FORMULA LEUCOCITARIA NEW
Transcript
FORMULA LEUCOCITARIA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta con anticagulante K2 EDTA (viola), K3 EDTA o Na2 EDTA. - Volume di sangue richiesto: circa 3 ml. MODALITA' DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l’apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre può essere conservato 24 ore a 4°C. Per la determinazione delle piastrine il tempo di conservazione si riduce a 4 ore a 4°C. FASE PRE-ANALITICA: Normalmente la formula è effettuata dal sistema per ematologia XT2000 -SYSMEX; se lo strumento riscontra anomalie nella formula si esegue la lettura al microscopio. Su vetrino portaoggetti è posta una goccia di sangue. L'estremità di un altro vetrino è posizionata a 45° rispetto al precedente e si esegue uno striscio. Si procede quindi alla colorazione del vetrino con metodica May-Grünwald modificata DADE. Il vetrino così colorato è letto al miscroscopio. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti sono trascritti su apposito foglio di lavoro, validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). VALORI PANICO: Presenza di blasti, aplasia. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Vedi scheda tecnica. PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA’: Vedi scheda tecnica . INTERFERENZE: Vedi scheda tecnica. SIGNIFICATIVITA’ (VARIABILITA’ ANALITICA E VARIABILITA’ BIOLOGICA) VA: vedi scheda tecnica. VB: neutrofili 16.1%, linfociti: 10.4%, monociti 17.8%, eosinofili 21%, basofili 28%. COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I dati trascritti nel foglio di lavoro sono inseriti manualmente nel PC gestionale. I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l’utilizzo dell’apposito codice rilasciato al momento dell’accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: La Formula Leucocitaria esprime le percentuali relative dei diversi tipi di leucociti presenti nel sangue circolante. In condizioni normali i leucociti circolanti sono costituiti in massima parte da granulociti neutrofili (70% ca.) e da linfociti (2022% ca.), mentre gli altri elementi sono presenti in percentuale molto bassa (monociti 8% ca., granulociti eosinofili 1-2%, granulociti basofili 0,5-1%). Modificazioni anche molto marcate di questi rapporti percentuali si hanno in molte malattie: sia malattie del sangue che malattie di altri organi o dell’organismo in generale: il loro rilievo costituisce a volte un elemento importante per giungere alladiagnosi. Ciascuno dei tipi di leucociti può aumentare o diminuire: si parla così di neutrofilia, eosinofilia, linfocitosi, monocitosi, o di neutropenia, granulopenia, linfopenia ecc. a seconda che l’aumento o la diminuzione interessi l’uno o l’altro tipo di leucocito. Disponibile consulenza. TEMPO DI ATTESA PER L'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore. 08/04/2015
Documenti analoghi
SCOTCH TEST PER OSSIURI NEW
INTERFERENZE:
Alcuna.
SIGNIFICATIVITA’ (VARIABILITA’ ANALITICA E VARIABILITA’ BIOLOGICA):
Non applicabile.
COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI:
I dati trascritti nel foglio di lavoro sono...
esame liquido sinoviale
INTERFERENZE:
Alcuna.
SIGNIFICATIVITA’ (VARIABILITA’ ANALITICA E VARIABILITA’ BIOLOGICA):
Non applicabile.
COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI:
I dati trascritti nel foglio di lavoro son...
sangue occulto nelle feci
INTERFERENZE:
Alcuna.
SIGNIFICATIVITA’ (VARIABILITA’ ANALITICA E VARIABILITA’ BIOLOGICA):
Vedi scheda tecnica.
COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI:
I dati trascritti nel foglio di lavoro ...
BILIRUBINA TOTALE E BILIRUBINA DIRETTA NEW
p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste.
FASE POST-ANALITICA:
I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente ...
CURVA GLICEMICA DA CARICO NEW
SIGNIFICATIVITA’ (VARIABILITA’ ANALITICA E VARIABILITA’ BIOLOGICA)
VA: vedi scheda tecnica. VB: 6.5% glucosio.
COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI:
I risultati, dopo la validazione tecni...
FENCICLIDINA URINARIA NEW
Vedi scheda tecnica.
SIGNIFICATIVITA’ (VARIABILITA’ ANALITICA E VARIABILITA’ BIOLOGICA):
Vedi scheda tecnica.
COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI:
I dati trascritti sul foglio di lavoro s...