PIF - Premio Internazionale della Fisarmonica
Transcript
The 40th International Città di Castelfidardo Prize and Award for Accordion magazine Il magazine del 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo EDITORIALE Mirco Soprani Sindaco di Castelfidardo C’era una volta PIF e c’è ancora. In 40 anni è cresciuto molto e non poteva che essere così perché è stato alimentato da Amministrazione Comunale, aziende, direttori artistici con l’impegno e la concretezza, la capacità di sognare con i piedi ben piantati per terra che contraddistinguono la gente marchigiana. I sogni vengono di notte e, a Castelfidardo, non muoiono all’alba. Leggenda vuole che Paolo Soprani abbia scoperto i segreti di un accordéon approfittando del sonno di segue a pagina 2 EDITORIAL Mirco Soprani Mayor of Castelfidardo continued on page 2 • 40 th EDITI ON RDO DA FI PIF EL sentano la storia della fisarmonica. Dalla tastiera a bottoni, racchiusa in uno zero che è bocca spalancata per la meraviglia, si stacca e dilata un bottone rosso: PIF guarda con fiducia al futuro perché ha i piedi saldamente poggiati su profonde radici. E Il logo celebrativo per i 40 anni, pietra miliare della vita del PIF, riprende gli elementi essenziali di quello istituzionale. Il numero 40 sembra disegnato dal movimento sinuoso del mantice con i segni che tracciano la tastiera a piano e a bottoni che rappre- a 40 E D I ZI ON Once upon a time was PIF and there is still. In 40 years this event has grown because it has been supplied by Municipal Administration, companies, art directors with the commitment and the the ability to dream, factors that ever distinguished the people of Marche region. Dreams comes at night and, in Castelfidardo, not die at dawn. Legend says A 2 0 15 C ST CASTELFIDARDO CASTELLO SEGRETO TRA MARE E COLLINE “Castello è segreto” non è solo il un verso di una tradizionale filastrocca che deFOTO PAOLO NISI scrive l’essenza di tre delle più importanti città delle Marche. Segreto perché qua- The 40th anniversary commemorative logo, a milestone in the life of the PIF, incorporates the main features of the institutional concept. The number 40 seems designed by the sinuous movement of the bellows with the signs that trace the piano keyboard and buttons that represents the history of the accordion. The keypad buttons, which is enclosed in a zero that represents a wide open mouth in wonder, comes off and expands in a red button: PIF looks forward to the future because his feets are firmly resting on deep roots. si nascosto tra le colline a due passi dalla Riviera del Conero, ad una manciata di chilometri da una capitale mondiale della fede come Loreto e da una capitale della cultura come Recanati. Castelfidardo oggi è la capitale affatto segreta della musica colta e popolare grazie alla “sua” fisarmonica. Del castello ha mantenuto la struttura originaria con le mura di cinta, le porte di accesso, la divisione in terzieri, ma è tutt’altro che nasco- sta al mondo. Fai appena in tempo a guardare il caratteristico skyline fatto di campanili e della torre comunale e ti ritrovi a passeggiare per le sue vie scoprendo ad ogni passo la creatività in campo artistico e tecnologico che l’ha resa celebre nel mondo. La vedi tra chiese e palazzi che sono scrigni di opere dell’arte e dell’architettura, segno di una committenza colta e facoltosa. segue a pagina 4 Via della Stazione 50, 60022 Castelfidardo Ancona – Italy Tel. +39 071781393 - Fax +39 071781853 - www.cisel.it 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 2 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Il 40° PIF ha i numeri per piacerti What a scream that 40th PIF! 51 giurati jurors 4 continenti 40 edizioni editions iscritti 456 37 44 continents Continua da pagina 1 Continued from page 1 un pellegrino austriaco e che, quella notte, sia nata la leggendaria “fisarmonica di Castelfidardo”. Una leggenda che ha varcato le mura della città che nelle Marche chiamiamo familiarmente Castello per raccontarsi in tutto il mondo come ha fatto il PIF. Dalla scorsa edizione l’Amministrazione Comunale è tornata ad essere responsabile dell’organizzazione di un premio nato come trampolino di lancio per i giovani e cresciuto in quella direzione. Perché la fisarmonica non conosce confini, né generazionali né musicali. Mi viene in mente una foto di enrolled John Lennon che la suona: fa parte della collezione del Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo. Lennon era inglese e i Beatles, per i quali ha scritto tanti evergreen, sono i Fab Four. Anche il 40mo PIF avrà i suoi magnifici quattro. Sono i protagonisti di ACCORDI[ON] STRING, una delle novità di PIF2015, sezione riservata agli allievi dei Conservatori italiani. I loro inediti saranno eseguiti con Derazey String Quartet from Royal London Academy grazie alla collaborazione con importanti artisti inglesi come il M° Owen Murray. Insieme ad un direttore artistico ed un presidente di giuria di PIF2015 che hanno lunga esperienza anche con le colonne sonore di cinema e pubblicità, rappresenta la conferma che la fisarmonica non è uno strumento vecchio e sorpassato, semplicemente c’è sempre stata perché fa parte della nostra vita. Ecco perché abbiamo incrementato gli eventi che consentono a concorrenti, spettatori, e cittadini di mescolarsi in ogni momento della giornata cogliendo appieno l’essenza di un concorso che ha attivato una rete virtuosa. Sempre più internazionale, maturo ma tutt’altro che sorpassato, il PIF festeggia pronto a ripartire con nuovo slancio, forte del suo bagaglio e ricco del suo entusiasmo. Perché, parafrasando il grande poeta e la sua Commedia, nel mezzo del cammino di sua vita il PIF si ritrova in una Selva per nulla oscura, piuttosto melodiosa e pulsante dei ritmi del mondo come solo quella che cresce sotto il cielo di Castelfidardo. confirmation that the accordion is an instrument old and outdated, simply because there has always been part of our life. That’s why we have increased the events that allow competitors, spectators, and citizens to mingle at all times of the day managed to capitalize on the essence of a competition that triggered a virtuous network. More and more international, mature but far surpas- sed, the PIF celebrates ready to start again with new momentum, building on its rich baggage of his enthusiasm. Because, to paraphrase the great poet and his Comedy, in the middle of the journey of his life, the PIF can be found in a Forest for anything obscure, rather melodious and pulsating rhythms of the world as the only one that grows under the sky of Castelfidardo. nazioni under 18 nazioni under 18 that Paolo Soprani has discovered the secrets of an accordion taking advantage by the sleep of an Austrian pilgrim and, that night, it was born the legendary “Castelfidardo Accordion”. A legend that has crossed the city walls, familiarly called Castle, to tell the world how did the PIF. Since last year the City Council has, once again , becomes responsible for the organization of the award born as a springboard for young and grew up in that direction. Because the accordion knows no boundaries, neither generational or musical. I am reminding of a picture of John Lennon playing an accordion: it’s a part of the collection of the International Accordion Museum of Castelfidardo. Lennon was English and for the Beatles, the Fab Four, he wrote unforgettable pieces. The 40th PIF will have its magnificent four also. They are the protago- nists of ACCORDI[ON] STRING, one of the news of PIF2015. It is the section reserved for students of Italian Conservatories whose will be performed unpublished scorse, in collaboration with British artists like M° Owen Murray and the Derazey String Quartet from Royal Academy Music of London. Along with an art director and a jury president of PIF2015 who have long experience with the scores for film and advertising, it is 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Fisarmonica: lavoro, benessere, dignità al territorio Accordion gave employment, welfare and dignity Luca Ceriscioli, presidente Regione Marche, e la storia di una eccellenza La fisarmonica non solo è uno strumento musicale che appartiene alla tradizione e alla storia delle Marche, ma un’attività imprenditoriale di un distretto produttivo tra i più caratteristici delle Marche che ha il centro a Castelfidardo. Ha contraddistinto la crescita di numerose località, dando il lavoro a molte famiglie e forgiando una generazione di maestranze artigianali che ha poi dato vita allo sviluppo industriale di interi paesi, dopo che la crisi della fisarmonica ha imposto una riconversione produttiva locale. La storia di intere comunità del Conero è segnata dal lavoro artigianale nelle botteghe sotto casa e nelle prime industrie che nascevano all’interno di una realtà ancora agricola e che im- pegnavano centinaia di maestranze, perché ogni componente musicale veniva realizzato e assemblato a mano. Oggi la fisarmonica non è più uno strumento d’affezione, che richiama la nostalgia dei tempi passati o le melodie suonate dai nostri emigrati. Seppure un prodotto di nicchia, è uno strumento che racconta un vissuto ancora attuale e un esempio della creatività marchigiana legata alla meccanica e all’elettronica. La 40a edizione del Premio internazionale di fisarmonica richiama tutti questi valori e queste emozioni. Essere giunti a un così elevato numero di manifestazioni testimonia l’interesse e la rilevanza che ha saputo conquistarsi negli anni, coinvolgendo appassionati e musicisti da tutto il mondo. Luca Ceriscioli, president of Regione Marche, traces the history of excellence The accordion is a musical instrument that belongs to the tradition and history of the Marche region, but also a business with a manufacturing district of the most characteristic of the region that has its headquarters in Castelfidardo. Accordion has marked the growth of a number of locations, giving work to many families and forging a generation of master craftsmen who gave beginning to the industrial development of entire countries when the crisis of the accordion has imposed a local production conversion. The history of entire communities of Conero is marked by craftsmanship in the shops under the house and in the first industries that were born within a reality that still farm and pledged hundreds of workers, because every musical component was manufactured and assembled by hand. Today the accordion is not a tool of affection only recalling the nostalgia of ye- steryear or the melodies played by our emigrants. Although a niche product, it’s a tool that tells an experience still relevant and an example of creativity Marche related to mechanics and electronics. The 40th edition of the International Accordion Prize recalls all these values and emotions. Reaching a such editions large number of events, demonstrates the interest and the importance that this event has earned over the years, involving fans and musicians from around the world. 3 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 4 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo CASTELFIDARDO THE SECRET CASTLE “Castle is secret” is not just a traditional nursery rhyme that describes the essence of some of the most important tows of the Marche. Secret because almost hidden among the hills near the Riviera del Conero, a few kilometers away from Loreto, a faith capital and from Recanati, a culture capital. Castelfid- ardo is not secret at all, is the capital of classical and popular music thanks to its accordion. The town has retained the original structure of the castle with the walls, the gates, the division in parts (terzieri), but it is not hidden at all. Walking through its streets you will discover the crea- tive art and technology which made Castelfidardo famous in the world: its churches and palaces are full of art and architecture. You see it in the Museum of Fisarmonica, considered a temple of intelligence. And when you think that centuries of human history have supplanted the history of nature, you find yourself walking around the Selva, unique environmental heritage in Europe: its ecosystem dates back to prehistoric times and it has been the scene of the Battle of Castelfidardo in 1860. Milestone in the history of the Unification of Italy, reminiscent of a mighty monument to General Cialdini, forged by sculptor Vito Pardo and surrounded by a beautiful park. When Paolo Soprani, the legendary inventor of the accordion, was mayor of Castelfidardo commissioned it as a permanent reminder of the historical importance of his “Castle.” He did not know that the accordion who would have lived the same epic adventure as a heroine of a thousand commercial battles to become testimonial of Castelfidardo in the world. segue da pagina 1 La cogli in quel tempio dell’ingegno che è il Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo. E quando pensi che secoli di storia dell’uomo abbiano soppiantato quella della natura ecco che ti ritrovi a passeggiare per la Selva, patrimonio naturale unico in Europa sia perché ha un ecosistema che risale alla preistoria, sia perchè è stata teatro, nel 1860, della Battaglia di Castelfidardo. Pietra miliare nella storia della Unità d’Italia, la ricorda un poderoso monumento al vincitore, il generale Cialdini, forgiato dallo scultore Vito Pardo ed immerso in un bellissimo parco. Paolo Soprani, leggendario inventore della fisarmonica di Castelfidardo, era sindaco della città quando lo commissionò come perenne memoria del ruolo storico della sua “Castello”. Non sapeva che altrettanto epica sarebbe stata l’avventura della fisarmonica, eroina di mille battaglie commerciali, diventata testimonial di Castelfidardo nel mondo. Una inedita e divertente veduta di Castelfidardo a firma di Fabio Vettori, illustratore di fama internazionale. A funny portrait of Castelfidardo by Fabio Vettori internationally famous illustrator. 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo PIF2015: solo buone “nuove” Per il direttore artistico Mario Stefano Pietrodarchi conferme e novità nel segno dello sviluppo Per celebrare il traguardo prestigioso del 40° PIF un timoniere artistico di fama che più internazionale non si può: Mario Stefano Pietrodarchi. 