Primi piatti - CAMST Soci Blog
Transcript
Primi piatti - CAMST Soci Blog
In collaborazione con l'Unione Cuochi Bolognesi, presentiamo una rassegna di ricet te ove appare come ingrediente la mortadella. Ciò dimostra come questo versatile insaccato, oltre alla classica presentazione semplicemente affettata o a dadini da gustare in ogni momento del giorno, si presti ai più svariati impieghi in cucina. D'altra parte, non dobbiamo dimenticare che la mortadella di Bologna appare fin dal secolo XIX fra gli ingredienti del ripieno dei tortellini, il piatto-simbolo della gastronomia bolognese. In queste ricette, alcune tradizionali, altre frutto dell'estrosa creatività dei cuochi bolognesi, la mortadella rivela tutte la sua eccezionale duttilità e le sue infinite potenzialità, in grado di arricchire di nuove preziose sfumature di sapore ogni piat to, confermandosi una volta di più come prodotto ricco, completo e nobile. NB: ogni ricetta è calcolata in genere per quattro persone con porzioni sufficien temente abbondanti LASAGNETTE DI MORTADELLA CON SCALOGNO, FIORI DI ZUCCA E ZAFFERANO Ingredienti 300 gr. di sfoglia gialla 1 scalogno 10 fiori di zucca 200 gr. di mortadella 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato 1 litro di brodo vegetale 50 gr. di burro 50 gr. di farina DELIZIA DI BACCO 1 bustina di zafferano Ingredienti 30 tortellini con sfoglia gialla 30 tortellini con sfoglia verde 3 uova di sfoglia gialla tirata sottile 100 gr. di mascarpone tartufo bianco (una generosa spolverata) 1 mazzetto di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Preparazione 1 mozzarella 100 gr. di mortadella a cubetti 100 gr. di funghetti cotti al burro besciamella, burro, salsa di pomodoro, parmigiano reggiano grattugiato, panna q.b. Preparazione Tagliare la sfoglia gialla in quadri di cm. 15x15 e cuocerla. Lasciarla raffreddare e stenderla su un panno umido; spalmare ogni quadro con mascarpone amalgamato al tartufo e spolvera re con parmigiano grattugiato. Mettere su ogni quadro di sfoglia i tortellini tirati alla panna (6 gialli e 6 verdi), aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti, la mortadella, i funghetti ed un pezzetto di burro. Chiudere, unendo le punte della sfoglia, per formare dei fagot tini, che verranno disposti capovolti in una pirofila imburrata. Velare i fagottini con poca besciamella e parmigiano grattugiato. Tritare lo scalogno e farlo rosolare per 5 minuti in una padel la con i fiori di zucca lavati e tagliati a julienne; a parte affet tare la mortadella a julienne e farla rosolare in padella con una noce di burro. Preparare la vellutata di zafferano: amalgamare il burro sciolto e la farina; dopo due minuti aggiungere il brodo vegetale e la bustina di zafferano e fare bollire per 5 minuti. Tagliare la pasta da lasagne in rettangoli di cm. 6x8, e cuocer la in acqua bollente con un po' di sale. Raffreddarla in acqua fredda e asciugarla su un telo. Imburrare 4 tegamini di terracotta e disporvi a strati sovrap posti le lasagne, un mestolo di vellutata, i fiori di zucca, la mortadella e il parmigiano. Proseguire gli strati nei 4 tegamini fino ad esaurimento della pasta. Cuocere le lasagnette in forno caldo a 180° per 20 minuti, lasciandole gratinare. Servirle sul piatto con un po' di velluta ta e un po' di prezzemolo tritato al bordo. Gratinare in forno a calore moderato. Servire con salsa di Giuseppe Boccuzzi pomodoro. Gianluca Guadagnini Ristorante "La Galleria" Bologna 2 Segretario dell'Unione Cuochi Bolognesi Ristorante "La Capriata" Bologna MANICARETTO DI MELANZANE Ingredienti 300 gr. di melanzane 200 gr. di mortadella 200 gr. di emmenthal 150 gr. di taglioline 50 gr. di passata di pomodoro basilico q.b. CRESPELLE DAMA BIANCA Ingredienti Per le crèpes: Per la besciamella: 1 uovo I 120 gr. di latte 70 gr. di farina sale q.b. 112 lt. di latte 50 gr. di burro 50 gr. di farina G Per la besciamella: Preparazione Tagliare le melanzane a fette nella loro lunghezza e cuocerle a vapore. Preparare la besciamella. Tagliare la mortadella e il for maggio a fette sottili. Cuocere le taglioline e condirle con pomodoro e basilico, tenendo da parte un po' di salsa. Posare le fette di melanzane su di un ripiano, mettervi sopra la mortadella, poi il formag gio e infine le taglioline. Arrotolare formando degli involtini. Spalmarli con la besciamella e macchiarli con il pomodoro. Gratinare tutto al forno. Pasquale Falanga Ristorante "I Carracci" Bologna 350 gr. di latte 40 gr. di burro 70 gr. di farina noce moscata 75 gr. di mortadella 220 gr. di mozzarella 50 gr. di parmigiano reggiano grattugiato 150 gr. di panna liquida 4 tegamini di terracotta Preparazione Fare le crespelle e lasciarle raffreddare. Tagliare la mozzarella a dadini piccoli e la mortadella, affettata sottile, a quadretti. Fare la besciamella, che risulterà molto consistente, quin di incorporarvi la mortadella, il sale, la noce moscata e 40 gr. di parmigiano.Stendere le crespelle e spalmarvi sopra, con una spatola, la besciamella, cospargere di mozzarella, quindi arrotolare e lasciare raffreddare. Tagliare delle ron delle alte 2 cm., sistemarle nei tegamini e coprire con la panna e il rimanente parmigiano. Cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti. Gianni Guerzoni Gastronomia- Pasta fresca "Giovanna" Vignola (Mo) !ili i li!:L TORTELLO ALLA MORTADELLA Ingredienti Per il ripieno: 50 gr. di carote 50 gr. di melanzane 50 gr. di carciofi freschi 100 gr. di mortadella 125 gr. di masc«rpone 80 gr. di parmigiano reggiano grattugiato UOVO sale !il i i i i Per il condimento: CESTINI VECCHIA BOLOGNA pomodoro a cubetti, olio, aglio q.b. Per la sfoglia: 200 gr. di farina Ingredienti Per la sfoglía: 200 gr. di farina uova uova Preparazione _Per il ripieno: 200 gr. di patate 100 gr. di ricotta 150 gr. di mortadella 125 gr. di parmigiano reggiano grattugiato Tagliare le verdure per il ripieno sottili e quindi a quadrucci piccoli. Tagliare allo stesso modo la mortadella. Unire il tutto alle uova, al mascarpone e al parmigiano e salare. Stendere la sfoglia e tagliarla a riquadri della misura standard da tortellone. Riempire con l'impasto e chiudere nel modo sale, noce moscata classico. Per il condimento: burro fuso, scaglie di parmigiano reggiano, q.b. Preparazione Lessare le patate e schiacciarle al passapatate. Tagliare la mor tadella a fette sottili e quindi a quadrucci. Unire gli ingredien ti alla ricotta e al parmigiano. Salare l'impasto e aromatizzarlo Rosolare i cubetti di pomodoro con aglio e olio. Cuocere i tor telloni e condirli con la dadolata di pomodori. Angiolino Natali Ristorante "La luna nel pozzo" Bologna con la noce moscata. Stendere la sfoglia e tagliare dei quadretti di 4 cm. per lato. Riempirli con l'impasto ottenuto e chiuderli a fagottino. Cuocere i cestini in acqua bollente salata e tirarli in padella col burro fuso. Decorare con scaglie