The characterization, current medications, and promising
Transcript
The characterization, current medications, and promising
The characterization, current medications, and promising therapeutics targets for premature ejaculation Andrology 2015;3:424-442; DOI: 10.1111/andr.12032 S. GUR (1,2) AND S.C. SIKKA (2) (1) Department of Pharmacology, School of Pharmacy, Ankara University, Ankara, Turkey, and (2) Department of Urology, Tulane University Health Sciences Center, New Orleans, LA, USA Correspondence to: Serap Gur, Department of Pharmacology, Faculty of Pharmacy, Ankara University, 06100, Tandogan, Ankara, Turkey. E-mail: [email protected] ! Premature ejaculation (PE) is the most prevalent male sexual dysfunction. This is associated with negative personal and interpersonal psychological outcomes. The pharmacologic treatment of PE includes the use of antidepressants, local anesthetic agents, and phosphodiesterase type 5 inhibitors. While numerous treatments can control PE, only antidepressants and topical anesthetic creams and sprays have recently been shown to be more effective. This review focuses on the physiology and pharmacology of ejaculation, the pathophysiology of PE and the most effective pharmacological treatment of PE. Pharmacotherapy of PE with off-label short-acting selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs) is common, effective, and safe. Dapoxetine, a SSRI with a short half-life, has been recently evaluated for the treatment of PE by several countries and results are promising. In clinical practice, follow-up side effects are an important part of the management strategy for PE. The understanding of etiology, pathophysiology, and treatment modalities of PE would be beneficial to clinician in helping patients with this disappointing sexual problem. ! La caratterizzazione, gli attuali trattamenti e le promesse per gli obbiettivi terapeutici per l’ejaculazione precoce L’ejaculazione precoce (PE) è la disfunzione sessuale maschile a più alta prevalenza. Essa è associata effetti psicologici personali e interpersonali negativi. Il trattamento farmacologico della PE include l’uso degli antidepressivi, degli agenti anestetici locali, degli inibitori della fosfodiesterasi 5. Mentre numerosi trattamenti possono controllare la PE, solo gli antidepressivi e le creme e i vaporizzatori anestetici locali si sono dimostrati recentemente più efficaci. Questa revisione punta l’attenzione sulla fisiologia e dulla farmacologia dell’ejaculazione, sulla fisiopatologia della PE e sui trattamenti maggiormente efficaci della PE. La farmacoterapia della PE con l’uso extra-indicazione degli inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina ad azione breve (SSRIs) è comune, efficace e sicura. Recentemente è stata valutata in numerosi Paesi quale trattamento per la PE la dapoxetina, un SSRI con semivita breve, con risultati promettenti. Nella pratica clinica, il controllo degli effetti collaterali è una parte importante nella conduzione della strategia della PE. La comprensione dell’eziologia, della fisiopatologia e delle modalità di trattamento della PE porterà benefici ai clinici per aiutare i pazienti con questo sgradevole problema sessuale. ! Il commento - L’ejaculazione precoce (noi preferiamo parlare di ejaculazione non controllabile) è una disfunzione genitale che in realtà è più un sintomo di condizioni di squilibrio e di patologie, che possono variabilmente associarsi, sia strettamente genitali e/o generali neuro-endocrine, comportamentali, infiammatorie: su questi diversi aspetti gli Autori svolgono una accurata e completa sintesi degli studi svolti in particolare negli ultimi 20 anni. Da tale analisi e sintesi emerge che l’ejaculazione precoce è caratterizzata da 4 tipologie basate sullo IELT (il tempo di latenza ejaculatorio intravaginale). La PE che caratterizza tutta la vita, senza apparenti specifiche ragioni, con tempi di ejaculazione <1 minuto di IELT. La PE acquisita che insorge in ragioni di nuovi eventi di varia tipologia e ad età variabili, permanendo successivamente, con tempi di ejaculazione <2-3 minuti. La PE occasionale che insorge per eventi temporanei di varia tipologia e che è intervallata da periodi variabili di normale (adeguata) gestione dell’ejaculazione, dove il soggetto presenta un significativo e incontrollabile accorciamento di IELT, sino al valore zero. La PE soggettiva in cui il tempo di ejaculazione viene percepito, per quanto lo IELT possa arrivare al considerato normale tempo medio di 15 minuti (tra i 5 e i 20 minuti), come troppo breve per essere soddisfacente. Inoltre gli Autori mettono in evidenza la complessità della regolazione dell’ejaculazione che vede interagire i centri nervosi superiori (cervello) e inferiori (midollo spinale), con l’innervazione locale genitale e pelvica tramite il delicato equilibrio della serotonina e della dopamina), con i controlli ormonali tramite l’equilibrio che ruota intorno al testosterone, alla tiroxina, alla ossitocina. Infine non viene tralasciato neanche l’aspetto delle specifiche disfunzioni genitali maschili, dal deficit erettile alle congestioni infiammatorie pelvico-prostatiche, nonché gli aspetti più generali stressogeno-emotivi del comportamento maschile. L’analisi degli Autori prosegue e poi si chiude con una buona revisione degli attuali trattamenti che vedono impiegare diverse strategie a volte variabilmente associate. Gli SSRI con i loro pro e i loro contro, dove i pro in effetti si traducono in sostanza con un incremento veramente modesto dello IELT che rimane generalmente sotto i 3-5 minuti a seconda della tipologia della PE a nulla servento nella PE occasionale e soggettiva, dove i contro sono molto importanti dai danni alla fertilità (ricordiamo lo studio qui commentato: Int J Impot Res 2012;24:171-173) alle reazioni avverse comportamentali. Gli PDE5I che sembrano essere utili solo quando sia concomitante un deficit erettile e nella misura in cui sono realmente in grado di risolvere o almeno tamponare questo (in tali casi la PE è dettata dal timore di non reggere l’erezione), per quanto la vasodilatazione indotta sembra associarsi al rilassamento della muscolatura locale con riduzione della spinta ejaculatoria. Gli anestetici locali che tendono a disattivare la trasmissione degli impulsi sensoriali del piacere dal glande forse prolungando lo IELT, ma facendo anche perdere il piacere locale dello stimolo e con un uso intenso producendo distrofia della mucosa del glande oltre a danni vaginali ove non adeguatamente rimossi prima della penetrazione. L’acido jaluronico iniettato nel derma del glande che riduce così la sensibilità del glande e aumenta il suo volume migliora la situazione e va ripetuto periodicamente, con costi non modesti, in ragione del suo assorbimento. Il trattamento delle disfunzioni genitali e generali che sono alla base della disfunzione ejaculatoria: strategia spesso trascurata, ma fondamentale, perché impegna notevolmente di più sia l’andrologo che il paziente sia sotto il profilo terapeutico che dei costi, ma che invece è la strategia migliore per la soluzione stabile del problema.
Documenti analoghi
Il tramadol nel trattamento dell`ejaculazione
lengthening IELT in men with varying degrees of PE and improves patient satisfaction. Tramadol was
generally well tolerated, particularly among those taking 25 and 50 mg doses. Although there is a ...
Rhythmic motor patterns accompanying
e/o bacino, in particolare l’ileopsoas e il pubococcigeo (muscoli che consentono di posizionare e muovere il
bacino) e il cremastere (muscolo che consente di trarre in alto i testicoli e che riflet...
Premature and delayed ejaculation: two ends of
Although it is well established that all the aspects of male reproduction are hormonally regulated, the
endocrine control of the ejaculatory reflex is still not completely clarified. Sex steroids, ...