Vipassana dipendenze e salute
Transcript
Vipassana dipendenze e salute
Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Introduzione a cura del Vipassana Research Institute Il metodo – Vipassana e vedaná (la sensazione corporea) Il processo di purificazione – Vipassana oggi – C’è una via d’uscita – L’abuso di sostanze intossicanti e la dipendenza Vipassana significa discernimento. Vedere le cose come sono realmente, nella loro giusta prospettiva, nella loro vera essenza. E’un’antica tecnica di meditazione indiana, ritrovata più di 2500 anni fa da Gotama il Buddha. Si diffuse anche in Myanmar, Sri Lanka e Tailandia e in tutta l’area del sudest asiatico. Circa 500 anni dopo l’insegnamento del Buddha, la tecnica andò perduta in India e anche in altri paesi e fu invece preservata sino ai nostri 1 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione giorni e nella sua originaria purezza, in Myanmar, da un’ininterrotta catena d’insegnanti. S.N. Goenka la apprese nel 1955 dal maestro Sayagyi U Ba Khin, e per 14 anni ne seguì gli insegnamenti. U Ba Khin auspicava che la tecnica tornasse in India, suo luogo d’origine. Auspicava che potesse contribuire a risolvere i molteplici problemi del paese e che in seguito si diffondesse in tutto il mondo, per contribuire a liberare l’umanità dalla sofferenza. Goenka l’ha scelta come missione di vita, e l’ha insegnata in India dal 1969, e dal 1979 in varie nazioni nei diversi continenti. Il centro principale per i corsi e la pratica meditativa è la Vipassana International Academy, fondata nel 1976 a Dhamma Giri, nelle vicinanze della città di Igatpuri nel distretto di Nasik, a 135 chilometri da Mumbai. Vi si tengono tutto l’anno corsi di dieci giorni, e di 20, 30, 45 e 60 giorni, per studenti più esperti. Nei pressi dell’Accademia, c’è il Vipassana Research Institute V.R.I., il cui fine è la diffusione di Vipassana promuovendo ricerche sulla tecnica, sulle sue applicazioni nei settori di salute, educazione e sviluppo sociale. L’istituto promuove inoltre la ricerca sui testi in lingua pali; propone corsi in lingua pali; e la pubblicazione di testi e opuscoli per i meditatori. Nel tempo, sono sorti altri centri Vipassana in India a Hyderabad, Jaipur, Calcutta e in Nepal, Nuova Zelanda, Europa, Australia, Giappone e Stati Uniti e in molte altre parti del mondo (172 al 2013, n.d.r.; per aggiornamenti www.dhamma. org). Goenka ha nominato più di quattrocento (più di mille nel 2012, n.d.r.) Assistenti insegnanti che 2 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione tengono corsi in sua vece. Migliaia sono le persone di ogni estrazione sociale che hanno seguito i corsi traendone beneficio. La tecnica non è settaria ed è aperta a tutti senza distinzione di razza, casta, credo e nazionalità. Tutti i corsi sono finanziati esclusivamente da donazioni di chi, avendo completato un corso e sperimentatone i benefici, desidera che altri ne beneficino. Maestro, assistenti insegnanti e volontari non ricevono alcun compenso. Grazie a questa scelta Vipassana si può diffondere con purezza d’intenti ed estranea a ogni forma di profitto. L’obiettivo della tecnica è la purificazione della mente. Tutte le azioni provengono dalla mente e una mente pura è per natura piena d’amore e compassione, gioia, piena di comprensione ed equanimità. Una continuativa pratica di Vipassana porta alla trasformazione della personalità. Il metodo Vipassana è insegnata in corsi della durata di dieci giorni, durante i quali i partecipanti accettano di seguire un codice di comportamento. Il rispetto di questo codice è un prerequisito irrinunciabile per la pratica di Vipassana. Per il tempo del ritiro di meditazione, i partecipanti non lasciano il luogo in cui si tiene il corso e non hanno contatti coll’esterno. Si astengono da leggere, scrivere, e da altre attività e pratiche, religiose, sportive o altro; si astengono da attività sessuale e da sostanze intossicanti. Per i primi nove giorni, osservano il silenzio fra loro, mentre possono discutere di questioni inerenti 3 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione alla meditazione