Middle East Community Program 2016
Transcript
Middle East Community Program 2016
MIDDLE EAST COMMUNITY PROGRAM 2016 Israele e Palestina: tra territorio e comunità. Proponiamo un’esperienza di conoscenza del territorio e dei suoi luoghi unici, di introduzione alla realtà israelo-palestinese, nonché d’incontro con le differenti comunità e di servizio a opere sociali. In un momento storico così delicato per il Medio Oriente vogliamo mostrare e condividere esperienze di convivenza possibile tra diversi popoli, culture e religioni. Non partiamo proponendo un modello ideale ma mostrando realtà già esistenti, persone, opere e progetti sociali, che raccontano e testimoniano l'incontro. Il programma proposto permette di approfondire tre dimensioni tra loro interconnesse. Dimensione territoriale e culturale Il programma rappresenta un’opportunità unica per scoprire econoscere il territorio. Sono previsti numerosi fieldtrips (a Gerusalemme, Betlemme, Hebron, Sebastia, Gerico, Galilea…), visite a luoghi culturalmente e storicamente significativi, grazie ai quali vengono affrontate in modo diretto tematiche sociali, politiche e religiose. Dimensione storico-politica Il programma si propone di introdurre la dimensione storico-politica di questa Terra, crocevia nei secoli di popoli e nazioni, e richiamare a esperienze di convivenza. I partecipanti assisteranno a lectures e incontri riguardanti la storia e il contesto socio-politico attuale di questa complessa realtà. Dimensione sociale, opere e progetti Il programma propone la visita a opere caritatevoli e progetti sociali, educativi e culturali. L’incontro con queste iniziative sarà un’occasione per scoprire l’importanza dell’antica e articolata presenza cristiana in Medio Oriente, da sempre al servizio della popolazione. *** Il programma rappresenta un’opportunità unica di conoscere una realtà complessa e affascinante, vivendo un’esperienza diretta sul campo e avvalendosi della testimonianza di leader e persone comuni coinvolti attivamente nel territorio. Pro Terra Sancta Network| www.visit.proterrasancta.org| Email: [email protected] Gerusalemme, St. Saviour Monastery POB 186 – 91001-01|Tel: +9722 6271165 PROGRAMMA MIDDLE EAST COMMUNITY PROGRAM 2016 Israele e Palestina: tra territorio e comunità. Data del programma: dal 22 agosto al 9 settembre 2016 21 AGO: Arrivo a Betlemme, sistemazione presso la Baby Jesus guesthouse. WEEK I - Un crocevia di popoli e culture 22 AGO - LUN 23 AGO -MAR 24 AGO -MER 25 AGO -GIO 26 AGO - VEN 27 AGO -SAB 28 AGO -DOM Mattina: Incontro con il coordinatore del Middle East Community program e con lo staff di Associazione pro Terra Sancta a Betlemme, presentazione delle attività e della struttura del programma. Pomeriggio: visita al centro storico di Betlemme. Mattina: Fieldtrip: visita di Betlemme e Bet Sahour. Pomeriggio: Visita alla Tenda delle Nazioni. Mattina: Gerusalemme. Lecture di esperto sulla conservazione del patrimonio locale: il patrimonio culturale palestinese e le sfide per lo sviluppo economico. Pomeriggio: Fieldtrip: passeggiata sulle mura di Gerusalemme e visita al Monte Sion. Mattina: Lecture di un professore dell’Università di Betlemme: Il popolo palestinese, storia e cultura. Pomeriggio: libero. Mattina: Gerusalemme. Lecture di esperto israeliano: Il ritorno a Sion, uomini in azione. Pomeriggio: Fieldtrip: La Custodia di Terra Santa, la Città Vecchia di Gerusalemme. Mattina: Betlemme. Fieldtrip: visita alla casa di accoglienza per bimbi disabili Hogar Niño Dios, e al centro Badil per la difesa dei diritti del popolo palestinese. Libero. WEEK II- Il terreno d’incontro 29 AGO- LUN 30 AGO- MAR 31 AGO -MER 1 SET - GIO 2/3 SET– Mattina: Betania – Fieldtrip: "Mediterraneo: il cibo, il gusto, la cultura e la religione". Incontro e pranzo con le donne del centro "Shorouq Society for Women". Visita al progetto di conservazione e sviluppo dell'Associazione pro Terra Sancta. Pomeriggio: Lecture di un professore dell’Al Quds University: L’Islam, la storia e il contesto attuale. Hebron - Fieldtrip: sito di grande rilevanza biblico-storica, dove si percepisce in modo forte la problematica del conflitto israelo-palestinese. Mattina: Gerico – Fieldtrip: Attraversando il Deserto di Giuda si scende verso Gerico, la più antica città del mondo abitata in modo continuativo fino ad oggi. Escursione a piedi di circa un’ora nel deserto, con sosta in uno dei monasteri scavati nella roccia. Incontro e pranzo con i ragazzi del Mosaic Centre, centro di produzione di mosaici, con il quale Associazione pro Terra Sancta collabora da anni. Visita al Palazzo Hisham e a vari siti archeologici. Mattina: Lecture di un professore dell’Università di Betlemme: Il contributo dei cristiani alla cultura araba e al Medio Oriente. Pomeriggio: libero. Galilea – Fieldtrip: L'escursione sarà un'occasione per affrontare temi importanti per VEN/SAB 4 SET- DOM il conflitto israelo-palestinese, quali il territorio e l'identità. Visiteremo alcuni luoghi sul Lago di tiberiade (Tabgha, Cafarnao) per poi proseguire verso le Alture del Golan, da dove sarà possibile vedere il Libano e la Siria e capire le problematiche che ancora oggi sono motivo di divisione tra Israele e il mondo arabo. Pernottamento a Nazareth, e proseguimento il sabato per Acco, visita alla città crociata sul Mediterraneo in cui oggi vive una grande comunità di arabi israeliani, e poi di Haifa. Rientro a Betlemme in serata. Libero. WEEK III -Oltre le divisioni, la convivenza possibile! 