L`arte nell`uovo di Pasqua

Transcript

L`arte nell`uovo di Pasqua
http://www.adnkronos.com/IGN6/Pcm/data/Pcm/lefoto/2012/mar/uova_pasqua/pezzo.htm L’arte nell’uovo di Pasqua
© ADNKRONOS – 23 marzo 2012
Opere sul tema dell’uovo e della Pasqua per la solidarietà. E’ questa la mission
che si propone l'iniziativa, giunta alla decima edizione, “L’arte nell’uovo di
Pasqua” ideata da Sergio Valente. Come sempre, obiettivo della manifestazione è
la raccolta fondi, quest’anno il ricavato andrà a favore di ANLAIDS Lazio per il
progetto di informazione e prevenzione su HIV/AIDS/IST in ambito scolastico, in
particolare a sostegno del progetto “ZerO HIV”, il cui fine è ridurre drasticamente
le infezioni da HIV attraverso una corretta informazione tra i più giovani. Le opere,
nate dall’estro creativo di artisti, pittori, scultori e designer saranno visibili in una
suggestiva mostra allestita dal 22 al 25 marzo in via Borgognona 38 B. Presente
all'inaugurazione, presso lo spazio espositivo concesso dalla famiglia Fendi in via
Borgognona, a Roma, Edwige Fenech, per la quarta volta in veste di madrina della
ADNKRONOS.
Bubble Desig, FilRouge
manifestazione, molto sensibile alle tematiche sociali e grande estimatrice del
mondo dell'arte contemporanea. Non è mancato il sostegno del Comune di Roma
reso visibile dalla presenza del Sindaco Alemanno che durante il suo intervento, introdotto dalla giornalista
Cinzia Malvini, ha sottolineato l’importanza che l’iniziativa riveste per la città di Roma. Insieme agli autori
delle opere esposte sono stati tanti gli esponenti delle istituzioni, dello spettacolo, dell’arte e del design che
hanno voluto con la loro presenza sostenere l’iniziativa. Tra i primi ad essere accolti da Sergio Valente una
elegantissima Virna Lisi e a seguire Roberta Beta, Nathalie Caldonazzo, Tosca D’Aquino, Janet De Nardis,
Valeria Fabrizi, Sara Facciolini, Elisabetta Ferracini, Irene Ferri, Federica Formilli Fendi, Guido Formilli
Fendi, Giuliano Gemma, Vanessa Hassler, Laura Lattuada, Didi Leoni, Maddalena Letta, Clemente Mastella,
Maria Teresa Mastro Marino, Lucy Nesbitt, Stefano Pantano, Marina Pignatelli, Attilio Romita, Carlo
Rossella, Adriana Sartogo, Marco Simeon (Direttore relazioni istituzionali Rai), Marisa Stirpe, Pino
Strabioli, Saverio Vallone, Enrico Vanzina, Adriana Volpe. Una serata curata nei dettagli ad iniziare
dall'allestimento delle opere curato dall'architetto Giusto Puri Purini.
All’iniziativa organizzata da Eduardo Tasca e Simona Gabrielli erano presenti
i membri del comitato promotore d’eccezione formato da nomi illustri
dell’arte, del design, delle istituzioni, del giornalismo e della ricerca: Fernando
Aiuti, Angelo Bucarelli, Cesi Dattoli, Vitaliano de Salazar, Barbara Denipoti
Federici, Stefano Dominella, Jonathan Doria Pamphilj, Paola Fendi, Anna
Fendi, Franca Fendi, Alda Fendi, Maurizio Flammini, Maria Pia Garavaglia,
Antonio Gavazzeni, Massimo Ghenzer, Gianfranco Gianello, Gianni Letta,
Cinzia Malvini, Ettore Mocchetti, Candida Morvillo, Giusto Puri Purini,
Norberto Salza, Maria Teresa Venturini Fendi. "Erano dieci anni che
organizzavo la manifestazione di beneficenza 'Il Natale dei cento alberi
d’autore' - afferma Sergio Valente, ricordando l'altra sua 'storica' iniziativa di
ADNKRONOS.
beneficenza -, che ogni anno sostiene associazioni o progetti di ricerca unendo
Caio Gracco, Elaborazioni, 2012, stampa
la raccolta fondi al senso artistico di esponenti della moda e dello spettacolo e
inkjet uv curable su plexiglass
una amica giornalista durante un’intervista mi chiese: 'Ma dopo gli alberi che
farai?'. Ed è stato proprio in quel momento che mi è venuta l’idea delle uova di Pasqua. Ho cominciato a
contattare gli amici scultori che hanno aderito immediatamente e con grande entusiasmo all’iniziativa. Con
l’aiuto insostituibile delle sorelle Fendi abbiamo organizzato la prima edizione a Fregene. Edizione
riuscitissima con Virna Lisi madrina d’eccezione.
L’idea di legare l’Uovo di Pasqua, simbolo della vita, alla beneficenza è
stata accolta con grande partecipazione ed è stata sentita dagli artisti come
un tema particolarmente attraente con cui sfogare la loro creatività. Vi
assicuro che in questi dieci ne abbiamo viste di tutti i colori!"
L'Associazione Nazionale per la Lotta contro l'Aids nasce nel 1985 con
l'obiettivo di promuovere e migliorare le iniziative intese allo sviluppo della
ricerca scientifica nei campi della prevenzione, diagnosi e cura
dell’infezione, di sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo le
problematiche sociali connesse alla malattia, di assistere e di tutelare le
ADNKRONOS.
Daniele Papuli, Rotolino
persone sieropositive e i loro familiari. Nel 1988 viene costituita la Sezione
Laziale dell'Anlaids per perseguire a Roma e nelle Province del Lazio gli stessi obiettivi dell'Associazione
Nazionale. Tra le varie iniziative realizzate in questi anni si ricordano: il Telefono Anlaids, i Corsi di
formazione per la preparazione di operatori e volontari della Regione Lazio, l'assistenza sanitaria,
psicologica e sociale alle persone sieropositive, gli incontri di consulenza individuali e per le famiglie, la
costituzione di gruppo di auto aiuto, il sostegno alla creazione di Case Alloggio. Nel mese di novembre
2002, è stato eletto l’attuale Consiglio Direttivo presieduto dal Dottor Massimo Ghenzer. Obiettivo primario
è quello della operatività sul territorio.
ADNKRONOS.
Erica Calesini, installazione a forma di uovo
ADNKRONOS.
Ferdinando Codognotto, Uovo Madre Natura
ADNKRONOS.
Fabio Grassi, foto scultura Pasqua 2012
ADNKRONOS.
Ferdinando Sciarrini, 'L'albero-uovo'
ADNKRONOS.
Giusto Purri Purini. 'L'uovo impermanente'
ADNKRONOS.
Stefano Tonelli, l'uovo nero
ADNKRONOS.
L'uovo-sacco di Opera Baxter
ADNKRONOS.
L'opera di Natino Chirico
ADNKRONOS.
L'uovo di Vetralga
ADNKRONOS.
L'opera di Claudio Capotondi
ADNKRONOS.
Floriana Tondinelli, Volto nella primavera
ADNKRONOS.
La creazione di Iko Itsuki