INFERMIERISTICA: LA RICERCA DELLE ECCELLENZE
Transcript
INFERMIERISTICA: LA RICERCA DELLE ECCELLENZE
SOCIETÀ ITALIANA DI NURSING VIA CAPPONI n. 15 CHIAMPO 36072 (VICENZA) TEL. 3207299103 FAX 0444624070 INFERMIERISTICA: LA RICERCA DELLE ECCELLENZE Applicazione pratica della ricerca bibliografica sulla pratica assistenziale infermieristica Evento 10551 - 243155 --- 24 Crediti Ecm per la professione infermieristica Abstract: La letteratura inglese ed americana in campo infermieristico è molto varia, ed i pacchetti proposti molto soddisfacenti; peccato, però, che di contro non sempre il reperimento delle informazioni abbia un buon prezzo (!), ma di contro, oggi, anche l’Italia vede fiorire sempre più veri lavori di ricerca finalizzati. Internet rinane però un buon strumento di comunicazione anche tra gli infermieri: non si capirebbe altrimenti perchè i nostri colleghi si scambino molto materiale via posta elettrronica (e-mail) o contributi in termini di opinioni attraverso i Forum o le Chat. Obiettivo di questo Progetto Formativo è quello di incentivare l’infermiere all’uso di strumenti informatici per ricercare la migliore letteratura scientifica, soprattutto su web, e fornirgli gli strumenti adatti, orientandolo. Ulteriore obiettivo è quello di addestrare il partecipante all’uso dei “motori di ricerca” generali (Google, Altavista, ecc.), interni ai siti web infermieristici più conosciuti (Federazione Ipasvi, Infermieri.com, NursesArea, ecc.), ed in “clustering” (Vivisimo, Clusty, ecc.), quest’ultima rappresenta una novità in campo di ricerche su web. Ma il vero obiettivo di questo corso di addestramento è quello di poter addestrare il partecipante a stendere dei veri e propri “report” di ricerca finalizzati, allo scopo di migliorare l’assistenza con le migliori evidenze scientifiche disponibili, e poter implementare i protocolli e le procedure OBIETTIVI: • • • • • Acquisire elementi di base sulla sintassi delle ricerche; Conoscere le metodologie di ricerca. Sapersi orientare sul web e conoscere i percorsi base delle ricerche; Riconoscere i diversi tipi di letteratura trovata (primaria, secondaria, ecc.). Saper redarre un “report” di ricerca bibliografica • Implementare un report di evidenze scientifiche nella pratica PROGRAMMA PRIMA GIORNATA (ore 8,30/13,30) La ricerca bibliografica su internet. Docente: Fabrizio Tallarita Sostituto: Alessandro Stievano 8.30-9.00 Partenza: i repertori web infermieristici (relazione su tema preordinato) 9.00-10.00 I motori di ricerca classici, in clustering, e le banche dati biomediche: le diverse tipologie di interrogazione. (relazione su tema preordinato) 10:00-13.30 Esercitazione pratica (dietro mandato) di ricerca fonti bibliografiche sul web, con stesura di report (esercitazione pratica) ::: 13.30-14.00 PAUSA PRANZO ::: 14.00-15.00 Discussione dei report e risoluzione dei problemi (lavoro di gruppo) 15.00-18.30 Ricerca libera (ogni partecipante ha un mandato specifico) di ricerca fonti bibliografiche sul web (esercitazione pratica) 18.30-19.00 discussione coi partecipanti (dibattito) SECONDA GIORNATA (ore 8,30/13,30) La ricerca bibliografica sulle banche dati di eccellenza. Docente: Fabrizio Tallarita Sostituto: Alessandro Stievano 8.30-9.00 Partenza: le banche dati di eccellenza, la sintassi booleana, i thesaurus e le traduzioni (relazione su tema preordinato) 9.00-13.30 Esercitazione pratica (dietro mandato) di ricerca fonti bibliografiche sulle banche dati biomediche (medline, cinahl, ecc...), con stesura di report (esercitazione pratica) ::: 13.30-14.00 PAUSA PRANZO ::: 14.00-15.00 Discussione dei report e risoluzione dei problemi (lavoro di gruppo) 15.00-18.30 Ricerca libera (ogni partecipante ha un mandato specifico) di ricerca fonti bibliografiche sulle banche dati biomediche (esercitazione pratica) 18.30-19.00 discussione coi partecipanti (dibattito) e chiusura dei lavori 