Ottava Sinfonia di Gustav Mahler: la Sinfonia dei Mille L
Transcript
Ottava Sinfonia di Gustav Mahler: la Sinfonia dei Mille L
Ottava Sinfonia di Gustav Mahler: la Sinfonia dei Mille L’Ottava di Mahler manca da Milano da ben 27 anni ed è significativo ricordare che l’ultima esecuzione, nel novembre del 1986 al Palatrussardi, vide protagonista ancora il Maestro Chailly, alla guida dell’Orchestra Sinfonica della Rai. Il Maestro milanese presterà in questa specialissima occasione la propria opera gratuitamente, a sostegno non solo simbolico dell’attività dell’Orchestra Verdi che quest’anno festeggia il Ventennale. L’Ottava di Mahler è universalmente conosciuta e riconosciuta come l’opera più imponente dell’intero repertorio sinfonico (non a caso è chiamata “Sinfonia dei mille”), per via dell’impressionante numero di esecutori presenti alla prima dell’opera (il 12 settembre 1910, al Palazzo Esposizioni di Monaco di Baviera, diretta dallo stesso Mahler). Scritta tra il 1906 e il 1907 e raramente eseguita per l’imponente impegno di risorse, questa nuova edizione coinvolgerà anche il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi diretto da Erina Gambarini, il Coro di Voci Bianche de laVerdi diretto da Maria Teresa Tramontin e il Coro Orfeon Dionostarra diretto da José Antonio Sainz Alfaro, oltre a otto solisti, che per questa edizione saranno Marina Shaguch (Soprano) Manuela Uhl (Soprano II) Malin Hartelius (Soprano III) Lioba Braun (Mezzosoprano I) Annely Peebo (Mezzosoprano II) Brenden Gunnell (Tenore) Markus Werba (Baritono) Samuel Youn (Basso), per un totale di 570 interpreti in scena.
Documenti analoghi
laVERDI completa il ciclo delle sinfonie di Gustav Mahler Dopo
orchestra grande fu eseguita la prima volta a Vienna, 26 giugno 1912
sotto la direzione di Bruno Walter.
La Nona Sinfonia rappresenta non solo l'ultimo percorso compiuto
dell'autore, ma anche il ca...