patient engagement scale - Ospedale Fatebenefratelli di Erba
Transcript
patient engagement scale - Ospedale Fatebenefratelli di Erba
VALUTARE IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE CRONICO NEL PROCESSO DI CURA: LA PATIENT HEALTH ENGAGEMENT SCALE (PHE-S) INTRODUZIONE I sistemi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando una serie di sfide cruciali: l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle patologie croniche e la scarsità di risorse economiche stanno ridisegnando i confini e la forma della domanda di cura. L’attuale situazione, ma soprattutto le sue prefigurazioni future, richiedono ai Sistemi Sanitari di orientare in modo innovativo i loro servizi, riconoscendo nelle persone un ruolo cruciale per il raggiungimento di un sistema di cura realmente soddisfacente e sostenibile. Per questi motivi, la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei pazienti (Patient Engagement) costituiscono un passo necessario per raggiungere una gestione ottimale dei servizi sanitari. Ma questo non è l’unico vantaggio: la letteratura scientifica dimostra come il Patient Engagement sia la chiave per aumentare la soddisfazione e la qualità di vita dei pazienti, migliorare la loro condizione di salute e di diminuire i costi di gestione ed erogazione dei servizi. Negli ultimi 10 anni infatti, l’interesse verso il Patient Engagement è cresciuto vertiginosamente, arrivando ad essere riconosciuto come un must per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Tuttavia, nonostante l’urgenza di un coinvolgimento attivo delle persone nella gestione della loro cura, nelle pratiche cliniche quotidiane si osserva la mancanza di un monitoraggio sistematico del livello patient engagement e, di conseguenza, di un’adeguata pianificazione degli interventi atti a promuoverlo. Data la mancanza di uno strumento in grado di misurare il Patient Engagement, Graffigna e colleghi hanno costruito una scala per valutarlo (Patient Health Engagement Scale, PHE-S), che ambisce ad essere uno strumento valido per la misurazione del livello di coinvolgimento del paziente nel processo di gestione della sua malattia. Le considerazioni precedentemente affrontate rendono particolarmente rilevante il consolidare il processo di validazione della PHE-S, quale primo strumento di assessment dell’engagement del paziente nel processo di cura oltre che esplorare le relazioni del livello misurato di Patient Engagement dei pazienti con outcome cliniche e psicologiche . IL PROGETTO Sulla base di queste premesse, il progetto svolto in collaborazione con colleghi della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vede coinvolti i professionisti afferenti alla Unità Operativa Complessa di Medicina (Direttore Dr Massimo Pozzi) dell’Ospedale Fatebenefratelli di Erba (Ambulatorio DH Oncologico, Ambulatorio di Gastroenterologia/Epatologia, Ambulatorio di Pneumologia, Ambulatorio di Diabetologia, Ambulatorio Ipertensione, Ambulatorio di Dietologia e Ambulatorio di Rumatologia) che svolgono attività nell’ambito della cura e gestione delle patologie croniche. Ai pazienti verrà consegnato un questionario da compilare e restituire ai sanitari. Gli obiettivi primari dell’iniziativa sono: la validazione e sperimentazione clinica della PHE-S in una popolazione ampia di pazienti cronici (N=800) in carico presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Erba in diversi contesti ambulatoriali; la verifica delle relazioni esistenti tra il Patient Engagement e variabili clinico/psicologiche. Inoltre, obiettivo ulteriore dello studio è quello di promuovere la diffusione della cultura della valutazione/monitoraggio del coinvolgimento attivo dei malati nel processo di cura come aspetto fondamentale per favorire l’identificazione dei bisogni e delle aspettative di cura dei pazienti e, di conseguenza, la pianificazione di interventi di cura ad essi allineati. Responsabili clinici: Dott. Massimo Pozzi, Dott. Donato Bettega (Ambulatori Divisionali dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Generale) Responsabili scientifici: Prof.ssa Guendalina Graffigna, Dott.ssa Serena Barello (Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore)
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - Università Cattolica del Sacro Cuore
TECNOLOGIE POSITIVE
PER IL PATIENT ENGAGEMENT
Giuseppe Riva, Serena Barello
Facoltà di Psicologia
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano