I canili del Piemonte: guida per i servizi di custodia, ricerca e
Transcript
I canili del Piemonte: guida per i servizi di custodia, ricerca e
I canili del Piemonte: guida per i servizi di custodia, ricerca e affidamento dei cani smarriti e randagi Indice Introduzione 6 La mappa dell’ASL TO1 7 Canile comunale di prima accoglienza di Torino 8 La mappa dell’ASL TO3 10 Nel territorio dell’ex ASL 5 Canile comunale di prima accoglienza e centro di accoglienza terapeutica di Grugliasco 11 Canile consortile di prima accoglienza di Rosta “Acsel spa” 13 Canile comunale di prima accoglienza di Collegno “Il Cascinotto” 15 Canile privato di prima accoglienza di Piossasco “Croce Blu” 17 Canile privato di prima accoglienza di Sangano “La Cuccia” 19 Canile privato di prima accoglienza di Val della Torre “Argo” 21 Nel territorio dell’ex ASL 10 Canile comunale di prima accoglienza di Pinerolo 23 Canile privato di prima accoglienza di Bibiana 25 Canile privato di prima accoglienza di Cavour 27 La mappa dell’ASL TO4 29 Nel territorio dell’ex ASL 6 Canile di prima accoglienza di Mathi 30 Nel territorio dell’ex ASL 7: Canile comunale di prima accoglienza di Chivasso “Amica Cuccia” 32 Canile comunale di prima accoglienza di Crescentino “Il Balto” 34 Canile comunale di prima accoglienza di Saluggia “Scodinzolandia” 36 Canile privato di prima accoglienza di Gassino Torinese “Le Rebaude” 38 Canile privato di prima accoglienza di Lauriano “Casa del cane vagabondo” 40 Canile privato di prima accoglienza di Settimo Torinese “Oasi per un amico” 42 Nel territorio dell’ex ASL 9: 3 Canile privato di prima accoglienza di Caluso 44 Canile comunale di prima accoglienza di Rivarolo Canavese 46 Mappa dell’ASL TO5 48 Canile comunale di prima accoglienza di Moncalieri 49 Canile comunale di prima accoglienza di Carmagnola 51 Canile comunale di prima accoglienza di Chieri 53 Mappa dell’ASL VC 55 Canile privato di prima accoglienza di Varallo “Allevamento colle del lupo” 56 Canile privato di prima accoglienza di Rovasenda “Cascina porta” 59 Canile consortile di prima accoglienza di Borgo Vercelli 61 Canile privato di prima accoglienza di Alice Castello “La Tana” 63 Canile comunale di prima accoglienza di Livorno Ferraris “Piccole impronte” 65 Mappa dell’ASL BI 67 Canile consortile di prima accoglienza di Cossato “I giganti dell’andriana” 68 Mappa dell’ASL NO 70 Canile comunale di prima accoglienza di Novara 71 Canile consortile di prima accoglienza di Galliate 73 Canile comunale di prima accoglienza di Borgo Ticino 75 Canile comunale di prima accoglienza di Borgomanero 77 Canile privato di prima accoglienza di Carpignano Sesia ”Dog’s World Sas” 79 Mappa dell’ASL VCO 81 Canile comunale di prima accoglienza di Omegna 82 Canile comunale di prima accoglienza di Verbania 84 Canile privato di prima accoglienza di Domodossola “Associazione amici del cane” 86 Mappa dell’ASL CN1 88 Nel territorio dell’ex ASL 15 Canile comunale di prima accoglienza di Chiusa di Pesio 89 Canile comunale di prima accoglienza di Cuneo 91 Nel territorio dell’ex ASL 16 Canile comunale di prima accoglienza di Villanova Mondovì (in costruzione) 93 Canile privato di prima accoglienza San Michele Mondovì “Oasi del cane “ 95 Nel territorio dell’ex ASL 17 4 Canile privato di prima accoglienza di Fossano “Pinco Pallino Club” 97 Canile privato di prima accoglienza di Fossano “Gruppo Cinofilo Valentino” 99 Canile comunale di prima accoglienza di Saluzzo (in costruzione) 101 Mappa dell’ASL CN2 103 Canile intercomunale di prima accoglienza di Bra “Ca.In” 104 Canile comunale di prima accoglienza di Alba 106 Canile privato di prima accoglienza di Guarene “Dog’s World” 108 Mappa dell’ASL AT 110 Canile comunale di prima accoglienza di Asti 111 Canile consortile di prima accoglienza di Nizza Monferrato “Co.ge.ca.” 113 Canile comunale di prima accoglienza di Asti (ancora in costruzione) 115 Mappa dell’ASL AL 117 Nel territorio dell’ex ASL 20 Canile consortile di prima accoglienza di Alessandria 118 Canile comunale di prima accoglienza di Tortona 120 Canile privato di prima accoglienza di Viguzzolo “Barbablù” 122 Canile privato di prima accoglienza di San Michele 124 Nel territorio dell’ex ASL 21 Canile comunale di prima accoglienza di Pontestura 126 Canile comunale di prima accoglienza di Valenza 128 Canile consortile di prima accoglienza Pecetto di Valenza “Casa di Licia” 130 Canile privato di prima accoglienza Casale Monferrato “Baulandia” 132 Nel territorio dell’ex ASL 22 5 Canile comunale di prima accoglienza di Acqui Terme 134 Canile comunale di prima accoglienza di Novi Ligure 136 Canile comunale di prima accoglienza di Ovada 138 Introduzione In Piemonte il fenomeno dell'abbandono e del conseguente randagismo dei cani è limitato, grazie anche alla capillare diffusione del servizio di anagrafe elettronica dei cani, ed è controllato attraverso una rete di servizi che copre quasi tutto il territorio regionale. Da una recente ricognizione sono 94 i Comuni piemontesi che non dispongono di un canile per accogliere i cani segnalati come vaganti sul proprio territorio, una carenza che deve al più presto essere colmata per evitare sofferenze agli animali e rischi per le persone. Le restanti 1059 amministrazioni comunali hanno invece provveduto alla costruzione consorziata di canili pubblici, spesso con il concorso di contributi assegnati dalla Regione, o quantomeno alla convenzione con canili privati o di associazioni che assicurano il servizio. I cani, raccolti da personale addestrato, devono infatti trovare adeguata accoglienza in canili che ne garantiscano il benessere e consentano i controlli sanitari svolti dai Servizi Veterinari delle ASL. Nei canili i trovatelli sono identificati, se tatuati o con microchip vengono restituiti al proprietario, sono visitati e resi disponibili per una futura adozione, se non reclamati. La pubblicazione allegata presenta le caratteristiche dei canili presso cui si effettuano tali servizi, la sede, gli orari di apertura, i recapiti e le prestazioni offerte (inclusi i miglioramenti richiesti dai servizi veterinari di controllo o già adottati) evidenziando i punti di forza e le criticità di questa variegata rete di servizio, che comprende 74 impianti. Il monitoraggio, effettuato da un’apposita commissione regionale tra la primavera del 2006 e il 2008, in collaborazione con i Servizi Veterinari delle Asl, rientra nelle attività di promozione e controllo per la prevenzione del randagismo e la cattura, la custodia, la restituzione e l’affidamento dei cani randagi a nuovi proprietari. Il manuale è costituito dalle schede, corredate di fotografie, delle strutture monitorate, siano esse in attività, in costruzione o inattive ed è un importante strumento anche per rintracciare gli animali smarriti e ritrovati o per adottare uno dei circa 6000 cani che sono temporaneamente ospitati in attesa di un nuovo proprietario. 6 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI TORINO (Ultimo aggiornamento: novembre 2009) Via Germagnano,11 10156 TORINO VALUTAZIONE: Tel.: 011.26 24 803 – 011.26 25 685 Fax: 011.26 25 668 E-mail: [email protected] Sito internet: www.caniletorino.it Apertura: il lunedì e il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00. Il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Legale rappresentante: il Dirigente del Settore Tutela Ambiente del Comune di Torino Gestore: Associazione E.N.P.A. – Sezione di Torino ASL competente: ASL TO1 – Tel. 011.23 38 611 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di TORINO il 28.12.2003 Capienza sanitario: n. 20 posti Comuni convenzionati: Torino Assistenza zooiatrica: assicurata da quattro medici veterinari libero professionisti e da una convenzione con una clinica veterinaria stipulata dal Comune di Torino Associazioni di volontariato: la Lega Italiana per i Diritti dell’Animale - L.I.D.A. e La Pulce collaborano alla gestione degli animali Osservazioni: sono state riscontrate criticità di tipo strutturale Provvedimenti suggeriti: invito al ripristino ed alla sostituzione delle parti strutturali in stato di degrado Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: viene svolta una costante attività di vigilanza sulla struttura anche in relazione alle prescrizioni impartite, in attesa dell’avvio di lavori di ristrutturazione 8 E’ una struttura di non recente realizzazione che evidenzia alcune criticità di tipo strutturale conseguenti allo stato di usura di talune zone del canile: quali reparto di osservazione sanitaria, reparto di isolamento, box appartenenti ad un corpo centrale del canile. Dettaglio di box Dettaglio della pavimentazione del corridoio tra i box di prima accoglienza Le pavimentazioni di alcune aree interne necessitano di un rifacimento per evitare il ristagno delle acque piovane nei periodi di precipitazioni atmosferiche. Area di sgambamento Particolare di box Il miglioramento del livello di manutenzione di alcune parti strutturali in stato di degrado, permetterebbe di rendere più confortevole la detenzione dei cani e consentirebbe all’operatore di accedere ai box più agevolmente per compiere le operazioni di pulizia. La gestione affidata alla cooperativa sociale è efficiente e consente di mantenere la struttura in buone condizioni igienico-sanitarie, nonostante la precarietà di alcune strutture e dei materiali utilizzati. Sono rispettate le condizioni di benessere dei cani ospitati. 9 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA E CENTRO DI ACCOGLIENZA TERAPEUTICA DI GRUGLIASCO Via Leonardo da Vinci, 44 10095 - GRUGLIASCO (TO) VALUTAZIONE: Tel.: 011.67 086 81 Fax: 011.67 086 82 E-mail: non presente Sito internet: non presente Apertura: non presente Legale rappresentante: Dr. Antonio Borrelli Gestore: Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco ASL competente: ASL TO3 – Tel. 011.95 511 Tipologia canile: prima accoglienza e centro di accoglienza terapeutica (C.A.T.) Soggetto che effettua il servizio di cattura: personale autorizzato di una clinica veterinaria privata Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di GRUGLIASCO il 02.05.2007 Capienza sanitario: n. 7 posti Capienza del centro di accoglienza terapeutica: n. 24 posti Comuni convenzionati: Grugliasco Assistenza zooiatrica: referenza per la cura delle patologie di maggiore complessità per i cani ospitati presso i canili pubblici della Regione Piemonte Associazioni di volontariato: collaborazione con l’Associazione Amici degli animali G. Allara di Collegno Osservazioni: alcune carenze strutturali e funzionali rilevate in corso di sopralluogo sono state sanate per consentire di svolgere adeguatamente il servizio pubblico per il quale è stato in parte destinato Provvedimenti suggeriti: a seguito di indicazioni sono state perfezionate le convenzioni tra il Comune di Grugliasco e la Facoltà di Medicina Veterinaria per ottimizzare l'utilizzo della struttura Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: le carenze strutturali e funzionali rilevate al momento del sopralluogo e segnalate al Comune sono state risolte secondo le prescrizioni dell'ASL. La manutenzione ordinaria della struttura potrebbe essere migliorata. 11 Dopo un drastico ridimensionamento del progetto iniziale risalente al 1997 si è giunti alla realizzazione della struttura attuale e non si prevedono ulteriori ampliamenti. Sono in fase di valutazione alcuni accorgimenti per agevolare l'accesso al canile. Manca un orario di apertura al pubblico. La recinzione che delimita le aree di sgambamento necessita di un miglior sistema di ancoraggio, in quanto appare molto precaria. Palazzina servizi Box del centro di accoglienza terapeutica Reparto box di prima accoglienza Locale infermeria 12 CANILE CONSORTILE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ROSTA “ACSEL SPA” Strada Comunale di Rivoli, 7 10090 - ROSTA (TO) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 011. 95 42 705 E-mail: dato non presente Sito internet: www.acselservizispa.it/canile Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30. Sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 (aprile – settembre); dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 (ottobre – marzo) Legale rappresentante: Sig. Borbon Paolo Gestore: ACSEL Servizi S.p.A. ASL competente: ASL TO3 – Tel. 011.95 511 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di ROSTA il 23.12.2004 Capienza sanitario: n. 8 posti Comuni convenzionati: Rosta, Almese, Avigliana, Bussoleno, Buttigliera Alta, Bardonecchia, Borgone Susa, Bruzolo, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chiusa di San Michele, Claviere, Condove, Chianocco, Chiomonte, Giaglione, Gravere, Exilles, Novalesa, Mattie, Moncenisio, Meana di Susa, Oulx, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorgio di Susa, Sant’Antonino di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Mompantero, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo Assistenza zooiatrica: assicurata dalla convenzione con due cliniche veterinarie Associazioni di volontariato: il gestore collabora con volontari, già dell’Associazione Bastardini Onlus, che si occupano della realizzazione e della pubblicazione delle foto sul sito e delle adozioni Osservazioni: il sito risulta a rischio di esondazione Provvedimenti suggeriti: è stato invitato il gestore ad instaurare un rapporto di collaborazione con una associazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: è in corso la progettazione di un nuovo canile, in sostituzione dell’attuale sito in zona esondabile, nel Comune di Sant’Ambrogio, con reparto di sanitario e reparto di rifugio per 100 cani 13 E’ una struttura di recente costruzione e di dimensioni limitate, costruita seguendo tutti gli accorgimenti atti al rispetto del benessere degli animali ospitati. Pareti coibentate ed aperture di piccole dimensioni Tende impermeabili per protezione dalle intemperie 14 Coperture coibentate Dettaglio di box prefabbricati CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI COLLEGNO “IL CASCINOTTO” Strada Comunale della Varda 10093 - COLLEGNO (TO) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 011. 41 56 326 – cell. 347. 