di parmigiano. i i! i i i! i i i i i ! i i! i ! Ivanna Barbieri Trattoria "La Taverna dei Picari" Bologna i ilI i if, i % _%« f 7¸ P' QUADRETTI DI CASTAGNE AI FUNGHI E MORTADELLA Ingredienti Per la pasta 400 gr. di farina bianca 200 gr. di farina di castagne FAGOTTINI DI MORTADELLA uova cucchiai di acqua * Per il condimento 350 gr. di mortadella 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 2 spicchi d'aglio 400 gr. di funghi misti 2 cucchiai di salsa al pomodoro 2 cucchiai di panna al tartufo Ingredienti Per le crespelle: 2 uova 100 gr. di farina 250 gr. di latte sale q.b. Per il ripieno: 200 gr. di mortadella a cubetti + 8 fette 200 gr. di ricotta 200 gr. di stracchino 200 gr. di parmigiano reggiano grattugiato una noce di burro prezzemolo, sale pepe, q.b. 1 uovo Preparazione Preparare la pasta: setacciare la farina bianca unendo poco alla volta la farina di castagne. Formare una fossetta, unire le uova già sbattute e, aiutandosi con una forchetta, amalgamare bene l'impasto aggiungendo l'acqua. Impastare con le mani fino ad ottenere una palla elastica e omogenea. Coprire l'impasto con un panno leggermente bagnato e lasciarlo riposare per 15 minuti. Preparare il condimento: scaldare in una padella l'olio d'oliva e farvi soffriggere la mortadella tagliata a striscioline sottili. Abbassare il fuoco e aggiungere i funghi tri tati. Lasciare cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, poi aggiungere l'aglio, il pomodoro, il sale e il pepe. Cuocere per altri 15 minuti e assicurarsi che il sugo si ritiri completamente, quindi completare con la panna al tartufo, il burro e il prez zemolo tritato. Stendere l'impasto fino ad ottenere una sfoglia di circa 2 mm. di spessore. Rita gliare con un coltello delle strisce di 10 cm. di larghezza, da ritagliare, a loro volta, in quadretti di 10 cm. per lato. Lasciare seccare la pasta per 10 minuti. Cuocere i quadretti in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolarli con una schiumarola e metterli su un piatto da portata, dividendoli uno dall'altro con qual che spennellata di olio d'oliva. Riscaldare il sugo e condirvi i quadretti guarnendo con foglie di prezzemolo. basilico Per la besciamella: ? litro di latte 30 gr. di farina 50 gr. di burro Preparazione Preparare 8 crespelle al modo tradizionale, con uova, farina e latte. A parte amalgamare la ricotta, lo stracchino, il parmigia no, l'uovo, il basilico e la mortadella a cubetti, fino ad ottene re una farcia. Stendere le crespelle, adagiare sopra ad ognuna di esse una fetta di mortadella leggermente più grande della crespella e riempire con la farcia. Chiudere ogni crespella a fagottino, legandola con foglie lunghe di rucola. Preparare una besciamella, quindi disporre le crespelle in una teglia leggermente imburrata, cospargerle di besciamella e par migiano e infornarle a 180° per 20 minuti circa. Servire calde. Silvio Librenti Kristina Horvatinec Ristorante Diana Ristorante "Due Laghi" Baigno di Camugnano (Bo) Bologna ,/' -i7 PASSATELLI DI MORTADELLA Ingredienti 150 gr. di mortadella 50 gr. di pane grattugiato 30 gr. di parmigiano reggiano grattugiato 30 gr. di burro 2 tuorli d'uovo sale q.b. odore di noce moscata il brodo di carne ¸¸¸¸¸¸¸¸i¸!¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸4¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸¸ Preparazione Pestare la mortadella nel mortaio e passarla al setaccio. CARAMELLE AL BURRO E SALVIA Schiacciare il burro con la lama di un coltello e unirlo alla mortadella. Aggiungere gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto sodo, che si schiaccerà poi nell'apposito utensi le per passatelli. Fare bollire i passatelli nel brodo per 10 minuti. Servirli Ingredienti 200 gr. di mortadella 50 gr. di prosciutto 50 gr. di lombo di maiale 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato caldi. Eros Palmirani 1 uovo Direttore Ristorànte Diana 200 gr. di farina e 2 uova (per la sfoglia) burro q.b. salvia Preparazione Impastare una sfoglia classica con uova e farina e tirarla con il mattarello. Farla asciugare bene e tagliare dei quadratini di circa cm. 5x5; riempirli con una farcia ottenuta con la morta della, il prosciutto, il lombo cotto, il parmigiano e l'uovo, quindi chiudere i quadratini a caramella, stringendoli ai lati. Cuocere le caramelle in acqua bollente salata per 5 minuti. Condire con burro fuso e salvia e abbondante parmigiano. Servire caldo. Silvano Librenti Ristorante Diana Bologna i¸¸ MILLEFOGLIE INTEGRALE CON SPUMA DI MORTADELLA, TORTELLONI DI MORTADELLA CONCASSÈ DI POMODORO FRESCO IN SALSA DI ZUCCHINE E PORRI E ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA Ingredienti Per la pasta 500 gr. di farina O0 Ingredienti Per la millefoglie di pasta brisè integrale: 750 gr. di farina O0 750 gr. di farina integrale 600 gr. di burro 4 uova Per il ripieno 250 gr. di ricotta vaccina 200 gr. di mortadella 50 gr. di parmigiano reggiano grattugiato 6 tuorli d'uovo latte q. b. 30 gr. di sale Per la spuma di mortadella: 500 gr. di mortadella 250 gr. di mascarpone un uovo foglie di salvia noce moscata q.b. Per la salsa Per la concassè: 50 gr. di porro in julienne pomodori tondi 3 zucchine medie aceto balsamico di Modena 150 gr. di burro uno spicchio d'aglio sale e pepe bianco Preparazione Preparazione Preparare una sfoglia con gli ingredienti elencati e tirarla sottilissima. Tritare finemente gli ingredienti indicati per il ripieno e confezionare i tortelloni. Delle zucchine utilizzare soltanto la parte verde tagliata a julienne lun ghe (come spaghetti). Mettere in una padella il burro, fare imbiondire l'aglio e aggiungere il porro e le zucchine. Togliere l'aglio e fare appassi re le verdure per 3 o 4 minuti. Aggiustare di gusto con sale e pepe bian co macinato fresco e aggiungere i tortelloni cotti in abbondante acqua salata. Saltare e servire. Aldo Martinelli Ristorante La Baita Guzzano (Bo) Per lapasta brísè integrale: miscelare la farina 00 con la farina integrale, incorporare il burro a pomata, i tuorli d'uovo e il sale. Rendere il composto omogeneo, aiutandosi, se necessario, con l'aggiunta di latte a temperatura ambiente. Avvolgere con carta pel licola e lasciare riposare per 30 minuti. Stendere la pasta, ottenendo uno spessore di 1 centimetro. Tagliare 16 quadrati di pasta di circa 8 cm. di lato. Cuocere in una teglia oleata a 170° per 20 minuti. Per la spuma di mortadella: tritare finemente al mixer la mortadella e incorporarvi il mascarpone. Per la concassè: incidere con un taglio a croce i pomodori, sbollentarli in acqua bol lente per 30 secondi e raffrddarli poi in acqua e ghiaccio. Privare i pomodori della buccia, tagliarli a metà ed eliminare i semi. Lasciare colare l'acqua interna e tagliarli a dadini di 1,5 cm. di spessore. Presentazione Prendere un quadrato di pasta integrale e coprirlo con la spuma di mortadella. Ripe tere