JIM MORRISON

Transcript

JIM MORRISON
JIM MORRISON
Scritto da Administrator
Poeta dannato e cantante: è Jim Morrison che il 3 Luglio 1971 muore a Parigi
Appartenente dal gruppo Doors, sparge il suo fascino come uno dei migliori interpreti della
musica rock che sconvolge la cultura. Legge con sentimento i poeti maledetti e viene definito il
poeta del sesso e della morte.
Jim scriveva poesie che davano il profumo del Simbolismo, ad esempio Rimbaud era uno dei
suoi preferiti. Inoltre era affascinato da Jack Kerouak, in particolare dal suo libro On the road,
che lo spinge a progettare un viaggio verso la West Coast col suo amico chitarrista. Stregato
dal posto, si ritrova poi a scoprire le perle di insensibilità di Allen Ginsberg, un poeta del
modernismo e cantante Jazz per pura occasione sulle sue poesie. Jim vive una vita solitaria, perché il mestiere di suo padre lo obbligava a cambiare città da un
momento all’altro, come a San Diego dai suoi nonni a giro per la California e in Florida; per
questo, cambia spesso amicizie e scuole, finché decide di iscriversi all’Università
Cinematografica a Los Angeles dove conosce Ray Manzanek, il futuro tastierista dei Doors, il
quale lo coinvolge nelle sue attività musicali in spettacoli anche fuori dal Università.
Un fatto un po’ particolare che lo cambiò è stata una temporanea esperienza spirituale in cui
Jim, da bambino, era in viaggio con la sua famiglia per il Nuovo Messico, gli accadde di
osservare la scena di un incidente in macchina dove vide un gruppo di indiani morti e gli
sembrò che uno di essi gli fosse entrato nell'anima. Difatti su questo strano episodio vero però
scrisse una canzone, Peace Frog, qualche anno dopo. Poi conosce altri ragazzi con cui forma i
Doors e lascia l’Università, nel momento in cui gli viene rifiutato un cortometraggio che aveva
girato.
In stato di fattanza, assume delle droghe e scrive immensi brani con i Doors e secondo la
famosa rivista Rolling Stone, Jim viene classificato 47esimo artista più influente del rock con le
seguenti canzoni: Light My Fire e Break On Through.
1/3
JIM MORRISON
Scritto da Administrator
Si è sposato, non proprio seriamente, con una giornalista, e il loro rapporto si tronca dopo poco
tempo. Invece si innamora di Pamela Courson che, dopo 6 anni di vero amore cosmico, muore
per overdose, nel ’74. Prima della pubblicazione del primo album, la curiosa idea di Jim è stata quella di dare un nome
al gruppo, per l’appunto, The Doors (primo album nel ’67) che raccoglie il significato ‘Le Porte’
ed è stato un omaggio agli scritti di William Blake: "Se le porte della percezione fossero
purificate, tutte le cose apparirebbero agli uomini come sono veramente: infinite". E’ stato un boom suggestivo questo primo album poco convincente purtroppo per l’America che
lo sospettava come una prevaricazione e un pericolo pubblico. Strange Days è il secondo
album che ha un buon successo, nel nome di un rock blues psichedelico. Morrison Hotel e L.A.
Woman invece hanno invece sfumature di sonorità blues. Tra le poesie adolescenziali pubblica una sua raccolta Tempesta Elettrica, la vetta della sua
scrittura poetica. Jim si vuole dare una regolata, si stacca un po’ dalla vita con i Doors, dall’America per andare a
Parigi con la sua donna, e smettere con l'alcol. Misteriosamente, e purtroppo, muore nella
vasca da bagno in un albergo a Parigi e, come si può dedurre, molti commentano che l’evento
era tanto atteso per lui; proprio nell’istante in cui lascia tutto e si esprime nelle sue sballate
riflessioni. La sua spiritualità che aveva a che fare con la maledizione. Nascono così le famose "teorie della J": dopo Jim, morivano Robert Johnson, Brian Jones, Jimi
Hendrix, Janis Joplin, tutti ventisettenni. Ci sono molti casi e alcuni testimoni in cui sostenevano di aver visto Jim Morrison. Ad esempio
uno scrittore francese pubblica un libro ,Vivo!, dove racconta che lo ha incontrato negli anni '80
a Parigi. 2/3
JIM MORRISON
Scritto da Administrator
Qualcuno è convinto che ci sia una serie di complotti riguardanti i motivi della sua morte, come
per Janis Joplin e Jimi Hendrix: era un cantante maledetto, che attirava migliaia di fans, e
influenzava molto i giovani con ideali contro la guerra del Vietnam e per la libertà
3/3