26 62 827 E-mail: [email protected] Sito internet: www.cascinotto.it Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 Legale rappresentante: Dr. Michele Suma Gestore: Associazione “Amici degli animali Gustavo Allara” di Collegno ASL competente: ASL TO3 – Tel. 011.95 511 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di COLLEGNO il 12.10.2001 Capienza sanitario: n. 16 posti Comuni convenzionati: Collegno Assistenza zooiatrica: assicurata da medici veterinari libero professionisti di uno studio associato che intervengono su chiamata Associazione di volontariato: i volontari dell’Associazione “Amici degli animali Gustavo Allara” di Collegno collaborano a migliorare le condizioni di benessere degli animali Osservazioni: i paddock esterni dei cani sono di difficile pulizia e disinfezione poiché la pavimentazione è di acciottolato. Va sottolineata la presenza di un’aula didattica che viene utilizzata in occasione delle visite da parte di scolaresche Provvedimenti suggeriti: è stato consigliato il ripristino della pavimentazione per agevolare le operazioni di pulizia Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: trattandosi di un canile di proprietà del Comune di Collegno, ma di fatto gestito e mantenuto (manutenzione ordinaria e parte della straordinaria) dall’Associazione Amici degli Animali, le criticità strutturali rilevate sono di difficile risoluzione (senza la disponibilità delle risorse necessarie). 15 E’ un impianto di non recente realizzazione che evidenzia criticità di tipo strutturale dovute anche alla disomogeneità della dislocazione delle aree adibite al ricovero dei cani. Tuttavia sono presenti aree di sgambamento adeguatamente mantenute in buone condizioni igieniche. Il canile è dotato di un’aula didattica costruita secondo le indicazioni regionali previste per i canili innovativi, adibita ad incontri con le scolaresche per attività di educazione sanitaria sulle tematiche relative agli animali d’affezione. Paddock esterno di un box Box con annessa area di sgambamento Box in muratura Box prefabbricato 16 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI PIOSSASCO “CROCE BLU” Via Volvera, 67 - Superstrada Torino/Pinerolo 10045 – PIOSSASCO (TO) VALUTAZIONE: Tel.: 011.90 65 751 – 329.79 25 462 Fax: non presente E-mail: non presente Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce dei siti: www.adottauncane.net; www.enpatorino.it/canile-piossasco-croce-blu.aspx Apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 16.30 Legale rappresentante: Dr.ssa Giovanna Scarafia Gestore: Clinica Croce Blu di Piossasco ASL competente: ASL TO3 – Tel. 011.95 511 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: personale autorizzato della clinica Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di PIOSSASCO il 29.11.2004 Capienza sanitario: n. 6 posti Comuni convenzionati: Beinasco, Bruino, Orbassano, Rivoli, Volvera Assistenza zooiatrica : assicurata dai medici veterinari della clinica Associazioni di volontariato: operano volontari non appartenenti ad associazioni per la protezione degli animali Osservazioni: la rete di raccolta dei reflui ha diametro non idoneo con conseguente ristagno di liquami nei cortili esterni Provvedimenti suggeriti: adeguamento degli scarichi per meglio salvaguardare le condizioni igienico – sanitarie della struttura, inoltre è stata ribadita la necessità di instaurare un rapporto di collaborazione continuativa con una Associazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: in seguito alle prescrizioni impartite la rete di condutture per lo scarico dei reflui è stata adeguata per calibro e pendenza alle necessità eliminando il problema del ristagno dei liquami nei cortili esterni 17 La struttura privata, adiacente alla Clinica Veterinaria, presenta gravi carenze gestionali dovute alla mancanza di personale tecnico da adibire alla cura dei cani ospitati, si suggerisce pertanto la stipula di una convenzione con Associazioni di volontariato. Corridoio di servizio – box di prima accoglienza Cortile interno della struttura 18 Particolare dei tombini per la raccolta dei reflui CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI SANGANO “LA CUCCIA” Via Aprà, 43 10090 - SANGANO (TO) VALUTAZIONE: Tel. e Fax: 011.90 876 93 E-mail: [email protected] Sito internet: http://www.ruggerogallo.it Apertura: aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00, esclusi domenica e festivi Legale rappresentante: Sig. Ruggero Gallo Gestore: Sig. Ruggero Gallo ASL competente: ASL TO3 – Tel. 011.95 511 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di SANGANO il 23.02.2007 Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Sangano, Coazze, Giaveno, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Trana, Valgioie, Villarbasse Assistenza zooiatrica: assicurata da medici veterinari libero professionisti Associazioni di volontariato: l’Associazione Bastardini ONLUS collabora al governo degli animali Osservazioni: alcune strutture metalliche necessitano di manutenzione Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: sono stati suggeriti interventi di ampliamento delle dimensioni dei box e prescritti interventi di manutenzione delle strutture metalliche 19 E’ un impianto di non recente costruzione che svolge in maniera soddisfacente la funzione pubblica alla quale è preposto. Ampi spazi di sgambamento Canile di prima accoglienza Strutture che richiedono manutenzione Strutture che richiedono manutenzione 20 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI VAL DELLA TORRE “ARGO” Via Gibbione, 24 10040 – VAL DELLA TORRE (TO) VALUTAZIONE: Tel e Fax: 011. 96 81 755 E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.adottauncane.net/casiargo1.html Apertura: dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.00, la domenica dalle 11.00 alle 13.00, chiuso il mercoledì Legale rappresentante: Sig. ra Lidia Cerone Gestore: Rifugio Argo Associazione di volontariato ONLUS ASL competente: ASL TO3 – Tel. 011.95 511 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di VAL DELLA TORRE il 05.12.2003 Capienza sanitario: n. 24 posti Comuni convenzionati: Val della Torre, Alpignano, Caselette, Ciriè, Coassolo Torinese, Corio, Druento, Fiano, Germagnano, Givoletto, La Cassa, Pianezza, Robassomero, San Maurizio Canavese, San Gillio Torinese, Varisella, Vallo Torinese Assistenza zooiatrica: assicurata mediante convenzione con un ambulatorio veterinario privato Associazioni di volontariato: l’unica Associazione di volontariato presente è quella costituita dai gestori Osservazioni: mancanza di cartelli segnaletici Provvedimenti suggeriti: predisposizione di adeguata cartellonistica stradale Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 21 L’impianto di recente costruzione, sorge in una zona agricola lontana dal centro abitato ed è stato costruito nel rispetto delle esigenze etologiche proprie della specie ospitata. E’ presente un ampia area di sgambamento. Struttura di recente costruzione Ambulatorio 22 Particolare di box Aree di sgambamento CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI PINEROLO Via Poirino,101 10064 PINEROLO (TO) VALUTAZIONE: Tel.: 0121.321904 – 347.8213952 Fax: 0121.321904 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.pinerolo.it Apertura: lunedì, martedì, giovedì e sabato dalle 9.00 ale 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30 Legale rappresentante: Sig. Denis Colombo – Associazione Lega Italiana dei Diritti degli Animali (L.I.D.A.) Gestore: Sig. Denis Colombo ASL competente: ASL TO3 – Tel. 0121.23 54 83 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di PINEROLO il 31.10.2000 Capienza sanitario: n. 8 posti Comuni convenzionati: Pinerolo Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista e da una clinica veterinaria per i casi più complessi Associazioni di volontariato: Lega Italiana dei Diritti dell’Animale (L.I.D.A.) Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il canile è sottoposto al controllo del medico veterinario ufficiale con frequenza almeno settimanale 23 Ambulatorio Box riscaldati per cani in convalescenza o anziani Canile sanitario Particolare di box 24 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI BIBIANA Via Campiglione,12 10060 BIBIANA (TO) VALUTAZIONE: Tel. /Fax: 0121.59 05 40 E-mail: [email protected] Sito internet: www.canilebibiana.it Apertura: tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 8.30 alle 17.30 Legale rappresentante: Sig.ra Maria Matilde Previati (Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione Valpellice) Gestore: Sig.ra Graziella Avondetto Bosco ASL competente: ASL TO3 – Tel. 0121.23 54 83 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Altri servizi: progetti di educazione sanitaria con le scuole Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ri Loris Bertot, Bruna Pasqual e Alberto Rocca Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di BIBIANA il 11.08.1999. Attualmente in fase di rinnovo Capienza sanitario: n.10 box Comuni convenzionati: Bibiana, Angrogna, Airasca, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cercenasco, Fenestrelle, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Revello, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Villar Pellice, Villar Perosa Assistenza zoiatrica: assicurata da una clinica veterinaria convenzionata Associazioni di volontariato: Lega Nazionale per la Difesa del Cane (L.N.D.C.) – Sezione Val Pellice Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il canile è sottoposto al controllo del medico veterinario ufficiale con frequenza almeno settimanale 25 Canile di modeste dimensioni costruito nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Particolare attenzione è posta al benessere dei cani ospitati che dispongono di ampi spazi di sgambamento. L’Associazione svolge una considerevole attività di promozione dell’affidamento, nonché iniziative di attività assistita con gli animali presso il canile. Locale infermeria Dettaglio box di prima accoglienza 26 Canile di prima accoglienza Aree di sgambamento CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CAVOUR Via Paschere,46 10061 CAVOUR (TO) VALUTAZIONE: Tel.: 0121.60 00 37 – Cell.: 339.45 66 332 Fax: 0121.58 29 99 E-mail: [email protected] Sito internet: www.caprilli.com/pagineutenti/RifugioCavour Apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 (dal 1/10 al 31/5 ) dalle 14.00 alle 18.00 (dal 1/6 al 30/9) Legale rappresentante: Dr. Davino Fazia (Associazione Amici del Rifugio di Cavour) Gestore: Dr. Davino Fazia ASL competente: ASL TO3 – Tel. 0121.23 54 83 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua la cattura: Sig. ra Arianna Lughezzani Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di CAVOUR il 18.01.2001 Capienza sanitario: n. 15 posti Comuni convenzionati: Cavour, Bagnolo Piemonte, Barge, Candiolo, Cantalupa, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, None, Osasco, Piscina, Roletto, Ruffia, Vigone, Villafranca Piemonte, Virle Piemonte Assistenza zooiatrica: assicurata da una clinica veterinaria Associazioni di volontariato: Associazione “Amici del canile di Cavour” Osservazioni: vista la presenza di risorse naturali (corso d’acqua, boschetto, area verde circostante) se ne consiglia un loro utilizzo volto alla creazione di un’area attrezzata destinata ad accogliere i visitatori che frequentano il canile e coloro che hanno intenzione di adottare un cane (creazione di un “parco canile”) Provvedimenti suggeriti: la realizzazione, nei box sprovvisti, di pavimentazioni idonee alla corretta pulizia e disinfezione. Da migliorare le indicazioni stradali per facilitare il raggiungimento del canile Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il canile è sottoposto al controllo del medico veterinario ufficiale con frequenza almeno settimanale 27 Copertura priva di coibentazione Cucce in muratura con coperchio apribile per la pulizia Cucce riscaldate per convalescenti e cani anziani Paddok esterno senza pavimentazione lavabile e rete poco idonea a sopportare le sollecitazioni dei cani Lavori di adeguamento dei box a seguito di prescrizioni 28 CANILE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI MATHI Strada Fornace, 2 10075 – MATHI (TO) VALUTAZIONE: n.c. Tel.: Fax: E-mail: Sito internet: Apertura: Legale rappresentante: Gestore: ASL competente: ASLTO 4 – Tel. 011.92 17 633 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: Autorizzazione sanitaria: Capienza sanitario: Comuni convenzionati: Assistenza zooiatrica: Associazioni di volontariato: Osservazioni: struttura per ricovero cani già esistente oggetto di provvedimenti cautelativi da parte dell’autorità giudiziaria; sono in fase di costruzione 10 box per l’osservazione sanitaria, ambulatorio e uffici amministrativi Provvedimenti suggeriti: i riscontri strutturali evidenziati inducono a considerare che, effettuando un cronoprogramma delle opere da realizzare, è possibile eseguire i lavori di ristrutturazione e adeguamento necessari a rendere operativo il canile Sarebbe auspicabile che i Comuni appartenenti al territorio di competenza dell'ex ASL 6 di Ciriè manifestassero intenti di accordo e di risoluzione per un intervento concreto e decisivo, operando congiuntamente sulle soluzioni da adottare per garantire un servizio di cattura e custodia dei cani vaganti. Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 30 Strutture incomplete Ambulatorio 31 Servizi Strutture incomplete CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CHIVASSO “AMICA CUCCIA” Strada Vicinale della Palazza – Frazione Boschetto VALUTAZIONE: 13034 CHIVASSO (TO) Tel.: Anna 331.678.54.94 dalle 9 alle 18 Fax: non presente mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: http://www.apachi.it/ Apertura: lunedì, mercoledì, giovedì, sabato dalle 15.30 alle 18.00 – martedì, domenica dalle 10.00 alle 12.00 (orario estivo); lunedì, mercoledì, giovedì, sabato dalle 14.30 alle 17.00 – martedì, domenica dalle 10.00 alle 12.00 (orario invernale) Legale rappresentante: Sig. Roberto Perazzolo Gestore: Sig. Roberto Perazzolo ASL competente: ASL TO4 – Tel. 011. 91 76 504 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di CHIVASSO il 28.04.2005 Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Casalborgone, Chivasso Assistenza zooiatrica: assicurata da due medici veterinari libero professionisti che intervengono su chiamata Associazioni di volontariato: l’Associazione Protezione Animali Chivasso (A.P.A.CHI.) Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: non sono stati suggeriti provvedimenti Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 32 Struttura di recente costruzione nella quale sono stati adottati tutti gli accorgimenti atti al rispetto del comportamento etologico proprio della specie ospitata. Particolare dei box 33 Aree di sgambamento adeguatamente mantenute CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CRESCENTINO “IL BALTO” Strada Antica Casale, 1 c/o Ente Risi 13044 CRESCENTINO (VC) VALUTAZIONE: Tel.: 0161.83 31 11 – Cell. 347.92 52 120 Fax: 011.91 72 477 E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce dei siti: www.diamocilazampa.it ; www.adottauncane.net/crescentino.html; www.enpatorino.it/adozione-cani-gatti-canile-comunale-crescentino-vercelli-balto.aspx Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30 Legale rappresentante: Sig. ra Marilena Fanelli Gestore: Associazione di volontariato “Diamoci la zampa” ASL competente: ASL TO4 – Tel. 011. 