con l’insegnante, e comunicare con i responsabili organizzativi per gli aspetti pratici. Durante i primi tre giorni e mezzo praticano un esercizio di concentrazione mentale preparatorio all’apprendimento di Vipassana vera e propria, che è insegnata il quarto giorno. L’esercizio di concentrazione utilizza l’attenzione al respiro naturale. La mente si concentra sulla respirazione, e lo studente diventa cosciente della relazione tra stato mentale e respirazione. Osserva che, quando nella mente c’è un’emozione (per esempio rabbia oppure desiderio) il respiro cambia. Sebbene ciò avvenga sempre, lo studente se ne rende conto, pienamente, in meditazione, per poi continuare a esercitarsi senza farsi distrarre dal mutamento nel respiro. Approfondendo la concentrazione, la mente gradualmente si calma, acquisisce cioè lo stato idoneo alla pratica di Vipassana. Le altre parti del metodo sono introdotte giorno per giorno, in modo che la tecnica sia presentata nella sua completezza. Il decimo giorno, la pratica del silenzio è interrotta, per permettere ai meditatori di riadattarsi a una condizione d’estroversione, ricominciando a comunicare tra loro. Il corso termina la mattina dell’undicesimo giorno. Vipassana e vedaná (la sensazione corporea) Le sensazioni corporee sono la manifestazione dell’interazione tra mente e materia, un processo che si perpetua incessantemente. Non appena le porte dei 4 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione sensi entrano in contatto con i loro rispettivi oggetti, nel corpo appaiono sensazioni. Esse sono percepite come gradevoli, sgradevoli o neutrali in base alla valutazione che ne dà una parte della mente. Appena avvertite, riconosciute e valutate, la mente reagisce con desiderio o rifiuto, in base ai condizionamenti passati. Ne deriva una costante moltiplicazione di profondi condizionamenti mentali. Grazie a Vipassana, gradualmente la consapevolezza si fa più acuta: non si è più ignari di ciò che avviene al nostro interno. E si diventa capaci d’osservare sensazioni in ogni parte del corpo: sensazioni di caldo, freddo, fremito, pulsazione, leggerezza, pesantezza, prurito, bruciore, dolore. Si osservano il loro sorgere e il loro passare. Si sperimenta il loro carattere impermanente, la loro natura effimera. Il fare esperienza di questo processo costituisce una vera conquista. Si arriva a osservare oggettivamente le sensazioni senza nessuna identificazione con l’io. Il processo di purificazione Durante la meditazione, ci sono momenti in cui la mente è semplicemente cosciente delle sensazioni, non si fa influenzare: è equanime. Quando ciò si verifica, vengono eliminati, strato dopo strato, i condizionamenti accumulati che sono causa di sofferenza. La mente diventa più pura. La pigrizia diminuisce e c’è energia; a livello mentale si possono sviluppare nitida consapevolezza e precisa comprensione delle leggi della natura, entusiasmo unito a perseveranza, tranquillità, concentrazione ed 5 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione equanimità. Questi fattori d’illuminazione portano alla liberazione sollevandoci da ogni sofferenza, qui ed ora. Chiunque può raggiungere la meta, ma non si ottiene solo con un corso, ma con un impegno continuativo e costante. Un corso di 10 giorni seguito dalla pratica assidua, mette in moto un processo di miglioramento concreto, sublime e nobilitante. Vipassana oggi I progressi in campo scientifico e tecnologico ci hanno rivoluzionato la vita, ma la mente umana subisce un grande stress nelle società più sviluppate e ricche. I problemi generati dai conflitti causati da pregiudizi razziali, etnici, settari o di casta, da povertà, ignoranza, malattia, droga, dalla minaccia del terrorismo o dall’erosione dei valori morali, gettano un’ombra sul futuro della civiltà. Le cause di tutto ciò nascono dall’uomo ed è quindi l’uomo che deve cambiare attitudine e visione. Vipassana si applica alla mente. I diversi studi condotti su di essa hanno prodotto un’ampia documentazione sulla sua efficacia. E’ disponibile una notevole quantità di dati che mostra i vari benefici mentali e fisici