Griffen e Pizarro, parola di capitani
Transcript
Griffen e Pizarro, parola di capitani
Griffen e Pizarro, parola di capitani Parte il campionato con Calvisano e Viadana che si affidano al neozelandese e all'argentino GIANLUCA BARCA ^ M Uno è nato a Dunedin, la città più importante della regione di Otago, in Nuova Zelanda. L'altro viene da San Juan, capitale del Cuyo, in Argentina. Paul Griffen e Gabriel Pizarro hanno vissuto gran parte della loro carriera rugbistica nel nostro Paese. Italiano «equiparato» per meriti sportivi (42 presenze in Nazionale) il primo, italiano di passaporto il secondo grazie a un bisnonno di Cosenza. Griffen e Pizarro sono rispettivamente i capitani del Calvisano e del Viadana, le due lombarde che affrontano quest'anno, se non da favorite, certamente con molte ambizioni, l'84esima edizione del campionato di Eccellenza di rugby. Il torneo comincia oggi e si concluderà con la finale del 31 maggio 2014. Aria fresca Nella prima giornata, il Calvisano di Griffen riceve al Peroni Stadium il San Dona (ore 16), mentre il Viadana di Pizarro gioca alla «Canalina» di Reggio Emilia contro la formazione di casa. Per Griffen, che il nuovo allenatore del Calvisano, Gianluca Guidi schiera oggi titolare contro con la maglia numero nove, quella contro il San Dona sarà la duecentesima partita nel Campionato di Eccellenza, la quattordicesima stagione con la maglia giallonera del Cammi. Alcuni dei suoi compagni non erano ancora nati quando lui era già maggiorenne. Alla domanda su cosa gli abbiano lasciato tanti anni di campo in Italia, lui risponde spiritoso «i capelli bianchi....» Che non abbia perso, però, lo spirito agonistico neozelandese nelle cui vene scorre un sedicesimo di sangue maori («le origini si sono annacquate passando dai bisnonni, ai nonni e giù...» spiega) lo capisci da come si fa serio quando gli dici che per la maglia di titolare dovrà vedersela con un ragazzino di nemmeno vent'anni, Marcello Violi, mediano di mischia della Nazionale Under 20. «Bene così — dice Paul —, i ragazzi portano aria fresca e ti invogliano a tirare fuori il meglio di te. Magari invecchiando ti siedi un po' sugli allori, quest'anno a Calvisano questo pericolo non c'è. Con la concorrenza dei più giovani ognuno, me compreso, avrà nuovi stimoli per giocare e fare bene». Ultimo anno Per Gabriel Pizarro, invece, la fascia di capitano del Viadana è arrivata alla seconda stagione nel club mantovano, dove era approdato dopo lo smantellamento degli Aironi, la franchigia che insieme a Treviso aveva rappresentato l'Italia nelle prime due stagioni della Celtic League. «Non mi aspettavo di essere nominato capitano — dice —, proprio io che avevo giocato a Rovigo, una delle rivali più tradizionali del Viadana». La sua sarà l'ultima stagione in Italia, dov'era approdato nel 2003, a Modena. «La bambine cominciano a crescere, vogliono tempo e coccole — continua — e abbiamo pensato che è arrivato il momento di tornare a casa, per farle crescere in Argentina. San Juan è un posto tranquillo. Sono sicuro che lì staremo b e n e » . A q u a s i trentaquattro anni, però, a Pizarro non dispiacerebbe chiudere l'avventura nel nostro Paese con un altro scudetto, dopo i due conquistati con la Benetton (2006 e 2007). Griffen ne ha vinti tre. «Sarebbe bellissimo — riflette l'argentino —, l'anno scorso col Viadana abbiamo vinto, a sorpresa, la regular season, ma poi ci siamo persi in semifinale. Inutile recriminare sulle due partite col Mogliano. La differenza con quest'anno è che la scorsa stagione eravamo contati, giocavano di fatto quasi sempre gli stessi. Durante la settimana già sapevi che saresti stato in campo. Quest'anno c'è più concorrenza, abbiamo più opzioni. E i giovani, che l'anno scorso erano esordienti, adesso hanno tanta esperienza in più». © RIPRODUZIONE RISERVATA I bresciani sfidano San Dona, per i mantovani esordio a Reggio Emilia I due esperti: «La concorrenza dei giovani ci aiuterà a fare bene» la scheda CALVISANO PRESIDENTE: VACCARI ALLENATORE: GUIDI (NUOVO) Campionato 2012-2013: sconfino in semifinale dal Prato (secondo regular, 84 punti). Capitano: Paul Griffen. Scudetti: 2005, 2008, 2012. Campo di gioco: Peroni Stadium, Via San Michele 102, Calvisano (Brescia). Amlin Challenge Cup: girone 3, con Brive, Newcastle Falcons e Bucharest Wolves. la scheda VIADANA AMMINISTRATORE: ZANICHELLI ALLENATORE: PHILLIPS (C0NF.) Campionato 2012-2013: sconfitto in semifinale dal Mogliano (primo nella regular season, 86 punti). Capitano: Gabriel Pizarro. Scudetto: 2002. Campo di gioco: Stadio Zaffanella, via Learco Guerra 12, Viadana (Mn). Amlin Challenge Cup: girone 4, Bayonne, Grenoble e London Wasps.
Documenti analoghi
scarica file
sabato in un girone molto equi- Le altre italiane. Mogliano, laulibrato, forse il più equilibrato reatosi per la prima volta nella
di tutti, contro avversari di bla- sua storia campione d'Italia ne...