91 76 504 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: i gestori stessi Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di CRESCENTINO il 13.12.2005 Capienza: n. 2 posti Comuni convenzionati: Crescentino, Lamporo, Verrua Savoia Assistenza zooiatrica: assicurata per convenzione da medici veterinari liberi professionisti convenzionati Associazioni di volontariato: i volontari dell’Associazione “Diamoci la zampa” collaborano al miglioramento del benessere degli animali presenti nella struttura Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: è stato suggerito di eseguire la pavimentazione dei box del reparto d’isolamento Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 34 La struttura, di piccole dimensioni, è situata nelle adiacenze del Consorzio Agrario Provinciale. Le condizioni di benessere degli animali ospitati risultano tutelate e rispettate. E’ stato suggerito di adeguare i pavimenti e le pareti dei due box destinati all’isolamento in modo da poter essere efficacemente puliti e disinfettati. Box per la prima accoglienza Box di isolamento 35 Box per la prima accoglienza CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI SALUGGIA “SCODINZOLANDIA” Via Re di Puglia 13040 SALUGGIA (VC) VALUTAZIONE: Tel.: 329.88 24 593 Fax: 0161.48 02 02 E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: il canile per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.adottauncane.net Apertura: il mercoledì, venerdì e sabato dalle 15.00 alle 18.00 (orario estivo) e dalle 14.00 alle 17.00 (orario invernale), su appuntamento sempre Legale rappresentante: Sig. ra Graziella Cossu Gestore: Associazione di volontariato “Amici degli animali” ASL competente: ASL TO4 - Tel. 011. 91 76 504 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: i gestori stessi Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di SALUGGIA il 14.03.2000 Capienza sanitario: n. 1 posto Comune convenzionato: Saluggia Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista convenzionato Associazioni di volontariato: l’Associazione che gestisce il canile Osservazioni: alcuni box sono privi di pavimentazione lavabile e disinfettabile Provvedimenti suggeriti: invito alla posa in opera delle pavimentazioni ove non presenti Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 36 Si tratta di una struttura di piccole dimensioni, immersa in un’area verde con ampie zone destinate al movimento dei cani. Visione d’insieme del canile Parchetti esterni dei box privi di pavimentazione lavabile e disinfettabile 37 Box per la prima accoglienza Locale infermeria CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI GASSINO TORINESE “LE REBAUDE” Strada Trinità, 47 10090 GASSINO TORINESE (TO) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 011.9606947 E-mail: [email protected] Sito internet: www.rebaude.it Apertura: Tutti i giorni Legale rappresentante: Sig.ra Rita Ferrero Gestore: Sig.ra Rita Ferrero ASL competente: ASL TO4 – Tel. 011. 91 76 504 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di GASSINO TORINESE il 12.05.2005 Capienza sanitario: n. 5 posti Comuni convenzionati: Gassino Torinese, Brusasco, San Mauro Torinese, Sciolze Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista che interviene su chiamata Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: esistono carenze strutturali che riguardano essenzialmente il canile rifugio Provvedimenti suggeriti: invito al ripristino ed alla sostituzione delle parti strutturali inadeguate, posizionamento di opportuna segnaletica per consentire un facile raggiungimento del canile. Si consiglia di instaurare un rapporto di collaborazione continuativo con un’organizzazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il gestore del canile ha ottemperato alle prescrizioni impartite, adeguando la struttura ai parametri normativi. Sono in fase di attuazione i lavori di manutenzione nell’area rifugio 38 Pur non essendo ottimali le strutture, gli animali presenti nel canile sono mantenuti in condizioni di benessere. Il canile risulta di difficile raggiungimento a causa della scarsa segnaletica stradale che ne indica l’ubicazione. Parti strutturali che necessitano di manutenzione Box per l’osservazione sanitaria 39 Box che necessitano di lavori di adeguamento CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI LAURIANO “CASA DEL CANE VAGABONDO” Corso Torino, 10 VALUTAZIONE: 10020 LAURIANO (TO) Tel./Fax: 011.91 87 490 – Cell. 339.63 41 390 E-mail: [email protected] Sito internet: www.casadelcanevagabondo.it Apertura: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e su appuntamento Legale rappresentante: Sig. Filippo Cacciatori (Associazione “Casa del cane vagabondo") Gestore: Sig. ra Patrizia Ceccarelli ASL competente: ASL TO4 – Tel. 011. 91 76 504 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di LAURIANO l’11.05.2001 e poi revocata. In seguito al sopralluogo e dopo i lavori di adeguamento effettuati è stata rilasciata una nuova autorizzazione in data 25.02.2008 Capienza sanitario: n. 6 posti Comuni convenzionati: Borgaro Torinese, Cafasse, Cavagnolo, Cinzano, Foglizzo, Front, Grosso, Mathi, Montanaro, Nole, San Benigno, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Vauda Assistenza zooiatrica: assicurata da due medici veterinari libero professionisti che intervengono su chiamata Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: i riscontri strutturali rilevati hanno evidenziato la totale mancanza del rispetto delle condizioni igienico – sanitarie degli animali ospitati e delle norme vigenti in materia In questa situazione il canile non è in grado di svolgere il servizio pubblico al quale è preposto Provvedimenti adottati: revoca delle Autorizzazioni sanitarie da parte dell’Autorità sanitaria competente. L’attività potrà essere ripresa solo in seguito all’adeguamento delle strutture Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il gestore del canile ha ottemperato alle prescrizioni impartite adeguando la struttura ai parametri normativi. E’ stata pertanto ripresa l’attività di cattura e custodia dei cani vaganti nel rispetto delle convenzioni stipulate con i Comuni 40 Box rifugio Visione di insieme dei box rifugio 41 Canaline di scolo ripristinate a seguito di lavori di adeguamento CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI SETTIMO TORINESE “OASI PER UN AMICO” Via Moglia, 115 10036 SETTIMO TORINESE (TO) VALUTAZIONE: Tel/Fax: 011.89 68 564 - Cell. 338.83 44 490 E-mail: [email protected] Sito internet: www.oasiperunamico.it Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.00 e su appuntamento Legale rappresentante: Sig. Roberto Perazzolo Gestore: Sig. Roberto Perazzolo ASL competente: ASL TO4 – Tel. 011. 91 76 504 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di SETTIMO TORINESE il 03.04.1997 Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Settimo Torinese, Brandizzo, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese Leinì, Torrazza Piemonte, Volpiano Assistenza zooiatrica: assicurata da alcuni medici veterinari liberi professionisti Associazioni di volontariato: l’Associazione Protezione Animali Chivasso (A.P.A.CHI.) per il miglioramento del benessere animale Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: realizzazione di adeguata cartellonistica stradale Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 42 La qualificata professionalità del gestore contraddistingue la gestione del canile. Sono presenti ampie aree verdi destinate all’attività motoria dei cani. L’unico inconveniente è la difficoltà nel raggiungere il canile in quanto manca una adeguata cartellonistica stradale. Locale infermeria Aree di sgambamento attrezzate 43 Dettaglio di un box per l’osservazione sanitaria CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CALUSO Regione San Defendente 10014 CALUSO (TO) VALUTAZIONE: Tel.: 011.98 33 230 – Cell.: 347.29 75 028 (per le urgenze) Fax: dato non presente E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: www.caniledicaluso.it Apertura: mercoledì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00 Legale rappresentante: Sig. Luciano Sardino Gestore: Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Ivrea (L.N.D.C.) ASL competente: ASL TO4 – Tel 0125. 41 41 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig. Luciano Sardino Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di CALUSO il 09.04.2002 Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Caluso, Agliè, Albiano d’Ivrea, Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Bairo, Baldissero Canavese, Barone Canavese, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d’Ivrea, Borgomasino, Brosso, Burolo, Busano, Candia Canavese, Canischio, Caravino, Carema, Cascinette d’Ivrea, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Chiaverano, Chiesanuova, Cintano, Collaretto Castelnuovo, Colleretto Giacosa, Cossano Canavese, Cuorgnè, Feletto, Fiorano Canavese, Forno Canavese, Issiglio, Ivrea, Lessolo, Levone, Loranzè, Lugnacco, Maglione, Mazzè, Mercenasco, Meugliano, Montalto Dora, Montalenghe, Nomaglio, Orio Canavese, Palazzo Canavese, Pavone Canavese, Pecco, Perosa Canavese, Pertusio, Prascorsano, Pratiglione, Parella, Piverone, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Rivara, Rueglio, Romano Canadese, Salerano Canavese, Samone, San Colombano Belmonte, San Giusto Canavese, San Martino Canadese, San Ponso, Scarmagno, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Siconio, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Torre Canavese, Trausella, Valperga, Vestignè, Vico Canavese, Vische, Villareggia, Vistrorio Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Ivrea Osservazioni: i box di prima accoglienza non sono nettamente separati dalla zona rifugio Provvedimenti suggeriti: apporto delle modifiche strutturali nel rispetto della normativa vigente Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: i box di prima accoglienza dei cani randagi sono stati individuati in accordo con il responsabile del canile, il Sig. Luciano Sardino, tenendo conto anche delle necessità di gestione del canile (lavaggio dei box, disinfezioni, presenza di personale) e non unicamente del 44 rispetto della normativa vigente per quanto concerne la separazione del reparto sanitario. La mancanza di finanziamenti non consente di effettuare le modifiche strutturali necessarie. Sono rispettate le condizioni igienico – sanitarie e di tutela del benessere dei soggetti presenti. Particolare della zona di sgambamento Locale infermeria 45 Locale con frigoriferi adibiti alla raccolta delle carcasse CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI RIVAROLO CANAVESE Strada Ciconio 10086 RIVAROLO CANAVESE (TO) VALUTAZIONE: Tel.: 0124.454611 – 0124.424000 – 347.57 55 285 Fax: 0124.29102 E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: www.comune.rivarolo.to.it Apertura: tutti i giorni alle 17.00 alle 19.00. Legale rappresentante: Comune di Rivarolo Canavese Gestore: Lega Nazionale per la Difesa del Cane (L.N.D.C.) ASL competente: ASL TO4 – Tel 0125. 41 41 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria canile sanitario (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di RIVAROLO CANAVESE il 23.07.2008 Capienza: n. 10 posti Comuni convenzionati: Rivarolo Canavese, Alpette, Banchette, Bosconero, Canavese, Ceresole Reale, Cuceglio, Favria, Lusigliè, Lombardore, Oglianico, Ozegna, Ingria, Locana, Noasca, Pont Frassinetto, Ribordone, Rivarossa, Ronco Canadese, Salassa, San Giorgio Canavese, Sparone, Valprato Soana, Vialfrè, Assistenza zooiatrica: assicurata da tre medici veterinari libero professionisti Associazioni di volontariato: l’Associazione che gestisce il canile Osservazioni: è necessario il rifacimento di alcune pavimentazioni e delle canaline di scolo dei box nonché il ripristino della recinzione perimetrale. Trascorso il periodo di osservazione sanitaria, i cani vengono trasferiti in un ampio recinto alberato, privo di pavimentazione, che funge da canile rifugio, contravvenendo alla normativa vigente Provvedimenti suggeriti: manutenzione straordinaria del canile di prima accoglienza Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il canile presenta strutture deteriorate dall’usura (frequenti lavaggi, corrosione causata dalle deiezioni animali, ecc …) che necessitano di lavori di manutenzione. Il benessere degli animali è rispettato grazie alla sensibilità dei volontari e all’adeguata gestione del responsabile della struttura. È auspicabile una risoluzione alle criticità delle strutture deteriorate. 46 Deve essere rivista la gestione del canile in quanto viene consentito ai cani ospitati di occupare abitualmente l’area recintata che dovrebbe invece essere dedicata allo sgambamento dei medesimi. Per il rispetto delle condizioni etologiche della specie, i soggetti devono essere mantenuti nei box in gruppi omogenei per taglia ed affinità comportamentali, secondo le disposizioni normative. Box Foto d’insieme Dettaglio di box Palazzina servizi 47 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI MONCALIERI Corso Savona, 140 10024 MONCALIERI (TO) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 011.64 09 398 – Cell. 339.22 50 235 E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.adottauncane.net; www.rifugiomoncalieri.it Apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 Legale rappresentante: Azienda Agricola Bruno Frizzarin Gestore: Azienda Agricola Bruno Frizzarin ASL competente: ASL TO5 – Tel. 011. 