Telecamera nascosta nel garage Giallo a Curno
Transcript
Telecamera nascosta nel garage Giallo a Curno
L’ECO DI BERGAMO Hinterland 25 VENERDÌ 18 SETTEMBRE 2015 STEZZANO Telecamera nascosta nel garage Giallo a Curno Film e incontro sull’Alzheimer In occasione della XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Fondazione Casa di Riposo Villa della Pace di Stezzano propone un evento cinematografico per riflettere sul tema. Appuntamento venerdì 25 settembre alle 20 nella Sala Eden di Via Bergamo a Stezzano con «Still Alice», film del 2014 che racconta la storia di una donna affetta dal morbo di Alzheimer che lotta per non perdere se stessa. L’ingresso è gratuito e al termine della proiezione è previsto un momento di confronto con Raffaele Latella, direttore sanitario Rsa «Villa della Pace», e con Sara Fascendini, primario del Centro di eccellenza Alzheimer di Gazzaniga. Per info: 035/591076 o www.comune.stezzano.bg.it. In municipio. È stata scoperta da un dipendente, messa a tutela dei beni comunali. «Privacy violata» CURNO REMO TRAINA Indagini in corso da parte dei carabinieri per una telecamera nascosta in una autorimessa situata nel seminterrato del municipio di Curno che si trova in piazza Papa Giovanni XXIII. Un operaio dipendente comunale recentemente ha scoperto che, nascosta tra i tubi di riscaldamento del Municipio, posizionata a metà dell’autorimessa, funzionava una normale telecamera, che sicuramente filmava quanto accadeva nel garage dove sono riposti gli automezzi di proprietà comunale: un furgone e 3 o 4 autovetture, le attrezzature e del materiale di piccola manutenzione che viene usato ogni giorno dai dipendenti del Comune. Le attrezzature e il materiale però sono posti sotto chiave. Il dipendente, all’inizio di questa settimana, dopo aver trovato, sembra casualmente, la video camera, ha subito presentato denuncia alla caserma dei carabinieri di Curno per violazione della privacy. I militari hanno informato il sindaco e il magistrato e questi ha ordinato l’immediata rimozione della video camera. Interpellato, il sindaco di Curno Perlita Serra ha confermato che la telecamera sicuramente è stata installata a protezione del patrimonio comunale che si trova in quella autorimessa e che dopo la denuncia è stata rimossa per ordine del magistrato. I carabinieri di Curno stanno eseguendo le indagini su questo episodio denunciato dall’operaio, raccogliendo anche delle testimonianze per stabilire perché sia stata installata la telecamera in quel garage e quali fossero le sue funzioni. Ovviamente tutto è coperto da segreto istruttorio, quindi bisognerà aspettare la chiusura delle indagini e relative comunicazioni al magistrato. Seriate saluta il parroco In dono una nuova auto Seriate Cambia il parroco a Seriate, parrocchia arcipresbiterale, la più popolosa della Diocesi di Bergamo: 25mila abitanti. Per monsignor Gino Rossoni sono gli ultimi esercizi di ministero ufficiale. Questa sera alle 20,45 serata conviviale in oratorio con i coscritti seriatesi del ‘48 con i quali «don Gino» ha intrattenuto frequenti incontri negli anni a Seriate. Domani alle 15 nQx4Xy1pd+Evqk2GA9WTNuDdGK9kpvwV6bQQiGKfnuo= Messa con i malati della comunità nel 75° dell’Unitalsi. L’ ultimo e formale step è quello di domenica 20. Alle ore 10 solenne concelebrazione di ringraziamento e di congedo ufficiale dai parrocchiani. A seguire aperitivo per tutti sul sagrato. Alle 20,45, in oratorio, serata di festa, saluti e ricordi con foto e filmati dei 10 anni di vita parrocchiale di don Gino. Al termine di tutto potrà accendere il motore della nuova automobile, regalo della LALLIO Negozi dell’usato Festa solidale Il municipio di Curno Seriate Via al Motogiro d’epoca Sabato 26 settembre dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 è festa per l’usato: a Lallio si tiene Mercatopoli Day. Nel negozio si sosterrà anche il progetto di solidarietà S.O.S.tegno della Croce Rossa Italiana e saranno presenti volontari della Cri per la presentazione delle manovre salvavita e con un banchetto di beneficenza. Il progetto punta all’acquisto di un nuovo mezzo polifunzionale: previsti colazione e buffet nel pomeriggio, truccabimbi e anche tanti giochi per tutta la famiglia. Lambretta e Vespa, Guzzi e Gilera, Aermacchi e MV, Morini e Rumi, Ducati e Benelli. Moto di 60 e 50 anni fa saranno in corteo domenica a Seriate e in un percorso in provincia, con il 14° Motogiro d’epoca organizzato da Amici della moto d’epoca-Trofeo Città di Seriate con referente Carmen Crippa, figlia del fondatore del Motoraduno, Manlio Crippa, cui l’iniziativa è dedicata, insieme al cofondatore Lino Facoetti; collaborano Moto Club Bergamo, Scuderia Norelli, Comune di Seriate. Alle ore 8 ritrovo e iscrizioni al parcheggio del centro sportivo comunale in Via Roma; ore 9.30 avvio dei motori e partenza per il giro turistico di 70 