Osteoma osteoide - Radiologia Diagnostica e Interventistica
Transcript
Università di Pisa Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. C. Bartolozzi Simone Angeli 25/10/2010 Paziente maschio Età: 27 anni Da 4 mesi dolore persistente nella regione del quadricipite femorale sinistro, esacerbato durante la notte e con risoluzione completa dopo assunzione di FANS Non eventi traumatici in anamnesi EO: ipotrofia del quadricipite femorale rispetto al controlaterale e contrattura ECOGRAFIA Irregolarità di forma nodulare della corticale di 8 mm che interessa la parte centrale della diafisi femorale sx RM T1: lesione nodulare isointensa STIR: lesione nodulare iperintensa con edema del muscolo RM mdc Enhancement post contrastografico del nodulo e del muscolo Rapporto intensità di segnale/tempo: 1: lesione nodulare 2: corticale adiacente 3: muscolo normale TC Lesione focale nodulare con area centrale calcifica Osteoma Osteoide Termoablazione percutanea TC guidata con radiofrequenza Termoablazione percutanea TC guidata con radiofrequenza Controllo ecografico a 10 gg dalla procedura Cicatrice ossea con minimo ematoma perilesionale Osteoma osteoide • Tumore osteoblastico benigno di piccole dimensioni nidus < 15 mm • Eziologia sconosciuta • Frequenza : 12 % dei tumori benigni dell’osso; 3% di tutti i tumori ossei • Età : adolescenza e giovinezza (80 %< 30 anni) • M/F= 2/1 Osteoma osteoide Localizzazione • Scheletro appendicolare raramente lo scheletro assiale • 70% metafisi/diafisi ossa lunghe • Osso compatto e spongioso • Se intra o pericapsulare importante reazione sinoviale Osteoma osteoide Nucleo di tessuto osteoide con trabecole ossee sovrapposte a stroma connettivale altamente vascolarizzato e contenente numerosi capillari dilatati e zona periferica di sclerosi Osteoma osteoide Sintomatologia Caratteristico dolore acuto, localizzato, prevalentemente notturno e che risponde agli antinfiammatori Osteoma osteoide Corticale Area rotondeggiante o ovale (<1cm) di radiotrasparenza con o senza calcificazione interna, circondata da sclerosi ossea talora con reazione periostale DD: osteoblastoma (nidus>2cm) Osteoma osteoide Intra-articolare Dolore Tumefazione parti molli Versamento intra-articolare Ridotta mobilità Risposta sinoviale infiammatoria Più spesso localizzato a livello dell’anca DD: artrite, sinovite, frattura intraarticolare Osteoma osteoide Midollare Dolore notturno ed esacerbato dai movimenti Scoliosi Torcicollo Iperestesia locale Atrofia della muscolatura paraspinale Scarsa sclerosi ossea Reazione periostale assente Osteoma osteoide Sottoperiosteale Sede rara Erosione corticale con importante reazione periostale Massa a livello dei tessuti molli Osteoma osteoide Diagnosi Tipici segni clinici e radiologici Rx Area radiotrasparente ovale o rotondeggiante circondata da zona di osso sclerotico uniforme Osteoma osteoide Diagnosi La TC è considerata la migliore modalità diagnostica in grado di identificare il nidus radiotrasparente Osteoma osteoide RM Identificazione della lesione Edema osseo e dei tessuti molli Studio dinamico “Osteoid osteoma in atypical locations: The added value of dynamic gadolinium-enhanced MR imaging.” Zampa V,Bargellini I, Ortori S, Faggioni L, Cioni R, Bartolozzi C Osteoma osteoide RM studio dinamico Nidus: picco di enhancement in fase arteriosa con parziale e rapido wash-out Osteoma osteoide Prognosi Non presenta degenerazione maligna Solitamente non si accresce Può regredire spontaneamente (infarto tumorale) Nella maggior parte dei casi è necessaria l’ablazione del nidus Trattamento Exeresi chirurgica Termoablazione con radiofrequenza Termoablazione con alcol Termoablazione con laser Termoablazione con RF Sotto guida TC in sedazione: • Localizzazione nidus scansioni contigue 1 mm spessore • Accesso al nidus con ago da 13-11G o trapano coassiale da 2mm e apertura degli uncini • Applicazione di una T di 100° per 3-4' attraverso elettrodo rigido di 1 mm di diametro Termoablazione con RF Flusso di corrente alternata ad elevata frequenza Movimento ionico, calore e necrosi coagulativa Efficace anche nei noduli di piccole dimensioni Singola seduta Non ustioni cutanee PRE-RF POST-RF
Documenti analoghi
Microsoft PowerPoint - Caso Clinico Perrone
L’Osteoma osteoide intra-articolare è
caratterizzato da sclerosi minima (o assente),
reazione periostale ed edema spongioso (come
si osserva nell’osteoporosi regionale), soprattutto
quando interess...
inusuale localizzazione di un osteoma osteoide alla metafisi
alcuni di questi punti riportiamo la nostra esperienza acquisita nel corso degli anni.
L'Osteoma Osteoide è una lesione ossea benigna con un "nidus" centrale di meno di 2 cm
circondato da una zona ...
OSTEOMA OSTEOIDEx
essere evidenti anomalie di allineamento, quale la scoliosi, la cifosi o l'iperlordosi. In bambini con un
tumore di vecchia data, l'osso implicato può dimostrare la crescita eccessiva. Le radiogra...
OSTEOMI OSTEODI PARAOSTALI DEL TARSO Revisione di serie
L’escissione in blocco della neoformazione ha costituito il trattamento adottato in tutti i
casi della serie. In uno di essi, dove il tumore si era localizzato al disotto del margine cartilagineo a...
OSSERVAZIONI A PROPOSITO DI UN CASO DI OSTEOMA
senza vantaggio. Ad intervalli di circa due mesi sono stati fatti dei controlli
radiografici del collo del piede sin., che hanno dimostrato (figg. 3, 4 e 5 del
27-8-58, 8-1-59 e del 7-3-59) la comp...
tumori dello scheletro
Clinicamente si manifesta con dolore di tipo gravativo, a volte esacerbato
dalla funzione articolare e riferito quindi all'articolazione più vicina. Più
tardi (dopo 2-3 settimane) il dolore diventa...