94 291 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig. G. Arbau Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di MONCALIERI il 26.03.2008 Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Moncalieri, San Francesco al Campo, Venaria, Caselle Torinese, Santena, Aramengo, Cambiano, Villastellone, Pecetto Torinese, Rocca Canavese, Monastero di Lanzo, Germagnano, Carignano, Poirino Assistenza zooiatrica: svolta da tre medici veterinari libero professionisti. E’ attiva una convenzione con una Clinica veterinaria per i casi più complessi Associazioni di volontariato: l’Associazione di volontariato Lega Italiana per i Diritti dell’Animale (L.I.D.A.) si occupa del governo dei soggetti ospitati ed effettua la promozione all’affidamento Osservazioni: non è stata riscontrata alcuna irregolarità Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: questo impianto accoglie animali catturati in 14 comuni di cui 7 sono esterni al territorio dell’ASL TO5. E’ in corso un progetto di ampliamento 49 La struttura sorge in un’area verde fuori dalla Città di Moncalieri. Si sottolinea l’intensa attività di affidamento svolta dalle Associazioni di volontariato. Ambulatorio canile di prima accoglienza Box canile di prima accoglienza Particolare degli abbeveratoi del canile di prima accoglienza Strutture che richiedono manutenzione straordinaria 50 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CARMAGNOLA Regione Ceis, 80 10022 CARMAGNOLA (TO) VALUTAZIONE: Tel.: 011.97 24 258 – Cell. 335.74 71 944 – 339.222 50 235 Fax: 011.9724301 E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, utilizza i siti: www.adottauncane.net; www.cooperativesolidarieta.it/dog.html; www.comune.carmagnola.to.it Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.00. Il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 11.00 (orario estivo). Dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 17.00 (orario invernale) Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Carmagnola Gestore: Cooperativa sociale “Solidarietà Quattro” ASL competente: ASL TO5 – Tel. 011. 94 291 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: operatore della Cooperativa sociale Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di CARMAGNOLA il 08.07.1999 Capienza sanitario: n. 24 posti Comuni convenzionati: Carmagnola, Racconigi Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: non sono presenti Associazioni di volontariato Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: invito ad instaurare un rapporto collaborativo con una Associazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: l’impianto, già efficiente, sarà sottoposto a ristrutturazione e ad ampliamento per soddisfare un ulteriore bacino d’utenza previsto dall’attuazione dei progetti dell’Agenda 21. 51 La struttura si compone di una serie di box di vecchia realizzazione per l’accoglienza sanitaria. La realizzazione di nuovi box è stata destinata alla funzione di rifugio. Box di prima accoglienza 52 Visione di insieme dei box CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CHIERI Regione Tario, 6 10023 CHIERI (TO) VALUTAZIONE: Tel./Fax.: 011.94 33 028 – Cell.: 347.69 10 947 E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: www.caniledichieri.it Apertura: il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00 e il sabato dalle 15.00 alle 18.30. Al mattino sempre chiuso Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Chieri Gestore: Associazione di volontariato Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) – Sezione di Chieri ASL competente: ASL TO5 – Tel 011.94 291 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di CHIERI il 28.05.2001 Capienza sanitario: n. 30 posti Comuni convenzionati: Chieri, Albugnano, Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Berzano San Pietro, Candiolo, Capriglio, Castagnole Piemonte, Castelnuovo Don Bosco, Cerreto d’Asti, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco Torinese, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasio, Pancalieri, Passerano Marmorito, Pavarolo, Piobesi Torinese, Pino d’Asti, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Trofarello, Vinovo Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione di volontariato Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.) Sezione Chieri Osservazioni: è stato suggerito di incrementare la cartellonistica relativa alle indicazioni del canile per raggiungere agevolmente la struttura Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: si rende necessario il posizionamento di idonea cartellonistica, atta a fornire indicazioni sull’ubicazione dell’impianto 53 Il canile è di recente costruzione e sorge in un’ampia area verde fuori della città. Gli animali ospitati hanno a disposizione ampi spazi per il movimento. Ingresso del canile. Palazzina servizi, area di sgambamento Ingresso del canile di prima accoglienza Particolare delle coperture dell’isolamento 54 Gruppo di box all’interno del canile di prima accoglienza CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI VARALLO “ALLEVAMENTO COLLE DEL LUPO” Località Barile – Frazione Roccapietra - zona industriale 13019 – VARALLO (VC) VALUTAZIONE: Tel.: 348.33 24 315 Fax: 0163.20 94 30 E-mail: [email protected] Sito internet: www.colledellupo.it/index.html Apertura: dalle 9.30 alle 11.00 tutti i giorni Legale rappresentante: Sig. Nicola Isopo Gestore: Sig. Nicola Isopo ASL competente: ASL VC – Tel. 0163. 20 34 20 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di VARALLO il 31.08.2007 Capienza sanitario: n. 4 posti Comuni convenzionati: Varallo, Borgo Sesia Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista convenzionato Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: è stato suggerito di avviare una collaborazione con associazioni di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: l’annesso reparto rifugio è proporzionato ai flussi di cani in entrata catturati 56 Nuovo impianto ancora in fase di ultimazione dove le condizioni igienico sanitarie e di benessere degli animali ospitati sono tutelate. Struttura adibita ai servizi Interno della struttura Particolare dell’interno di un box Infermeria Particolare di chiusura a ghigliottina 57 Veduta d’insieme Particolare di coibentatura 58 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ROVASENDA “CASCINA PORTA” Cascina Porta 13040 – ROVASENDA (VC) VALUTAZIONE: Tel.: 0163.831409 – Cell.: 337.5426290 – 340.7865993 Fax: 0163.820000 E-mail: non presente Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.quattrozampenelcuore.org Apertura: tutti i giorni dalle 14.00 alle 19.00 Legale rappresentante: Sig. Pier Giorgio Derivi (Associazione Quattro Zampe nel Cuore) Gestore: Sig. Luciano Lazzarato - Associazione Quattro Zampe nel Cuore ASL competente: ASL VC – Tel. 0163. 20 34 58 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Altri servizi: raccolta e deposito degli animali morti rinvenuti sulle strade Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig. Luciano Lazzarato Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di ROVASENDA il 21.08.2002 Capienza sanitario: n. 4 posti Comuni convenzionati: Rovasenda, Alagna Valsesia, Balmuccia, Barengo, Boccioleto, Breia, Briona, Caltignaga, Campertogno, Carcoforo, Cavallirio, Cellio, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fara Novarese, Fobello, Gattinara, Guardabosone, Lozzolo, Mottalciata, Mollia, Pila, Piode, Prato Sesia, Postua, Quarona, Romagnano Sesia, Rassa, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella, Riva Valdobbia, Roasio, Rossa, Sabbia, Serravalle Sesia, Scopa, Scopello, Sizzano, Sostegno, Valduggia, Varallo, Vocca Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista convenzionato Associazioni di volontariato: Associazione Quattro Zampe nel Cuore Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: è stato consigliato l’impiego di rete metallica più robusta quale recinzione dei box Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: l’annesso reparto rifugio è proporzionato ai flussi di cani in entrata catturati 59 Struttura sorta dal riadattamento di un vecchio cascinale dove i cani ospitati sono tutelati da un punto di vista igienico sanitario e del benessere. Da migliorare la cartellonistica stradale che indica l’ubicazione del canile. Entrata del canile Reti non idonee Particolare dell’interno di un box Insieme dei box Infermeria 60 Sala didattica CANILE CONSORTILE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI BORGO VERCELLI Strada per Villata 13012 – BORGO VERCELLI (VC) VALUTAZIONE: Tel.: 339.43 29 998 Tel. /Fax: 0161.32 97 51 E-mail: non presente Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: http://www.adottauncane.net/borgovercelli.html Apertura: tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.00 Legale rappresentante: Sig. Giancarlo Beccari – Cooperativa Ad Astra Gestore: Sig. Massimo De Maio Presidente della Lega Nazionale per la Difesa del cane (L.N.D.C.) – Sezione di Vercelli ASL competente: ASL VC – Tel. 0161. 25 71 40 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di BORGO VERCELLI il 13.11.2002 Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Borgo Vercelli, Albano Vercellese, Arboreo, Asigliano Vercellese, Balocco, Bronzo, Caresana, Caresanablot, Casanova Elvo, Cigliano, Collobiano, Costantana, Crescentino, Desana, Formigliana, Ghislarengo, Greggio, Lenta, Lignina, Livorno Ferrarsi, Moncrivello, Motta Dei Conti, Olcenengo, Oldenico, Palazzolo Vercellese, Pervengo, Pezzana, Prarolo, Quinto Vercellese, Rive, Ronsecco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, San Giacomo Vercellese, Santhia', Stroppiana, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Vercelli, Villarboit, Villata Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista convenzionato Associazioni di volontariato: Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione Vercelli Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: manutenzione ordinaria delle canaline di scolo Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: le canaline di scolo sono state sostituite con altre dotate di griglia. L’annesso reparto rifugio è proporzionato ai flussi di cani in entrata catturati 61 Struttura pratica e funzionale nella quale sono tutelati il benessere e la sanità degli animali ospitati. Viste le risorse ambientali del luogo (presenza di laghetto artificiale), il proprietario ha intenzione di richiedere un contributo regionale per la realizzazione di un piccolo “parco canile” per favorire i contatti tra gli animali ed i potenziali affidatari. Box sanitario area esterna Interno di un box destinato alla prima accoglienza Particolare delle canaline di scolo che necessitano di manutenzione Ambulatorio 62 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ALICE CASTELLO “LA TANA” Via Ronchi, 13 13040 – ALICE CASTELLO (VC) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 0161.90 91 28 - Cel.: 339.80 47 222 E-mail: non presente Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce dei siti: http://www.adottauncane.net/borgovercelli.html; http://www.associazionedifesaanimali.com Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 Legale rappresentante: Sig. ra Teresa Pelizzaro Gestore: Sig. ra Teresa Pelizzaro ASL competente: ASL VC – Tel. 0163. 20 34 20 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig. Guido Mazzetti Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di ALICE CASTELLO il 22.01.2004 Capienza sanitario: n. 4 posti Comuni convenzionati: Alice Castello, Bianzè, Borgo d’Ale, Carisio, Monteu da Po’, Pray, Rondissone, San Germano Vercellese, Verolengo Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione in Difesa degli Animali (A.D.A.) Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: l’annesso reparto rifugio è proporzionato ai flussi di cani in entrata catturati 63 E’ un canile privato di piccole dimensioni che svolge adeguatamente il servizio pubblico al quale è preposto. E’ necessaria una migliore cartellonistica stradale che indichi l’ubicazione del canile. Entrata del canile Cortile interno, struttura sita fra sanitario e rifugio Box di prima accoglienza 64 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI LIVORNO FERRARIS “PICCOLE IMPRONTE” Via Chivoli, 3 13046 – LIVORNO FERRARIS (VC) VALUTAZIONE: Tel.: 347.0110207 Fax: non presente E-mail: non presente Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce dei siti: www.enpatorino.it/canile-piccole-impronte-livorno-ferraris.aspx; www.adottauncane.net/livornoelenco.html Apertura: tutti i giorni dalle 8.00 alle 11.00. In primavera e in estate anche dalle 16.00 alle 18.00. Legale rappresentante: Sig.ra Anna Maria Tricerri – Associazione Arca di Noè Gestore: Sig.ra Anna Maria Tricerri ASL competente: ASL VC – Tel. 0161. 25 71 40 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: personale dipendente dei comuni convenzionati Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di LIVORNO FERRARIS il 16.05.2003 Capienza sanitario: n. 2 posti Comuni convenzionati: Livorno Ferraris, Crova, Salasco Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Arca di Noè Osservazioni: i parchetti esterni dei box rifugio risultano di difficile pulizia e disinfezione Provvedimenti suggeriti: è stata consigliata la posa in opera della pavimentazione dei parchetti esterni per consentirne il lavaggio e la disinfezione. Mancanza di segnaletica stradale indicante l’ubicazione del canile Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: l’annesso reparto rifugio è proporzionato ai flussi di cani in entrata catturati 65 La struttura di modeste dimensioni svolge servizio pubblico per un limitato bacino d’utenza. Apprezzabile il lavoro svolto dai volontari dell’Associazione Arca di Noè. Veduta d’insieme dell’interno dei box Parte esterna dei box su ghiaia Ambulatorio Veduta del ricovero attrezzi 66 CANILE CONSORTILE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI COSSATO “I GIGANTI DELL’ANDRIANA” Via Castelletto Cervo, 407/A – Zona Industriale 13836 COSSATO (BI) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 015.98 42 509 – Cell.: 320.26 63 513 E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: www.trovavetrine.it/i-giganti/ Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; al mattino solo su prenotazione; il sabato dalle 9.00 alle 11.00; l’ultima domenica del mese dalle 13.00 alle 15.00 Legale rappresentante: Sig. Marco Borin Gestore: Cooperativa Sociale ONLUS “I Giganti dell’Andriana” ASL competente: ASL BI – Tel. 015.35 03 687 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ri Marco Borin e Francesco Chiarentini Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di COSSATO il 14.11.2003 Capienza sanitario: n. 16 posti Comuni convenzionati: Cossato, Ailoche, Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Caprile, Casapinta, Cavaglia', Cerrione, Coggiola, Crevacuore, Crosa, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Gifflenga, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Mosso, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Camandona, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Pistolera, Pollone, Ponderano, Portula, Pralungo, Quaregna, Quittengo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, San Paolo Cervo, Selve Marcone, Soprana, Sordevolo, Sostegno, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone,Vigliano Biellese, Villa Del Bosco, Villanova Biellese, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia Assistenza zooiatrica: assicurata da due medici veterinari liberi professionisti convenzionati Associazioni di volontariato: sono presenti l’A.S.P.A. (Associazione Animali Solo per Amore), la L.E.A.L. (Lega Antivivisezionista) e la L. A.V. (Lega Anti Vivisezione). Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo. Provvedimenti suggeriti: utilizzo di rete metallica di maggior sezione e miglioramento della gestione della struttura, al fine di offrire un servizio pubblico adeguato. Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il canile è attualmente interessato da lavori di ampliamento e di manutenzione straordinaria 68 Ingresso della prima accoglienza Strutture prefabbricate - particolare dell’interno del box 69 Particolare di box Particolare di rete non idonea CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI NOVARA Strada del Gazurlo, 55 28100 NOVARA VALUTAZIONE: Tel./Fax: 0321.45 41 19 E-mail: non presente Sito internet: non presente Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Legale rappresentante: Comune di Novara Gestore: Coopertiva sociale “La Treccia” ASL competente: ASL NO – Tel. 0321. 37 43 83 Tipologia canile: prima accoglienza Altri servizi: osservazione sanitaria prolungata Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di NOVARA il 29/11/1996 Capienza sanitario: n. 32 posti Comuni convenzionati: Novara, Biandrate, Borgolavezzaro, Granozzo Con Monticello, San Pietro Mosezzo, Tornaco, Vespolate, Casalvolone, San Nazzaro Sesia, Casalino, Vicolungo, Vinzaglio Assistenza zooiatrica: convenzione con una clinica veterinaria Associazione di volontariato: nessuna Osservazioni: da migliorare le condizioni igienico sanitarie dei cortili della struttura Provvedimenti suggeriti: migliorare le condizioni igienico sanitarie della struttura ed instaurare un rapporto di collaborazione con una Associazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: non si rilevano più i problemi igienico sanitari presso la struttura la cui gestione favorisce una efficace attività di promozione dell’affidamento 71 E’ in fase di progettazione una “zona affido” destinata a far incontrare i cani pronti per essere adottati con i nuovi proprietari. E’ da migliorare la cartellonistica stradale che indica l’ubicazione del canile. Zona servizi Particolare di un box 72 Veduta d’insieme della parte esterna Box d’isolamento CANILE CONSORTILE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI GALLIATE Via del Piaggio 28066 GALLIATE (NO) VALUTAZIONE: Tel.: 0321.80 07 30 – Cell.: 335.13 01 904 – 340.67 69 592 Fax: 0321.800725 E-mail: non presente Sito internet: non presente Apertura: tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Legale rappresentante: Sig.ra Elena Pasquali Gestore: Cooperativa Sociale “Il Frutteto” di Novara ASL competente: ASL NO – Tel. 0321. 80 69 25 – 0321.37 43 83 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di GALLIATE il 14.05.2001 Capienza sanitario: n. 16 posti Comuni convenzionati: Galliate, Romentino, Cerano, Trecate, Sozzago, Cameri, Terdobbiate Assistenza zooiatrica: convenzione con una clinica veterinaria Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: è stato consigliato di instaurare un rapporto collaborativo con una Associazione protezionistica Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: è consigliabile un più stretto rapporto collaborativo con l’Associazione di volontariato che gestisce il canile rifugio di riferimento 73 Struttura di recente costruzione ubicata in un’area verde, fuori dal centro abitato, di proprietà del Comune di Galliate che svolge in maniera ottimale la funzione pubblica a cui è preposto (cattura dei cani vaganti che, trascorsi i dieci giorni di osservazione sanitaria, vengono restituiti al legittimo proprietario o adottati da un nuovo proprietario). Veduta d’insieme Veduta d’insieme dei box esterni 74 Particolare di box che necessita di manutenzione Parte retrostante del canile CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI BORGO TICINO Via Cheglio – Località Santuario VALUTAZIONE: 28040 BORGO TICINO (NO) Tel.: 0321.90 02 71 – 0321.90 84 17 – 340.82 29 174 – 349.68 45 041 – 349.83 22 129 Fax: 0321.90 82 75 E-mail: [email protected] ( permette di scambiare le segnalazioni fra Associazioni); [email protected] (permette di richiedere informazioni riguardo alle adozioni) Sito internet: www.comuneborgoticino.it Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Legale rappresentante: Geom. Cristian Mancin Gestore: Associazione “Quattro Zampe nel Cuore” ASL competente: ASL NO – Tel. 0322. 51 65 20 – 0321.37 43 83 Tipologia canile: prima accoglienza Altri servizi: osservazione sanitaria prolungata ed affidamento a nuovo proprietario. Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di BORGO TICINO il 25.01.2008 Capienza sanitario: n. 32 posti Comuni convenzionati: Borgo Ticino, Agrate Conturbia, Bellinzago Novarese, Castelletto Sopra Ticino, Comignago, Divignano, Dormelletto, Gargallo, Marano Ticino, Meina, Mezzomerico, Nebbiuno, Oleggio, Oleggio Castello, Paruzzaro, Pombia, Varallo Pombia Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista, convenzionato con il Comune capofila Associazioni di volontariato: Associazione Zoofila Borgo Ticino Osservazioni: reti divisorie dei box in cattivo stato di manutenzione Provvedimenti suggeriti: sostituzione delle reti arrugginite con reti zincate di sezione idonea Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: svolge una efficace attività di promozione all’affidamento 75 Il canile di prima accoglienza prolunga il periodo di osservazione sanitaria e, grazie all’attività di promozione all’affidamento da parte dei volontari che prestano servizio all’interno della struttura, i soggetti catturati vengono adottati dal nuovo proprietario senza essere trasferiti nel canile rifugio di riferimento. Da migliorare la cartellonistica stradale che indica l’ubicazione del canile. Canile sanitario Insieme della struttura 76 Particolare di box Ambulatorio CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI BORGOMANERO Via Resega, 20 28021 BORGOMANERO (NO) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 0322.83 16 35 - Cell.: 338.98 78 806 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.borgomanero.no.it/guide/cani/index.htm Apertura: dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 16.00 Legale rappresentante: Comune di Borgomanero Gestore: Dog’s World sas ASL competente: ASL NO – Tel. 0322. 84 83 62 – 0321.37 43 83 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di BORGOMANERO il 06.05.2005 Capienza sanitario: n. 24 posti Comuni convenzionati: Borgomanero, Boca, Bolzano Novarese, Bogogno, Briga Novarese, Cavaglietto, Cressa, Cureggio, Gattico, Gozzano, Invorio, Maggiora, Momo, Pogno, Soriso, Suno, Vaprio d’Agogna, Veruno Assistenza zooiatrica: convenzione con un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: rete perimetrale della struttura di sezione non idonea con pericolo di fuga dei soggetti ospitati Provvedimenti suggeriti: il ripristino della recinzione apportando modifiche strutturali (muretto) sicuramente più pratiche e funzionali. Inoltre è stato suggerito di convenzionarsi con una Associazione protezionistica Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 77 Struttura di recente costruzione ubicata fuori dal centro abitato, costituita da box facilmente lavabili e disinfettabili all’interno dei quali sono garantite il benessere e le condizioni igienico sanitarie dei cani ospitati. Da migliorare la segnaletica stradale che porta al canile. Veduta d’insieme dei box Entrata del canile 78 Particolare dei box CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CARPIGNANO SESIA ”DOG’S WORLD SAS” Cascina Comunità, 1 28064 CARPIGNANO SESIA (NO) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 0321.82 42 41 – Cell.: 338.34 77 941 E-mail: non presente Sito internet: non presente Apertura: il giovedì dalle 13.00 alle 16.00. Chiuso la domenica e i festivi Legale rappresentante: Sig.ri Gian Carlo e Davide Raimondi Gestore: Sig.ri Gian Carlo e Davide Raimondi ASL competente: ASL NO – Tel. 0321.37 43 83 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: i gestori stessi Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla POLIZIA MUNICIPALE UNIONE ”BASSA SESIA” il 29.07.2005 Capienza sanitario: n. 8 posti Comuni convenzionati: Carpignano Sesia, Arona, Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Castellazzo Novarese, Ghemme, Grignasco, Landiona, Mandello Vitta, Nibbiola, Recetto, Sillavengo Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione di volontariato Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.) – Sezione di Borgo Sesia Osservazioni: nessuna Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: considerata l’ampia zona verde che circonda il canile si dovrebbe favorire maggiormente l’attività di sgambamento dei cani. L’ampliamento degli orari di apertura al pubblico renderebbe più agevole la visita da parte degli utenti 79 Struttura di recente costruzione, circondata da un’ampia area verde alberata e di pregevole fattura nella quale sono stati adottati tutti quegli accorgimenti per meglio tutelare gli animali e il loro benessere (possibilità di riscaldamento autonomo negli 8 box di osservazione sanitaria) Veduta d’insieme Particolare di box 80 Veduta d’insieme di box CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI OMEGNA Via Comoli 186 28887 OMEGNA (VB) VALUTAZIONE: n.c. Tel./Fax: 0323.86 11 98 – Cell.: 334.10 96 229 E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: www.canilediomegna.it Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 Legale rappresentante: Sig. Aldo Maffezzoli Gestore: Sig. Aldo Maffezzoli (Associazione Amici del Cane di Omegna) ASL competente: ASL VCO – Tel. 0323. 86 80 55 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig. Ernesto Uberti Autorizzazione sanitaria: assente Capienza sanitario: n. 5 posti Comuni convenzionati: Omegna, Ameno, Armeno, Arola, Cesara, Casale Corte Cerro, Germagno, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Miasino, Nonio, Orta San Giulio, Pella, Pettenasco, Quarna Sotto, Quarna Sopra, San Maurizio d’Opaglio, Valstrona Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista convenzionato Associazioni di volontariato: Associazione Amici del Cane di Omegna Osservazioni: mancanza di rete fognaria Provvedimenti suggeriti: realizzazione di un progetto di ristrutturazione da proporre all’esame dell’autorità competente Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: a seguito della rinuncia alla costruzione di un nuovo canile sul territorio del Comune di Omegna, con l’Amministrazione è stato redatto un cronoprogramma con le opere da eseguire per la messa a norma dell’attuale struttura, proposta agli altri Comuni in sede di rinnovo delle convenzioni, scadute a fine 2008 82 Box che richiedono interventi strutturali Veduta d’insieme Particolare dell’interno di un box Particolare di box 83 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI VERBANIA Località Plusc, 6 28900 PALLANZA (VB) VALUTAZIONE: Tel/Fax: 0323.55 65 63 E-mail: [email protected] Sito internet: www.canilediverbania.it Apertura: da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.30 (orario estivo); da martedì a domenica dalle 13.30 alle 17.00 (orario invernale) Legale rappresentante: Sig.ra Maria Canale Gestore: Sig.ra Irene Zucchi ASL competente: ASL VCO – Tel. 0323. 86 80 55 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ri Pietro Di Rosa e Roberto Sabella Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di VERBANIA il 05.12.2006 Capienza sanitario: n. 8 posti Comuni convenzionati: Verbania, Arizzano, Aurano, Bee, Baveno, Belgirate, Brovello Carpugnino, Cannero Riviera, Cambiasca, Cannobio, Caprezzo, Cavaglio Spoccia, Cossogno, Cursolo Orasso, Falmenta, Ghiffa, Gignese, Gurro, Intragna, Lesa, Mergozzo, Miazzina, Oggebbio, Ornavasso, Premeno, San Bernardino Verbano, Stresa, Trarego Viggiona, Vignone Assistenza zooiatrica: assicurata da una clinica veterinaria convenzionata con il Comune capofila Associazioni di volontariato: Associazione “Amici degli animali” di Verbania Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 84 Struttura ubicata in una zona verde alla periferia della cittadina con un numero di box adeguato alle esigenze del bacino di utenza. In fase di ristrutturazione la parte avente funzione di prima accoglienza per meglio adempiere alla funzione pubblica preposta. Particolare di box Veduta d’insieme Box riscaldati Zona servizi e aree di sgambamento 85 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI DOMODOSSOLA “ASSOCIAZIONE AMICI DEL CANE” Regione Nosere VALUTAZIONE: n.c. 28845 DOMODOSSOLA (VB) Tel./Fax: 0324.24 32 98 - Cel.: 347.54 18 074 E-mail: [email protected] Sito internet: www.amicidelcane.it Apertura: dalle 15.00 alle 17.00 dal martedì alla domenica Legale rappresentante: Sig.ra Anita Bovio (Associazione Amici del Cane di Domodossola – proprietaria della struttura) Gestore: Sig.ra Anita Bovio ASL competente: ASL VCO - Tel. 0324. 49 16 18 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ri Franco Caffoni e Lucia Magliocco Autorizzazione sanitaria: assente Capienza sanitario: n. 4 posti Comuni convenzionati: Domodossola, Baceno, Beura Cardezza, Calanca Castiglione, Crevoladossola, Crodo, Masera, Montecrestese, Piedimulera, Premia, Premosello Chiovenda, Trontano, Villadossola, Vogogna Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Amici del cane di Domodossola Osservazioni: l’impianto per poter svolgere la funzione pubblica al quale è preposto deve essere oggetto di una profonda ristrutturazione nel rispetto della normativa regionale vigente Provvedimenti suggeriti: è indispensabile la stesura di un progetto di ristrutturazione ed il suo conseguente realizzo, previo accordo con l’autorità sanitaria competente Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: fra l’Associazione ed il Comune di Domodossola è stata redatta una convenzione, già deliberata da altri 13 Comuni, che prevede l’esecuzione delle opere di adeguamento strutturale e la definizione della gestione del servizio di cattura 86 Veduta d’insieme della struttura Struttura a norma Strutture fatiscenti e non a norma Strutture inadeguate 87 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CHIUSA DI PESIO Via Paiassa - Regione Vigne Sottane VALUTAZIONE: 12013 CHIUSA DI PESIO (CN) Tel.: 0171.73 40 09 - Cell.: 347.32 52 310 Fax: 0171.73 53 39 E-mail: [email protected] ; [email protected] Sito internet: www.enpatorino.it/canile-municipale-chiusa-pesio-volontari-enpa.aspx Apertura: tutti giorni dalle 10.00 alle 12.30. Il sabato e la domenica e festivi anche il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Chiusa di Pesio Gestore: dipendenti del Comune di Chiusa di Pesio ASL competente: ASL CN1- Tel.0171. 