5 SET –LUN 6 SET - MAR 7 SET/ 8 SET – MER/GIO 9 SET - VEN Mattina: Fieldtrip: visita al campo profughi di Aida e al Caritas Baby Hospital, ospedale pediatrico che serve tutti i Territori palestinesi. Pomeriggio: attività con i bambini del campo profughi. Mattina: Gerusalemme, Lecture di esperto israliano: le sfide attuali e future per la società israeliana. Pomeriggio: Fieldtrip: visita dell'area del convento francescano della Flagellazione e della sezione multimediale del Terra Sancta Museum. Samaria - Fieldtrip: partenza per Sebastia, villaggio a pochi chilometri da Nablus, che fu capitale della regione in diverse epoche. Visita del sito archeologico, del centro storico e della tomba di Giovanni Battista. Incontro con i giovani locali coinvolti nel progetto di conservazione e sviluppo. Pernottamento presso la guesthouse realizzata grazie al progetto di Associazione pro Terra Sancta. Il giorno seguente si visiteranno alcuni villaggi vicini dove si sta reiterando il modello di sviluppo locale avviato con successo a Sebastia. Rientro a Betlemme in serata. Mattina: Gerusalemme, Lecture di un professore dello Studium Biblicum Franciscanum: La Città Santa, città delle nazioni. Pranzo di chiusura, dibattito finale e consegna dei certificati di partecipazione. Pomeriggio: libero. 10/11 SAB/DOM: partenza per l’aeroporto. Note: Oltre alle attività elencate nel programma, saranno forniti suggerimenti per approfondire gli argomenti trattati. Un tutor sarà a disposizione dei partecipanti durante l’intero programma per consigli utili e spunti per altre escursioni e visite; Durante il soggiorno sarà possibile incontrare personalità locali interessanti, operatori e collaboratori del network di Associazione pro Terra Sancta; Il programma prevede momenti di assemblea per discutere dei temi trattati e per lasciare spazio alle domande degli studenti. Alcuni momenti dedicati al volontariato saranno proposti nei momenti liberi che avranno i partecipanti residenti all'interno di una struttura dell'Antonian Charitable Society di Betlemme. Le attività di volontariato saranno possibili in qualsiasi momento della giornata, lasciando libera la frequenza di adesione e la possibilità di dare la propria disponibilità durante i pasti e il tempo libero; Condizioni: Costo unitario € 1.650 per il programma di tre settimane (escluso vitto e volo a/r) dal 22 agosto al 9 settembre 2016; Abbiamo a disposizione delle borse di studio, che permettono di ridurre la quota di 300 euro. Presentazione candidature: entro 1 luglio 2016 Inviare CV in formato europeo, e lettera motivazionale a: [email protected] La quota comprende: Alloggio a Betlemme in camera doppia o tripla presso la Guesthouse “Baby Jesus” gestita dall’Associazione pro Terra Sancta (supplemento singola € 160. Supplemento per eventuali notti in più oltre il programma: 20 euro a notte) Visite socio/culturali Trasporto e pernottamento durante i fieldtrips Eventuale materiale didattico Pick-up service all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv (andata e ritorno) Assicurazione medica per tutta la durata del programma; Il numero minimo di studenti richiesto per l'attivazione è 7, mentre il numero massimo di studenti partecipanti è 30. Ai partecipanti è richiesta la conoscenza della lingua inglese. ENTI PROMOTORI Pro Terra Sancta Network Promuove viaggi e visite in Israele e Territori Palestinesi, proponendo un turismo sostenibile per favorire la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, delle tradizioni e delle comunità locali. Obiettivo ultimo è favorire incontri e creare legami duraturi con i luoghi e le comunità residenti.Pro Terra Sancta Network ha come obiettivo ultimo quello di sostenere la missione di Associazione pro Terra Sancta: conservare i Luoghi Santi e sostenere le comunità cristiane in Terra Santa. Associazione pro Terra Sancta È l’organizzazione non governativa senza fine di lucro a servizio della Custodia di Terra Santa; coordina e implementa progetti di cooperazione allo sviluppo in tutte le aree del Medio Oriente in cui i frati minori francescani sono presenti. PeregrinatioJubilaumJerusalem (PJJ) È l’opera diocesana pellegrinaggi della Chiesa Maronita, promuove viaggi ed eventi in Terra Santa per pellegrini e turisti provenienti da tutto il mondo. IN COLLABORAZIONE CON:
Documenti analoghi
Comunicato Stampa- TSM Via Dolorosa
I sostenitori potranno condividere questo progetto e legare il proprio nome (famiglia, azienda,
istituzione) alla Città Santa di Gerusalemme. Il donatore potrà scegliere se sostenere la
realizzazio...