Settimane musicali Gustav Mahler Dobbiaco 2016
Transcript
Settimane musicali Gustav Mahler Dobbiaco 2016
La Nona di Mahler, filo conduttore della rassegna mahleriana Settimane musicali Gustav Mahler Dobbiaco 2016 Quando nell’estate del 1909 Gustav Mahler nel suo rifugio solitario nella casetta di composizione di Carbonin vecchia/Dobbiaco, in ansia per il matrimonio in dissoluzione, scriveva quotidianamente all’amata Alma, compose anche quella sinfonia, che non solo rappresenta il suo personalissimo canto del cigno, ma anche l’addio all’impero austroungarico e al secolo della bella musica che fu il suo. Appuntamenti musicali da non perdere La 36esima edizione delle Settimane musicali Gustav Mahler (16 – 28 0716) sarà inaugurata dalla Beethoven Orchester Bonn diretta da Stefan Blunier. In programma la Sinfonia n. 9 di Mahler che il compositore boemo scrisse proprio qui a Dobbiaco durante il suo soggiorno estivo nel 1909. La Sinfonia n. 9 fa da filo conduttore sia al programma artistico (responsabile: Josef Lanz) che al programma scientifico (responsabile: Hubert Stuppner). Tre sono i concerti sinfonici: L’Orchestra Haydn diretta da Sybille Werner – per la prima volta una donna sul podio nella storia del festival mahleriano – eseguirà il Preludio sinfonico di Mahler?/Bruckner? nella versione originale e l’arrangiamento amburghese della Sinfonia n. 1 di Mahler. Kasper de Roo dirigerà l’orchestra Windkraft – Kapelle für Neue Musik e presenterà le opere dei finalisti del Concorso di composizione dell’Associazione Artisti Sudtirolesi. Gran finale della rassegna mahleriana con il concerto dell’Accademia Gustav Mahler Bolzano diretta da Matthias Pintscher. In programma una composizione del direttore e musiche di Mahler e Schönberg. Solisti della serata Diego Tosi (violino) e il mezzosoprano Katrin Wundsam. Grande spazio sarà dato anche alla musica da camera – si eseguiranno solisti ed ensemble di spicco quali il Coro da camera di Saarbrücken diretto da Georg Grün, la pianista Cathy Krier, il Quartetto Aris, il Trio ATOS (soliste: Polina Pasztircsák, soprano/Isabel Charisius, viola) e lasciatevi trascinare dal Progetto Guerra nelle DOLOMITI Struttura onirica per design video con suono surround strumentale e concreto - di Jorge E. Lopez. Concerto straordinario Un appuntamento musicale da non perdere è il concerto in programma il 12 agosto, una coproduzione tra Settimane musicali Gustav Mahler e Musica Estate Pusteria. L’Orchestra e il Coro dell’Accademia della Musica “Studienstiftung des Deutschen Volkes” diretti da Martin Wettges eseguiranno la “Altrhapsodie” di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 3 di Gustav Mahler. Saranno accompagnati dalla cantante Nadja Michael e dal Coro di voci bianche della scuola musicale musica di Brunico e di Chiusa. Film e matinée La sera che precede l’inaugurazione del Festival sarà presentato il Film “For the Love of Mahler: the inspired life of Henry-Louis de La Grange”. Il 24.07. troviamo in programma altri due film: I balletti di John Neumeier sulle sinfonie di Mahler e il Canto della Terra - La vita difficile di Gustav Mahler di Giorgio Grava. Domenica 17 07 recitazione in lingua tedesca di Caroline Germany, bis-bisnipote di Gustav Mahler, ed il dobbiacense di nascita Sebastian Baur, al centro della quale ci sono i cosiddetti carteggi di Levico e la crisi matrimoniale tra Alma e Gustav. Sottofondo musicale i "Moments musicaux" di Rachmaninov interpretati dal pianista sudtirolese Maximilian Trebo. Ciclo di conferenze e mostre Le conferenze e gl’incontri, ai quali interverranno nomi noti quali Massimo Cacciari, Manfred Osten, Rüdiger Safranski (solo per citarne alcuni), seguono la traccia tematica di ”Armonia e dissonanze”, tema, che è intimamente legato all’ esistenziale ubi existam di Mahler, all’approssimarsi della morte e più generalmente alla dissoluzione dell’ordine nel caos. Nel Foyer del Centro Culturale Grand Hotel sarà allestita la mostra curata da Hubert Stuppner Il “girotondo” della Società Viennese tra militarismo ed erotismo prima della Grande Guerra nello specchio della satira. Il settimanale “Die Muskete” 1909-1910 – e quella curata da Sybille Werner con autografi, lettere e documenti relative alla Sinfonia n. 1 di Mahler. Informazioni: Settimane musicali Gustav Mahler - Erika Laner - +39 335 6506353 www.gustav-mahler.it [email protected]
Documenti analoghi
Gustav Mahler Jugendorchester - Teatro Comunale Giuseppe Verdi
sul compositore una cappa plumbea mentre scriveva il Lied von der Erde
e la Nona. Due opere sorelle che, assieme all’Adagio dell’incompiuta
Decima, rappresentano l’acme dello spirito sinfonico mahl...