SOCIETÀ METEOROLOGICA ITALIANA Onlus
Transcript
SOCIETÀ METEOROLOGICA ITALIANA Onlus
SOCIETÀ METEOROLOGICA ITALIANA Onlus Organizzazione non lucrativa di utilità sociale per lo studio e la divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia. Fondata nel 1865, aderente alla EMS - European Meteorological Society Castello Borello, 10053 Bussoleno (TO), Italia Tel. +39 0122 64 17 26 - Fax +39 1786044278 Email: [email protected] - Web: www.nimbus.it BOLLETTINO METEO PER IL TROFEO MEZZALAMA EMESSO IL 29/04/2011 SABATO 30 APRILE Tra Cervinia-Valtournenche e Val d’Ayas dapprima condizioni nuvolose e in parte nebbiose fin verso 3000-3500 metri con aperture in quota, specie tra Breithorn e Castore. Su questi settori nel corso della mattinata passaggio a condizioni parzialmente soleggiate con addensamenti CONDIZIONI GENERALI Più coperto e nebbioso tra Ghiacciaio del Lys e Gressoney con aperture al Passo del Naso, e fin verso le 08 possibile nevischio o neve irregolari oltre i 2000-2200 metri circa, locali pioggia o pioviggine al di sotto. In mattinata qualche apertura anche lungo la valle di Gressoney, più visibile in quota. Nel pomeriggio irregolarmente nuvoloso e in parte soleggiato con zone più nuvolose e nebbiose su zona di Gressoney. PRECIPITAZIONI TEMPERATURE MIN/MAX (°C VENTI Intensità media e raffica (km/h) NIMBUS Fino alle ore 08 possibile nevischio o neve a tratti in prevalenza su valle di Gressoney oltre 2000 metri, altrove al più tratti con nevischio. Dopo le ore 08 permangono residui rovesci a tratti e a carattere isolato e temporaneo, specie su Valle di Gressoney e con quota neve sui 2000 metri. 2000 m 3000 m 4000 m -1/6 -5/-2 -12/-8 2000 m 3000 m 4000 m 10-20 km/h da SE 10-30 km/h da SE. Raffiche a 30-40 km/h in cresta 10-30 km/h da SE Raffiche a 30-40 km/h in cresta Rivista di informazione trimestrale della SMI/SMS Revue trimestrielle d’information de la SMI/SMS SOCIETÀ METEOROLOGICA ITALIANA Onlus Organizzazione non lucrativa di utilità sociale per lo studio e la divulgazione di meteorologia, climatologia e glaciologia. Fondata nel 1865, aderente alla EMS - European Meteorological Society Castello Borello, 10053 Bussoleno (TO), Italia Tel. +39 0122 64 17 26 - Fax +39 1786044278 Email: [email protected] - Web: www.nimbus.it DOMENICA 1 MAGGIO 2011 CONDIZIONI GENERALI A inizio gara sereno o poco nuvoloso, ma possibile qualche passaggio temporaneo in nebbia nella fase di salita verso il Plateau Rosa per locali strati di nubi su pendio. Per il resto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con formazione di cumuli sparsi dalle ore 10-11 con base nube sui 3500-3600 metri PRECIPITAZIONI TEMPERATURE MIN/MAX (°C VENTI Intensità media e raffica (km/h) Assenti o qualche rovescio sparso nel pomeriggio alla testata della valle di Gressoney con quota neve sui 2300 metri 2000 m 3000 m 4000 m 0/9 -4/2 -11/-6 2000 m 3000 m 4000 m Deboli variabili, brezze moderate da S dalle 10 circa Deboli tra N e NW o residui da S fin verso le ore 05-06. 10-20 km/h da NW Dopo le 10-11 tendenza a brezze termiche da fondovalle NIMBUS Rivista di informazione trimestrale della SMI/SMS Revue trimestrielle d’information de la SMI/SMS
Documenti analoghi
Scarica Bollettino Meteo
SOCIETÀ METEOROLOGICA ITALIANA Onlus
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale per lo studio e la divulgazione di meteorologia,
climatologia e glaciologia. Fondata nel 1865, aderente alla EM...