34 anni, teatino di Atessa, docente di Conservatorio, artista in ascesa, di casa a Castelfidardo dove ha già partecipato ad importanti progetti, Pietrodarchi ha un chilometrico quanto prestigioso curriculum di interprete che annovera concerti in oltre 36 nazioni al fianco di artisti del calibro di Anna Netrebko, Erwin Schrott, José Carreras, Andrea Bocelli. Il Concerto di Natale da Betlemme, al fianco dell’orchestra Giovanile d’Italia, è stato trasmesso da RAI 1 in mondovisione. “Vorrei essere il direttore artistico di tutti i musicisti – aveva dichiarato al momento della nomina - di tutta la popolazione e di ogni fisarmonica. È un anno importante e per fare le cose in grande è fondamentale la cooperazione, a maggior ragione in un periodo economico come questo”. Per la prima volta PIF avrà occhi ed orecchie puntate anche sui compositori, nel solco di una tradizione che ha fatto del concorso la rampa di lancio di molti artisti di fama mondiale. Missione compiuta visti i numeri record di iscritti, nuove nazioni coinvolte nel progetto e più che graditi ritorni grazie alle tante novità e all’intenso lavoro del M° Pietrodarchi. Il progetto ACCORDI[ON]STRING è la speciale sezione che la 40ma edizione del prestigioso premio fidardense riserva ad allievi delle classi di Fisarmonica e Composizione dei conservatori italiani. Nasce per valorizzare le eccellenze anche nell’ambito della composizione e produrre letteratura per fisarmonica e quartetto d’archi, al momento pressoché inesistente. Altra novità, le selezioni con prova unica in tutte le categorie (ad eccezione di quella Premio) per agevolare la partecipazione dei più giovani che possono concentrarsi su un solo programma da eseguire al meglio delle proprie potenzialità su una ribalta di assoluto prestigio come quella di Castelfidardo. Una ribalta che Per la 40ma edizione del PIF diventa palcoscenico da gala anche per i concorrenti. I finalisti della categoria Premio si esibiranno sul palco del Teatro Astra con l’accompagnamento dell’Orchestra d’Archi del Conservatorio di Pescara diretta PIF2015: good news only Artistic director Mario Stefano Pietrodarchi achieves confirmations and novelties because the aim is development. To celebrate the milestone of the prestigious 40th comes in Castelfidardo PIF the best helmsman with an international fame: Mario Stefano Pietrodarchi. Pietrodarchi, 34 year old, from Atessa (Italy), teacher of the Conservatory, is an great rising artist that has already participated in major projects in Castelfidardo. He has a distinguished great background as interpreter that includes concerts in over 36 countries with artists such as Anna Netrebko, Erwin Schrott, José Carreras, Andrea Bocelli. The Christmas concert in Bethlehem with Youth Orchestra of Italy was broadcasted by RAI1 worldwide. “I would like to be the artistic director of all the musicians - had declared at during his appointment - and of each accordion. It is an important year and it is vital to have a cooperation all together, especially in economic times like the ones we are living. “ For the first time PIF will give eyes and ears also towards composers, confirming its traditional talent scout mission for dal maestro Roberto Molinelli, presidente della giuria ed autore del brano d’obbligo “Il bosco della Musica”. Un brano particolarmente caro a Mario Stefano Pietrodarchi: porta il nome della suggestiva fontana progettata per Castelfidardo da Tonino Guerra, sceneggiatore dei film di Federico Fellini, scrittore ed eclettico artista italiano con cui ha collaborato a lungo e condiviso tante esperienze internazionali. I concorrenti della Premio avranno dunque un importante bonus da giocare difronte non solo alla giuria tecnica, ma anche a produttori e promoter che saranno presenti al 40° PIF2015. world famous artists. Mission accomplished looking at the record numbers of students and new nations involved in the project and also for all the people coming back to Catselfidardo thanks to the intense work of M° Pietrodarchi. The project ACCORDI[ON]STRING is the special section of the the prestigious 40th reserved to students of Accordion and Composition classes of italian conservatories. This section was created to promote excellence also in the composition and to produce literature for accordion and string quartet, currently almost non-existent. Another new feature is about the selections, with a single trial in all categories (except the award) to facilitate the participation of young people who can focus themselves on a single program to express the best of their potential on a stage prestigious as the PIF. The PIF 40th edition stage becomes a gala for the competition. The finalists in the “Proseguiamo nell’ intento di cercare di offrire opportunità professionali – conclude Pietrodarchi – Concerti premio e l’esibizione con orchestra vanno letti in questa direzione. Fare del talento una professione si può e PIF2015 fa la sua parte”. Prize will perform with the String Orchestra of Pescara conservative, leaded by Roberto Molinelli, president of the and author of the compulsory piece “Il bosco della musica”(The wood of music). A beloved song for Mario Stefano Pietrodarchi: named by the picturesque fountain designed to Castelfidardo by Tonino Guerra, italian writer and screenwriter of the films of Federico Fellini, whom collaborated for a long time and shared many international experiences. Competitors of the Premio Category will be an important bonus to play in front of the jury, producers and promoters who will be attend at PIF2015. “We continue to try to offer job opportunities also - concludes Pietrodarchi - Concert performances and performance with orchestra are in the light what ever said organizers. Making a job from talent is the real password of PIF2015”. 5 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 6 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo PIF fa del talento una professione Takes you chances for a job Parole d’ordine: giovani, qualità, opportunità professionali. 2015, record di concerti premio Passwords are: young, quality, professional opportunities Grazie alla partnership tra PIF2015 ed importanti realtà internazionali, tra i premi speciali sono in palio anche concerti che prevedono, ciascuno, rimborso viaggio, ospitalità e retribuzione. Dalla Serbia al Portogallo, dalla Russia al Canada le note del PIF risuonano in ogni parte del mondo. Thanks to the partnership between PIF2015 and important international organizers, for some categories also concert performances. From Serbia to Portugal, from Russia to Canada, the fame of PIF resounds all over the world. Categoria Premio Per il vincitore concerti a: - Mons (Belgio, 2016), partner Accordéon-nous.org - Kragujevac (Serbia, 2016), partner International Festival of Accordion Artists - Alcobaça (Portogallo, 2016), partner Semana Internacional do Acordeão Categoria D Per il vincitore concerti a: - Alcobaça (Portogallo, 2016), partner Semana Internacional do Acordeão - Potenza Picena (Italia, 19 settembre 2015) partner Associazione Amici della Musica di Potenza Picena Per un concorrente italiano segnalato dalla giuria concerto a: - Pomeriggi musicali di Salò 2015/2016 - Salò (Brescia), partner Associazione Musa di Salò Categoria H Per il primo classificato tra i concorrenti italiani concerto a: - Castelfidardo, ottobre 2015 partner Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo Categoria I Per il vincitore concerto a: - Montmagny (Quebec-Canada, 2016), partner Carrefour Mondial de L’Accordéon Per un concorrente segnalato dalla giuria concerto a: - Mosca (Russia, novembre 2015) partner Festival di Mirek Categoria N Premio Rivelazione Sete Sòis Sete Luas al concorrente segnalato dalla giuria tra quelli provenienti da: Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna o Tunisia. Consiste in una residenza artistica nella città di Ponte de Sor (Portogallo) e in alcuni concerti retribuiti da effettuare con una delle orchestre del Festival. Categoria O Per il primo classificato tra i gruppi italiani concerto a Spilimbergo (Pordenone, 2016), partner Folkest Category Premio For the winner concert performances in: - Mons (Belgium) in 2016, partner Accordéon-nous.org - Kragujevac (Serbia), partner International Festival of Accordion Artists 2016 - Alcobaça (Portugal), partner Semana Internacional do Acordeão Category D For the winner concert performances in: - Alcobaça (Portogallo, 2016), partner Semana Internacional do Acordeão - Potenza Picena (Italy, 19th September 2015) partner “Friends of Music” Association For italian competitor recommended by the jury, concert perfomance in: - Salò (Brescia) “Pomeriggi musicali di Salò 2015/2016”, partner “Musa di Salò” Association Categoria H For the first italian competitor in ranking, concert performance in Castelfidardo (october 2015), partner International AccordionMuseum of Castelfidardo. Category I For the winner concert performance in: - Montmagny, Quebec (Canada) “Carrefour Mondial de l’Accordeon 2016” For the competitor recommended by the jury, concert perfomance in: - Moscow (Russia, November 2015), partner Mirek Festival. Category N The Revelation Prize Sete Sòis Sete Luas (an artistic residence and concert performances with one of the Festival orchestras) will be assigned to the competitor recommended by the jury among competitors from the following countries: Brazil, Cape Verde, Croatia, France, Greece, Israel, Italy, Morocco, Portugal, Romania, Slovenia, Spain and Tunisia. Category O For the first italian ensemble in ranking concert performance in Spilimbergo (Pordenone, 2016) partner Folkest Marco Pomanti, primo da destra, Premio Rivelazione 2014 Premio Rivelazione Sete Sóis Sete Luas Il Festival Sete Sóis Sete Luas nasce nel 1993 dal felicissimo incontro tra un gruppo di ragazzi italiani (attivi in ambito teatrale tra Italia e Portogallo) ed il grande scrittore portoghese José Saramago, Nobel per la letteratura nel 1998. Il Festival si ispira alla sua opera “Memoriale del convento” i cui personaggi sono sognatori dall’animo visionario che si muovono in un’Europa medioevale oppressi da un’intollerante e tenebrosa Inqui- sizione. Baltazar Sete Sóis e Blimunda Sete Luas creano la “passarola”, la macchina volante metafora del sogno e della libertà utopica diventata simbolo del Festival. Prize Revelation Sete Sóis Sete Luas The Sete Sois Sete Luas Festival was founded in 1993 by a group of young Italians active in the theater between Italy and Portugal and the great Portuguese writer José Saramago, Nobel Prize for Literature in 1998. The Festival is inspired by his book “Memorial of the convent “ where the characters Baltazar Sete Sois and Blimunda Sete Luas are visionary dreamers who move in medieval Europe. Their “Passarola”, the flying machine metaphor of dreams and utopian freedom, has become the festival symbol. 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Premi speciali CATEGORIA PREMIO In memoria di Piero Crucianelli la famiglia assegna una borsa di studio di 300,00 euro lordi al vincitore. CATEGORIA A In memoria di Mrs Gisela Dolling gli eredi assegnano una borsa di studio di 200,00 euro al partecipante più giovane. CATEGORIA C In memoria di Gervasio Marcosignori, PIF2015 assegna una borsa di studio di 300,00 euro lordi al vincitore. CATEGORIA O In memoria di Mario Moreschi, la famiglia assegna una borsa di studio di 300,00 euro lordi al vincitore. SEZIONE MUSICA CLASSICA “GIUSEPPE CINGOLANI” CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Due premi della Camera di Commercio di Ancona per i concorrenti provenienti dalla macroregione Adriatico-Ionica (Albania, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Bosnia-Er- zegovina). Premio di 700,00 euro all’ensemble che avrà ottenuto il punteggio più alto in una delle categorie classiche. Premio di 300,00 euro al solista che avrà ottenuto il punteggio più alto in una delle categorie classiche. CATEGORIA PREMIO E CATEGORIA F PREMIO “ACCORDIONS WORLDWIDE” Ai vincitori delle due categorie, “Accordions Worldwide/Le Pagine Gialle della Fisarmonica” mette a disposizione un sito web/pubblicitario (dominio) per un anno oppure un banner pubblicitario per un valore di euro 300,00. CATEGORIA L PREMIO “MASTER PRODUCTION” L’azienda Master Production offre un impianto di microfoni professionali per fisarmonica alla formazione vincitrice. Special Prizes “PREMIO” CATEGORY In memory of Piero Crucianelli. To the prize winner euro 300,00 (pre-tax) by Crucianelli family. CATEGORY A In memory of Mrs Gisela Dolling. To the youngest competitor euro 200,00 by Dolling family. CATEGORY C In memory of Gervasio Marcosignori. To the prize winner euro 300,00 (pre-tax) by PIF2015 organizer. CATEGORY O In memory of Mario Moreschi. To the prize winner euro 300,00 (pre-tax) by Moreschi family. CLASSICAL MUSIC SECTION “GIUSEPPE CINGOLANI” PRIZES CAMERA DI COMMERCIO OF ANCONA By Ancona Camera di Commercio’s appointment, two special awards reserved to competitors from the Adriatic-Ionian macroregion (Albania, Bosnia-Herzegovina, Croatia, Greece, Montenegro, Serbia, Slovenia). Prize of 700.00 euro will be awarded the ensemble obtaining the highest score in one of the classical categories. Prize of 300.00 euro will be awarded the soloist obtaining the highest score in one of the classical categories. “PREMIO” CATEGORY AND CATEGORY F “ACCORDIONS WORLDWIDE” PRIZE For the prize winners special “Accordions Worldwide” prize consisting of a website / promo site (domain) for one year or a promotional banner. CATEGORY L “MASTER PRODUCTION” PRIZE For the prize winner special “Master Production” prize consisting of a professional microphone system for accordions. Only for PIF2015 winners > Trofeo e medaglie artistiche/Trophy and medals > Borse di studio/Scolarships > Concerti e residenze artistiche premio/Concert performances and artistic residences Non c’è premio che uguagli l’emozione di salire da vincitori sul palco del teatro Astra “Rodolfo Gasparri”, ma non è il solo premio che il 40° PIF riserva ai vincitori di ogni categoria. Per loro una medaglia artistica cui si aggiungono i premi speciali. Per il vincitore della categoria Premio anche il trofeo artistico opera di Renzo Romagnoli. No award shall match the emotion of being the winners on the stage of the Astra theatre but this is not the only prize that 40th PIF reserves to the winners in each category. They will receive an artistic medal and special prizes and, for the Premio winner an artistic trophy made by Renzo Romagnoli. 