19.00-19.30 Valutazione del partecipante, con prova pratica CHIUSURA DEI LAVORI (ore 19.30) Consegna degli attestati con i crediti assegnati dalla Commissione nazionale per l’Educazione continua in Medicina -----------------------------------------------------------------------------------I partecipanti svolgeranno attività guidate finalizzate all’uso del Personal Computer e dei software più comuni ed utili ad una ricerca bibliografica che abbia delle solide basi scientifiche. Il partecipante avrà a disposizione gli strumenti per effettuare una ricerca bibliografica su banche dati telematiche ed il supporto continuo dei tutors. L’uso simultaneo di diverse piattaforme di Sistemi Operativi (Windows, Linux e MacOs) garantisce a questo Progetto Formativo la reale fruibilità per il partecipante di applicare le abilità apprese in qualsiasi contesto lavorativo. L’alto impatto pratico garantisce a questo progetto un risultato ottimale in termini di performance delle competenze apprese. Saranno garantiti un minimo di un personal computer connessi al web, per tre partecipanti (rapporto partecipanti/PC = 3:1) RELATORI: FABRIZIO TALLARITA, infermiere c/o Centrale Operativa “118” di Roma, in forza al Servizio di Emergenza Sanitaria dal 1992, webmaster della Federazione nazionale Collegi Ipasvi ( http://www.ipasvi.it ) dal 1999 al 2005, ideatore, coordinatore e webmaster del sito internet di cultura infermieristica INFERMIERI.COM ( http://www.infermieri.com ), Collaboratore del Collegio Ipasvi di Roma e La Spezia, docente di metodologia della ricerca su web per l’Università “TorVergata” di Roma, poli “IDI” e “LUSAN”; è Presidente della Società Italiana di Nursing (www.italianursing.org ) oltre ad esserne membro della Commissione Area Critica; si occupa dell’implementazione delle tecnologie in sanità e dell’impatto che ne deriva; sviluppa soluzioni lato web e gestionali con sistemi Apple, Microsoft e Linux. Formatore, esperto in processi di apprendimento nell’adulto, svolge numerosi corsi di apprendimento ed addestramento nel campo dell’infermieristica. ALESSANDRO STIEVANO TITOLI Laurea in Scienze dell’educazione: esperto nei processi formativi conseguita il 02/07/2004 presso l’università degli studi di Roma Tre con la valutazione finale di 110/110 e lode dopo regolare frequenza e in seguito ad aver superato tutti i relativi esami ed il tirocinio pratico con profitto. Alla fine del corso di studi ho elaborato e discusso la tesi:”Madeleine Leininger e il nursing transculturale”(relatori Prof.ssa Tortolici e Prof. Traversa). Diploma di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche (DDSI) conseguito il 10/03/2000 presso l’università dell’Aquila con la valutazione finale di 70/70 e lode dopo regolare frequenza negli anni 97/98 e 98/99 e in seguito ad aver superato tutti i relativi esami con profitto. Alla fine del corso ho elaborato e discusso la tesi:”La formazione infermieristica nei paesi europei ed extareuropei: riflessioni”(relatrice Dott.ssa Anna Carnevale). Diploma di specializzazione in “Assistenza Chirurgica (strumentista di sala operatoria) Conseguito l’01/07/96 dopo aver frequentato il previsto corso regionale della durata di un anno presso la scuola per Infermieri Professionali “Padre Luigi Monti” dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI) riportando le seguenti votazioni finali: 90/90 (prova scritta), 90/90 (prova orale) e 88/90 (prova pratica). Ottima conoscenza della lingua inglese attestata dal certificato di Proficiency in English rilasciato dall’università di Cambridge a Londra nel giugno 1990 dopo 4 anni di studio svoltisi sia in Italia sia in Inghilterra. Conoscenza avanzata della lingua spagnola come attestato dai corsi sostenuti presso la scuola “Cervantes” di Roma nel 1996-97, nell’ 1999/2000 e nell’anno 2002-2003. Iscrizione al corso superiore di suddetta scuola per l’anno 2003-2004. Corso di perfezionamento in bioetica organizzato dall’Istituto Giano nell’anno accademico 2002-2003 e 2003-2004. ESPERIENZE LAVORATIVE: Servizio in qualità di collaboratore professionale sanitario infermiere dal giorno 04/10/93 al 31/10/94 presso l’U.C.S.C. Policlinico “Agostino Gemelli”, assegnato al reparto di neurochirurgia con contratti a termine della durata di 6 mesi. • Servizio in qualità di collaboratore professionale sanitario infermiere (vincitore di concorso) presso il presidio ospedaliero C.T.O. di Roma della ASL RM “C” dal 01/02/95 a tutt’oggi, assegnato al reparto di Pronto Soccorso DEA di II° Livello fino al 30/04/2004 e poi, dal 01/05/2004 al Servizio infermieristico dello stesso nosocomio in qualità di responsabile del rischio clinico infermieristico (risk manager). DOCENZE • • • • • Incarico di docenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (Sede ospedale S.Eugenio) per l’anno accademico 2000/2001 per n° 35 ore, e per l’anno accademico 2001/2002, 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005 n° 60 ore, di “Organizazzione della professione infermieristica – Teorie del nursing” rivolto agli studenti del 1° anno del corso di laurea in infermieristica. Incarico di docenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per l’anno accademico 2001/2002, 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005 (Sede ospedale S.Lucia) per n° 30 ore di “Organizazzione della professione infermieristica – Teorie del nursing” rivolto agli studenti del 1°anno del corso di laurea in infermieristica. Incarico di docenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’anno accademico 2002-2003 (Sede Azienda Ospedaliera S.Filippo Neri) per n°35 ore di ”Infermieristica clinica (medicina specialistica)” e 35 ore di “Infermieristica clinica (chirurgia specialistica)” rivolto agli studenti del 3° anno del corso di laurea in infermieristica. Incarico di docenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’anno accademico 2003-2004 (Sede Azienda Ospedaliera S.Filippo Neri) per n°35 ore di ”Infermieristica generale” nell’ambito del Corso integrato di economia sanitaria, organizzazione infermieristica e ricerca infermieristica rivolto agli studenti del 3° anno del corso di laurea in Infermieristica e incarico di docenza per n° 20 ore di “Organizzazione professionale” nell’ambito del Corso integrato di management sanitario e infermieristico rivolto agli studenti del 3° anno del corso di laurea in Infermieristica e per n° 20 ore di “Infermieristica generale” nell’ambito del Corso integrato Medicina legale,deontologia professionale e bioetica rivolto agli studenti del 3° anno del corso di laurea in infermieristica. Incarico di docenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’anno accademico 2003-2004 e 2004-2005 (Sede Azienda Complesso Ospedaliero S. Giovanni Addolorata – Suore della Misericordia) per n°20 ore di “Infermieristica generale” nell’ambito del Corso integrato Medicina legale,deontologia professionale e bioetica rivolto agli studenti del 3° anno del corso di laurea in infermieristica. Incarico di docenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per l’anno accademico 2003-2004 (Sede ospedale I.D.I.) per n° 15 ore di “Infermieristica generale di base e pediatrica” rivolto agli studenti del 3°anno del corso di laurea per fisioterapista. • • SEMINARI E RELAZIONI: Relazione Ruolo infermieristico nel trattamento del paziente • politraumatizzato in Pronto soccorso nell’ambito del Convegno “Interventi infermieristici d’emergenza e percorsi assistenziali” organizzato dal Collegio Provinciale Ipasvi di Cosenza nel Novembre 2002. Relazione nell’ambito della 2a conferenza ”Il contributo dell’infermieristica • nell’innovazione dei sistemi sanitari” tenutasi a Roma nei giorni 2425/06/2003 organizzata dal Collegio Ipasvi di Roma e dall’Università di Toronto. Relazioni alle