3E-09x - 9E-05x + 4.2971 2 R = 0.7883 0 CESI 50000 100000 150000 Total rain (mm.) 200000 250000 ANIPLA ENERSIS 2004 Ricerca E’ E’ possibile possibile caratterizzare caratterizzare l’intensità l’intensità di di un un temporale temporale mediante mediante ii dati dati radar, radar, satellite satellite ee sirf sirf ?? CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Contaminazione degli isolatori da salino Misure di vento, precipitazione e umidità, misurate e previste contribuiscono a definire le giornate critiche per gli isolatori CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Contaminazione Contaminazione degli degli isolatori isolatori da da salino salino Analisi Analisi dati dati misurati misurati ee previsti previsti CESI - SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER SITUAZIONE METEOROLOGICA FAVOREVOLE AL RISCHIO DI SCARICA PER DEPOSITO SALINO messaggio emesso il : 30/03/2004 - 08:47 Localita' : GROSSETO PREVISIONE PER OGGI RISCHIO 30-03-2004 BASSO SICC VV UM PG 6 44 0 NO PREVISIONE PER DOMANI Messaggio Messaggio di di posta posta elettronica elettronica RISCHIO 31-03-2004 BASSO VV UM PG 0 44 741 SI PREVISIONE PER DOPO DOMANI RISCHIO 01-04-2004 CESI SICC BASSO SICC 1 VV 44 UM PG 1792 NO ANIPLA ENERSIS 2004 Variabili Variabili meteo meteo che che influenzano influenzano ilil fabbisogno fabbisogno Temperatura Temperatura Copertura Copertura del del cielo cielo espressa espressa come come “spessore “spessore nuvoloso” nuvoloso” CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Applicazione Applicazione alla alla gestione gestione dei dei bacini bacini idroelettrici idroelettrici Servizi Servizi giornalieri giornalieri per per previsioni previsioni aa breve breve ee media media scadenza scadenza degli degli apporti apporti naturali naturali Servizi Servizi real real time time sugli sugli apporti apporti naturali naturali CESI ANIPLA ENERSIS 2004 Torna al programma CESI
Documenti analoghi
Correlazioni tra dati meteorologici e capacità di trasporto
Previsione dei parametri meteo per la
valutazione del carico massimo della linea
Previsioni di portata delle linee fino a 24 ore con
sistema informativo meteorologico di CESI-Meteo
Impiego del Mode...