2014 Premio Category: the winner is Jan Tianan, China 7 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 8 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Il fascino dell’arte e della storia cornice del Premio Per gli amanti dell’arte il Centro Storico di Castelfidardo è una vera e propria miniera di tesori, alcuni dei quali location di eventi targati PIF 2015 Sosta obbligata per ammirare la Collegiata, chiesa che delimita parte della centralissima Piazza della Repubblica. Le sue origini si fanno risalire ad un’antica pieve, sorta intorno all’anno Mille. L’attuale struttura a croce latina è stata eseguita negli anni che vanno dal 1743 al 1770 nelle forme derivate dall’architettura del Vanvitelli, autore della Reggia di Caserta. Nella seconda cappella sulla destra si può ammirare una tela raffigurante la “Madon- na col Bambino Gesù tra San Vittore (Patrono della città) e Santo Stefano (cui la Chiesa è intitolata)”. L’autore è il fiammingo Ernest Van Schayck che la dipinse nel 1609. Il pittore di Utrecht (1567-1631) per oltre un decennio visse a Castelfidardo e nei dintorni, contribuendo a diffondere nella cultura figurativa marchigiana elementi della pittura nordica. Attribuita da alcuni studiosi al Van Schayck anche la pala d’altare che raffigura i Santi Abbondio e Lucia. Pregevo- le una Ultima Cena eseguita tra il 1594 ed il 1600 dal pittore Felice Pellegrini da Perugia. Sul retro dell’Altare Maggiore un coro ligneo ed un prezioso esemplare di organo del 1776 a firma del prestigioso organaro veneziano Gaetano Callido. Sul lato destro dell’altare una delle più antiche opere d’arte della città: una statua di San Tommaso realizzata in pietra d’Istria e datata 1510. For art lovers, the historic center of Castelfidardo is a veritable treasure trove, some of which location of PIF2015 events. Stop off in Piazza della Repubblica to admire the treasures of the Collegiate church. Its origins can dated back to an ancient “pieve”, built around the year 100. The current structure of Latin cross was carried out in the years 1743-1770, the forms derived from the architecture of Vanvitelli, author of the Reggia di Caserta. In the second chapel on the right you can see a painting of the “Madonna and Child Jesus in San Vittore (patron saint of the city) and Santo Stefano. The author, the Flemish Ernest Van Schayck, painted it in 1609. On this date the pres- ISTITUTO SANT’ANNA (Sala F/ Hall F) Nel 1835 la marchesa di Barolo voleva fondare un nuovo istituto delle suore di S. Anna della Provvidenza nelle vicinanze del Santuario Mariano di Loreto allo scopo di istruire ed educare gratuitamente l’infanzia e la gioventù. Scelse Castelfidardo incaricando il suo segretario di acquistare un palazzo. Quel segretario era il grande scrittore e patriota risorgimentale italiano Silvio Pellico. Instancabile animatrice dell’ epoca fu madre Enrichetta Dominici, beata dal 1978. In 1835, the Marchioness of Barolo wanted to establish a new institute of the Sisters of Providence of St. Anna near the the Marian Sanctuary of Loreto in order to provide free education of childhood. She chose Castelfidardo and she charged her personal assistant to buy the building where the institution is located. That assistant was Silvio Pellico, the famous writer and Italian Risorgimento patriot. Tireless animator of the period was the mother Enrichetta Dominici, who was beatified in 1978. PIF POINT PIF POINT INFORMAZIONI E REGISTRAZIONE/ INFO AND REGISTRATION Infopoint Pro Loco Castelfidardo, Piazza della Repubblica Segreteria/Secretary Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica 8 AUDIZIONI/AUDITIONS A - Salone degli Stemmi Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica 8 B - Sala Convegni via Mazzini 6 D - Auditorium San Francesco via Mazzini 12 E - Monastero di San Benedetto via Fratelli Rosselli F - Istituto Sant’Anna via Battisti S - Piazza della Repubblica T - Teatro Astra Rodolfo Gasparri via Matteotti 34 EVENTI PIF/ PIF EVENTS T - Teatro Astra Rodolfo Gasparri via Matteotti 34 M - Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo via Mordini 1 L - Auditorium “Mario Binci” via Mordini 16 Y - Civica Scuola di Musica Paolo Soprani via Mordini 16 ence in the city of Utrecht painter (1567-1631) has been documented, and he lived for over a decade around Castelfidardo, spreading elements of northern painting. Even the altarpiece depicting the Saints Abbondio and Lucia is attributed by some scholars to Van Schayck. Fine a “Last Supper” painted between 1594 and 1600 by the painter Felice Pellegrini from Perugia. On the back of the High Altar there is a wooden choir stalls and a precious specimen of organ signed in 1776 by the prestigious venetian organ builder Gaetano Callido On the right side of the altar, one of the oldest works of art in the city, a statue of St. Thomas made with Istrian stone and dated 1510. S - Piazza della Repubblica R - Giardino Monumento alla Fisarmonica Via Matteotti C - Chain’s Café Piazza Leopardi, 4 G - OnStage Casa della Musica via Settimio Soprani 16 O - O’Brian Irish Pub via Marconi 11 P - Tiffany Café Piazzale Don Minzoni Z - Zen Bakery Café Piazzale Don Minzoni, 8 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo AUDITORIUM SAN FRANCESCO (Sala D/ Hall D) Monumentale, splendido esempio di architettura POINT firmata sul finire del XVIII secolo dal Ciaraffoni, allievo dell’autore della reggia di Caserta Vanvitelli. San Francesco è una delle location del PIF storicamente votate alla musica di qualità. Al suo interno, tra vere opere d’arte come le statue in gesso dei santi Ambrogio, Girolamo, Agostino e Gregorio Magno e la pala d’altare che raffigura l’Immacolata Concezione del Masucci, un autentico orga- PIF no Callido (opera 126 del 1777) racchiuso dalla caratteristica elegante balaustra in marmo. Monumental, wonderful example of architecture in the late eighteenth century by Ciaraffoni, an apprentice of the author of the Palace of Caserta, Vanvitelli. St. Francis is one of the locations of the PIF, historically devoted to quality music. Inside, among the masterpieces of art as the statues in plaster of saints Ambrose, Jerome, Augustine and Gregory the Great and the altarpiece depicting the Immaculate Conception of the Masucci, there is an authentic organ Callido (opera 126 of 1777) enclosed by an elegant marble balustrade. SALONE DEGLI STEMMI (Sala A/ Hall A) Sulle pietre del Palazzo Comunale si legge la storia cittadina. I merli guelfi della torre campanaria raccontano come Castelfidardo, alla fine di mille battaglie, scelse di stare dalla parte del Papa anziché dell’Imperatore. Più di 500 anni dopo, destino vuole che proprio a Castelfidardo il Papa perda il suo Stato quando il generale piemontese Cialdini, nel settembre del 1860, sconfigge MONASTERO DI SAN BENEDETTO (Sala E/ Hall E) PIF POINT Il 3 aprile del 1555 il consiglio comunale decise di costruire un monastero per accogliere “oneste donzelle”. Ricostruito a fine Settecento, al monastero è annessa la chiesa di San Benedetto. Al suo interno 14 grandi tele raffiguranti le stazioni della Via Crucis opera recente di alcuni tra i più rappresentativi pittori fidardensi. On April 3rd 1555 the city council decided to build a monastery to accommodate “honest maidens.” Rebuilt in the late eighteenth century, the monastery is on the side of the church of San Benedetto. Inside there are 14 large paintings depicting the stations of the Via Crucis, recent work of some of the most representative painters of Castelfidardo. PIF POINT le truppe pontificie e l’Italia viene unita. Il Salone degli Stemmi raccoglie quelli di tutte le città che contribuirono alla costruzione del monumento commemorativo di quella battaglia. The stones of the Palazzo Comunale tell the history of the town. The guelph battlements of the bell tower tell how at the end of many battles Castelfidardo chose to stand on the side of the Pope rather than the Emperor. More than 500 years later, fate has decided that the Pope lose its state in Castelfidardo when the general Cialdini in September 1860 defeated the papal troops and Italy is united. The hall of coats of arms collects those of all the cities that contributed to the construction of the memorial of the battle. 9 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 10 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Castelfidardo, le pietre che parlano di storia I ragazzi italiani conoscono, almeno di nome, Castelfidardo perché ne parla il loro libro di storia. È qui che il 18 settembre 1860 si è combattuta una decisiva battaglia per l’Unità d’Italia. Ecco tre location per conoscere da vicino il Risorgimento italiano PIF POINT L a collina di Monte Cucco, a pochi passi dal centro della città, tra conifere e flora mediterranea, vialetti, fontane, scalinate e parco giochi, ospita un raro esempio di monumento risorgimentale realizzato in bronzo fuso a cera persa per commemorare il cinquantenario della storica Battaglia di Castelfidardo (1860). È, nel suo genere, il monumento più imponente tra quelli italiani: alto circa 6 metri e lungo 12, poggia su una montagna di 160 mq in massi di travertino bianco di Ascoli che cela, nella parte posteriore, una cripta di stile assiro. L’idea di erigerlo fu lanciata nel 1902 ed ebbe un forte sostegno da parte del sindaco Paolo Soprani, fondatore dell’industria della fisarmonica. Ne è autore lo scultore veneziano Vito Pardo che propose un modo di concepire lo spazio che definiremmo cinematografico per la scelta di porre il condottiero a cavallo sullo stesso piano dei soldati. I soldati, massa informe appena abbozzata, diventano sempre più reali e più grandi fino a comporre il soggetto più definito: il generale Cialdini che, a cavallo, indica il nemico incitando i suoi alla carica. Colte nel momento di massimo pathos dell’attacco, le figure dei soldati MUSEO DEL RISORGIMENTO (Sala prove H1) Nelle sale espositive ospitate nello storico Palazzo Mordini, il museo accoglie circa 130 pezzi donati da collezionisti privati o da altri musei stranieri. Tra questi la famosa Medaglia di Castelfidardo, onorificenza coniata quale premio per i combattenti pontifici, un esemplare della quale è stata ritrovata appuntata sul petto del grande capo indiano Toro Seduto. Come c’era finita? Per scoprirlo visitate il museo. MUSEUM OF THE RISORGIMENTO (Rehearsal room H1) Housed in the historic Mordini building, the museum contains to around 130 pieces donated by private collectors or other foreign museums. These include the famous Medal of Castelfidardo coined by the Pope for the pontifical soldiers, a copy of which was pinned on the breast of the great Indian chief Sitting Bull. Why? To discover it, visit the museum. sono un campionario delle espressioni di dolore, foga e disperazione caratteristiche di uomini in guerra. Il monumento è un’allegoria del percorso sofferto dell’Unità d’Italia: da massa informe e divisa, attraverso la sofferenza della guerra, nascono una sola nazione ed un solo popolo. All Italian guys know, at least the name Castelfidardo because their history book talk about it: an historical battle for the Unification of Italy was fought in Castelfidardo in 18 September 1860 The hill of Monte Cucco, near the center of Castelfidardo among Mediterranean flora, fountains, walkways and playground, show a rare example of monument of the Risorgimento made of bronze to commemorate the 50th anniversary of the historic Battle of Castelfidardo (18 September 1860). It is,one of the most impressive italian monument, on its genre. It is about 6 meters high and 12 long, and rests on a mountain of 160 square meters blocks of white travertine from Asco- li and hides in the back a crypt of Assyrian style. Inaugurated in 1912, after 10 years working, it had strong support from the mayor Paolo Soprani, founder of the accordion industry. The author is the venetian sculptor Vito Pardo, who proposed a cinematographic way of conceiving space: the leader, General Cialdini, on horseback, is on the same floor of his soldiers. The soldiers, shapeless mass barely sketched, become more real and bigger to make the subject more defined: Caught in the moment of maximum pathos of the attack, the soldiers are a sampling of the expressions of pain, fury and despair, characteristics of men in war. The monument represents an allegory of the path of the wars for unification of Italy: from the shapeless mass and divided, through the suffering of war, one nation is born and one united people. IL SACRARIO Uno spazio quadrato sormontato da dodici piramidi quadrangolari tronche sulle quali sono scolpiti i nomi dei soldati piemontesi. Al centro una stele più alta. È il sacrario per i caduti nella Battaglia di Castelfidardo. THE SACRARIUM A square area with twelve quadrangular truncated pyramids on which the names of the Piemontesi soldiers are engraved. In the centre there is a higher stele. It is a sacrarium dedicated to the valorous soldiers, who, on both fronts, gave their lives for an ideal in Battle of Castelfidardo. 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 11 PIF POINT Auditorium Mario Binci (Sala L/Hall L) PIF and more, because Castelfidardo has music in one’s blood Nel firmamento della lirica internazionale degli anni tra il 1940 ed il 1955 hanno brillato due stelle non ancora dimenticate: il tenore Mario Binci ed il baritono Africo Baldelli, nati entrambi a Castelfidardo nel 1914. A Palazzo Mordini, manifesti originali, lettere autografe di Toscanini, Mascagni, Giordano ed altri che testimoniano l’attività degli artisti fidardensi. Strepitosa e fulminea la carriera di Mario Binci a cui è dedicato l’auditorium sede di eventi del PIF. Dopo i clamorosi successi alla Fenice di Venezia e al Teatro dell’Opera di Roma, nel 1946 viene chiamato da Arturo Toscanini al Teatro alla Scala per l’inaugurazione ufficiale della stagione lirica 46/47, la prima dopo la fine della guerra. Il successo lo porterà a calcare fino al 1955 i palcoscenici dei maggiori teatri del mondo: dal Covent Garden di Londra al New York City, dal Memorial Opera di San Francisco al Regio di Parma, dal Chicago Opera alle stagioni di Caracalla. Nella PIF POINT Fisarmonica e non solo, perché la musica fa… buon sangue sua carriera anche il cinema d’autore con Verità difficile di Vidal. Africo Baldelli, baritono/tenore, è stato un autentico musicista cui i giovani autori affidavano le loro nuove opere. Ha cantato un po’ ovunque (San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, Colon di Buenos Aires, Opera di San Paolo del Brasile, Opera di Taipei, Regio di Parma, ecc.). Tra i ricordi più belli della sua carriera una superba interpretazione (incisa dalla RAI) del Parsifal di Wagner con Maria Callas, Rolando Panerai e Boris Christoff. Auditorium at Museum of Opera Singers In the galaxy of international opera music of the years between 1940 and 1955 two star born in Castelfidardo in 1914 and not yet > Fisarmoniche da museo e da guinnes > Stars della lirica internazionale > Il talento nel DNA forgotten have shone: tenor Mario Binci and baritone Africo Baldelli. The exhibition at the palace Mordini, consists of original posters, autograph letters of Toscanini, Mascagni, Giordano and others that show the activity of two singers. The auditorium is named after Mario Binci. The tenor in 1946 was called by Arturo Toscanini at La Scala (Milano) for the official opening of the opera season with Nabucco 46/47, the first since the end of the war. The success led him to tread the boards of the largest theaters in the world until 1955: from London’s Covent Garden to New York City, from the Memorial Opera House in San Fran- cisco to Teatro Regio di Parma, from Chicago Opera to liric seasons of Caracalla. During his career he was also an actor in “Verità Difficile” by Vidal. Africo Baldelli, baritone / tenor was a real musician and young authors trying to diffuse their work through his interpretations. He sang a little ‘everywhere (San Carlo of Naples, Carlo Felice in Genoa, Colon of Buenos Aires, Sao Paulo Opera, Opera in Taipei, Regio di Parma, etc..). Among the fondest memories of his career a superb interpretation (recorded by RAI) of Wagner’s Parsifal with Maria Callas, Boris Christoff and Rolando Panerai. Mario Binci Affascinante, interessante, appassionante Museo Internazionale della Fisarmonica L’affascinante storia della fisarmonica inizia 4.500 anni fa quando in Cina appare lo Tcheng, lo strumento che per primo utilizzò il principio dell’ancia libera fatta vibrare da una fonte d’aria. Per vedere uno Tcheng basta entrare al Museo della Fisarmonica di Castelfidardo. Ci troverete non solo una collezione di circa 300 esemplari, molti dei quali pezzi unici provenienti da 22 paesi diversi, ma anche la ricostruzione di una tipica bottega artigiana del secolo scorso. In questa suggestiva cornice, dal 17 al 20 settembre (ore 10.00-12.30) gli straordinari artigiani di Castelfidardo dimostreranno alcune fasi di lavorazione. Visitatori, appassionati, riparatori, studenti di musica o semplicemente curiosi, oltre ad osservare, potranno fare domande. Come sempre, nei giorni del PIF l’ingresso sarà libero. Enchanting, interesting, exciting International Accordion Museum The interesting story of the accordion starter 4.500 years ago, when the Theng apppeared in China. The Tcheng was the first instrument to use the principle of a free reed, which vibrated with air. If you want to see a replica of a Theng, go to Castelfidardo’s International Museum of Accordion. There you will find not only a collection of about 300 pieces, many of which are unique pieces from 22 different countries, but also the reconstruction of a typical workshop of the last century. In this picturesque setting, 17 to 20 September (10.0012.30 am) excellent craftsmen of Castelfidardo will show some processing steps. Visitors, fans, repairers, music students or just curious, shall observe and ask questions. Entry free for the PIF Days. PIF POINT Mostra della cartellonistica cinematografica (Sala B/ Hall B) Il Cinema visto dai muri È ad uno straordinario artista della matita e del pennello che è intitolato il Teatro Astra, tempio della musica di Castelfidardo sul cui palco si sono esibiti artisti di fama internazionale. Rodolfo Gasparri (alias Dotti o Rudy da Castello) a partire dalla seconda metà degli anni 50 ha realizzato i cartelloni dei più noti cult movie per conto delle più prestigiose case cinematografiche nazionali ed internazionali. Documento interessante delle mode e degli spettacoli dell’epoca, la mostra, oltre che della bravura e della maestria dell’artista fidardense che ebbe nel padre Antonio, anch’egli valente pittore e decoratore, il primo maestro. In occasione di PIF2015 la mostra si presta ad essere straordinaria location per concerti e audizioni. The cinema on the wall: the exhibition of play-bills The Astra Theatre, the music temple of Castelfidardo where internationally renowned artists performed has been dedicated to an extraordinary painter, Rodolfo Gasparri (aka Dotti or Rudy from Castle) who, starting from the second half of the 50s has created posters of the most famous cult-movies. The exhibition is an interesting document of the films and the costume of the second half of the twentieth century, of the skill and mastery of the artist born in Castelfidardo. His first teacher was father Antonio, who was also a talented painter and decorator. For PIF2015 the exhibition will be an extraordinary location for concert and auditions. 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 12 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Boom di concorrenti al PIF2015 I numeri dell’edizione record 2014, la prima del nuovo corso voluto dall’Amministrazione fidardense guidata dal sindaco Mirco Soprani, erano già storia con due mesi di anticipo sulla chiusura delle iscrizioni. Le schede sono una sorta di abecedario: si va alla A di Austria alla U di Uruguay passando per la R di Russia che, in tema di record, sta per Siberia: alcuni concorrenti arrivano da Vladivostok, punta estrema dell’Occidente. Sono 37 le nazioni rappresentate. Comprendono anche Cile e Islanda e vedono il ritorno in grande stile del mondo balcanico. Tra le conferme, una World Music che ormai fa parte stabilmente dell’universo PIF. Un bel modo di festeggiare i 40 anni con un successo che rende merito alle scelte effettuate insieme al direttore artistico Mario Stefano Pietrodarchi. I tre finalisti della categoria Premio eseguiranno il brano d’obbligo con accompagnamento della String Orchestra del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. ACCORDI[ON]STRING, speciale sezione di PIF2015 riservata agli studenti delle classi di Composizione e Fisarmonica dei conservatori italiani, presenterà in prima esecuzione assoluta gli ine- diti per fisarmonica e quartetto d’archi con il presitigioso Derazey String Quartet from Royal London Academy. PIF2015 entries: boomed in the sky Two months in advance of the closing of entries, the numbers of the record in 2014, the first of the new course wanted by the town council led by Mayor Mirco Soprani, were already history. Subscriptions to the PIF2015 are a sort of atlas view: you can begin from A like Austria passing through the U like Uruguay, or across the R of Russia which, in terms of records, means Siberia also: in fact, some competitors comes from Vladivostok, the deep west of the western bloc. 37 nations are represented, including Chile and Iceland and we can see the return situation of the Balkan world. Among confirmed participants, the World Music section which is now a permanent part of the PIF universe. A really nice way to celebrate 40th anniversary with an expected success due to the choices made with the artistic director 40th PIF, immagini dal mondo A portrait of the World Le categorie Categories Musica Classica Premio solisti senza limiti di età A solisti fino a 12 anni (nati dal 2003 in poi) B solisti fino a 15 anni (nati dal 2000 in poi) C solisti fino a 18 anni (nati dal 1997 in poi) D solisti senza limiti di età E musica da camera: ensemble di fisarmoniche senza limiti di età F musica da camera: formazioni cameristiche con fisarmonica ed altri strumenti senza limiti di età Musica Leggera, Intrattenimento Varieté H solisti fino a 18 anni (nati dal 1997 in poi) Varieté I solisti senza limiti di età L Orchestre e gruppi, senza limiti di età, sia costituiti in gran parte da fisarmoniche, sia costituiti da fisarmonica ed altri strumenti in cui però la fisarmonica abbia un ruolo principale World Music N e Premio Rivelazione Sete Sòis Sete Luas Solisti di età superiore a 18 anni. Solisti di fisarmonica e solisti di fisarmonica diatonica, solisti di Garmoshka. Se polistrumentista, lo stesso concorrente può eseguire alcuni brani con la fisarmonica ed altri con quella diatonica World Music O Orchestre e gruppi senza limiti di età con più di uno strumento a mantice o con soli strumenti a mantice. Almeno 1 componente con ruolo principale alll’interno della formazione dovrà utilizzare una fisarmonica o una fisarmonica diatonica (di qualunque modello) o una Garmoshka, o un bandoneon o una fisarmonica digitale Classical Music Premio Soloists no age limit A soloists up to12 years of age (born from 2003 on) B soloists up to15 years of age (born from 2000 on) C soloists up to18 years of age (born from 1997 on) D soloists no age limits E chamber music: accordion ensembles no age limit F chamber music groups with accordion and other instruments no age limit “Musica Leggera”, Entertainment Varieté H soloists up to18 years of age (born from 1997 on) Varieté I soloists no age limits L Orchestras and groups, with no age limits, mainly contituted by accordions, or constituted by accordion and other instruments but where accordion has the main role World Music N and Rivelazione Sete Sòis Sete Luas Prize Soloists over the age of 18. Accordion soloists, Garmoshka soloists and diatonic accordion soloists. Competitors, if multi-instrumentalists can perform some pieces on accordion and others on diatonic accordion World Music O Ensemble music no age limit. Orchestras and groups comprised of at least one accordion or one diatonic accordion (of any model) or a Garmoshka, or a bandoneon or a digital accordion, that should have the main role in the ensemble. Groups with more than one bellows instruments or with only bellows instruments (like the ones above) are accepted Mario Stefano Pietrodarchi. The three finalists in the Premio category will perform the mandatory piece with the musical accompaniment of the String Orchestra “Luisa D’Annunzio” of the Conservatory of Pescara. ACCORDI[ON]STRING, is the special section reserved by PIF2015 to the Composition and Accordion italian conservatories class students, will present, in world first première ever, their unpublished scores for accordion and strings quartet, with the prestigious Derazey String Quartet from London Royal Academy. 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo “Il bosco della musica” omaggio a Tonino Guerra È dedicato all’eclettico sceneggiatore di Federico Fellini il brano d’obbligo della categoria Premio Il sindaco di Castelfidardo Mirco Soprani lo aveva detto parlando delle novità della 40ma edizione del PIF: “Fare del talento una professione si può: PIF2015 farà la sua parte”. Una parte che attraversa il sentiero artistico de “Il Bosco della Musica”, brano d’obbligo nella categoria Premio, riservata a solisti senza limiti di età. L’autore è il M° Roberto Molinelli prestigioso musicista, direttore d’orchestra e compositore marchigiano autore, tra l’altro, di famose colonne sonore. Il brano porta il titolo della fontana artistica (Piazzale don Minzoni) progettata per la città da Tonino Guerra, scrittore, pittore, scul- tore, sceneggiatore amato da registi cult come Fedrico Fellini, appassionato di fisarmonica e, grande, grandissimo amico di Castelfidardo. Un amico a cui, in occasione di 40° PIF2015 va il ricordo commosso e grato della città. Il M° Molinelli dirigerà i 3 finalisti della categoria Premio che eseguiranno il brano d’obbligo in occasione della terza prova con l’orchestra d’archi del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. I concorrenti avranno dunque un importante bonus da giocare difronte non solo alla giuria tecnica, ma anche a produttori e promoters. A tribute to Tonino Guerra called “Bosco della Musica” The mandatory piece of Premio category named after the versatile italian performer The mayor of Castelfidardo Mirco Soprani said when he was talking about important changes to the 40th PIF: “Talents could be an important factor to work: PIF2015 will does its part”. PIF2015 will take his walking on the artistic path “Il Bosco della Musica”, (The Wood of Music), the mandatory piece in the “Premio” category reserved for soloists no age limit. The author is M° Roberto Molinelli, composer and director worldwide well-known. “BOSCO DELLA MUSICA” is called the artistic fountain designed by Tonino Guerra for Castelfidardo (Don Minzoni square). Tonino Guerra was a writer, painter, sculptor, screenplayer loved by cult film makers like Federico Fellini and accordion fans and a great friend of Castelfidardo. The fountain, with its overtones of light and water, remember the harmonious flow of notes. M° Molinelli will direct the finalists of the “Premio” Category that will perform the mandatory piece with the “Luisa D’Annunzio” Pescara Conservatory String Orchestra. Competitors has an important bonus to play in front of the jury (and to the view of producers and promoters) that will be present at PIF2015. Contenuti streaming e on demand, dedicati alla fisarmonica. Racconti, reportage per l’approfondimento, l’informazione, la didattica e la promozione di aziende, prodotti, protagonisti ed eventi come il PIF Premio Internazionale della Fisarmonica. F TV FISARMONICA.TV Streaming and ondemand contents about accordions for an amazing video-based website to find and share videos, stories, articles, information, education and promotion of persons, businesses, products and events like PIF International Accordion Prix. Il network è il tuo nuovo strumento STAGE WITH US Fisarmonica.TV è un progetto di rete empatia comunicazione [email protected] 13 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo ACCORDI[ON]STRING: PIF2015 per i compositori I magnifici 4 alla corte di Owen Murray ACCORDI[ON] STRING Nasce per valorizzare le eccellenze anche nell’ambito della composizione e produrre letteratura per fisarmonica e quartetto d’archi, al momento pressoché inesistente. empatia.com 14 PIF2015 avrà occhi ed orecchie puntate anche sui compositori, nel solco di una tradizione che ha fatto del concorso la rampa di lancio per molti artisti di fama mondiale. Il progetto ACCORDI[ON]STRING è la speciale sezione che la 40ma edizione del prestigioso premio fidardense riserva ad allievi delle classi di Fisarmonica e Composizione dei Conservatori italiani. ACCORDI[ON]STRING nasce per valorizzare le eccellenze anche nell’ambito della composizione e produrre letteratura per fisarmonica e quartetto d’archi, al momento pressoché inesistente. Per partecipare al progetto, alcuni allievi hanno composto un brano della durata massima di 7 minuti che allievi degli stessi conservatori, grazie alla collaborazione con il M° Owen Murray, presentano in prima esecuzione assoluta con Derazey String Quartet from Royal London Academy. Sono quattro le coppie che da ogni parte d’Italia arrivano alla “cor- te” di M° Murray, entusiasta del progetto e convinto assertore delle potenzialità del PIF come talent scout. Massimo De Lillo e Fabio Zurlo frequentano il conservatorio “Niccolò Piccinni” a Bari, Alberto Meli e Victor Chistol il conservatorio fiorentino “Luigi Cherubini”. Andrei Octavian Popescu e Maicol di Giambattista sono alfieri del conservatorio “Alfredo Casella” (L’Aquila), mentre dall’ “Arrigo Boito di Parma arrivano Giuseppe Vaccaro e Federico Gili. L’immissione di nuova linfa creativa nel complesso sistema di un premio tanto prestigioso è uno dei fiori all’occhiello di questa 40ma edizione del PIF. ACCORDI[ON]STRING programma le performances venerdì 18 settembre alle ore 19.00 presso l’Auditorium Mario Binci (Sala L). ACCORDI[ON]STRING PIF2015 for composers also. The fab four at the court of M° Owen Murray 40th PIF- International Accordion Prize “Città di Castelfidardo” presents new opportunities for artistic enhancement of Conservatories. ACCORDI[ON]STRING project is the special section of the 40th PIF reserved to the students of italian Conservatories. ACCORDI[ON]STRING was created to promote composition and literature for accordion and string quartet, currently non-existent. To participate the project, some students have com- posed a piece for accordion and string quartet of maximum seven minutes; which students of the same conservatory, in collaboration with M° Owen Murray, will play the first performance with Derazey String Quartet from Royal London Academy. Four couples from all over Italy come to the “court” of Murray who is enthusiastic about the project and hi is the first believer about the potential of the PIF as a talent scout for artists destined to worldwide fame. Massimo De Lillo and Fabio Zurlo attends the “Niccolò Piccinni” Conservatory in Bari, Alberto Meli and Victor Chistol from the Florence “Luigi Cherubini” Conservatory. Andrei Octavian Popescu and Maicol Di Giambattista are the standard-bearer of conservatory “Alfredo Casella”, L’Aquila, from “Arrigo Boito” in Parma comes Giuseppe Vaccaro and Federico Gili. Entering new creative limph in the PIF is one of the highlights of this 40th edition. According to the PIF2015 programme, the first performances of ACCORDI[ON]STRING will performed at the ‘Mario Binci Auditorium (Hall L) in September 18th at 07.00 pm. Sulla destra: porta blindata con pannello Arca mod. 3B, grigio antico spazzolato. Sulla sinistra: porta Arca mod. 3B, grigio antico spazzolato. Parquet Garofoli in rovere tabacco. 