km. Rientro previsto per le 12.30 circa, poi premiazioni dei piloti e delle moto sul piazzale dell’Officina Terzi. comunità: una Skoda Fabia in sostituzione della vecchia Ford Fiesta. L’utile regalo è stato deciso dal Consiglio pastorale parrocchiale e dai sacerdoti di Seriate. «Sono parroco da 33 anni– considera don Gino – 3 in Calabria, 15 a Rozzano e dintorni, 5 a Celadina, 10 a Seriate. Ritengo utile un cambiamento». A Seriate è succeduto a parroci carismatici come monsignor Ferdinando Cortinovis, monsignor Angelo Paravisi, monsignor Guglielmo Carozzi Gli succede don Mario Carminati. L’ingresso ufficiale, accolto in municipio e poi in chiesa, domenica 27. Cavalieri protagonisti a Cascina Granger Emanuele Casali Seriate Seriate, con la scuola Centro di equitazione bergamasco (Ceb) e con l’Amministrazione comunale propone un raro evento equestre all’aria aperta, unica manifestazione di tal genere in Bergamasca. Quattro giorni in due fine settimana: 19 e 20 settembre col Trofeo equestre Città di Seriate; 3 e 4 ottobre per il Trofeo Città di Bergamo 38ª edizione. Azzano, blitz in due centri per massaggi gestiti da cinesi Al centro «San Paolo» In uno dei due esercizi sono state riscontrate irregolarità amministrative e l’attività è stata sospesa Blitz delle forze dell’ordine ad Azzano, in due centri messaggi gestiti da cinesi: sono state riscontrate irregolarità di tipo amministrativo. Nel primo pomeriggio di ieri agenti della polizia locale di Azzano San Paolo, della polizia di Stato, della guardia di finanza e dei carabinieri di Stezzano, accompagnati da personale dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Asl di Bergamo, sono intervenuti per verificare presunte irregolarità in due centri massaggi gestiti da cinesi e situati all’interno del centro commerciale «San Paolo» di via Cremasca 24, nel cuore del paese dell’hinterland. Secondo quanto è stato possibile ricostruire, in uno dei due centri massaggi sarebbero state ravvisate alcune irregolarità e la somma di quest’ultime avrebbe portato alla sospensione dell’attività in questione (nell’altra, al momento del blitz, era presente soltanto una donna delle pulizie), in attesa di ulteriori accertamenti. Un intervento analogo era stato effettuato pochi giorni fa a Curno: insieme a quello svoltosi ieri ad Azzano rientrano dunque nell’ambito di una serie di controlli a tappeto in attività di questo tipo effettuati dalle forze dell’ordine e dalle autorità competenti in tutto l’hinterland bergamasco. Alessandro Belotti «Trofeo che a sua volta – informa Marco Cortinovis direttore di corsa e direttore del Ceb organizzatore – è la continuazione del Concorso ippico internazionale promosso a San Pellegrino Terme da Casa Savoia». L’appuntamento è a Cascina Granger per il 5° Summer Granger Tour approvato dalla federazione Sport equestri/ Coni, col patrocino e la collaborazione del Comune di Seriate. E il sindaco Vezzoli spie- ga: «Partecipare all’evento, osservare le gare, applaudire, emozionarsi sulle azioni d’eccellenza o sugli imprevisti, sedersi a tavola davanti a un piatto bergamasco, ascoltare la musica country trasmessa, è un modo di vivere la città». Domani e domenica, il primo appuntamento: gare ed esibizioni dalle 10 alle 23, in ogni momento sarà possibile vedere qualche attrazione nelle numerose prove di classe e categorie in programma. «Sport e amicizia è il più bel risultato a cui puntiamo» declinano Marco e Marena Cortinovis dioscuri della manifestazione. Em. Ca. Berghem TomTom La canzone bergamasca sulla strada giusta. È in edicola con L’Eco di Bergamo il CD di Luciano Ravasio Berghem TomTom. Dopo il grande successo di “L’è de ‘Lbì” e “Nedàl”, ritorna la poesia in musica del grande cantautore bergamasco. Undici nuove canzoni e tre riletture orobiche di brani celebri - tra cui Il vecchio frack di Domenico Modugno - danno vita ad un CD emozionante e ispirato. Solo € 5,9tid0ia*no. + il quo In collaborazione con www.salumilorenzi.it * Gli abbonati potranno acquistare il CD, senza il sovrapprezzo del quotidiano, presentando in edicola la propria copia del giornale.
Documenti analoghi
I magnifici 13: il merito allo sport
il talento dei giovani ballerini in scena.
Durante la serata due ospiti d’eccezione: Roberto Vezzoli, campione di tiro
dinamico sportivo, e Leonardo Ostircati, portiere della squadra Allievi
Nazion...
Schiacciato dal suo stesso camioncino Grave operatore ecologico a
Da informazioni raccolte sul ferito stava male e perdeva
posto è stato possibile rico- molto sangue da una gamba.
Dopo le prime cure da parte
struire in linea di massima l’infortunio. L’operaio 48e...
Seriate, si prepara la battaglia sui decolli
traffico aereo e il «grido di aiuto» è quello lanciato dal sindaco Silvana Santisi
Saita all’inizio di agosto. Ora la preoccupazione per i cittadini di Cassinone e di
Seriate in generale è stata ra...