61 58 61 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: dipendenti del Comune di Chiusa di Pesio Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di CHIUSA DI PESIO il 29.06.1999 Capienza sanitario: n. 3 posti Comuni convenzionati: Chiusa di Pesio Assistenza zooiatrica: assicurata dal medico veterinario dell’ASL competente per territorio, per quanto riguarda gli interventi ordinari Associazioni di volontariato: Associazione di volontariato Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.) Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: al fine di una ottimizzazione degli interventi, si ritiene opportuno eliminare il settore destinato alla prima accoglienza, utilizzando, a tal fine, la struttura di Cuneo 89 Struttura di modeste dimensioni, che, grazie all’attività dei volontari del paese, assolve egregiamente al servizio pubblico al quale è preposto. Entrata del canile Box e locali di servizio 90 Visione d’insieme dei box CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI CUNEO Via Torino, 78 - Localita’ Madonna dell’Olmo 12100 - CUNEO VALUTAZIONE: Tel: 0171.41 27 47 - 0171.44 44 57 Fax: 0171.44 44 58 E-mail: [email protected] sito internet: www.comune.cuneo.it/attivitaproduttive/tutela_animali/canile.html Apertura: dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 18.00. Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Cuneo Gestore: Sig. Giuseppe Dutto ASL competente: ASL CN1 – Tel. 0171. 45 01 43/45 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: per il Comune di Cuneo il servizio di cattura è effettuato dal Sig. Ezio Franco Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di CUNEO il 27.11.2000 Capienza sanitario: n. 3 posti Comuni convenzionati: Cuneo, Acceglio, Aisone,Argentera,Beinette,Bernezzo,Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Centallo, Celle Di Macra, Cervasca, Demonte, Dronero, Elva, Entracque, Gaiola, Limone Piemonte, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale Di Cuneo, Monterosso, Grana, Morozzo, Pietraporzio, Pradleves, Prazzo, Rittana, Roaschia, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, San Damiano Macra, Stroppo, Tarantasca, Valdieri, Valgrana, Valloriate, Vernante, Vinadio, Vignolo, Castelletto Stura, Castelmagno, Peveragno, Villar San Costanzo, Monasterolo Di Savigliano, Brondello, Ostana, Casalgrasso, Casteldelfino, Crissolo, Martiniana Po, Paesana, Piasco, Polonghera, Pontechianale, Rocca De' Baldi, Rossana, Saluzzo, Sanfre', Scarnafigi, Venasca, Verzuolo, Villanova Solaro Assistenza zooiatrica: assicurata da medici veterinari dipendenti dell’ASL competente per territorio Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: sono necessarie opere di ristrutturazione dei box di prima accoglienza al fine di aumentare le dimensioni e consentire la massima espressione di movimento degli animali temporaneamente ricoverati Provvedimenti suggeriti: si consiglia in tempi brevi la ristrutturazione dei box di prima accoglienza e la collaborazione con una Associazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: per quanto concerne la richiesta di adeguamento dei box nel settore di prima accoglienza, si fa presente che questa è già stata prevista in un progetto in fase di definizione; verrà creata per ogni box una piccola area esterna, collegata con lo stesso box interno. Per quanto concerne la collaborazione con le Associazioni di volontariato, si pensa di attivarla a seguito delle 91 modifiche che dovrebbero essere apportate al settore rifugio, con la creazione di un’area di sgambamento E’ una struttura di non recente costruzione, che necessita di opere di adeguamento per mettersi in linea con le normative vigenti . Visione d’insieme dell’entrata Ingresso del canile di prima accoglienza Box di prima accoglienza Ambulatorio veterinario Particolare di strutture che richiedono Celle frigo di stoccaggio per animali morti interventi di manutenzione straordinaria 92 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI VILLANOVA MONDOVI’ (in costruzione) Località Lanè 12089 VILLANOVA MONDOVI’ (CN) VALUTAZIONE: n.c. Tel.: Fax: E-mail: Sito internet: Apertura: Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Villanova Mondovì Gestore: ASL competente: ASL CN1 – Tel. 0174. 55 08 64 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Autorizzazione sanitaria: Capienza: n. 5 posti Comuni convenzionati: Assistenza zooiatrica: Associazioni di volontariato: Osservazioni: il canile si compone di una palazzina servizi, ricavata dalla ristrutturazione non ancora ultimata, di una porzione di un ex cascinale e da una serie di box prefabbricati sistemati nell’area adiacente. I lavori, sospesi, che devono portare a compimento la struttura comprendono opere di urbanizzazione e di adeguamento delle aree che ospitano i box di ricovero. Sono inoltre da stabilire con chiarezza i criteri di conduzione del canile al fine di indire una gara d’appalto per l’affidamento della gestione. Provvedimenti suggeriti: risoluzione dei problemi gestionali dell’impianto in tempi brevi Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: non sono stati ancora risolti i problemi gestionali. E’ stata attivata la procedura per acquisire proposte da Enti o da privati per la gestione, in un primo momento, del solo canile sanitario 93 Area esterna dei box Box in costruzione 94 Gruppo di box Zona servizi in corso d’opera CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA SAN MICHELE MONDOVI’ “OASI DEL CANE “ Via San Paolo, 19 12080 SAN MICHELE MONDOVI’ (CN) VALUTAZIONE: Tel.: 0174.22 25 10 - Cell.: 339.80 19 595 Fax: 0174.22 48 49 E-mail: non presente Sito internet: non presente Apertura: tutti i giorni, escluso la domenica, dalle 8.00 alle 12.00 Legale rappresentante: Sig. Egidio Siccardi Gestore: Sig. Egidio Siccardi ASL competente: ASL CN1 – Tel. 0174. 55 08 65 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di SAN MICHELE MONDOVI’ il 03.08.1998 Capienza sanitario: n. 20 posti Comuni convenzionati: San Michele Mondovi', Bagnasco, Briaglia, Carru', Castellino Tanaro, Ceva, Clavesana, Dogliani, Frabosa Soprana, Garessio, Lesegno, Magliano Alpi, Mombasiglio, Monastero Di Vasco, Monasterolo Casotto, Mondovi', Montaldo Di Mondovi', Murazzano, Niella Belbo, Niella Tanaro, Ormea, Pamparato, Paroldo, Pianfei, Priola, Roccaforte Mondovi', Roddino, Roburent, Sale Delle Langhe, San Benedetto Belbo, Serravalle Langhe, Torre Mondovi', Vicoforte, Villanova Mondovi', Viola Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Lega Italiana per i Diritti dell’Animale (L.I.D.A.) – Sezione di Mondovì – Fossano - Ceva Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il canile si distingue per l’alto livello delle caratteristiche strutturali presenti e delle attività di gestione. Un indicatore significativo è rappresentato dal numero delle adozioni registrato che, per il 2008, corrisponde al 90% circa dei cani senza proprietario catturati (dato al 30.09.2008) 95 Struttura di nuova costruzione in materiale coibentato, reti divisorie zincate, superfici lavabili e disinfettabili. Le condizioni di benessere degli animali ospitati risultano tutelate e rispettate. Particolare di box Impianto per idropulitrice 96 Veduta d’insieme dei box Zona servizi CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI FOSSANO “PINCO PALLINO CLUB” (Ultimo aggiornamento: novembre 2009) Frazione Cussanio,33 VALUTAZIONE: 12045 FOSSANO (CN) Tel.: 0172.69 29 99 – Cell.: 333.89 90 717 - 393.40 02 277 Fax: 0172.65 73 36 E-mail: [email protected] Sito internet: www.pincopallinoclub.org Apertura: tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30 tranne il giovedì. La domenica su appuntamento Legale rappresentante: Sig. Danilo De Cesare Gestore: Sig.ri Danilo De Cesare e Monica Pavani ASL competente: ASL CN1 – Tel. 0172.69 93 41 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Altri servizi: la struttura dispone di aula didattica e ampi spazi all’aperto dove attua progetti di pet – therapy con servizi sociali, cooperative, scuole Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ra Monica Pavani Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di FOSSANO il 08.08.2003 Capienza: n. 12 posti Comuni convenzionati: Arguello, Baldichieri d’Asti, Calliano, Cantarana, Castellero, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Celle Enomondo, Cerreto Langhe, Cerro Tanaro, Cervere, Cortandone, Ferrere, Isola d’Asti, Lequio Berria, Maretto, Monale, Monchiero, Montafia, Mongardino, Portacomaro, Roatto, Rocchetta Tanaro, San Martino Alfieri, Santo Stefano Roero, Valfenera, Verzuolo, Villafranca d’Asti Assistenza zooiatrica: convenzioni con medici veterinari libero professionisti Associazioni di volontariato: Associazione Lega Italiana per i Diritti dell’Animale (L.I.D.A.) Osservazioni: la struttura comprende diversi fabbricati molto vecchi che sono stati modificati per renderli atti ad ospitare i cani. In alcuni casi risultano carenti di areazione e luminosità Provvedimenti suggeriti: adeguamento delle strutture carenti e riduzione del numero dei cani presenti Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: dal giorno del sopralluogo del gruppo di verifica regionale, sono stati allestiti 18 box nuovi, modernissimi, collocati in un ampio spazio verde, dove saranno ospitati i cani allora presenti nella vecchia stalla 97 Grande area di sgambamento Cucce in legno facilmente deperibili Aula didattica Box nuovi con apertura estiva ed invernale 98 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI FOSSANO “GRUPPO CINOFILO VALENTINO” (Ultimo aggiornamento: novembre 2009) Frazione Murazzo,161 12045 FOSSANO (CN) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 0172.64 10 51 – Cell.: 333.79 71 041 E-mail: [email protected] Sito internet: http://digilander.libero.it/anpa_fossano Apertura: mercoledì, giovedì, sabato dalle 14.00 alle 18.00 e su appuntamento Legale rappresentante: Sig.ra Caterina Dompè Gestore: Sig.ra Caterina Dompè ASL competente: ASL CN1 - Tel. 0172.69 93 41 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Altri servizi: la struttura ospita alcune scolaresche per attività ricreative Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ra Caterina Dompè Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di FOSSANO il 08.08.2003 Capienza sanitario: n.9 box Comuni convenzionati: Fossano, Sant’Albano Stura, Trinità, Genola, Salmour, Montenera, Lequio Tanaro Assistenza zooiatrica: assicurata da una clinica convenzionata Associazioni di volontariato: Associazione Nazionale Protezione Animali (A.N.P.A.) – Sezione di Fossano Osservazioni: il canile è ubicato in un’area verde molto ombreggiata con adeguate aree di sgambamento. Provvedimenti suggeriti: riferiti al reparto rifugio e mirati all’adeguamento di alcuni box sprovvisti dei requisiti idonei per garantire le operazioni di pulizia e disinfezione. Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: i lavori suggeriti mirati all’adeguamento di alcuni box (recinti) sprovvisti dei requisiti idonei per garantirne la pulizia e la disinfezione (pavimentazione in battuto di cemento) sono stati prontamente eseguiti 99 Strutture in zone molto ben ombreggiate Cuccia sopraelevata 100 Coperture solo parzialmente coibentate CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI SALUZZO ( in costruzione) 12037 – SALUZZO (CN) VALUTAZIONE: n.c. Tel./Fax: E-mail: Sito internet: Apertura: Proprietario: Legale rappresentante: Gestore: ASL competente: Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla il Capienza sanitario: Comuni convenzionati: Assistenza zooiatrica: Associazioni di volontariato: Osservazioni: impianto realizzato e mai completato nelle opere di adeguamento e urbanizzazione necessarie alla messa in attività. Canile con strutture in via di degrado per inutilizzo e per i ripetuti atti vandalici a cui è stato sottoposto Provvedimenti suggeriti: indispensabile il ripristino della struttura affinché il territorio disponga di un canile pubblico di prima accoglienza per lo svolgimento di un servizio di cattura e di custodia dei cani vaganti ancora vicariato, ad oggi, da strutture private Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: la situazione non ha subito sviluppi rispetto a quanto rilevato durante il sopralluogo. A causa di una situazione sanitaria contingente alcuni box sono stati adibiti a gattile 101 Struttura in abbandono “area servizi” Ampia area utilizzabile per la creazione di una zona affido (parco canile) 102 Box con ampia area di sgambamento CANILE INTERCOMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI BRA “CA.IN” Via Langhe – Frazione Pollenzo 12042 BRA (CN) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 0172.47 80 58 - Cell.: 335.65 94 325 E-mail: [email protected] Sito internet: www.ilrifugiodifido.135.it Apertura: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30 (orario invernale) e dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30 (orario estivo) Legale rappresentante: Sig. Giuseppe Canalis Gestore: per l’area affido la Cooperativa Sociale di tipo B (Il Rifugio di Fido) e per la prima accoglienza la Cooperativa Sociale Europa di Biella ASL competente: ASL CN2 – Tel. 0172.42 03 72 Tipologia canile: prima accoglienza, area affido Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ra Marisa Drocco (Cooperativa Sociale Europa di Biella) Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di BRA il 14.02.2005 Capienza sanitario: n. 25 posti Comuni convenzionati: Bra, Baldissero d’Alba, Barbaresco, Barolo, Benevello, Borgomale, Canale, Castagnito, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Ceresole d’Alba, Cherasco, Corneliano d’Alba, Diano d’Alba, Feisoglio, Grinzane Cavour, La Morra, Magliano Alfieri, Mango, Manforte d’Alba, Montà, Montaldo Roero, Monteu Roero, Monticello d’Alba, Narzole, Neive, Neviglie, Novello, Piobesi d’Alba, Pocapaglia, Priocca, Roddi, Roddino, Sanfrè, Santa Vittoria d’Alba, Serralunga d’Alba, Savigliano, Sinio, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno, Verduno, Vezza d’Alba Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: sono presenti la Lega Italiana dei Diritti dell'Animale (L.I.D.A.) - sezione di Bra e l’Associazione Onlus Insieme per Sagrin Osservazioni: nel canile di prima accoglienza sono da ripristinare le pavimentazioni. Le reti di divisione dei box non sono idonee per un’adeguata separazione sanitaria. L’area di affido realizzata con strutture a pagoda, seppure di buon impatto visivo, presenta difficoltà nell’ottimizzazione delle operazioni di pulizia e disinfezione, nonché nel posizionamento delle cucce. Le forme dei box simil triangolari hanno pertanto limiti funzionali. Provvedimenti suggeriti: lavori di adeguamento e di manutenzione delle strutture usurate Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: è necessario un box chiuso ed eventualmente riscaldato per animali malati o feriti. E’ sufficiente adeguare le reti di divisione nel 50% dei box in quanto non vengono mai utilizzati tutti. 