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Nel 1976 nasce a Castelfidardo il “Premio & Concorso per solisti e gruppi di fisarmonica” che si affaccia alla ribalta internazionale nel 1987. Negli anni seleziona miriadi di talenti e porta sul palco mostri sacri dello spettacolo italiano. Tra loro Milva, Antonella Ruggiero, Angelo Branduardi, Vinicio Capossela, Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Piccola Orchestra Avion Travel, La Cruz, Demo Morselli e la sua big band, Tullio De Piscopo, Farias. Tra i fisarmonicisti più prestigiosi, Frank Marocco, Coba, Peter Dranga, Richard Galliano, Art Van Damme, Peter Soave, Am- ee fromCASTELFIDARDO AROUND THE WORLD brogio Sparagna, Marc Perrone, Antonello Salis, Mogens Ellegaard, Gianni Coscia, Gil Goldstein, Pascal Contet, Renzo Ruggieri, Friedrich Lips, Simone Zanchini, Jean-Marc Fabiano, Angel Luis Castaño, JeanLuc Manca, Alexander Dimitriev, Riccardo Tesi, Tiziano Chiapelli, Claudio Jacomucci, Vyacheslav Semyonov, Kenny Kotwitz, Joseph Macerollo, Tony Dannon, Marcel Azzola, Oswaldinho do Acordeon, Renato Borghetti, Luciano Biondini, Vladi- mir Zubitsky, Mat Mathews, Hugo Noth, Stian Carstensen, Mika Vayrynen. The “Prize & Competition for soloists and groups of accordion” was born in Castelfidardo in 1976. The prize reached the international fame in 1987. Over the years, it selects a myriad of talents and brings on the stage Italian superstar as Milva, Antonella Ruggie- Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo ro, Angelo Branduardi, Vinicio Capossela, Pierangelo Bertoli, Roberta Flack, Piccola Orchestra Avion Travel, La Cruz, Demo Morselli and his big band, Tullio De Piscopo, Farias. Among the superstar of accordion, Frank Marocco, Coba, Peter Dranga, Richard Galliano, Art Van Damme, Peter Soave, Ambrogio Sparagna, Marc Perrone, Antonello Salis, Mogens Ellegaard, Gianni Coscia, Gil Goldstein, Pascal Contet, Renzo Ruggieri, Friedrich Lips, Simone Zanchini, Jean-Marc Fabiano, Angel Luis Castaño, Jean-Luc Manca, Alexander Dimitriev, Riccardo Tesi, Chiapelli Titian, Claudio Jacomucci, Vyacheslav Semyonov, Kenny Kotwitz, Joseph Macerollo, Tony Dannon, Marcel Azzola, Oswaldinho do Acordeon, Renato Borghetti , Luciano Biondini, Vladimir Zubitsky, Mat Mathews, Hugo Noth, Stian Carstensen, Mika Vayrynen. 15 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 16 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Io sono leggenda La vita The life I am legend Una delle prime fabbriche di fisarmoniche a Castelfidardo One of the first accordion companies of Castelfidardo Annullo filatelico per il 150° Anniversario Industria Italiana della Fisarmonica Postmark of 150th of Foundation of the first Italian Accordion Industry Nasce a Castelfidardo Born in Castelfidardo 1863 Apre la prima bottega artigiana per la produzione di fisarmoniche Opens the first craft workshop for the production of accordions PIF ovvero Paolo, Intraprendente Fidardense PIF that is Paolo, Innovator “Fidardense” Operai della Paolo Soprani nel 1921 Workers of the Paolo Soprani Accordions in 1921 1844 1874 Prima esportazione di armonici (in Grecia) effettuata dalla ditta Soprani First export of harmonics (in Greece) made in Soprani 1900 Membro onorario dell’Accademia degli Inventori di Bruxelles e Parigi Honorary member of the Academy of Inventors Bruxelles and Paris 1902 Uno sceneggiatore di colossal non avrebbe saputo fare di meglio nel costruire la storia leggendaria che lega Castelfidardo e la fisarmonica La storia racconta che un austriaco, di ritorno dal pellegrinaggio al Santuario di Loreto, chiese ospitalità in un casolare della campagna di Castelfidardo. In quel casolare ci abitavano Antonio Soprani e la A screenwriter of blockbusters sua famiglia: oltre alla moglie Luwould not have been able to build cia, i figli Settimio, Pasquale, Nicola e Paolo, diciannovenne dall’inthe legendary history of gegno brillante e per questo restio Castelfidardo and its accordion. ad incamminarsi verso un futuro da contadino. Ospitali come tutti i marchigiani, i Soprani offrono subito cibo al pellegrino che, al termine del pasto, The story tells that an Auscomincia a trarre strani suoni dalla “scatola” che porta con trian, returning from a pilsé. grimage to the Shrine of Per Paolo, che probabilmente vede una copia dell’ accorde- Loreto, asked for hospitalion brevettato nel 1829 dal viennese Cyril Demian, è una fol- ty in a farmhouse in the gorazione. Si mette in testa di capire come è costruito lo countryside of Castelfidarstrumento e poco importa che le versioni del racconto a do. Antonio Soprani lived questo punto divergano. in that house with his famChe sia stato l’austriaco a regalarglielo come ringraziamen- ily: his wife Lucy and chilto, che Soprani passasse una notte insonne a smontarlo per dren Settimio, Pasquale, studiarlo prima di restituirlo o che, semplicemente, l’abbia Nicola and Paolo, 19 years comprato proprio a Loreto, fatto sta che ne carpì i segreti. old guy of brilliant intelliEra il 1863, anno primo dell’Era della Fisarmonica di Castel- gence reluctant to become a fidardo. farmer. Fisarmoniche Soprani, naturalmente, cui faranno seguito Hospitable as all the Marche tanti grandi marchi frutto di una semina fatta di creatività, people, the Soprani’s ofproduttività, artigianalità e qualità, i quattro assi in mano a fered food to the pilgrim Paolo Soprani e, da allo- who, at the end of the meal, ra, nella manica di Ca- begins to play strange stelfidardo, pronti ad es- sounds by the “box” he had sere calati sul tavolo del on. mercato mondiale ben Paolo probably sees a copy prima che l’export fosse of the accordion that was di moda. patented in 1829 by Cyril L’intraprendente Paolo Demian: it is a revelation. interpreta con secoli di He wants to understand anticipo quelli che il how the instrument is conmarketing definisce oggi structed. No matter at this evangelist e filiera cor- point whether it was the ta. Offre continue dimo- pilgrim that gave the instrazioni suonando lui struments to him as gratistesso lo strumento che vende viaggiando in lungo e in lar- tude, that Soprani passed a go, a partire dalla vicina Loreto, luogo d’incontro di pellegri- sleepless night to underni, zingari, ambulanti e commercianti, primi fruitori della stand how it has been built or simply that he has bought the accordion in Loreto, the fact is that he understood the secret. 1863, was the first year of the Castelfidardo Accordion Age. The Soprani Accordions, of course, will be followed by many big brands fruit of creativity, productivity, and quality craftsmanship, four aces in the hand of Paolo Soprani and, since then, in the sleeve of Castelfidardo, ready to be dropped on the table of world market well before the export became fashionable. The enterprising Paul interprets in advance what marketing today defines “evangelist” and “short chain”. It offers continuous demonstrations playing the instrument that he sells traveling all over the world, from the nearby Loreto, a meeting place for pilgrims, gypsies, hawkers and traders, the first users of the new instrument. His ambition and versatility brought him to be known as the founder of the Italian accordion and the true inventor of the modern instrument. The Official Bulletin of the Academy Parisian Inventors Industrial and Exhibitors of May 1899 says: “The Soprani’s harmonics are sold in Africa, in Asia , in America, in France and Germany ... thanks to patient studies of Sostiene fortemente l’idea di erigere un monumento per commemorare la Battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860. Ospita nella sua casa lo scultore Vito Pardo che lavorerà all’opera per 10 anni Concretely supports the idea of erecting a monument to commemorate the Battle of Castelfidardo 18 September 1860 at his home hosts the sculptor Vito Pardo who will work at work for 10 years 1905/1914 Sindaco di Castelfidardo Major of Castelfidardo 1912 Insieme al Re d’Italia Vittorio Emanuele III inaugura il “Monumento Nazionale delle Marche” With Vittorio Emanuele III, King of Italy, inaugurated the National Monument 1915 Pubblica “Come aumentare la mano d’opera dell’agricoltura ed eliminare la miseria e la disoccupazione in Italia” con cui propone al governo italiano soluzioni per contrastare la crescente disoccupazione Proposes solutions to the Italian government to counteract increasing unemployment. Publishing “How to increase the manpower of agriculture and eliminate poverty and unemployment in Italy” 1918 Muore nella sua Castelfidardo che ha contribuito a rendere leggendaria He died in his Castelfidardo that helped make legendary Soprani and Sons this instrument has been brought to such a level of perfection that anyone with a little ‘study of the pieces may play the most complicated and difficult sound... Finally, the Soprani harmonics is fashionable today as the piano or other instruments… Paolo Soprani and Sons employ more than 400 workers, men and women, and the export of their products, that are the most 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo novità. Questa intraprendenza e versatilità fanno sì che molti indichino Paolo Soprani come il fondatore dell’industria italiana della fisarmonica e il vero inventore del moderno strumento. Un merito attribuitogli anche sulla base di quanto scritto nel Bollettino Ufficiale dell’Accademia Parigina degli Inventori Industriali ed Espositori del maggio 1899. Vi si legge tra l’altro: “Gli armonici del Soprani si vendono in Africa, in Asia come in America, in Francia ed in Germania[…] grazie agli studi continui e pazienti dei signori Soprani e Figli questo strumento è stato portato ad un grado tale di perfezione che chiunque con un po’ di studio può suonarvi i pezzi più complicati e difficili[…] Infine l’armonico Soprani è oggi alla moda come il pianoforte o altri istrumenti dei più grandi artefici, e ciò non meraviglierà i nostri amici e lettori quando sapranno che i nostri colleghi signori Paolo Soprani e Figli occupano più di 400 operai, uomini e donne, e che l’esportazione dei prodotti di questa ditta, che è la più rinomata del mondo, forma da sola la ricchezza di Castelfidardo”. Una ricchezza economica cui fa riscontro una ricchezza anche e soprattutto di valori di cui Paolo Soprani, dotato di forte senso civico, è testimonial. Sindaco della città per 9 anni, mostra di avere una visione modernissima anche della progettualità politico-sociale. Oltre a realizzare il luogo simbolo dell’idendità storica fidardense, il parco col Monumento alla Battaglia di Castelfidardo del 1860, è tra i primissimi a teorizzare l’importanza di leggi ed iniziative a favore dei lavoratori e della formazione professionale giovanile. popular in the represents the wealth of Castelfidardo”. This economic wealth goes hand in hand with a wealth of the values in Paolo Sop- rani, who has a strong sense of civic duty. Mayor of the City for 9 years, he has a modern vision of political and social planning. Marcosignori Quando le note si fanno poesia rize the importance of laws and initiatives in favor of workers and job training for young people. MUSEO INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA International Accordion Museum Ingresso libero nei giorni di PIF2015 Entry free for the PIF2015 days. AFFASCINANTE, INTERESSANTE, APPASSIONANTE Music is the art of poetry Dalle sue mani uscivano note che erano poesia. Per questo la stampa inglese lo definì “the poet of the accordion” dopo l’esecuzione del Preludio opera 31 di Adamo Volpi nel corso della cerimonia di incoronazione della Regina Elisabetta II. Un riconoscimento talmente grande che, in breve, Gervasio Marcosignori da Castelfidardo divenne per tutti “il poeta della fisarmonica” Vita ed opera di Marcosignori sono leggendari a partire dal suo eclatante debutto sulla scena nazionale nel 1934 a soli 7 anni quando si esibisce a Roma. L’allora capo del governo italiano Benito Mussolini, appassionato di musica e lui stesso musicista a livello amatoriale, lo prese in braccio entusiasta e lo incoraggiò a coltivare il suo talento. He realized the Memorial of Castelfidardo’s Battle, symbol of Castelfidardo historical identity. In addition to this, he is the first to theo- Quel bambino che, come tanti fidardensi, era nato con la fisarmonica in mano, non sapeva ancora che il suo talento avrebbe varcato ogni confine, anche quello della performance artistica per diventare ricerca tecnica e stilistica. Oscar Mondiale della Fisarmonica nel 1959, ha dedicato la propria vita allo studio ed alla valorizzazione dello strumento, vero pioniere del repertorio musicale classico e moderno, tra una chiamata e l’altra per esibirsi in concorsi e per icone mondiali (come Papa Giovanni Paolo II) ed italiane (come il presidente della Repubblica Sandro Pertini). Dalla trascrizione e arrangiamento per fisarmonica di composizioni concepite per altre strumentazioni, alla collaborazione con le aziende di produzione nel passaggio all’elettronica, all’insegnamento (3 i manuali di tecnica della fisarmonica pubblicati), non c’è un campo in cui Gervasio Marcosignori non abbia dato il suo prezioso contributo di esperienza. E di cuore. Un cuore grandissimo il suo che ha cessato tragicamente di battere il 9 marzo del 2013 dopo essere stato anche idealmente il motore della sua vita per 86 anni. Gervasio non c’è più, ma il poeta della fisarmonica vive non solo nel ricordo, in ogni nota delle sue registrazioni, in quel Museo Internazionale della Fisarmonica che ha fondato e per cui tanto si è speso, ma nella poesia di note che solo le fisarmoniche della “sua” Castelfidardo sanno comporre. He played notes that were poetry. For this reason the British press described him as “the poet of the accordion” after the execution of the Prelude opera 31 of Adam Volpi dur- Enchanting, interesting, exciting dal 17 al 20 settembre ore 10.00-12.30 Gli straordinari artigiani di Castelfidardo dimostreranno alcune fasi di lavorazione. from 17 to 20 September 10.00 am-12.30 pm Excellent craftsmen of Castelfidardo will show some processing steps. ing the coronation of Queen Elizabeth II. Gervasio Marcosignori from Castelfidardo shortly became for all “the poet of the accordion” Life and works of Marcosignori are legendary since his sensational debut on the national scene in 1934, when he was only 7 years old and he performed in Rome. The head of the Italian Government Benito Mussolini, music enthusiast and amateur musician himself, encouraged him to cultivate his talent. That child who, like many people of Castelfidardo, was born with the accordion in hand, did not know that this talent would have crossed all boundaries, even that of performance art to become technical and design research. World Accordion Oscar in 1959, he has dedicated his life to study and promote the accordion as a pioneer of the classic and modern musical repertoire among the different exhibitions for global icons as Pope John Paul II and Italian ones as the President of the Republic, Sandro Pertini. He gave his contribute in transcription and arrangement for accordion compositions designed for other equipment, partnering with production companies in the transition to electronic, teaching (3 published manuals of technique of accordion). With his heart. A great heart that has ceased to beat tragically 9 March 2013 after being the engine of his life for 86 years. Gervasio is no more with us , but the poet of the accordion lives not only in the memory, in every note of his recordings, in the Museum of the Accordion for which he spent so much, but in the poetry of note that only the accordion of “his” Castelfidardo shall compose. 