IL PROGETTO DIGITAL DIORAMA Diorami Digitali
Transcript
IL PROGETTO DIGITAL DIORAMA Diorami Digitali
IL PROGETTO DIGITAL DIORAMA Diorami Digitali Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università Milano-Bicocca Parco Nord Milano, Università Tor Vergata di Roma, Politecnico di Milano, ICS Copernico Corsico. PERCHE' QUESTO STRUMENTO DIDATTICO? ...favorisca la discussione suscitando interesse e curiosità nei ragazzi, ...è dalle discussioni che emergerà il vero lavoro di studio indotto da questo strumento, ...il lavoro consisterà nell’intreccio, non nel ricordare le cose, ma nel metterle in relazione tra loro. ...l’insegnante dovrà scoprire il DD insieme agli studenti, non dovrà necessariamente conoscere gli argomenti che potranno emergere, …i libri sono utili per tenere in ordine quello che si impara in altri modi. Freinet chiamava questo modello lezione "a posteriori". La lezione non è più il momento dell'acquisizione di informazioni. In questo modo si valorizza il momento del problem solving. Dalle indicazioni per il curricolo Alla scuola spettano alcune finalità specifiche: - offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; - far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; - dare ai bambini alcuni strumenti per integrare conoscenze separate, far loro concepire l’insieme basato sulle reciproche relazioni. Riproduzione fotografica digitale di interi diorami; interfaccia multimediale con “punti caldi” IL CONTESTO - SPAZIO POTERSI MUOVERE LIBERAMENTE ORGANIZZAZIONE A GRUPPI CONTESTO - MATERIALI COMPUTER, UNO OGNI 4 O 5 RAGAZZI VIDEOPROIETTORE LIM UTILE MA NON INDISPENSABILE CONTESTO - TEMPI 1,30 – 2,00 PER INCONTRO 3 – 4 INCONTRI PER ESPLORARE UN DIORAMA 1 INCONTRO PER SCRIVERE LA STORIA 1 INCONTRO PER METTERE IN COMUNE LE STORIE 1 INCONTRO DI RESTITUZIONE-RIFLESSIONEAUTOVALUTAZIONE Viaggio immaginario Il primo livello di fruizione del DD consiste nell’ascolto di una voce che invita a entrare nel diorama con l’immaginazione e la fantasia. ALCUNI OGGETTI STIMOLANO IN MODO PARTICOLARE LA FANTASIA CREAZIONE COLLETTIVA DELLA MAPPA DEL VIAGGIO IMMAGINARIO LA MAPPA DEL VIAGGIO IMMAGINARIO SULL' ANEMONE DI MARE Approfondimenti scientifici La seconda tipologia di fruizione consiste in un approfondimento attraverso dei filmati: PERCHE' IL DELFINO PICCOLO SEGUE QUELLO GRANDE? CHE COSA IMPARERA' ? PERCHE' NUOTANO TUTTI ASSIEME? ...grandi piste aperte su temi forti che accomunano tutti i viventi - Si parte da un individuo e si arriva ad altri organismi completamente diversi, ma accomunati da un comportamento simile; Vita di tutti i giorni ... non tanto l' apprendimento di concetti, quanto la capacità di applicare metodologie e informazioni alla vita quotidiana. ... ma anche un’opportunità di ritrovare aspetti di quanto si osserva nel diorama nel quotidiano. “Le stesse relazioni ecologiche che si trovano nel mare, in una foresta pluviale, in un fiume si possono infatti trovare in un prato, in una pozza d’acqua...” ATTIVITA': INVENTARE UNA STORIA CHE SPIEGHI I FLMATI Testo narrativo-descrittivo I bambini hanno scritto, lavorando in gruppo, un testo che poteva essere: - Informativo (conoscenze pregresse) - Narrativo - Fantastico (inserendo anche informazioni di tipo scientifico) Vita di tutti i giorni TERZA TIPOLOGIA DI FRUIZIONE - Carte d’identità: sono informazioni raccolte da testi di biologia e articoli scientifici presentate sotto forma di FAQ che consentono di accedere senza gerarchie alle informazioni. ATTIVITA' PRATICHE PROPOSTE Mediterraneo Rapide – Nord America Foresta Amazzonica Foresta boreale Canadese
Documenti analoghi
Robert J. Flaherty (1884
R. Flaherty posa con una delle attrici Itavimuit durante le riprese del film.
Questo immagine – assimilabile per tipologia agli scatti malinowskiani (si veda
Slide 2) - testimonia l'importanza che ...
Progetto diorami: percorso didattico costruito sulla
L’osservazione dei diorami, ambienti ricostruiti artificialmente che rappresentano ecosistemi appartenenti a biomi diversi,
costituisce uno dei momenti principali delle visite guidate al Museo di S...