104 Rete non idonea e pavimentazione da ripristinare Box coperti Rete di recinzione non idonea al contenimento dei cani Area affido 105 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ALBA Località Toppino, 15 12051 ALBA (CN) VALUTAZIONE: Tel.: 0173.36 20 00 – Cell.: 335.69 15 647 Fax: non presente E-mail: [email protected] Sito internet: www.amicidizampa.org Apertura: lunedì e domenica dalle 8.00 alle 12.00; martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30; mercoledì e sabato dalle 13.30 alle 17.30 Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Alba Gestore: Sig. Gaetano Noviello ASL competente: ASL CN2 – Tel. 0173.31 62 15 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: dipendenti comunali e dipendenti di una ditta convenzionata Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) assente. E’ presente un parere favorevole rilasciato dall’ASL competente per territorio il 29.09.2004 Capienza sanitario: n. 4 posti Comuni convenzionati: Alba (Osservazione Sanitaria per il canile Dog’s World di Guarene) Assistenza zooiatrica: assicurata da una clinica medico veterinaria Associazioni di volontariato: Associazione Amici di zampa di Alba Osservazioni: alcuni box grandi del canile rifugio non hanno pavimentazione Provvedimenti suggeriti: utilizzare questa zona come area di sgambamento Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 106 Entrata canile prima accoglienza Insieme di box per la prima accoglienza 107 Box per la prima accoglienza Dettaglio box prima accoglienza CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI GUARENE “DOG’S WORLD” Via Mulino Vecchio, 31 - Località Vaccheria 12050 GUARENE (CN) VALUTAZIONE: Tel.: 0173.21 15 49 – 335.26 88 32 Fax: 0173.21 28 14 E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.difendiamoli.it/appelli/canili_e_pensioni_per_animali_in_italia/piemonte.html Apertura: i giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 (orario estivo); dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (orario invernale) Legale rappresentante: Sig.ra Luisella Cencio Gestore: Sig.ra Luisella Cencio ASL competente: ASL CN2 – Tel. 0172. 43 03 72 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig. ri Christian Montersino, Giovanni Montersino, Luisella Cencio Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di GUARENE il 03.08.2002 Capienza sanitario: n. 6 posti Comuni convenzionati: Albaretto della Torre, Antignano, Camo, Casorzo, Cisterna d’Asti, Comunità Montana Langa delle Valli Bormida e Uzzone, Dusino San Michele, Farigliano, Grazzano Badoglio, Montanera, Montelupo Albese, Rivalba, Rocca d’Arazzo, Rodello, San Damiano d’Asti, San Paolo Solbrito, Tonco, Treiso Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Nazionale Protezione Animali (A.N.P.A.) – Sezione di Bra Osservazioni: dotato di ampia area di sgambamento dove i volontari portano a passeggio i cani Provvedimenti suggeriti: indirizzare l’attività verso il servizio di cattura e rifugio Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 108 Particolare di paddock esterno al box Struttura prefabbricata in pannelli coibentati 109 Tetto coibentato con sistema di raffreddamento a pioggia Ambulatorio 110 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ASTI Località San Marzanotto, 249 14100 ASTI VALUTAZIONE: Tel.: 0141.53 12 90 Fax: 0141.39 94 52 (presso il Settore Ambiente del Comune di Asti) E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: www.brofferio.it/canile/startcomp.html Il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.comune.asti.it/uffici/area-3/canile-municipale/index.shtml Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30. I pomeriggi su appuntamento Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Asti Gestore: Associazione Zoofila Astigiana (A.Z.A.) ASL competente: ASL AT – Tel.0141. 48 40 21 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Azienda Servizi Pubblici di Asti (A.S.P.) Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di ASTI il 21.04.1992 Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Asti Assistenza zooiatrica: assicurata da medici veterinari libero professionisti Associazioni di volontariato: Associazione Zoofila Astigiana (A.Z.A.) Osservazioni: l’accurata e scrupolosa gestione dell’Associazione Zoofila Astigiana consente, malgrado le gravi carenze strutturali, di rispettare le condizioni minime di benessere dei cani ospitati Provvedimenti suggeriti: intervento delle autorità competenti affinché siano portati a termine, in tempi brevi, i lavori presso la struttura comunale Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 111 Trattandosi di un impianto di vecchia realizzazione gli interventi strutturali, seppur necessari, a poco servirebbero per adeguare la struttura ai più moderni concetti di canile. Struttura che verrà dismessa appena terminato il nuovo canile in costruzione Box che richiedono manutenzione straordinaria 112 CANILE CONSORTILE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI NIZZA MONFERRATO “CO.GE.CA.” Via Mario Tacca, 135 14049 NIZZA MONFERRATO (AT) VALUTAZIONE: Tel.: 0141.70 16 31 – 0141.72 05 05 – Cell.: 329.34 33 776 Fax: 0141.70 38 00 e-mail: [email protected] sito internet: www.enpatorino.it/canile-consortile-cogeca-nizza-monferrato.aspx Apertura: sabato dalle 15.00 alle 17.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00. Su appuntamento il resto della settimana Legale rappresentante: Consorzio Gestione Canile (CO.GE.CA.) Gestore: Consorzio Gestione Canile ASL competente: ASL AT – Tel. 0141. 48 40 21 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Azienda Servizi Pubblici di Asti (A.S.P.) Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di NIZZA MONFERRATO il 21.11.2002 Capienza sanitario: n.10 posti Comuni convenzionati: Nizza Monferrato, Agliano, Belveglio, Bruno, Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco, Castagnole delle Lanze, Castel Boglione, Castel Rocchero, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Cessole, Coazzolo, Cortiglione, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Monastero Bormida, Montabone, Montaldo Scarampi, Montegrosso D'asti, Olmo Gentile, Quaranti, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Serole, Sessame, Vaglio Serra, Vesime, Vigliano D'asti, Vinchio Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Nicese Tutela Animali di Nizza Monferrato (A.N.I.T.A.) Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 113 La struttura, è ubicata in un sito idoneo, presenta caratteristiche strutturali e funzionali adeguate tale da consentire buone condizioni igieniche e garanzia di benessere degli animali ospitati. E’ stata necessaria una copertura per evitare le fughe dei cani detenuti Pareti coibentate e porta con apertura per il passaggio del cane 114 Particolare interno di box CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ASTI (ancora in costruzione) Strada San Bartolomeo – Frazione Quarto Inferiore 14100 ASTI VALUTAZIONE: n.c. Tel.: 0141.39 95 30 Fax: 0141.39 94 52 E-mail: [email protected] Sito internet: non presente Apertura: non presente Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Asti Gestore: ASL competente: ASL AT – Tel. 0141. 48 40 21 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Azienda Servizi Pubblici di Asti (A.S.P.) Autorizzazione sanitaria: Capienza sanitario: n. 10 posti Comuni convenzionati: Assistenza zooiatrica: Associazioni di volontariato: Osservazioni: le opere parzialmente realizzate, relativamente alla palazzina servizi, box reparto sanitario e box zona rifugio, mostrano caratteristiche edilizie e strutturali rispondenti alle indicazione di legge. Considerato che il canile è in fase di ultimazione si suggerisce di porre attenzione affinché venga realizzata una struttura dove sia possibile coniugare il benessere animale, l’attività sanitaria e percorsi educativi rivolti ai cittadini. Provvedimenti suggeriti: considerata la particolare situazione dell’impianto di San Marzanotto e affinché si possa disporre sul territorio dell’ASL AT di un canile adeguatamente strutturato, si rende assolutamente necessaria la conclusione dei lavori nel più breve tempo possibile. Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: con la ripresa dei lavori in autunno si è proceduto alla costruzione del muretto di recinzione perimetrale del canile, alla posa delle coperture del canile di prima accoglienza e del rifugio ed alla realizzazione di due ampi locali ricavati dalla palazzina servizi, da utilizzarsi per l’educazione sanitaria rivolta alle scuole e ai cittadini 115 Cantiere Palazzina multiservizi 116 Settore di prima accoglienza del canile in costruzione CANILE CONSORTILE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ALESSANDRIA Via Teresa Michel, 46 VALUTAZIONE: 15100 ALESSANDRIA Tel: 0131.36 15 91 (Canile) – 0131.51 57 25 (Ufficio Tutela Animali Comune di Alessandria) – N. VERDE 800 078 000 Fax: 0131.51 57 40 E-mail: [email protected] Sito internet: http://www.comune.alessandria.it Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 10.00 Legale rappresentante: Sig. Mauro Cussotti Gestore: Sig. Mauro Cussotti ASL competente: ASL AL – Tel. 0131. 30 65 97 Tipologia canile: prima accoglienza Altri servizi: soccorso dei cani feriti e raccolta degli animali domestici morti Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di ALESSANDRIA il 13.11.2000 Capienza sanitario: n. 28 posti Comuni convenzionati: Alessandria, Bergamasco, Borgoratto, Bosco Marengo, Casal Cermelli, Carentino, Castelspina, Cuccaro Monferrato, Frascaro, Frugarolo, Fubine, Gamalero, Lu, Masio, Oviglio, Piovera, Predosa, Quargnento, Quattordio, Solero Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione per la Tutela Animali di Alessandria (A.T.A.) Osservazioni: la struttura svolge le funzioni di canile di prima accoglienza ospitando anche i cani catturati dal Presidio Multizonale di Alessandria nelle province di Asti ed Alessandria, nelle situazioni di particolare difficoltà e rischio Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: l'Amministrazione Comunale ha espresso l'intenzione di trasferire il canile di prima accoglienza e di costruire una nuova struttura alla periferia della città, in cui siano presenti canile sanitario e rifugio, poiché quest'ultimo è da trasferire dall'attuale collocazione per ragioni urbanistiche 118 Box di prima accoglienza con rete a sbalzo antifuga Box riscaldato 119 Box di prima accoglienza Ambulatorio CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI TORTONA Strada Provinciale per Castelnuovo Scrivia, 31 VALUTAZIONE: 15057 TORTONA (AL) Tel: 0131.87 27 00 (tel. Azienda Servizi Municipalizzati Tortonese) – Cell.: 348.69 41 999 (tel. Ente Nazionale Protezione Animali) Fax: 0131.86 59 44 E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affido, usufruisce dei siti: www.enpatortona.it ; www.asmt.it/serv_canile.html Apertura: dal lunedì alla domenica anche festivi dalle 8.30 alle 12.30 Legale rappresentante: Direttore dell’Azienda Servizi Municipalizzati Tortonese (A.S.M.T.) Gestore: Sig.ra Rita Livolsi - Associazione Ente Nazionale Protezione Animali (E.N.P.A.) – sezione di Tortona ASL competente: ASL AL – Tel.0131.86 59 22 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: dipendenti della ASMT di Tortona Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di TORTONA il 01.03.2007 Capienza sanitario: n. 11 posti Comuni convenzionati: Tortona, Alluvioni Cambiò, Montemarzino, Pontecurone, Sale, Sarezzano, Viguzzolo, Villaromagnano Assistenza zooiatrica: asicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Ente Nazionale Protezione Animali di Tortona Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: la struttura potrebbe estendere il servizio di cattura e custodia per un numero superiore di Comuni inseriti nell’area geografica del canile Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nuova struttura molto funzionale. E' necessario incentivare le convenzioni con i Comuni del distretto di Tortona 120 Vista d’insieme della struttura Alcuni box muniti di porta scorrevole azionabile dall’esterno 121 Settore di prima accoglienza Palazzina multiservizi CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI VIGUZZOLO “BARBABLU’” Regione Montecanino, 1 15058 VIGUZZOLO (AL) VALUTAZIONE: Tel./Fax: 0131.89 87 00 – Cell.: 360.41 51 76 E-mail: non presente Sito internet: non presente Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00. Gli altri giorni solo su appuntamento Legale rappresentante: Sig.ra Grazia Colin Gestore: Sig.ra Grazia Colin ASL competente: ASL AL – Tel. 0131. 86 59 22 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig.ri Marco Pinghera e Nicolae Bogdan Autorizzazione sanitaria canile (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di VIGUZZOLO il 25.11.2004 Capienza sanitario: n. 5 posti Comuni convenzionati: Viguzzolo, Avolasca, Bassignana, Berzano di Tortona, Borzonasca, Brignano Frascata, Carasco, Carbonara Scrivia, Carezzano, Casarza Ligure, Casalnoceto, Casasco, Castellania, Castelnuovo Scrivia, Cerreto Grue, Cicagna, Chiavari, Cogorno, Dernice, Favale Di Malvaro, Felizzano, Garbagna, Guazzora, Isola Sant'Antonio, Lavagna, Momperone, Moneglia, Monleale, Montegioco, Montemarzino, Ne, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli, Sant'agata Fossili, Pecetto di Valenza, Pietra Marazzi, Pozzol Groppo, Quattordio, Rapallo, Rezzoaglio, Rivarone, Santo Stefano d'Aveto, Santa Margherita Ligure, Sarezzano, Sestri Levante, Spineto Scrivia, Zoagli, Valenza, Varese Ligure, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino, Villalvernia Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: non è presente alcuna Associazione animalista ed infatti in un anno c’è stato un solo affido a nuovo proprietario. A Tortona, che dista pochi chilometri, esiste un canile sanitario con funzioni intercomunali, di conseguenza, almeno per i Comuni dell’ASL AL, questo canile dovrebbe svolgere esclusivamente la funzione di canile rifugio Provvedimenti suggeriti: è stato suggerito di stabilire una collaborazione con una Associazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: struttura che necessita di una assidua manutenzione. Si evidenzia un numero sempre crescente di convenzioni con Comuni liguri, nonostante le immaginabili difficoltà logistiche. Per contro si riducono il numero di convenzioni con i Comuni dell'Alessandrino 122 Strutture che necessitano interventi di manutenzione 123 CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI SAN MICHELE Via Casale, 58 15040 SAN MICHELE (AL) VALUTAZIONE: Tel: 0131.36 15 91 Fax: 0131 51 57 40 E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.comune.alessandria.it Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 10.00 Legale rappresentante: Sig. Mauro Cussotti Gestore: Sig. Mauro Cussotti ASL competente: ASL AL – Tel. 0131. 