la pulce -associazione di volontariato la pulce canile municipale di
Transcript
la pulce -associazione di volontariato la pulce canile municipale di
LA PULCE -ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA PULCE CANILE MUNICIPALE DI TORINO Indirizzo: Via Monte di Pietà 23, Torino Referenti: Roberto Granero e Sonia Prasso Telefono: 339/2663255 E-mail: [email protected] Sito Internet: www.associazionelapulce.org IL VOLONTARIATO È Una gran bella cosa! Chi fa volontariato decide di impegnare le proprie energie a favore di una causa sociale, senza fini di lucro, al di là di schieramenti, colori e bandiere di ogni tipo. È un passo verso la maturità e la crescita personale che non tutti riescono a intraprendere, travolti dalla frenesia dei tempi e dal correre dietro agli interessi personali. Il volontariato è anche questo: fermarsi a pensare e vedere il nostro presente attraverso una diversa prospettiva. QUESTA È LA MIA STORIA L’Associazione La Pulce nasce nel 2003 come aggregazione spontanea di persone che riconoscono di avere una passione comune. Supportiamo tutte la cause del mondo animalista ma la nostra attività operativa si esplica tuttavia principalmente con gli amici a 4 zampe coi quali siamo più abituati a convivere, ovvero cani e gatti. Siamo presenti presso i due canili comunali della città di Torino; uno è sito in Via Germagnano, l’altro si trova in Strada Cuorgnè. In questi due canili abbiamo conosciuto tanti amici a quattro zampe che meritano attenzione e affetto, soprattutto quando hanno storie poco felici alle spalle e richiedono cure particolari per riuscire a fidarsi nuovamente di noi. Il nostro sogno è da sempre quello di svuotare il canile facendo conoscere ai “nostri” cani e gatti una famiglia in cui essere adottati. Per dare maggiore voce alle nostre idee facciamo parte della Consulta Animalista della Città di Torino, operante dal 2007. COME PUOI ENTRARE A FARNE PARTE Per entrare a fare parte della nostra Associazione o se vuoi fare volontariato in canile puoi seguire la seguente procedura (vedi il sito www.associazionelapulce.org oppure www.adottauncane.net): - Fare un colloquio informativo in canile con il responsabile dei volontari; - Compilare la domanda di volontariato stilata dal Settore Tutela Animali della Città di Torino; - Arriverà in seguito al domicilio della persona interessata a fare volontariato la lettera di autorizzazione (redatta dal Settore Tutela Animali) per operare in canile. Si può a questo punto iniziare l'attività in canile, affiancati da un volontario esperto. Questa Carta d’Identità è un servizio gratuito di L’affiancamento durerà fino al superamento di un test teorico/pratico organizzato in collaborazione col Canile di Torino e con L’ASL. QUALI ATTIVITÀ PUOI SVOLGERE Le attività che proponiamo sono molto diversificate. Il fine ultimo di ogni nostra azione rimane comunque sempre quello di garantire il benessere dei cani tramite attività in canile e/o supporto alle attività dell’Associazione, quali pubblicazioni, corsi, banchetti, volte a promuovere sia le adozioni di cani/gatti sia il volontariato. Per quanto riguarda le attività in canile, sia un ragazzo, che una persona matura possono contribuire alla felicità dei nostri animali. Portiamo fuori i cani, facciamo passeggiate con loro, regaliamo un po' di coccole e di affetto. Lo facciamo con continuità, pazienza, amore. Organizziamo anche corsi specifici di recupero e rieducazione per dare anche ai cani più difficili la possibilità di essere adottati. Per sensibilizzare il più possibile persone e istituzioni utilizziamo il web con i siti internet www.associazionelapulce.org oppure www.adottauncane.net. I Fondi raccolti con associazioni, banchetti ed altre iniziative vengono totalmente utilizzati per il benessere animale e per il volontariato. E siamo aperti a ogni nuova idea costruttiva! PROGETTI IN CORSO E NUOVI PROGETTI - - Organizzazione di percorsi di recupero per cani problematici del Canile Comunale. Realizzazione di un libro con foto e racconti per sensibilizzare gli utenti sulla realtà dei canili. Stampa e distribuzione di manifesti e volantini pubblicitari, presso gli studi veterinari del Comune di Torino e Provincia, per incentivare le adozioni in canile. Organizzazione di collette alimentari. Supporto alla preparazione di corsi organizzati di abilitazione al volontariato dal Comune e dalla ASL. All’interno di questi corsi si possono apprendere nozioni di carattere veterinario, comportamentale ed organizzativo. Organizzazione e raccolta medicinali. Supporto a realtà animaliste (canili, organizzazioni) in difficoltà. Raccolta di coperte durante l’inverno e di indumenti di cotone durante l’estate, con relativa distribuzione ai canili municipale e alle colonie feline. Realizzazione e “commercializzazione” di gadget (magliette, calendari, biro, ecc…) a scopo raccolta fondi e sponsorizzazione attività. DOVE LO PUOI FARE Le attività dell’Associazione si svolgono in due canili presenti a Torino: il Sanitario e il Rifugio. Il Canile Sanitario si trova in Via Germagnano, vicino a Corso Vercelli (raggiungibile con l’autobus numero 51). Il canile Rifugio si trova invece in Strada Cuorgnè (raggiungibile con il 50 o con il 46). Questa Carta d’Identità è un servizio gratuito di QUANDO LO PUOI FARE L’attività all’interno dei canili non richiede una disponibilità di tempo prestabilita. I turni in cui i volontari si susseguono per seguire i cani possono essere di ore diverse. Si può fare volontariato nei giorni feriali e in quelli festivi. Una persona che lavora può tranquillamente dedicare il tempo libero che ha venendo presso La Pulce al sabato o alla domenica! Anche un paio d’ore a settimana, fatte bene, sono una grande risorsa per l’Associazione! Questa Carta d’Identità è un servizio gratuito di
Documenti analoghi
- Associazione la Pulce
quando parliamo con le istituzioni, di raccogliere fondi
per i nostri amici. Siamo la voce di chi non ha voce.
Siamo per i quattrozampe una speranza...
I canili del Piemonte: guida per i servizi di custodia, ricerca e
sanitari svolti dai Servizi Veterinari delle ASL. Nei canili i trovatelli sono
identificati, se tatuati o con microchip vengono restituiti al proprietario, sono
visitati e resi disponibili per una ...