l'operazione fino ad avere 4 strati di pasta. Scaldare la millefoglie ottenuta a forno alto. Disporre la millefoglie al centro del piatto, dressare la concassè attorno alla mil lefoglie, versare qualche goccia di aceto balsamico intorno ad essa e servire. Riccardo Michele BertoBno Hotel Sheraton Bologna 282 LASAGNETTA DI MORTADELLA E MASCARPONE IN SALSA DI FRUTTA SECCA Ingredienti Per la sfoglia 300 gr. di farina GNOCCHI DI PATATE sale q.b. Per il ripieno 250 gr. di mortadella 250 gr. di mascarpone MOUSSE DI MORTADELLA CON JULIENNE DI PORRI SALTATI Ingredienti 500 gr. di patate farinose per gnocchi 150 gr. di farina di castagne 100 gr. di mortadella 50 gr. di mascarpone 200 gr. di parmigiano reggiano Per la decorazione 30 gr. di parmigiano reggiano sale q.b. zesth (scorzetta) di arancio Preparazione Sfoglia Fare una fontana con la farina, mettervi nel mezzo le uova e impastare con l'aiu to di una forchetta. Lavorare l'impasto fino ad ottenere in composto omogeneo. In una pentola di acqua salata e portata ad ebollizione cuocere la pasta tirata a matterello e raffreddarla poi in acqua fredda. Con l'aiuto di uno stampo di forma rotonda ricavare dalla sfoglia cotta 20 pezzi. 300 gr. di porri tagliati a julienne 100 gr. di burro mezzo bicchiere di vino bianco 2 pomodori sbollentati, pelati e privati dei semi 4 ciuffi di prezzemolo riccio, sale e pepe q.b. Ripieno Una volta tritata la mortadella, unirvi il mascarpone, l'uovo, del parmigiano e il Preparazione i una noce di roux 1 uovo 1 rosso d'uovo i !4 !/ )[[iii!i[ 40 gr. di mandorle 40 gr. di pinoli 40 gr. di noci 40 gr. di pistacchi burro q.b. brandy q.b. 3 uova CON FARINA DI CASTAGNE RIPIENI DI i i i i f ( ( )il i i ((f i i i i Per la salsa sale e amalgamare il tutto. Lessare le patate con la buccia. A cottura ultimata pelarle ancora calde e passarle al setaccio. Versare il composto su un tagliere di legno, aggiungere la farina, 100 gr. di parmigiano, 1 rosso d'uovo, salare e pepare. Preparare la mousse frullando la mortadella con il mascarpone. Formare con il composto di patate (avendo cura di non impastarlo a lungo) delle listelle e tagliarle come per gli gnocchi classici e, con l'aiuto delle dita, ren derli concavi. Riempire con la mousse di mortadella tutti gli gnocchi e chiu Salsa Tritare grossolanamente tutti i frutti secchi. In un sautè fare sciogliere una noce di burro e rosolarvi la frutta secca, bagnare con brandy e fiammeggiare, aggiun gere un mestolo di brodo e lasciare asciugare. Infine legare la salsa con del roux. Una volta pronti tutti gli ingredienti, stendere i tondi di sfoglia su una placca imburrata e unirvi il ripieno con l'aiuto di un sacchetto da pasticcere. Comple tare fino a 5 strati di lasagnetta, aggiungere una noce di burro e del parmigiano e infornare a 200° per 15 minuti. derli. Rosolare i porri tagliati a julienne con il burro e, quando sono dorati, bagnare con il vino bianco. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolarli e saltarli con la salsa dei porri e il parmigiano. Tagliare i pomodori a piccoli cubetti e disporli al bordo del piatto. A1 centro sistemare gli gnocchi con sopra un ciuffo di prez iii Presentazione Porre ogni lasagnetta al centro del piatto e aggiungere la sua salsa, stendendola sopra e intorno, aggiungere delle zesth (ossia scorzetta) di arancio come decora zione sul bordo del piatto e servire. zemolo riccio. Pasquale Rofrano Marco Fiorini Hotel Sheraton Bologna .. Ristorante Hotel Sheraton Bologna Bologna CARAMELLE ALLA BOLOGNESE Ingredienti Per la sfoglia uova 600 gr. di farina Per il ripieno 1 kg. di patate 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato 200 gr. di mortadella 100 gr. di stracchino sale, pepe, erba cipollina, noce moscata Preparazione Stendere la sfoglia e tagliarla a rettangoli. Lessare le patate e schiacciarle, unire la mortadella tritata fina, lo stracchino, il parmigiano, sale, pepe, erba cipollina e noce moscata. Disporre il ripieno sui rettangoli di sfoglia e chiuderli a cara mella. TAGLIATELLE ALCISA Cuocere e condire con un ragù alla bolognese. Massimo Serra Ristorante "La luna nel pozzo" Bologna Ingredienti 600 gr. di tagliatelle 250 gr. di mortadella 450 gr. di pomodori senza semi 100 gr. di panna 50 gr. di burro 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato sale, pepe Preparazione In una padella rosolare nel burro la mortadella tagliata a cubet ti, poi aggiungere i pomodori a dadolata. Dopo un quarto d'ora aggiungere panna, sale e pepe. Cuocere le tagliatelle e condire con la salsa così preparata. Angelo Freddo Cucine Scolastiche Comune di San Lazzaro (BO) LASAGNE VERDI AL FORNO CON RAGÙ DI CASTRATO E MORTADELLA Ingredienti Per la besciamella 500 cl. di latte 50 gr. di farina 50 gr. di burro i armigiano reggiano q.b. Per il ragù di castrato 300 gr. di mirepoix (sedano, carota e cipolla) SCRIGNO AL MASCARPONE E MORTADELLA Ingredienti 500 gr. di sfoglia a quadretti di cm. 14x14 200 gr. di mascarpone 200 gr. di mortadella 200 gr. di fiori di zucca 200 gr. di strettine 50 gr. di parmigiano reggiano grattugiato prezzemolo, olio di oliva, fondo bruno Preparazione Cuocere i quadretti di sfoglia e farli asciugare. Mantecare il mascarpone con la mortadella tagliata a julienne e i fiori di zucca precedentemente brasati con olio e prezze molo; stendere l'impasto sulla sfoglia. Cuocere le strettine al dente, passarle con un po' di olio e metterle al centro dei qua dretti di sfoglia. Chiudere a scrigno e adagiare in una pirofila con un poco di burro; gratinare con parmigiano e fondo bruno. Piretti Gianni 500 gr. di spalla di castrato disossata e macinata 100 gr. di pancetta 250 gr. di concentrato di pomodoro 250 gr. di mortadella tagliata a julienne un bicchiere di vino rosso Per la sfoglia 400 gr. di farina uova spinaci frullati q.b. Per la sfoglia Preparazione Disporre la farina a fontana su un tagliere, aggiungere le uova e gli spinaci e impastare il tutto. Tirare la sfoglia facendola asciugare e tagliare delle strisce più o meno larghe, secondo l'impiego. Per il ragù di castrato Soffriggere la mirepoix e la pancetta in olio di semi. Quando il tutto è ben rosolato, aggiungere il macinato di castrato, roso lare bene la carne, bagnare con un bicchiere di vino rosso, lasciare evaporare, quindi aggiungere il concentrato di pomo doro e acqua quanto basta. Lasciare cuocere 2 ore circa, infi ne procedere facendo degli strati con la pasta precedentemen te cotta, il ragù, la besciamella, la mortadella e il parmigiano. Gratinare al forno per circa 20 minuti a 180o. Ristorante 7Accademia dei Notturni" Bagnarola di Budrio (BO) Luca Lemmo Trattoria "Gianni" Bologna
Documenti analoghi
Antipasti e contorni
gustare in ogni momento del giorno, si presti ai più svariati impieghi in cucina.
D'altra parte, non dobbiamo dimenticare che la mortadella di Bologna appare fin
dal secolo XIX fra gli ingredienti ...