30 65 97 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di ALESSANDRIA il 17.02.2000 Capienza sanitario: n. 5 posti Comuni convenzionati: Alluvioni Cambio', Altavilla Monferrato, Camerano Casasco, Castell'alfero, Castellazzo Bormida, Castelletto Monferrato, Chiusano D'asti, Cinaglio, Conzano Villa San Secondo, Corsione, Cortanze, Cortazzone, Cossombrato, Costa Vescovato, Fabbrica Curone, Frinco, Gremiasco, Montacuto, Montechiaro D'asti, Paderna, Piea, Revigliasco D'asti, San Salvatore Monferrato, San Sebastiano Curone, Settime, Sezzadio, Soglio Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Tutela Animali di Alessandria (A.T.A.) Osservazioni: considerato che il Comune di Alessandria dispone di un canile di prima accoglienza consortile, il canile privato dovrebbe svolgere solo funzione di rifugio e pensione Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: il numero limitato di posti e la vicinanza con canili pubblici, fanno prevedere una sua prossima trasformazione in canile rifugio 124 Box di prima accoglienza Visione d’insieme dei box 125 Dettaglio di box con zona ricovero CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI PONTESTURA Via delle Fontane,11 15027 PONTESTURA (AL) VALUTAZIONE: Tel.: 0142.46 63 53 - 0142.46 63 49 - 0142.46 61 34 Fax: non presente E-mail: non presente Sito internet: non presente Apertura: non presente Legale rappresentante: Associazione Pontesturese Ecologia e Animali (A.P.E.A.) Gestore: Associazione APEA ASL competente: ASL AL – Tel. 0142. 43 45 53 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Cooperativa Smaltimento Rifiuti COSMO S.P.A. di Casale Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di PONTESTURA il 02.12.2000 Capienza sanitario: n. 2 posti Comuni convenzionati: Pontestura Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione Pontesturese Ecologia e Animali (A.P.E.A.) Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: non sono stati suggeriti provvedimenti di alcun tipo Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: attualmente il canile non svolge più la mansione di canile sanitario ma solo quella di rifugio 126 Dal riadattamento di un poligono militare di proprietà del Comune di Pontestura è sorto grazie all’attività dei volontari dell’Associazione APEA questa piccola struttura per il ricovero dei cani rinvenuti liberi sul territorio. Box di prima accoglienza Particolare dell’entrata 127 Ambulatorio visite CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI VALENZA Strada Oche – Cascina Gonella 15048 VALENZA (AL) VALUTAZIONE: n.c. Tel.: 346.55 07 721 Fax: non presente E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per promuovere l’attività e l’affidamento dei cani, usufruisce del sito: www.comune.casale-monferrato.al.it Apertura: dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Valenza Gestore: Cooperativa SENAPE di Casale Monferrato ASL competente: ASL AL – Tel. 0142. 43 45 53 Tipologia canile: prima accoglienza Soggetto che effettua il servizio di cattura: Cooperativa SENAPE di Casale Monferrato Autorizzazione sanitaria: assente Capienza sanitario: n. 5 posti Comuni convenzionati: Valenza Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: impianto inadeguato a svolgere la funzione pubblica al quale è preposta Provvedimenti suggeriti: realizzazione di un cronoprogramma degli indispensabili interventi strutturali Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: la struttura nell’anno in corso è stata dotata dei locali di servizio necessari allo svolgimento dell’attività. Sono in corso le procedure per il rilascio dell’autorizzazione sanitaria 128 Le macroscopiche carenze strutturali, quali la totale assenza dei locali di supporto logistico, rendono il canile del tutto inidoneo. Box di prima accoglienza Nuove strutture 129 Strutture presenti al momento del sopralluogo Nuove strutture CANILE CONSORTILE DI PRIMA ACCOGLIENZA PECETTO DI VALENZA “CASA DI LICIA” Strada Molino 15040 PECETTO DI VALENZA (AL) VALUTAZIONE: Tel: 0131.44 18 36 (A.T.A.) – 0131.94 01 21 (Ufficio Amministrativo) Fax: 0131.94 07 07 E-mail: [email protected] Sito internet: www.casadilicia.org/ ; www.comune.pecettodivalenza.al.it/home.htm Apertura: il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00. Gli altri giorni su appuntamento Legale rappresentante: Ing. Claudio Malaspina Gestore: Associazione per la Tutela degli Animali (A.T.A.) ASL competente: ASL AL – Tel. 0142.43 45 53 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: Sig. Mauro Cussotti Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di PECETTO di VALENZA il 18.04.2008 Capienza sanitario: n. 3 posti Comuni convenzionati: Pecetto di Valenza, Montecastello, Pietra Marazzi, Rivarone Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Associazione per la Tutela Animali di Alessandria Osservazioni: il canile è inserito in un terreno di 11.000 mq in cui è stato costituito un percorso odoroso Provvedimenti suggeriti: l’area a disposizione permetterebbe sicuramente molte altre attività collaterali come la pet –therapy, la rieducazione di cani aggressivi e l’allestimento di strutture per l’accoglienza dei visitatori per arrivare ad un vero e proprio parco canile Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 130 Box di prima accoglienza Box del rifugio 131 Area circostante da destinarsi a “parco canile” CANILE PRIVATO DI PRIMA ACCOGLIENZA CASALE MONFERRATO “BAULANDIA” (Ultimo aggiornamento: novembre 2009) Strada per Frassineto Po, 40 – Località Baraccone 15033 CASALE M.TO (AL) VALUTAZIONE: Tel.: 0142.44 91 90 Fax: 0142.44 91 90 E-mail: [email protected] Sito internet: www.cosmocasale.it/unita.aspx Apertura: dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 Legale rappresentante: Ing. Fiorenzo Borlasta (COSMO SPA) Gestore: Cooperativa AD ASTRA – Vercelli ASL competente: ASL AL Servizio Veterinario Casale Monferrato – Tel. 0142. 43 45 53 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Altri servizi: raccolta e deposito degli animali morti rinvenuti sulle strade Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di CASALE MOFERRATO il 28.09.2005 Capienza sanitario: n. 8 posti Comuni convenzionati: Casale Monferrato, Alfiano Natta, Balzola, Borgo San Martino, Bozzole, Camagna Monferrato, Camino, Castelletto Merli, Cella Monte, Cerrina, Villanova Monferrato, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Cereseto, Coniolo, Frassinello Monferrato, Frassineto Po, Gabiano, Giarole, Mirabello Monferrato, Mombello Monferrato, Moncalvo, Moncestino, Morano Sul Po, Murisengo, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Pomaro Monferrato, Pontestura, Vignale Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Giorgio Monferrato, Serralunga di Crea, Solonghello, Terruggia, Ticineto, Treville, Valmacca, Villadeati, Villamiroglio Assistenza zooiatrica: assicurata da un Medico Libero Professionista convenzionato Associazioni di volontariato: nessuna Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: collaborazione con un’associazione di volontariato Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 132 Le condizioni strutturali, la gestione amministrativa ed il benessere e l’igiene degli animali ospitati sono buone. La struttura è ubicata in un sito idoneo con caratteristiche idonee alla creazione di un “parco canile”. Box di prima accoglienza Entrata del canile 133 Entrata del canile di prima accoglienza CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI ACQUI TERME Via della Polveriera, 12 15011 ACQUI TERME (AL) VALUTAZIONE: Tel.: 0144.31 22 80 – 0144.77 02 05 - Cell.: 348.27 02 435 Fax: 0144.77 03 21 E-mail: [email protected]; [email protected] Sito internet: non presente Apertura: tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.30 Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Acqui Terme Gestore: personale dipendente del Comune ASL competente: ASL AL – Tel. 0144. 77 74 08 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Altri servizi: raccolta e deposito degli animali morti rinvenuti sulle strade Soggetto che effettua il servizio di cattura: personale del Comune di Acqui Terme Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dal COMUNE di ACQUI TERME il 30.04.2004 Capienza sanitario: n.28 posti Comuni convenzionati: Acqui Terme, Alice Bel Colle, Bistagno, Cassine, Cartosio, Castelletto d’Erro, Castelnuovo Bormida, Cavatore, Denice, Grognardo, Malvicino, Melazzo, Montechiaro d’Acqui, Morbello, Morsasco, Merana, Mombaldone, Orsara Bormida, Pareto, Ponti, Ponzone, Prasco, Ricaldone, Spigno Monferrato, Stremi, Terzo, Visone Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: collaborano alcuni volontari appartenenti ad una Associazione non riconosciuta Osservazioni: box di prima accoglienza con reti metalliche non zincate di sezione non idonea, assenza di un sistema di drenaggio per la raccolta delle deiezioni e delle acque di lavaggio. Provvedimenti suggeriti: stesura di un apposito cronoprogramma per la realizzazione delle necessarie opere di adeguamento Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 134 Per questa struttura sono stati utilizzati gli edifici di una vecchia polveriera militare, opportunamente riadattati. Nel complesso risultano rispettate le condizioni igienico sanitarie e di benessere dei cani ospitati. Vista la disponibilità di un’ampia zona verde, se ne auspica l’utilizzo al fine di realizzare un’area di affido per i cani più facilmente collocabili. Box di prima accoglienza Particolari delle reti divisorie e mancanza delle canaline di scolo Ambulatorio e sede di identificazione Particolare dell’ampia area verde 135 CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI NOVI LIGURE Località La Tuara 15067 NOVI LIGURE (AL) VALUTAZIONE: Tel.: 0143.77 21 – Cell.: 333.10 78 853 Fax: 0143.77 22 00 E-mail: [email protected] Sito internet: www.comune.noviligure.al.it/servizi/menu/dinamica.aspx Apertura: tutte le mattine dalle 10.00 alle 12.00 Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Novi Ligure Gestore: Sig.ra Alessandra Rinaldi – Associazione ARCA novese ASL competente: ASL AL –Tel. 0143. 20 27 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Soggetto che effettua il servizio di cattura: il gestore stesso Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di NOVI LIGURE il 09.11.1998 Capienza sanitario: n. 37 posti Comuni convenzionati: Novi Ligure, Albera Ligure, Arquata Scrivia, Basaluzzo, Borghetto Borbera, Bosio, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Cassano Spinola, Capriata d’Orba, Carrega Ligure, Carrosio, Fraconalto, Francavilla Bisio, Fresonara, Gavazzana, Gavi, Grondona, Mongiardino Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, Pozzolo Formigaro, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Stazzano, Sardigliano, Tassarolo, Vignole Borbera, Voltaggio Assistenza zooiatrica: assicurata da medici veterinari libero professionisti Associazioni di volontariato: Associazione ARCA novese Osservazioni: non sono state riscontrate irregolarità di alcun tipo Provvedimenti suggeriti: nessuno Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 136 La struttura è ubicata in sito idoneo e con caratteristiche funzionali e strutturali idonee. Si consiglia di attrezzare l’ampia area verde confinante, per adibirla ad area di sgambamento ed alla creazione di una “zona affido”, per promuovere l’adozione dei cani. Veduta d’insieme Box per l’isolamento 137 Infermeria Particolare dell’interno CANILE COMUNALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI OVADA Località Campone 15076 OVADA (AL) VALUTAZIONE: Tel.: 0143.83 61 – Cell.: 335.52 00 214 Fax: non presente E-mail: [email protected] Sito internet: il canile, per l’attività di promozione e di affidamento, usufruisce del sito: www.caniliditalia.it Apertura: dalle 14.00 alle 18.30 tutti i giorni Legale rappresentante: Sindaco del Comune di Ovada Gestore: Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) - Sezione di Ovada ASL competente: ASL AL – Tel. 0143.80 467 Tipologia canile: prima accoglienza e rifugio Autorizzazione sanitaria (L. 833/78 art. 13, D.P.R. 320/54, art. 24) rilasciata dalla CITTA’ di OVADA il 25.01.2000 Capienza sanitario: n. 20 posti Comuni convenzionati: Ovada, Belforte Monferrato, Carpeneto, Castelletto d’Orba, Cassinelle, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldo Bormida, Mornese, Rocca Grimalda, Silvano d’Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio Assistenza zooiatrica: assicurata da un medico veterinario libero professionista Associazioni di volontariato: Ente Nazionale Protezione Animali – Sezione di Ovada Osservazioni: condizioni strutturali dei box di prima accoglienza inadeguate a svolgere la funzione alla quale sono preposte. Provvedimenti suggeriti: lavori di ristrutturazione indispensabili ai fini del mantenimento della autorizzazione sanitaria. Osservazioni del Servizio Veterinario dell’ASL: nessuna 138 E’ necessaria la stesura di un cronoprogramma, concordato con il Sevizio Veterinario, per la realizzazione degli interventi indispensabili all’adeguamento dell’impianto di prima accoglienza al fine di garantire il rispetto delle condizioni igienico – sanitarie e di benessere degli animali. Veduta d’insieme Particolare dell’interno di un box Parte basale della struttura completamente corrosa 139
Documenti analoghi
- Associazione la Pulce
regaliamo un po' di coccole e di affetto... lo facciamo
con continuità, almeno una volta la settimana per un
minimo di tre ore. E poi cerchiamo per loro una sistemazione definitiva. Utilizziamo per...
la pulce -associazione di volontariato la pulce canile municipale di
L’Associazione La Pulce nasce nel 2003 come aggregazione spontanea di persone che
riconoscono di avere una passione comune. Supportiamo tutte la cause del mondo
animalista ma la nostra attività ope...