Tutors - Nervo vago 2015
Transcript
Tutors - Nervo vago 2015
NERVI CRANICI NERVO VAGO – (X) Perché si chiama così ? ORIGINE APPARENTE: dal midollo allungato nel solco tra l’oliva bulbare e tubercolo cinereo (prominenza corrispondente alla testa del corno posteriore midollare), a livello del solco postero-laterale del midollo allungato (tra il IX e l’XI). REALE: - Fibre motrici: - Nucleo Ambiguo -> musc. striata di faringe, porzione sup. dell’esofago e laringe (SVE) - Nucleo motore dorsale del vago -> innervazione parasimpatica del cuore, app. respiratorio, parte dell’app. digerente (GVE) - Fibre sensitive: - Ganglio Giugulare - Ganglio Nodoso e terminano a livello del tratto solitario o del tratto trigeminale. Le fibre centrali dei neuroni a T mettono capo a: somatica - nucleo della radice discendente del trigemino sensibilità - nucleo del fascicolo solitario gustativa - nucleo dell’ala cinerea viscerale • A cosa serve e come funziona ? All’interno del Nervo Vago passano 5 tipi di informazioni: 3 SENSITIVE (Afferenze): - GSA : A. Somatiche Generali - GVA : A. Viscerali Generali - SVA : A. Viscerali Speciali 2 MOTORIE (Efferenze): - SVE : E. Viscerali Speciali (o motrice branchiale) - GVE : E. Viscerali Generali (o parasimpatica) DECORSO (1) Passa sotto il flocculo del cerveletto. E fuoriesce dalla scatola cranica attraverso il forame giugulare (insieme a nervo IX, XI e la vena giugulare interna). A questo livello si ritrovano i due gangli sensitivi. In fossa giugulare.. (1) n. meningeo: per la dura madre della fossa posteriore (GSA) - n. auricolare di Arnold (GSA): penetra nel canalicolo mastoideo fuoriesce dalla fessura timpano-mastoidea (parte squamosa dell’osso temporale), per l’innervazione sensitiva di: 1. conca padiglione auricolare 2. piccola regione dietro l’orecchio 3.meato acustico esterno 4. superficie esterna della membrana timpanica. Il corpo cellulare di queste fibre è a livello del ganglio superiore o giugulare e da qui ascendono al tratto trigeminale inferiore. - DECORSO (2) Parte cervicale - nervo laringeo superiore innervazione del muscolo crico-tiroideo + tonaca mucosa della laringe rami cardiaci cervicali superiori e inferiori plesso cardiaco Parte toracica - rami faringei plesso faringeo (insieme al IX nc) nervo laringeo inferiore (o nervo ricorrente) muscoli laringei laterali e posteriori - ansa di Galeno: unisce il nervo ricorrente al laringeo superiore - rami faringei + rami cardiaci medi + rami tracheali + rami esofagei - rami cardiaci toracici - rami tracheali - rami bronchiali plesso polmonare (insieme all’ortosimpatico) - rami esofagei parte inferiore dell’esofago Parte addominale (comportamenti diversi tra vago di destra e vago di sinistra) - rami gastrici + celiaci + renali + lienali + epatici I Tratto - Cervicale Appena al di sotto del forame giugulare.. .. 2 GANGLI: - Ganglio Giugulare (o Ganglio Vagale superiore) - Ganglio Nodoso (o Ganglio Vagale inferiore) Il Nervo Vago discende verticalmente nel collo, compreso nel fascio vascolo nervoso. I Tratto - Cervicale Rami faringei decorrono tra l’arteria carotide int ed est, e succ. costituiscono il plesso faringeo (insieme al IX nc e fibre postgangliari simpatiche provenienti dal plesso carotico) (SVE, GVA): a) SVE: muscoli del palato (tutti tranne il tensore del velo palatino-V) muscoli della faringe (tutti eccetto lo stilofaringeo- IX) (nuclei delle fibre a livello del nucleo ambiguo) b) GVA: mucosa della parte inferiore della faringe n. per il glomo carotideo (nuclei a livello del ganglio sensitivo inferiore o nodoso, e ascendono al nucleo del tratto solitario) I Tratto - Cervicale Nervo laringeo superiore Si dirige medialmente alle arterie carotidee interna ed esterna per poi dividersi in due rami: I. n. laringeo interno: decorre insieme alle vena e all’arteria laringea superiore anteriormente alla membrana tirojoidea, per poi penetrarla. Possiede fibre sensitive e parasimpatiche: -fibre GVA per mucosa laringe, (nuclei nel ganglio inferiore ed ascende al tratto solitario) -fibre GVE ( fibre parasimpatiche) per le ghiandole presenti su: epiglottide, radice della lingua parte della lingua superiore delle corde vocali. il sistema parasimpatico a livello gh stimola la secrezione rendendo più fluida la saliva. (nuclei nel nucleo dorsale del vago) -fibre SVA per le gemme gustative dell’epiglottide (nuclei nel ganglio nodoso o inf del vago e ascendono al tratto solitario) II. n. laringeo esterno: distaccatosi dal n. laringeo