Bonini Giovanni 3AM 14/10/08 Traccia 3 SMS O MSN? Sms e msn
Transcript
Bonini Giovanni 3AM 14/10/08 Traccia 3 SMS O MSN? Sms e msn
Bonini Giovanni 3AM 14/10/08 Traccia 3 SMS O MSN? Sms e msn sono simili ma non uguali. L’sms è un messaggio veloce che si invia con un cellulare ad un altro telefono mobile, di però si deve conoscere il numero di cellulare. Negli ultimi anni il messaggio non è solo di tipo scritto ma si possono allegare foto, video o file audio di piccole dimensioni che arriveranno a destinazione solo nel caso il destinatario abbia il cellulare che supporti la funzione mms e che sia abilitato per la ricezione. Qualsiasi sms o mms inviato, purché il numero sia corretto, arriva; nel caso il telefono del destinatario sia spento, alla prima accensione il messaggio verrà recapitato. Ogni messaggio ha un costo che non dipende dalla lunghezza, ma dalla tipologia: un sms costa meno di un mms, visto che un semplice messaggio contiene solo parole e numeri. Se ogni messaggio ha un “prezzo”, il cellulare deve essere ricaricato. La ricarica consiste nel chiamare un numero, che varia da operatore a operatore, e digitare il numero segreto che si trova nelle tessere, le quali si possono acquistare dai tabacchini o da edicole; con le nuove tecnologie è possibile lasciare il proprio numero e con una macchinetta eseguire l’accredito. Ogni persona è libera di decidere di quanto ricaricare il proprio telefonino, se con 5, 10, 25, 50 €. Alcuni anni fa una parte della ricarica veniva trattenuta dall’operatore, mentre oggi viene tutto accreditato nel proprio cellulare. Msn, invece, è un programma che si scarica sul computer, dalla rete, che consente alla gente di comunicare tra loro attraverso una chat, a differenza delle altre chat della rete in questa per comunicare con gli amici bisogna avere l’indirizzo e-mail e aggiungerlo alla propria lista dei contatti. Con la nascita di web-cam e piccoli microfoni collegabili al pc è possibile effettuare videochiamate gratuitamente. Lo svantaggio di msn è che se la persona con cui si vuole parlare non è in linea non ci si può parlare, però nel momento in cui entrambe le persone sono connesse è possibile parlare e scambiarsi file. Nel messaggio alcune parole possono essere sostituite con emoticons, cioè figure che interpretano la parola scritta, a volte sono animate ma talvolta posso essere statiche. Per richiamare l’attenzione di una persona in linea si possono inviare trilli che consistono nel far vibrare la finestra sul desktop ed emettono un suono simile ad una campanella. Affianco del proprio nome si possono lasciare messaggi di testo che tutti possono leggere, e per distinguersi meglio si può mettere una propria foto o un’immagine che piace. Oltre ad inviare messaggi si può scambiare fogli di lavoro di excel, word, powerpoint, file musicali e immagini. Come nell’intera rete esistono persone che creano contati, si spacciano per amici e poi con la scusa di inviarti file ti inviano virus che infettano il computer, per questo è molto importante conoscere la persona con cui si parla. Concludendo, posso dire che il cellulare è più comodo perché si possono sempre inviare messaggi e fare chiamate, mentre con msn bisogna che i contatti siano connessi e non sempre è possibile comunicare con le persone che si vuole. Commento [P1]: Forma non corretta [Forma.3] Commento [P2]: Forma non corretta [Forma.3] Commento [P3]: Testo_Inutile /eccessivo [Forma.2] Commento [P4]: Manca Virgola [Punteggiatura.2] Commento [P5]: Manca Virgola [Punteggiatura.2] Commento [P6]: Termine Improprio [Forma.2] Commento [P7]: Ambiguo / non chiaro [Contenuto.2] Commento [P8]: Manca Virgola [Punteggiatura.2] Commento [P9]: Termine Improprio [Forma.2] Commento [P10]: Punteggiatu ra Inutile / Eccessiva [Punteggiatura.2] Commento [P11]: Punteggiatu ra Inutile / Eccessiva [Punteggiatura.2] Commento [P12]: Punteggiatu ra Inutile / Eccessiva [Punteggiatura.2] Commento [P13]: Forma non corretta [Forma.3] Commento [P14]: Errore Ortografico [Fonetica.3] Commento [P15]: Forma non corretta [Forma.3] Commento [P16]: Ambiguo / non chiaro [Contenuto.2] Commento [P17]: Errore Ortografico [Fonetica.3] Commento [P18]: Manca Virgola [Punteggiatura.2] Commento [P19]: Manca Virgola [Punteggiatura.2] Commento [P20]: Ambiguo / non chiaro [Contenuto.2] Frasi - 22 Paragrafi - 16 Caratteri / parola - 4,9 Parole / frase - 24,1 Indice Gulpease - 51 Parole comuni - 82,29 Parole meno diffuse - 17,39 --- Informazioni --* Dati relativi alla leggibilità del testo. C:\Documents and Settings\Proprietario\Desktop\Compiti3AM\Bonini Giovanni.doc L'Indice Gulpease è un indice di leggibilità di un testo tarato sulla lingua italiana. Esso considera due variabili linguistiche: la lunghezza della parola e la lunghezza della frase rispetto al numero delle lettere. I risultati sono compresi tra 0 e 100, dove il valore 100 indica la leggibilità più alta e 0 la leggibilità più bassa. In generale risulta che testi con un indice inferiore a 80 sono difficili da leggere per chi ha la licenza elementare, inferiore a 60 sono difficili da leggere per chi ha la licenza media, inferiore a 40 sono difficili da leggere per chi ha un diploma superiore. ------------ STATISTICHE --------------Documento composto da 284 diverse parole su un totale di 665 (escluse preposiz., congiunz., articoli) Indice di Varietà Lessicale: 4,27 Errori per frequenza: 7 2 Forma Fonetica 8 0 Morfologia 0 Sintassi 2 Punteggiatura Contenuto Errori per gravità bassa n.0 media n.13 alta n.6 Totale N. errori: 19 Indice Gravità: 44 VALUTAZIONE E PUNTEGGIO Pertinenza e aderenza alla traccia e alla tipologia testuale scelta: Parziale ma corretto (1,5) Conoscenza dei contenuti: Discreta (2) Coerenza - coesione del discorso e organizzazione dei contenuti: Coerente ma schematica (1,5) Argomentazione e rielaborazione (anche con giudizi critici e personali): Sufficiente (1,5) Chiarezza espressiva e correttezza grammaticale: Abbastanza corretta (1,5) Proprietà e ricchezza del lessico: Abbastanza corretta (1,5) TOTALI Punteggio in /10: 6,3 Punteggio in /15: 9,5 C:\Documents and Settings\Proprietario\Desktop\Compiti3AM\Bonini Giovanni.doc
Documenti analoghi
c:\documents and settings\proprietario\desktop\temimarzo
Commento [P19]: 0031.Errore nel Numero(S/P) [sintassi.3]
Commento [P20]: 0031.Errore nel Numero(S/P) [sintassi.3]