derivanti dalla pratica della meditazione Vipassana. In sede di premessa, va chiarito che l’attenuazione della malattia non è il fine ultimo di questa tecnica, ma solo un effetto secondario. Vipassana ha come obiettivo la diminuizione delle impurità mentali e la conseguente felicità che ne deriva, fino alla piena liberazione. Oggi il messaggio di Vipassana è rilevante ed è di 6 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione grande importanza che si tenga questo seminario. Vipassana è una tecnica di auto-esplorazione, per l’auto-trasformazione, basata sull’osservazione di mente e corpo. L’oggetto dell’osservazione meditativa è la sensazione fisica, perché anello di congiunzione tra corpo e mente: si sente nel corpo e influenza la mente. Una disciplinata attenzione alle sensazioni fisiche permette di sperimentare l’interconnessione tra mente e corpo, e le leggi naturali che si manifestano con pensieri, sentimenti, valutazioni e sensazioni. Questo viaggio di auto-esplorazione sbarra la strada al dualismo e può evocare nel mediatore una visione rivoluzionaria del suo inconscio. Nel corso si privilegia l’esperienza pratica della meditazione, ma sono introdotti anche i necessari elementi teorici; e sono spiegati i meccanismi attraverso cui si progredisce o si regredisce, si produce sofferenza o ce se ne libera. Il rientro nella quotidianità, consente di verificare come nella propria vita ci siano maggiori consapevolezza, autocontrollo e pace, un approccio più oggettivo alla realtà. Pertanto Vipassana è un modo pratico per esaminare la realtà del corpo e della mente, per fare luce e agire per la soluzione di problemi, per sviluppare potenziali latenti e finalizzarli al proprio e altrui bene. I saggi hanno ammonito:”Conosci te stesso”. “Sviluppa la luce della saggezza dentro di te” esortava il Buddha. Dobbiamo iniziare dalla conoscenza per esperienza della nostra natura, per poter risolvere sia i nostri problemi personali sia i problemi del mondo. 7 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione L’abuso di sostanze intossicanti e la dipendenza Tra i più seri problemi mondiali attualmente vi sono l’abuso di sostanze intossicanti e la dipendenza che ne deriva. La dipendenza da sostanze è in realtà una dipendenza dalle sensazioni corporee. Il Buddha, grazie a Vipassana, sperimentò che le sensazioni fisiche sorgono contemporaneamente a una produzione biochimica (ásáva), e che questo si verifica per tutti e sempre (a prescindere dalla tossicodipendenza). In tempi recenti, la scienza, grazie ai suoi strumenti, ha scoperto la relazione tra alcune sostanze biochimiche e stati emotivi o comportamentali. Inizialmente una persona può iniziare ad assumere droga per una serie di ragioni (per esempio difficoltà finanziarie o relazionali), ma divenutone dipendente, desidera la sensazione corporea, indotta dall’assunzione della sostanza; e rifiuta le sensazioni fisiche sgradevoli causate dalla sua mancanza. Vipassana induce a sviluppare equanimità verso le sensazioni, e questa capacità di osservare le sensazioni senza reagire mette il tossicodipendente in grado di liberarsi dalla rete d’avversione e bramosia, e arrivare gradualmente a smettere l’uso di queste sostanze. Con la pratica della meditazione, può liberarsi; inoltre il perseverare nella pratica lo aiuta nei momenti di stress che potrebbero portarlo a ricadute. La meditazione Vipassana pertanto è per eccellenza il metodo per lo sviluppo delle potenzialità 8 Vipassana - dipendenze e salute. Introduzione umane, un’arte di vivere che ci mette in grado di avere una vita felice, armoniosa e libera da ogni dipendenza. 9
Documenti analoghi
Una vita e una morte in Dhamma428
famiglia di Ratilal Metha. Ratilal fu forza guida del
* L'albero della Bodhi (Bodhi Tree) era il fico sotto il quale
Siddhartha Gautama, giunse alla bodhi (Illuminazione) e
quindi allo stato di Bu...
Un Percorso Pratico e Spirituale
Sto riassumendo dieci giorni di istruzioni, letture, e pratica, in un breve discorso. Pertanto lo
studente in un corso Vipassana può aspettarsi una spiegazione molto più accurata, passo dopo
passo,...