sup si sposta infero-anteriormente per dare innervazione motoria (SVE) al mm cricotiroideo e costrittore inf della faringe (cricofaringeo) I Tratto - Cervicale Rami cardiaci cervicali Nervi che trasportano fibre GVE (nucleo dorsale vago) il sistema parasimpatico a livello cardiaco: - riduce FC (cronotropo negativo) - riduce forza di contrazione (inotropo negativo) - riduzione velocità di conduzione (dromotropo negativo) - vasocostrizione coronarica e GVA (ganglio inferiore vago) a livello cardiaco Rami Cardiaci Cervicali superiori e inferiori (I Tratto – Cervicale) Rami Cardiaci Toracici (II Tratto – Toracico) II Tratto - Toracico Rami cardiaci toracici (stesse fibre dei Rami cardiaci cervicali) Nervo laringeo ricorrente a destra contorna ad ansa l'arteria succlavia e risale lungo il margine laterale della trachea contraendo uno stretto rapporto con l'arteria tiroidea inferiore a livello del polo inferiore della tiroide; a sinistra origina dal vago sulla faccia sx dell'arco aortico, avvolge ad ansa l'arco subito dietro l'inserzione del ligamento arterioso, ascende tra trachea ed esofago ( tratto toracico) Raggiungono nuovamente la laringe, e vi entrano insieme all’arteria laringea inferiore. II Tratto - Toracico Nervo laringeo ricorrente, fornisce fibre: • SVE per tutti i mm laringe tranne il cricotiroideo (n. laringeo sup. esterno) (nuclei a livello del nucleo ambiguo) D X • GVE per gh laringee (parasimp. pregangliari dal nucleo motore vago) • GVA dalla mucosa laringe inferiormente alle corde vocali SX II Tratto - Toracico Avendo parlato dei nervi laringei.. Cosa accade se questi sono lesi ? Se è leso il laringeo superiore ? (.. Ricordando che innerva solo il muscolo cricotiroideo..) Se è leso il laringeo inferiore o ricorrente ? (.. Ricordando che innerva tutti i muscoli laringei tranne il cricotiroideo..) II Tratto - Toracico Rami tracheali -> plesso tracheale Rami bronchiali -> costituiscono il plesso polmonare insieme al sist. ortosimpatico - Broncocostrizione - Stimolo secrezioni bronchiali Rami esofagei -> per la porzione inf. dell’esofago Le fibre trasportate da questi rami saranno GVA e GVE. III Tratto - Addominale Rami gastrici, celiaci, renali, lienali, epatici Il parasimpatico a livello dell’apparato digerente: -stimola la peristalsi -stimola la secrezione delle gh. associate -sintesi e accumulo glicogeno (fegato) -stimola la secrezione di bile Le fibre trasportate da questi rami saranno GVA e GVE. RIFLESSI – Sistema viscerosensitivo Dai recettori periferici viscerali (chemocettori, meccanocettori, barocettori, nocicettori,... per il controllo della pressione arteriosa, della respirazione, della motilità gastrointestinale, delle secrezioni) le afferenze giungono a livello del nucleo del tratto solitario, dal quale poi si portano alla corteccia insulare, passando per il talamo, ipotalamo e amigdala. Stazione intermedia è il nucleo parabrachiale del ponte. NUCLEO DEL TRATTO SOLITARIO Riflesso del vomito Stimolazione meccanica Nervo glossofaringeo Nucleo del tratto solitario Centro del vomito Nucleo dorsale del vago Afferenza: dal IX Efferenza: con il X corna anteriori del midollo spinale (a livello di C3-C4-C5 – n. frenico) contrazione del diaframma + muscoli spinali nervo vago (nucleo dorsale): rilasciamento del cardias + contrazione dello sfintere pilorico P.S. Si tratta in realtà di un riflesso multisinaptico che coinvolge diverse aree.. Riflesso del seno carotideo Pressione digitale a livello della biforcazione carotidea IX nervo cranico Tratto del nucleo solitario Nervo vago ( nucleo dorsale) bradicardia (riduzione di 4-8 bpm)… … fino a grave ipotensione, sincope, aritmie ventricolari, asistolia. Solo con assistenza rianimatoria e per precise indicazioni cliniche Riflesso oculo-cardiaco La compressione dei globi oculari a palpebra chiusa causa bradicardia.. Arco afferente: V nc (tratto trigeminale) Arco efferente: X nc (nucleo dorsale) BUONO STUDIO e IN BOCCA AL LUPO!
Documenti analoghi
– VAGO, NERVO – VALERIANA NERVO VAGO
– VALERIANA
NERVO VAGO
Nervo rappresentante il X paio dei nervi cranici. Origina dal solco laterale posteriore
del bulbo con ca. 10 radici nervose per lato formatosi ill tronco nervoso questo
fuori...
Caratteristiche e percorso Il nervo vago contiene sia fibre
ramo interno che innerva con fasce sensitive la mucosa della laringe al di sopra delle
corde vocali.
Il ramo inferiore, nervo laringeo ricorrente, detto anche laringeo inferiore, lascia il nervo
va...