17 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 18 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Giuria PIF, un favoloso ensemble Roberto Molinelli (Italia), presidente della giuria di PIF2015: un compositore di successo anche per cinema, teatro, pubblicità. The president of PIF2015 jury is Roberto Molinelli (Italy), an internationally renowned composer, ranging from classical to pop, from cinema to theater. Vengono da ogni parte del mondo e sono pronti a dare il giusto riconoscimento a quello che da sempre caratterizza la kermesse fidardense: il talento. Sono i giurati della 40ma edizione del PIF: tra loro grandi concertisti, direttori d’orchestra, pionieri e divulgatori dello strumento nel loro paese che fanno capo ad un minimo comun denominatore: passione e maestria nel campo della fisarmonica. Un ensemble straordinario che, per la prima volta nella storia del PIF, annovera due stelle di assoluta grandezza del panorama mondiale della fisarmonica: il M° Yuri Shishkin, vincitore del Premio nel 1991, e il M° Teodoro Anzellotti. A dirigere un così prestigioso ensemble un altrettanto prestigioso direttore, il M° Roberto Molinelli. Marchigiano, musicista di fama internazionale che spazia dal classico al pop, Molinelli è un compositore di successo anche per cinema, teatro, pubblicità. Celeberrima la sua composizione originale scelta come colonna sonora per uno spot della Presidente/President Roberto MOLINELLI Giurato/ Juror Nazione/ Nation Vincenzo ABBRACCIANTE That people comes from all Italia/Italy Jacques MORNET Francia/France Klaudiusz BARAN Polonia/Poland Owen MURRAY Inghilterra/UK Ivano BATTISTON Italia/Italy Patrick NUNN Inghilterra/UK Serbia/Serbia Australia Raynald OUELLET Canada/Canada Francesco PALAZZO Italia/Italy Andrea CAPEZZUOLI Italia/Italy Massimiliano PITOCCO Italia/Italy Cesare CHIACCHIARETTA Italia/Italy Cao Xiao QING Cina/China Portogallo/Portugal Adriano RANIERI Italia/Italy Andrea DEL FAVERO Italia/Italy Matti RANTANEN Finlandia/Finnland Alexander DMITRIEV Russia/Russia Christian RIGANELLI Dragan DJOKIC Serbia/Serbia Christine ROSSI Francia/France Olivier DOUYEZ Belgio/Belgium Renzo RUGGERI Italia/Italy Oivind FARMEN Norvegia/Norway Sergio SCAPPINI Italia/Italy Giuseppe SCIGLIANO Italia/Italy Tino COSTA The PIF2015 jury Massimo MAZZONI Svizzera/Swiss Linda BULL over the world and they are ready to give the right ackonwledgment to the feature that has always characterized the Castelfidardo prize: the talent. The PIF2015 Jury are great musicians, conductors, pioneers and popularizers of the instrument in their country that have a lowest common denominator: passion and skills in the accordion world. An extraordinary ensemble which includes, for the first time in the history of PIF, two stars of the accordion world: M° Yuri Shishkin, Premio Category winner in 1991, and M° Teodoro Anzellotti. To lead a prestigious ensemble like that is called as much prestigious director. Master Roberto Molinelli comes from Ancona, a city not far from Castelfidardo. He is an internationally renowned composer, ranging from classical to pop, from cinema to theater. It was advertised his famous soundtrack for the TV spot of Barilla pasta. M° Molinelli has orchestrated some of the most important international successes of Andrea Bocelli including “Con te partirò” and “Romanza”. For the 40th edition of PIF, M° Molinelli has composed “The Wood of Music”, mandatory piece of the Premio category. It is inspired by the fountain designed for Castelfidardo by Tonino Guerra, painter, sculptor, writer loved by cult film makers such as Federico Fellini and by all the big fan of the accordion. Scrolling the list of jurors, it seems to look at a map of the World. China, Australia, Sweden, Norway, France, Portugal, Canada, Russia: the accordion reaches every part of the World with its wealth of glamour and passion. Giurato/ Juror Nazione/ Nation Teodoro ANZELLOTTI Miljan BJELETIC pasta Barilla, Ha orchestrato anche alcuni dei più importanti successi internazionali di Andrea Bocelli tra cui “Con te partirò” e “Romanza”. Per il 40° PIF il M° Molinelli ha composto “Il Bosco della Musica”, brano d’obbligo della categoria Premio ispirato alla fontana progettata per Castelfidardo da un grande appassionato di fisarmonica come Tonino Guerra, scrittore, pittore, scultore sceneggiatore amato da registi di fama come Federico Fellini. Scorrere l’elenco dei giurati è come lasciar vagare l’occhio su un planisfero. Cina, Australia, Svezia, Norvegia, Francia, Portogallo Canada, Russia: non c’è strada che la fisarmonica non percorra con il suo bagaglio di fascino e passione. Il “giudizio” del PIF nasce da sensibilità ed esperienze diverse. Per questo è un giudizio che, anche quando non consacra, serve a credere nelle cose che più contano: sé stessi e la propria passione. Italia/Italy Italia/Italy Dario FLAMMINI Anìbal FREIRE Italia/Italy Portogallo/Portugal Alexander SELIVANOV Russia/Russia Russia/Russia Marco GEMELLI Italia/Italy Yuri SHISHKIN Emiliano GIACCAGLIA Italia/Italy Antonio SPACCAROTELLA Ladislav HORÀK Repubblica Ceca/Czech Republic Roman JBANOV Francia/France Zorica KARAKUTOVSKA Igor KRIZMAN Boris LENKO Macedonia/Republic of Macedonia Croazia/Croatia Germania/Germany Italia/Italy Kazis STONKUS Italia/Italy Litania/Lithuania Jörgen SUNDEQVIST Svezia/Sweden Ivan ŠVERKO Croazia/Croatia Raimondas SVIACKEVICIUS Riccardo TESI Litania/Lithuania Italia/Italy Li CONG Cina/China Radomir TOMIC Serbia/Serbia Luca LUCINI Italia/Italy Nada VJESTIKA Bosnia ed Erzegovina Bosnia and Herzegovina - MIDI Applications - Mic Systems for Accordions - Digital Accordions - Mixer/Amplifiers - Chromatic Keyboards Musictech snc - Via Donizetti, 2 - 60022 Castelfidardo (AN)Italy - Tel/fax +39 07178409 - www.musictech-midi.com - [email protected] 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo 19 Give me five! Albo d’oro PIF Leggerlo è fare quattro passi nella Storia Take a walk in PIF hall of fame is read History Massimiliano Pitocco (Italia), è stato il primo italiano a vincere il Premio nel 1988 Massimiliano Pitocco (Italy), was the first Italian to win the PIF award in 1988 Yuri Shishkin (Russia), ha vinto il Premio nel 1991 Yuri Shishkin (Russia), was PIF winner in 1991 Cesare Chiacchiaretta (Italia), ha vinto il Premio nel 1993 Cesare Chiacchiaretta (Italy), was PIF winner in 1993 Cao Xiao Quing (Cina), ha vinto il Premio nel 1997 Cao Xiao Quing (China), was PIF winner in 1997 Leggere l’albo d’oro del PIF è fare quattro passi nella storia, e non solo quella del Premio. Si chiamava ancora Jugoslavia la patria di Sinisa Voljavec, vincitore della prima edizione internazionale del premio nel 1987: la guerra che ha sconvolto i Balcani, dall’altra parte di quell’ Adriatico su cui le colline di Castelfidardo si affacciano, sarebbe scoppiata quattro anni dopo, nel 1991. La rivoluzione politica e geografica che ha segnato una zona tradizionalmente legata alla fisarmonica, nel 2011 fa scrivere vicino al nome del vincitore Nenad Ivanovic non più Jugoslavia, ma Serbia. Anche la Russia di Juri Shishkin, vincitore proprio in quel 1991, non è più URSS quando, l’anno dopo, vince Irina Jaroch. La globalizzazione si affaccia a Castelfidardo nel 1997 quando la Cina (uno dei paesi del cosiddetto Bric, tra gli emergenti dell’economia mondiale con Brasile, Russia ed India) vede trionfare sul podio dell’Astra Cao Xiao Quing. Un podio su cui l’Italia è salita 4 volte. La prima nel 1998 con Massimiliano Pitocco, uno dei cinque vincitori (gli altri sono Yuri Shishkin, Cesare Chiacchiaretta, Cao Xiao Quing, Aleksander Selivanov) che che oggi sono membri della prestigiosa giuria del PIF2015. L’ultima nel 2013 con Samuele Telari che rompe un digiuno durato 19 anni. Anno/Year 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Artista/Performer Sinisa VOLJAVEC Massimiliano PITOCCO non assegnato Claudio JACOMUCCI Juri SHISHKIN Irina JAROCH Cesare CHIACCHIARETTA Sergei VOITENKO Dimitriev VITALIJ non assegnato Cao Xiao QUING Vladimir BLAGOJEVIC Dragan VASILJEVIC Kostantin ISCHENKO Aidar GAINULLIN Aude GIULIANO Sergei OSOKIN Alexander SELIVANOV Victor SEMENKIN Volodymir OLIYNYK Semjion SHELMEKOV Uladzislau PLIHAUKA Iosif PURITS Viacheslav BONDARENKO Nenad IVANOVIC Xu XIAONAN Samuele TELARI Janan TIAN Reading the Hall of Fame of the PIF you lost youyrself in the History, and not only that of the Prize. The country of Sinisa Voljavec, the winner of the first international edition of the award in 1987, was Yugoslavia. The war that has devastated the Balkans, on the other side of the Adriatic sea where Castelfidardo looks out, would burst four years after, in 1991. In 2011, after the geographical and political revolution that has Alexander Selivanov (Russia), ha vinto il Premio nel 2004 Alexander Selivanov (Russia), was PIF winner in 2004 Nazione/Nation Jugoslavia Italia — Italia Russia Russia Italia Russia Russia — Cina Jugoslavia Jugoslavia Russia Russia Francia Russia Russia Russia Ucraina Russia Bielorussia Russia Russia Serbia PIF Cina Italia Cina involved an area traditionally linked to the accordion, we have to write “Serbia”, no more “Yugoslavia” next to the name of the winner Nenad Ivanovic. Even Russia, homeland of Yuri Shishkin, the winner in 1991, is no longer the USSR when Irina Jaroch wins the year after. The globalization appears in Castelfidardo when China (one of BRIC countries, the emerging economy wich also includes Brazil, Russia and India) sees the triumph of Cao Xiao Qing on the Astra podium. Italy has been on the podium four times. The first time was in 1988 with Massimiliano Pitocco, one of the five winners (the others are, Yuri Shishkin, Cesare Chiacchiaretta, Cao Xiao Quing, Aleksander Selivanov) that are members of the prestigious 40° PIF Jury. Recently in 2013 with Samuel Telari after 19 years. La fisarmonica nel francobollo di GIANCARLO COCITO Castelfidardo, Palazzo Comunale dal 17 al 20 settembre 2015 Mostra della collezione che Giancarlo Cocito ha donato al Comune di Castelfidardo, per il Museo Internazionale della Fisarmonica. 19 settembre annullo filatelico dalle ore 10,30 alle 15,30 A cura del Circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli” di Castelfidardo. Per l’occasione saranno disponibili 3 cartoline, un folder e un foglietto erinnofilo approntato in collaborazione col Circolo Filatelico di Falconara. PIF 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 20 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo th EDITION PI EL FI DA RDO a 40 E D IZI ON E • 40 F 2 015 C A ST Programme PIF 2015 CASTELFIDARDO Programma 21 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo Presidio diffuso Macro Regione Città di Castelfidardo Città di Città di Castelfidardo Castelfidardo PIF 2015 CASTELFIDARDO 40 th ED ITI ON E • RDO DA FI EL PIF A 2 015 C ST 17/9 21.15 9.15 pm Presidio diffuso Macro Regione Adriatico-Ionica e Blue Economy Adriatico-Ionica e Blue Economy Presidio diffuso Macro Regione Presidio diffuso Macro Regione Adriatico-Ionica e Blue Economy Adriatico-Ionica e Blue Economy Teatro Astra Rodolfo Gasparri Serate musicali Castelfidardo 17 / 20 settembre 2015 PIFwinners PREMIAZIONE ED ESIBIZIONE VINCITORI PIF categorie N, O AWARD CEREMONY AND PIF WINNER’S PERFORMANCES of categories N, O Guest Riccardo Tesi & Banda Italiana PIFwinners 18/9 21.15 9.15 pm 19/9 21.15 9.15 pm 20/9 17.00 5.00 pm PREMIAZIONE ED ESIBIZIONE VINCITORI PIF categorie H, I, L AWARD CEREMONY AND PIF WINNER’S PERFORMANCES of categories H, I, L A seguire ANNA MARIA CASTELLI in Sous le Ciel de Paris Tributo a Edith Piaf per i 100 anni dalla nascita/ Edith Piaf Tribute by ANNA MARIA CASTELLI PIFgala Bis da tutto il mondo I FILARMONICI DI BUSSETO in concert: CESARE CHIACCHIARETTA (fisarmonica, bandoneon), CORRADO GIUFFREDI (clarinetto), GIAMPAOLO BANDINI (chitarra), ENRICO FAGONE (contrabbasso), ROGER CATINO (percussioni) PIFwinners AUDIZIONI/AUDITIONS CAT. PREMIO: 3a prova con orchestra d’archi/ 3rd round with string orchestra. A seguire, PREMIAZIONE ED ESIBIZIONE VINCITORI PIF categorie Premio, A, B, C, D, E, F/AWARD CEREMONY AND PIFWINNER’S PERFORMANCES categories Premio, A, B, C, D, E, F Ingresso gratuito / Admission free 40° PIF - programma completo su / programme on www.pifcastelfidardo.it empatia.com - 071 7304046 Città di Castelfidardo a 4 0 E D I ZI O N 22 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo 17 settembre | september 17th Orario/Location Hour/Location 9.30 am Piazza della Repubblica PIF - Auditions Category O 10.00-12.30 Museo della Fisarmonica MasterPIF Abili artigiani dimostreranno alcune fasi della lavorazione Sala M, via Mordini 1 della fisarmonica. Ingresso libero 9.30 Piazza della Repubblica PIF - Audizioni Categoria O (in caso di maltempo Sala D) 10.00-12.30 am Museo della Fisarmonica | Hall M, via Mordini 1 Free entrance MasterPIF Excellent craftsmen of Castelfidardo will show some processing steps. 