giornate di studio, presso la ASl 2 di Castrovillari, sul • tema “La comunicazione infermiere paziente”, tenutesi a Castrovillari l’11-12-13/12/2003. Le responsabilità infermieristiche L'accoglienza del malato ed il ruolo infermieristico nel promuovere la relazione d'aiuto infermiere/paziente. La comunicazione infermieristica ed il patto Infermiere Cittadino contenuto nel Codice Deontologico. La relazione infermiere/paziente Modello di approccio di assistenza personalizzata. Metodi e strumenti di pianificazione assistenziale infermieristica. • Organizzatore e nella segreteria scientifica dell’evento formativo “Aspetti organizzativi, clinici e formativi nel nursing alla persona politraumatizzata” tenutosi a Roma, sotto il patrocinio del Collegio Ipasvi di Roma, il 16-17/01/2004 e moderatore nella sessione: “Promuovere l’empowerment dell’infermiere i nuovi ambiti di competenza in area critica” sempre all’interno delle giornate di studio. • Relazioni: “I danni provocati dalle infezioni ospedaliere. Aspetti clinici economici ed etici. Strumenti di analisi.” e “L’area critica, gestione e controllo delle infezioni ospedaliere, strumenti e metodi di rilevazione qualitativa e quantitativa” al corso ECM per infermieri, organizzato dal Centro Formazione e Congressi Lusan, “Le infezioni ospedaliere, strumenti di verifica” tenutosi a Roma il 20-21/04/2004, il 23-24/07/2004, l’8-9/10/2004 e il 30/01/11-12/2004. • Relazione: “Aspetti etico-deontologici nella relazione comunicazione interprofessionale con l’utente-cliente” nell’ambito del corso formativo ”La relazione interprofessionale e la comunicazione con gli utenti-clienti” organizzato dal Dipartimento Diagnostica-strumentale della ASl Rm “B” e tenutosi a Roma nei gg. 10-11, /05/2004, 27-28/09/2004. • Relazione introduttiva e discussione sui report dei lavori di gruppo nell’ambito della giornata formativa organizzata dal Collegio Ipasvi di Roma “L’infermiere e la documentazione” tenutasi a Roma il 29/09/2004 e il 29/10/2004. • Relazione “Ruolo infermieristico nel trattamento del paziente politraumatizzato in Pronto soccorso” tenutasi nell’ambito del Congresso regionale Aniarti 2004 “ Aspetti clinici e tecnico organizzativi nel nursing alla persona politraumatizzata” tenutosi il. 29/09/2004 e ripetuto • Incarichi per seminari presso la scuola per Infermieri Professionali “Padre Luigi Monti”dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma. • Seminari teorico pratici (n°2) agli studenti del 2° e 3° anno riguardo al tema “Assistenza e tecniche infermieristiche nelle punture evacuativo/esplorative” e riguardo al tema “Tecniche di sterilizzazione in ambito ospedaliero” per un totale di 7 ore nell’anno scolastico 1996/97. • 1 seminario teorico-pratico rivolto agli studenti del 3° anno su “I rifiuti ospedalieri:il Decreto Ronchi, linee guida per un corretto smaltimento” della durata di 3 ore nell’anno scolastico 1997/98. • 1 seminario teorico-pratico rivolto agli studenti del 3° anno su “I rifiuti ospedalieri:il Decreto Ronchi, linee guida per un corretto smaltimento” della durata di 3 ore nell’anno scolastico 1998/99. • Incarico di docenza per un corso di Cure Palliative (20 ore) tenutosi a Tirana (Albania) dal 17 al 21 Aprile 2000, diretto al corso di assistenti per sala operatoria, per conto del polo infermieristico dell’IDI-IRCCS di Roma nell’ambito della formazione degli operatori infermieristici di un nuovo ospedale. • Relatore e organizzatore del convegno-incontro seminariale presso l’università Roma Tre: “Strumenti e metodi in bioetica – paradigmi teorici e dilemmi etici: discussione di casi clinici” tenutosi a Roma il 27-04-2004. -
Documenti analoghi
hildegard peplau
La presente indagine (nata dalla collaborazione tra la Scuola di Counseling CIPA, l’Università Tor
Vergata di Roma e il Centro di Eccellenza del Collegio Ipasvi di Roma) vuole dimostrare che si
pos...