Discopatia: definizione
Transcript
Discopatia: definizione
Discopatia - Definizione Il termine discopatia designa quelle malattie che toccano il disco intervertebrale che si situa tra ogni vertebra della colonna vertebrale. 1. Cause 2. Sintomi 3. Cura Cause La discopatia è spesso d’origine degenerativa: in questo caso si parla di artrosi vertebrale, una condizione frequente causata dal sollecitazioni meccaniche quotidiane subite dalla colonna vertebrale, fortemente correlata all’età del soggetto colpito (si stima che circa il 30% tra i 55 e i 64 anni ne soffra). Sintomi La discopatia è responsabile di dolori ala nuca o al dorso, a seconda del livello infetto. Una radiografia della colonna, e spesso anche una risonanza, consentirà di diagnosticare l’infezione i dischi intervertebrali implicati. Cura All’inizio il trattamento è orientato per alleviare il dolore con analgesici e antinfiammatori. Anche delle sessioni di fisioterapia risultano utili a migliorare il dolore. L’evoluzione può avvenire da un’ernia del disco (ossia una protrusione del disco fuori dallo spazio situato dalle vertebre) che può comprimere le radici nervose con dei dolori al livello delle aree che innervano. Foto: © Robert Kneschke - Shuttertock.com Ce document intitulé « Discopatia - Definizione » issu de Magazine Delle Donne (magazinedelledonne.it) est mis à disposition sous les termes de la licence Creative Commons. Vous pouvez copier, modifier des copies de cette page, dans les conditions fixées par la licence, tant que cette note apparaît clairement.
Documenti analoghi
Gamete: cos`è? - Magazine Delle Donne
Il gamete è una cellula con funzione riproduttiva. Nell’essere umano distinguiamo i gameti maschili
(spermatozoi), dai gameti femminili (ovuli). Ogni gamete porta con sé 23 cromosomi. Gli spermatoz...