15.00 Auditorium San Francesco Sala D, via Mazzini 12 PIF - Audizioni Categoria N 3.00 pm Auditorium San Francesco Hall D, via Mazzini 12 PIF - Auditions Category N dalle 18.00 Chain’S Café, Piazza Leopardi, 4 HappyPIF Musica in Centro. Apericena con live music from 6.00 pm Piazza della Repubblica Downtown Music. Happyhour with live music 18.00 Salone degli Stemmi Sala A, Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 YURI SHISHKIN (fisarmonica classica) in concerto 6.00 pm Salone degli Stemmi Hall A, Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 YURI SHISHKIN (classical accordion) in concert 19.15 Salone degli Stemmi Sala A, Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 Consegna Borsa di Studio “Mimmo Orlandoni” - Partner Civica 4.00 pm Salone degli Stemmi Scuola di Musica “Paolo Soprani” di Castelfidardo. Esibizione AC- Hall A, Palazzo Comunale CORDION ENSEMBLE PAOLO SOPRANI diretto dal M° Cristian Riganelli e Piazza della Repubblica 8 concerto del M° RENZO RUGGERI Delivery Scholarship “Mimmo Orlandoni”, performance of ACCORENSEMBLE PAOLO SOPRANI directed by M° Cristian Riganelli and concert of M° RENZO RUGGERI DION 21.15 Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIFwinners - Premiazione ed esibizione vincitori cat. N, O. Ospite 9.15 pm Teatro Astra Rodolfo Gasparri Sala T, via Matteotti 34 Hall T, via Matteotti 34 RICCARDO TESI & BANDA ITALIANA Award ceremony and winner’s performances of categories N, O. Guest RICCARDO TESI & BANDA ITALIANA 21.30 Zen Bakery Café, piazzale Don Minzoni PIFincompagnia - “Il gusto del vino tra canzoni d’autore prese in 9.30 pm Zen Bakery Café, prestito”, live I BARRIQUE piazzale Don Minzoni PIFincompagnia - “Il gusto del vino tra canzoni d’autore prese in prestito” (The taste of wine among borrowed auteur songs), live I BARRIQUE 21.30 Tiffany Café, piazzale Don Minzoni PIFincompagnia - CALAMBRE TRIO CON ANTONINO DE LUCA live PIFincompagnia - CALAMBRE TRIO WITH ANTONINO DE LUCA live 22.00 Piazza della Repubblica StageWithPIF - Esibizione gruppi finalisti categorie World Music (in 10.00 pm Piazza della Repubblica caso di maltempo Sala D) Live of World Music categories finalists. 22.45 OnStage Casa della Musica, via Settimio Soprani 16 PIFincompagnia - “Gli organetti marchigiani”, ROBERTO LUCANERO 10.45 pm OnStage Casa della Musica, jam session. Con gli organettisti della Civica Scuola di Musica via Settimio Soprani 16 Soprani PIFincompagnia - “Gli organetti marchigiani”, ROBERTO LUCANERO jam session with “organettisti” of Civica Scuola di Musica Soprani 24.00 O’Brian Irish Pub, Via Marconi 11 GoodnightPIF - Live con gli ospiti del PIF GoodnightPIF - PIF guests Live Al PIF2015 “Music and Stardust” mostra di Federica Vignoni L’Atelier Creativo Marco Nisi Cerioni propone durante PIF2015 la mostra dell’artisti Federica Vignoni “Music and Stardust”. La sua arte nasce dalla passione per l’epoca cosiddetta “Fin du siècle” e la “Belle Époque” con l’amore per Parigi e tutto ciò che accadeva in quella meravigliosa città durante quel bellissimo periodo storico. Tutto gira attorno all’uomo coi baffi e col cilindro che, in un gioco di colori netti ed immagini accennate, trasporta lo sguardo dello spettatore al di là della tela, in un mondo magico fatto di sogni e di simbolismi. I colori sono quelli dell’infanzia, vissuta dall’artista col naso immerso nei libri di favole. La tecnica è l’acrilico su tela o su legno. Pennellate piene, colori intensi, cilindri, baffi, spazzacamini, stelle, gote rosse, bagnanti e circensi si uniscono per ricreare magiche storie di un tempo lontano. 9.30 pm Tiffany Café, piazzale Don Minzoni 12.00 pm O’Brian Irish Pub Via Marconi 11 At PIF2015 “Music and Stardust” exhibition by Federica Vignoni The Atelier Creativo Marco Nisi Cerioni offers during the PIF the exhibition “Music and Stardust” by Federica Vignoni. The art of Vignoni is the passion for the era “Fin du siècle” and “Belle Epoque” loving Paris and everything that happened in that wonderful city during this beautiful era. Everything revolves around the man with mustache and cylinder carrying look beyond the canvas, in a magical world of dreams and symbolism. The colors are those of childhood experienced by Federica Vignoni when she was immersed in fairy tales books. The technique is acrylic on canvas or wood. The brushstrokes are full, the colors are intense: cylinders, mustache, chimney sweeps, stars, red cheeks, swimmers and circus performers come together to recreate the magical stories from long ago. 23 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 24 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo MAFRA Snc PRODUZIONE PARTI IN LEGNO E ACRILICO PER FISARMONICHE PREPARAZIONE MONTAGGIO TASTIERE Via Olivetti, 3/B 60022 Castelfidardo (AN) Tel. 071.7822971 - Fax 071.7826347 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo 18 settembre | september 18th Orario/Location Hour/Location 09.00 Sala Convegni Sala B, via Mazzini 6 PIF - Audizioni Categoria H 9.00 am Sala Convegni Hall B, via Mazzini 6 PIF - Auditions Category H 09.30 Monastero di San Benedetto Sala E, via Fratelli Rosselli PIF - Audizioni Categoria I 9.30 am Monastero di San Benedetto Hall E, via Fratelli Rosselli PIF - Auditions Category I 10.00-12.30 am Museo della Fisarmonica | Hall M, via Mordini 1 Free entrance MasterPIF The craftsmen of accordion will show some processing steps 10.00-12.30 Museo della Fisarmonica MasterPIF - Dimostrazione lavorazioni della fisarmonica Sala M, via Mordini 1 Ingresso libero 10.30 Piazza della Repubblica StageWithPIF - Armonie in libertà - ANTONINO DE LUCA “Solo accordion 10.30 am Piazza della Repubblica project” StageWithPIF - Armonie in libertà - ANTONINO DE LUCA “Solo accordion project” 11.20 Piazza della Repubblica StageWithPIF - Armonie in libertà- GENNARO RUFFOLO (fisarmonica) StageWithPIF - Armonie in libertà- GENNARO RUFFOLO (accordion) 11.20 am Piazza della Repubblica 12.00 Auditorium Mario Binci Sala L, AperiPIF - Concerto Aperitivo. CATARINA SILVA (classical accordion) 12.00 am Auditorium Mario Binci Hall premiata nel 2015 al concorso Semana Internacional do Acor- L, via Mordini 16 via Mordini 16 deão Alcobaça, Portogallo AperiPIF - Concerto Aperitivo. CATARINA SILVA (classical accordion) awarded Semana Internacional do Acordeão Alcobaça competition, 2015 Portogallo 15.00 Istituto Sant’ Anna Sala F, via Battisti 3.00 pm Istituto Sant’ Anna Hall F, via Battisti PIF - Auditions Category D 15.00 Monastero di San Benedetto Sala PIF - Audizioni Categoria I E, via Fratelli Rosselli 3.00 pm Monastero di San Benedetto Hall E, via Fratelli Rosselli PIF - Auditions Category I 15.00 Auditorium San Francesco Sala D, via Mazzini 12 3.00 pm Auditorium San Francesco Hall D, via Mazzini 12 PIF - Auditions Category L PIF - Audizioni Categoria D PIF - Audizioni Categoria L 16.00 Civica Scuola di Musica Paolo PIF 4YOU [ng] - LEZIONI GRATUITE DI BATTERIA, CANTO, FISARMONICA, CHITARRA 4.00 pm Music School Paolo Soprani, Soprani, via Mordini 16 per ragazzi da 0 a 18 anni via Mordini 16 FREE MUSIC LESSONS: DRUMS, LYRIC, ACCORDION, GUITAR for children 0-18 16.45 Piazza della Repubblica StageWithPIF - Armonie in libertà Live NATALINO MARCHETTI (fisarmo- 4.45 pm Piazza della Repubblica nica) StageWithPIF - Armonie in libertà Live NATALINO MARCHETTI (accordion) 18.00 Piazza della Repubblica StageWithPIF - Armonie in libertà Live MAHATMA COSTA (fisarmonica) 6.00 pm Piazza della Repubblica StageWithPIF - Armonie in libertà Live MAHATMA COSTA (accordion) dalle 18.00 Chain’S Café, Piazza Leopardi, 4 HappyPIF Musica in Centro. Apericena con live music 6.00 pm Chain’S Café, Piazza Leopardi, 4 Downtown Music. Happyhour with live music 18.30 Monastero di San Benedetto Hall PIF - Audizioni Categoria Premio (1a prova) E, via Fratelli Rosselli 6.30 pm Monastero di San Benedetto Hall E, via Fratelli Rosselli PIF - Auditions Category Premio (1st round) 18.30 Sala Convegni Sala B, via Mazzini 6 PIFtalk - PRESENTAZIONE DEL CONCORSO PULA 2016 (CROAZIA) 6.30 pm Sala Convegni Hall B, via Mazzini 6 PIFtalk - PRESENTATION OF THE 2016 PULA COMPETITION (CROATIA) 19.00 Sala Convegni Sala B, via Mazzini 6 StageWithPIF - “Take Off”, QUINTETTO HYBRIS (BELGIO) IN CONCERTO 7.00 pm Sala Convegni Hall B, via Mazzini 6 StageWithPIF - “Take Off”, QUINTETTO HYBRIS (BELGIO) IN CONCERT 19.00 Auditorium Mario Binci Sala L, ACCORDI[ON]STRING Prime esecuzioni assolute delle composizioni de- 7.00 pm Auditorium Mario Binci Sala L, via Mordini 16 gli studenti dei conservatori italiani con DERAZEY STRING QUARTET FROM via Mordini 16 ROYAL LONDON ACADEMY ACCORDI[ON]STRING Compositions by students of Italian Conservatories. First performances with DERAZEY STRING QUARTET FROM ROYAL LONDON ACADEMY 21.15 Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIFwinners - Premiazione ed esibizione vincitori PIF cat. H, I, L. 9.15 pm Teatro Astra Rodolfo Gasparri Sala T, via Matteotti 34 A seguire TRIBUTO AD EDIT PIAF a 100 anni dalla nascita. Con ANNA Hall T, via Matteotti 34 MARIA CASTELLI PIFwinners - Award ceremony and PIF winners performances of categories H, I, L. EDIT PIAF TRIBUTE by ANNA MARIA CASTELLI 21.30 Zen Bakery Café, piazzale Don Minzoni IFincompagnia - Live FERMO IMMAGINE, duo acustico italiano 9.30 pm Zen Bakery Café, piazzale Don Minzoni Live FERMO IMMAGINE, italian acoustic duo 21.30 O’Brian Irish Pub, Via Marconi 11 PIFincompagnia - Live SUL CÓMÒ, folk music 9.30 pm O’Brian Irish Pub, Via Marconi 11 PIFincompagnia - Live SUL CÓMÒ, folk music 21.30 Tiffany Café, piazzale Don Minzoni PIFincompagnia - Live FRANCESCO RICCI, folk music 12.00 pm Tiffany Café, piazzale Don Minzoni PIFincompagnia - Live FRANCESCO RICCI, folk music 22.30 Auditorium San Francesco Sala D, via Mazzini 12 PIFtalk - “New klezmer tales”: presentazione CD by MASSIMO MAZ- 10.30 pm Auditorium San Francesco (sassofono) E CHRISTIAN RIGANELLI (fisarmonica) Hall D, via Mazzini 12 ZONI PIFtalk - presentation CD by MASSIMO MAZZONI (sassofono) E CHRISTIAN RIGANELLI (fisarmonica) 22.45 OnStage Casa della Musica, via Settimio Soprani 16 PIFincompagnia - NOCTURNO by VINCE ABBRACCIANTE (fisarmonica) 10.45 pm OnStage Casa della Musica, PIFincompagnia - NOCTURNO by VINCE ABBRACCIANTE (accordion) via Settimio Soprani 16 24.00 O’Brian Irish Pub, Via Marconi 11 GoodnightPIF - Live con gli ospiti del PIF 12.00 pm O’Brian Irish Pub, Via Marconi 11 GoodnightPIF - PIF guests live 25 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 26 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo PIF Snack & Social: food, drink, entertainment PIFincompagnia INGRESSO GRATUITO OSTERIA DA PIPPO Via Matteotti, 32 ph. 071 7808543 mob. 348 3165393 TIFFANY CAFÉ Piazzale Don Minzoni mob. 338 7379231 17/09 18/09 TastingPIF 21.30/9.30 pm CALAMBRE TRIO CON ANTONINO DE LUCA live 21.30/9.30 pm Live FRANCESCO RICCI, folk music TRATTORIA DIONEA Via Settimio Soprani, 26 ph. 071 780976 O’BRIAN IRISH PUB via Marconi 11 ph. 071 7825152 17/09 18/09 19/09 OSTERIA IL MATTARELLO Via IV Novembre, 4 ph. 071 7822861 24.00/12.00 pm GoodnightPIF - PIF guests Live 21.30/9.30 pm Live SUL CÓMÒ, folk music 24.00/12.00 pm GoodnightPIF - PIF guests live 21.00/9.00 pm La tua performance a LA CORRIDA PIZZERIA CUORE DI PIZZA Via Paolo Soprani, 8 ph. 071 7822735 ZEN BAKERY CAFE’ Piazzale Don Minzoni, 8 ph. 071 7823533 17/09 21.30/9.30 pm “Il gusto del vino tra canzoni d’autore prese in prestito”, live I BARRIQUE 18/09 21.30/9.30 pm Live FERMO IMMAGINE, italian acoustic duo 19/09 20.30/8.30 pm TRA LIGA, VASCO E PELÙ Live by Alex Berti, Antonino De Luca, Federico Nelson Fioravanti, Dennis Zancocchia ONSTAGE CASA DELLA MUSICA Via Settimio Soprani, 16 ph. 071 7822054 17/09 18/09 19/09 PIF 2014 CASTELFIDARDO 22.45/10.45 pm “Gli organetti marchigiani”, ROBERTO LUCANERO jam session. Con gli organettisti della Civica Scuola di Musica Soprani with “organettisti” of Civica Scuola di Musica Soprani 22.45/10.45 pm NOCTURNO by VINCE ABBRACCIANTE (accordion) 01.00/01.00 pm MARUMBA baked Orlando & Desperados PIZZERIA PIZZA PIÙ Via Matteotti, 5 ph. 071 7825243 mob. 347 0860118 TIFFANY CAFÉ Piazzale Don Minzoni mob. 338 7379231 O’BRIAN IRISH PUB via Marconi 11 ph. 071 7825152 CHAIN’S CAFÉ Piazza Leopardi, 4 mob. 348 4597704 L’ANGOLO GIUSTO Via Cavour, 2a ph. 071 2413449 LA TAVERNA DEL VIGOLO Via Montebello, 11 ph. 071 7825488 mob. 340 8307895 HappyPIF dalle ore 18.00/from 6.00 pm INGRESSO GRATUITO CHAIN’S CAFÉ Piazza Leopardi, 4 mob. 348 4597704 17, 18 e 19 Musica in Centro. Apericena con classico, vegetariano, sudamericano e bevuta (12,00 euro) Downtown Music. Happyhour with classical, vegetarian and south american snack (12,00 euro) PIZZERIA ROSTICCERIA MAZZIERI PIERINA Via Mazzini, 15 ph. 071 7822175 ZEN BAKERY CAFÉ Piazzale Don Minzoni, 8 ph. 071 7823533 Inquadra il QR Code con il tuo smartphone per accedere ai siti e conoscere offerte e programmazione PIF2015 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo AperiPIF Concerti aperitivo 40 th EDITION EL FID ARDO a 40 E D IZI ON E • PIF 2 015 CA ST 18/09 ore 12.00 am Catarina Silva (classical accordion) Premiata/awarded Semana Internacional do Acordeão Alcobaça Competition, Portogallo 2015 19/09 ore 12.00 am Evgeny Krasheninnikov (classical accordion) Vincitore/winner Kurgan Competition, Russia 2015 20/09 ore 11.00 am Marko Trivunovic (classical accordion) Vincitore/winner Starways Competition 2015, Novi Sad (Serbia) ore 12.00 am “Un organetto al core, sentir me fece…” Musiche di ieri di oggi, di Qui e d’Altrove per organetto solo. Organetto e voce: M° Roberto Lucanero 27 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica 28 Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo 19 settembre | september 19th Orario/Location Hour/Location 09.00 Sala Convegni Sala B, via Mazzini 6 PIF - Audizioni Categoria C 9.00 am Sala Convegni Hall B, via Mazzini 6 PIF - Audizioni Categoria C 09.00 Istituto Sant’Anna Sala F, via Battisti PIF - Audizioni Categoria D 9.00 pm Istituto Sant’Anna Hall F, via Battisti PIF - Auditions Category D 09.00 Auditorium San Francesco Sala D, via Mazzini 12 PIF - Audizioni Categoria E 9.00 am Auditorium San Francesco Hall D, via Mazzini 12 PIF - Auditions Category E 09.00 Monastero di San Benedetto Sala PIF - Audizioni Categoria Premio (1a prova) E, via Fratelli Rosselli 9.00 am Monastero di San Benedetto Hall E, via Fratelli Rosselli PIF - Auditions Category Premio (1st round) 09.30 Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIF - Audizioni Categoria F Sala T, via Matteotti 34 9.30 am Teatro Astra Rodolfo Gasparri Hall T, via Matteotti 34 PIF - Auditions Category F 10.00-12.30 Museo della Fisarmonica MasterPIF - Dimostrazione lavorazioni della fisarmonica | Sala M, via Mordini 1 Free entrance 10.00-12.30 am Museo della Fisarmonica | Hall M, via Mordini 1 Free entrance MasterPIF - The craftsmen of accordion will show some processing steps 10.30 Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 Annullo Filatelico in collaborazione con Circolo Numismatico “Ma- 10.30 am Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 tassoli” 10.30 Piazza della Repubblica StageWithPIF - Armonie in libertà - MARIO GATTO (fisarmonica) 11.30 Piazza della Repubblica StageWithPIF - Armonie in libertà - Fado by TINO COSTA (fisarmonica) 11.30 am Piazza della Repubblica 10.30 am - Piazza della Repubblica Philatelic 40° PIF by Circolo Numismatico “Matassoli” StageWithPIF - Armonie in libertà - MARIO GATTO (accordion) StageWithPIF - Armonie in libertà - Fado by TINO COSTA (accordion) 12.00 Auditorium Mario Binci Sala L, AperiPIF - Concerto Aperitivo. EVGENY KRASHENINNIKOV (fisarmonica 12.00 am Auditorium Mario Binci Hall via Mordini 16 L, via Mordini 16 classica) vincitore Kurgan 2015 (Russia) AperiPIF - Concert. EVGENY KRASHENINNIKOV (classical accordion) winner Kurgan Competition 2015 (Russia) 15.00 Sala Convegni Sala B, via Mazzini 6 PIF - Audizioni Categoria C 3.00 pm Sala Convegni Hall B, via Mazzini 6 PIF - Auditions Category C 15.00 Istituto Sant’Anna Sala F, via Battisti PIF - Audizioni Categoria D 3.00 pm Istituto Sant’Anna Hall F, via Battisti PIF - Auditions Category D 3.00 pm Monastero di San Benedetto Hall E, via Fratelli Rosselli PIF - Auditions Category Premio (1st round) 15.00 Monastero di San Benedetto Sala PIF - Audizioni Categoria Premio (1a prova) E, via Fratelli Rosselli 16.00 Civica Scuola di Musica Paolo PIF 4YOU [ng] - LEZIONI GRATUITE DI CANTO JAZZ E FLAUTO per ragazzi da 4.00 pm Music School Paolo Soprani, Soprani, via Mordini 16 via Mordini 16 0 a 18 anni PIF 4YOU [ng] - FREE MUSIC LESSONS: JAZZ SINGING, FLUTE for children 0-18 18.00 Auditorium San Francesco Sala D, via Mazzini 12 StageWithPIF - DUO PARIS-MOSCOU IN CONCERTO: DOMINIQUE EMORINE (fi- 6.00 pm Auditorium San Francesco Hall D, via Mazzini 12 sarmonica) e ROMAN JBANOV (fisarmonica) StageWithPIF - DUO PARIS-MOSCOU IN CONCERT: DOMINIQUE EMORINE (accordion) e ROMAN JBANOV (accordion) 18.00 Salone degli Stemmi Sala A, Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 RAZEY Concerto “Literature and Music”. OWEN MURRAY (fisarmonica) e DE- 6.00 pm Salone degli Stemmi STRING QUARTET, ROYAL LONDON ACADEMY . Musiche di P. Nunn, P. Hall A, Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 Ruders, G. Gozzi. Concerto/concert “Literature and Music”. OWEN MURRAY (accordion) and DERAZEY STRING QUARTET FROM ROYAL LONDON ACADEMY . Music by P. Nunn, P. Ruders, G. Gozzi. dalle 18.00 Chain’S Café, Piazza Leopardi, 4 HappyPIF Musica in Centro. Apericena con live music 19.00 Auditorium San Francesco Sala D, via Mazzini 12 StageWithPIF - INCANTO DI VOCI: LIANA MAERAN (soprano) e IVANO BATTISTON 7.00 pm Auditorium San Francesco Hall D, via Mazzini 12 (fisarmonica) StageWithPIF - INCANTO DI VOCI: LIANA MAERAN (soprano) and IVANO BATTISTON (fisarmonica/accordion) dalle 20.00 NOTTE DELLA MUSICA: ExpoPIF musica, artisti di strada, gastronomia e artigianato artistico MUSIC NIGHT: ExpoPIF music, buskers, street food 20.30 Zen Bakery Café, piazzale Don Minzoni PIFincompagnia - TRA LIGA, VASCO E PELÙ Live by Alex Berti, Antonino 8.30 pm Zen Bakery Café, piazzale Don Minzoni De Luca, Federico Nelson Fioravanti, Dennis Zancocchia PIFincompagnia - TRA LIGA, VASCO E PELÙ Live by Alex Berti, Antonino De Luca, Federico Nelson Fioravanti, Dennis Zancocchia 21.00 O’Brian Irish Pub, Via Marconi 11 PIFincompagnia - La tua performance a LA CORRIDA PIFincompagnia - La tua performance a LA CORRIDA from 6.00 pm Chain’S Café, Piazza Leopardi, 4 from 8.00 pm 9.00 pm O’Brian Irish Pub, Via Marconi 11 HappyPIF Downtown Music. Happyhour with live music 21.15 Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIFgala - I FILARMONICI DI BUSSETO IN CONCERT: CESARE CHIACCHIARETTA 9.15 pm Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIFgala - I FILARMONICI DI BUSSETO IN CONCERT: CESARE CHIACCHIARETTA Sala T, via Matteotti 34 (accordion, bandoneon), CORRADO GIUFFREDI (clarinetto), GIAMPAOLO BAN- Sala T, via Matteotti 34 (accordion, bandoneon), CORRADO GIUFFREDI (clarinetto), GIAMPAOLO BANDINI (chitarra/guitar), ENRICO FAGONE (contrabbasso/double bass), ROGER DINI (chitarra/guitar), ENRICO FAGONE (contrabbasso/double bass), ROGER CATINO (percussioni/drums) CATINO (percussioni/drums) 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo 29 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo 20 settembre | september 20th Orario/Location Hour/Location 09.00 Sala Convegni Sala B, via Mazzini 6 PIF - Audizioni Categoria B 9.00 am Sala Convegni Hall B, via Mazzini 6 PIF - Auditions Category B 09.00 Istituto Sant’Anna Sala F, via Battisti PIF - Audizioni Categoria D 9.00 am Istituto Sant’Anna Hall F, via Battisti PIF - Auditions Category D 09.30 Salone degli Stemmi Hall A, Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 PIF - Audizioni Categoria A 9.30 am Salone degli Stemmi Hall A, Palazzo Comunale Piazza della Repubblica 8 PIF - Auditions Category A 09.30 Monastero di San Benedetto Hall PIF - Audizioni Categoria Premio (2a prova) E, via Fratelli Rosselli 9.30 am Monastero di San Benedetto Hall E, via Fratelli Rosselli PIF - Auditions Category Premio (2nd trial) 09.30 Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIF - Audizioni Categoria F Sala T, via Matteotti 34 9.30 am Teatro Astra Rodolfo Gasparri Hall T, via Matteotti 34 PIF - Auditions Category F 10.00-12.30 Museo della Fisarmonica MasterPIF - Dimostrazione lavorazioni della fisarmonica Sala M, via Mordini 1 Ingresso libero 10.00-12.30 am Museo della Fisarmonica | Hall M, via Mordini 1 Free entrance MasterPIF - The craftsmen of accordion will show some processing steps 10.30 Giardino Monumento alla Fisar- PIF - Intitolazione giardino del Monumento alla Fisarmonica a GER- 10.30 am Giardino Monumento alla monica, via Matteotti Fisarmonica, via Matteotti VASIO MARCOSIGNORI, il “poeta della fisarmonica” PIF - Accordion Monument Garden in honour of Gervasio Marcosignori “the poet of the accordion” 11.00 Civica Scuola di Musica Paolo PIFtalk - PRESENTAZION STARWAYS, NOVI SAD 2016 (SERBIA). A SEGUIRE MAR- 11.00 am Music School Paolo Soprani, Soprani, via Mordini 16 KO TRIVUNOVIC (fisarmonica classica) vincitore di Starways 2015, via Mordini 16 Novi Sad PIFtalk - PRESENTATION STARWAYS COMPETITION, NOVI SAD 2016 (SERBIA). MARKO TRIVUNOVIC (classical accordion) winner of Starways Competition, Novi Sad 2015 12.00 Auditorium Mario Binci Sala L, AperiPIF - Concerto Aperitivo. ROBERTO LUCANERO (organetto) via Mordini 16 AperiPIF - Concert. ROBERTO LUCANERO (diatonic accordion) 12.00 pm Auditorium Mario Binci Hall L, via Mordini 16 16.00 Civica Scuola di Musica Paolo PIF 4YOU [ng] - LEZIONI GRATUITE DI PIANOFORTE, FISARMONICA, ORGANETTO, 4.00 pm Music School Paolo Soprani, Soprani, via Mordini 16 CANTO, VIOLINO per ragazzi da 0 a 18 anni/FREE MUSIC LESSONS for via Mordini 16 children 0-18 PIF 4YOU [ng] - FREE MUSIC LESSONS: PIANO, ACCORDION, DIATONIC ACCORDION, LYRIC, VIOLIN for children 0-18 17.00 Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIF - AUDIZIONI CAT. PREMIO: 3a prova con ORCHESTRA D’ARCHI DEL CONSER- 5.00 pm Teatro Astra Rodolfo Gasparri PIF - AUDITIONS CATEGORY PREMIO: 3rd round with Sala T, via Matteotti 34 VATORIO DI PESCARA. A seguire PIFwinners - Premiazione ed esibizione Hall T, via Matteotti 34 PESCARA CONSERVATORY STRING QUARTET. vincitori PIF categorie A, B, C, D, E, F, Premio PIFwinners - Award ceremony and PIF winners performance of categories A, B, C, D, E, F, Premio 40 th ED ITI ON E • CASTELFIDARDO RDO DA FI EL PIF 2015 a 4 0 E D I ZI O N 30 PIF A 2 015 C ST Piazza della Repubblica www.an.camcom.gov.it www.an.camcom.gov.it 17 - 20 settembre 2015 | 40° Premio Internazionale della Fisarmonica Il magazine del 39° Premio Internazionale della Fisarmonica Città di Castelfidardo ORGANIZZAZIONE Città di Castelfidardo ASSESSORATO ALLA CULTURA STAFF PIF2015 DIRETTORE ARTISTICO Mario Stefano Pietrodarchi SEGRETERIA GENERALE Giuliana Guerrini Cinzia Serrini SEGRETERIA LOGISTICA Carla Cipolletti CON IL PATROCINIO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA IN COLLABORAZIONE CON MUSEO DELLA FISARMONICA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LORETO ASSOCIAZIONE RIVIERA DEL CONERO COLDIRETTI ANCONA CAMPAGNA AMICA PROMETEO ESTRA CASTELFIDARDO MARKETING E COMUNICAZIONE empatia comunicazione GRAFICA, WEB & empatia.com 41 PIF 2016 UFFICIO STAMPA Lucia Flaùto SOCIAL FOTO Archivio Comune di Castelfidardo/Pablo&Neruda STAMPA Staffolani Roger e Christian Castelfidardo SEGUICI SU / FOLLOW US ON WWW.PIFCASTELFIDARDO.IT WWW.FISARMONICA.TV WWW.YOUTUBE.COM/PIFcastelfidardo WWW.TWITTER.COM/PIFfisarmonica WWW.FACEBOOK.COM/PIFcastelfidardo PREMIO INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA ACCORDION INTERNATIONAL PRIZE 22/25 settembre 2016 www.comune.castelfidardo.an.it/pif [email protected] +39 071 7829349 pifcastelfidardo.it Stay with PIF LA MEDUSA CAMPING Viale Scarfiotti, Porto Recanati Tel. 071 7500725 Fax 071 7500801 www.campinglamedusa.it Nel cuore della Riviera del Conero a 10 km da Castelfidardo e a pochi minuti da Numana, Sirolo e Loreto. Dispone per il soggiorno di bungalow, mobilhome, ampie piazzole in un’atmosfera tranquilla e rilassante. Il camping è dotato di piscina, 1 campo da calcetto, ping pong – beach volley sulla spiaggia e all’interno un parco giochi Located on the waterfront of Porto Recanati, in the Conero Riviera (10 km from Castelfidardo, just minutes from Numana, Sirolo and Loreto), one of the most beautiful areas of the Adriatic coast. HOTEL KLASS HOTEL PARCO SS Adriatica km 137 Castelfidardo Tel. 071 7821254 Fax 071 7821906 www.klasshotel.it Via Donizetti 2, Castelfidardo Tel. 071 7821605 Fax 071 7820309 www.hotelparco.net Immerso nel verde a meno di 20 minuti di auto dalle splendide spiagge di Numana, Sirolo, Portonovo e da Loreto, Recanati, Osimo, Offagna e Camerano. Elegante e riservato giardino, piscina con idromassaggio, spazio relax con sauna, bagno turco, doccia emozionale e palestra. Surrounded by greenery less than 20 minutes’ drive from the beautiful beaches of Numana, Ancona, Portonovo and from Loreto, Recanati, Osimo, and Camerano Offagna. Elegant and private garden, swimming pool with Jacuzzi, relaxation area with sauna, turkish bath, emotional shower and gym. LA TABERNA BRACERIA LA LOCANDA DEL MUSONE Via Giolitti, 23 Castelfidardo Tel. 071 7819914 3343312314 www.latabernabraceria.it Via Che Guevara 56, Acquaviva di Castelfidardo Tel. 339 1796284 www.lalocandadelmusone.it Un mix azzeccato tra il soggiorno di affari e la vacanza relax. Distanze minimali separano l’hotel da Ancona (20 Km) e dalle spiagge meravigliose della Riviera del Conero (8 Km). La struttura ricettiva a 4 stelle, dotata di ogni confort, ben si sposa con il panorama mozzafiato. A mix guessed between business stay and relaxing holiday. Minimal distances separating the hotel from Ancona (20 km) and from the wonderful beaches of the Conero Riviera (8 Km). The 4-star accommodation, with all mod cons, goes well with the breathtaking view. A pochi chilometri dal mare, circondata dal verde delle colline marchigiane e dai vigneti, offre camere dotate di ogni comfort a chi lavora o semplicemente vuole godere delle bellezze delle Marche. Vicine le uscite autostradali Loreto - Porto Recanati e Ancona Sud Osimo. A few kilometers from the sea, surrounded by green hills and vineyards, offers rooms equipped with every comfort to those who work or simply want to enjoy the beauty of the Marche region. Close to the highway A14 (Loreto - Porto Recanati and Ancona Sud - Osimo). Un antico rustico ristrutturato immerso nella campagna tra Loreto e la Selva di Castelfidardo, a circa 4,5 km dalla Riviera del Conero. Tutto nella Locanda ricorda la tipica ruralità della casa marchigiana. Per splendide giornate di relax o per farsi coinvolgere dalla magica vita notturna della Riviera. An old renovated farmhouse set in the countryside between Loreto and Selva di Castelfidardo, about 4.5 km from Riviera del Conero. Everything in the Inn reminds the typical rural house Marche. For beautiful days relaxing or getting involved in the magical nightlife on the Riviera. B&B “LE AZALEE” HOTEL GIARDINO NUMANA HOTEL SORRISO NUMANA via Circonvallazione 19, 60026 Numana Tel. +39 071.9331081 Fax +39 071.9331082 www.hotelgiardino.com Via Flaminia, 109 60026 Numana tel. +39 071 9330645 fax +39 071 7360655www. www.hotelsorrisonumana.it Un hotel nel Conero situato in una location unica a Numana tra il verde di un parco naturale e a pochi passi dalla spiagge più belle della Riviera del Conero . Hotel Giardino Suite & Wellness offre l’opportunità di scegliere tra diversi trattamenti (bed and breakfast, mezza pensione e pensione completa). Nestled in the green hills of the Regional Natural Park of Conero and a few steps from the most beautiful beaches of the Riviera. The perfect solution for any occasion: for both family holiday and business-related stay. A 50 metri dalla spiaggia di Numana a 10 km da Castelfidardo, con giardino, parcheggio, terrazze panoramiche, soggiorno, bar interno, ascensore, ingresso elettronico notturno. Le camere hanno wi-fi gratuito, aria condizionata regolabile, tv led, frigo, telefono, cassaforte e phon. 50 meters far from the beach of Numana and 10 km far from Castelfidardo in panoramic position. The rooms have free wi-fi, adjustable air conditioning, LED TV, refrigerator, telephone, safe, hairdryer. Via delle Azalee, 10 60026 NUMANA Mob. 339 3953569 www.le-azalee.it Il B&B le Azalee si trova nella splendida Riviera del Conero, presso il Villaggio Taunus. Luminoso e confortevole, circondato da un ampio giardino, è ideale per gli amanti del mare e per una vacanza rilassante. Il mare è a pochi minuti d’auto o 10 minuti a piedi. The B & B Le Azalee is located in the beautiful Riviera del Conero, the Taunus Village. The B & B, bright and comfortable, surrounded by a large garden, is ideal for beach lovers and for a relaxing holiday. The sea is a few minutes drive or 10 minute walk. Nearby there is a golf course of 18 holes. 31
Documenti analoghi
domenica al museo - Comune di Castelfidardo
ore 17:00 - Daniele Carabetta, fisarmonica
Musiche di Marocco, Corea, Bouvelle, Pica, Piazzolla
Concerto Premio in qualità di vincitore della categoria
variétè alla 40° edizione del PIF 2015
Castelfidardo
I have a dream to unite people from around the world who love the accordion, in this
beautiful city, Castelfidardo! Share their passion for the beautiful music, which this unique
instrument is able...
Pellegrinaggio Alla Terra Della Fisarmonica
VI e Cordovox, v’invito a leggere il mio articolo intitolato: “Una
Breve Ma Detagliata Storia della Cordovox ed Altre
Intervista e speciale dedicato alla fisarmonica a cura
bandoneon è uno strumento
che può dare ancora molto
oggi, ma bisogna essere capaci
e intelligenti nel proporre
alternative alla letteratura
musicale sulla quale si è evoluto.
Penso che la strada fu...