che si attraggono
Transcript
che si attraggono
Bm@gommone e barca imp OK:PROVA 12-03-2012 12:07 Pagina 72 >> prova confronto BENETEAU FLYER 750 SUN DECK, UN PICCOLO CRUISER La piacevole colorazione azzurra dello scafo esalta ulteriormente le belle linee del Flyer 750 Sun Deck, che si differenzia dal gemello Cabrio per una cabina più ampia, pur non limitando gli spazi aperti. BENETEAU FLYER 750 vs 4XC H7 Gli opposti che si attraggono Un incontro/scontro fra barca e gommone, da una parte il comodo Flyer 750 dall’altra il veloce H7, denominatore comune il nuovo Honda BF250. Ecco come è andata di Alberto Mondinelli 72 BAM aprile Bm@gommone e barca imp OK:PROVA 12-03-2012 12:07 Pagina 73 Honda BF250, leader nato l nuovo BF250 di Honda, coprotagonista di questa prova, è la più recente novità della casa giapponese. Il monoblocco a 6 cilindri e 24 valvole, con un solo albero a camme in testa, ha una cilindrata di 3,6 litri, inferiore ai competitor, in base al concetto che meno si è grandi meno si consuma, compensando attraverso l’efficienza tecnologica il gap. Ecco quindi il nuovo sistema di aspirazione Power Intake che consente di introdurre, attraverso una canalizzazione specifica situata nella parte superiore della calandra, l’aria esterna direttamente nel motore, evitando così di aumentare la sua temperatura. Grazie alla tecnologia VTec, dai 4500 giri/min in su si utilizza uno speciale profilo della camma con un’alzata maggiorata che invia più aria carburata (grazie all’aumentata apertura della valvola) alla camera di scoppio, aumentando di conseguenza la potenza. In combinazione con il VTec è utilizzato il sistema Vais, l’aspirazione variabile dell’aria che contribuisce a produrre un profilo più piatto del diagramma di coppia. Da registrare infine l’impiego della tecnologia Blast (Boosted Low Speed Torque), altra esclusiva Honda, che gestisce la fasatura dell’accensione per erogare una maggiore potenza ai regimi più bassi e quindi contribuire a una planata più rapida della barca. Sul fronte consumi, l’Ecomo (acronimo di Economy Controlled Motor) tra i 2 mila e i 5 mila giri provvede a smagrire la miscela aria/benzina nei regimi da crociera. Il suo funzionamento è indicato da una spia verde sullo strumento digitale messo a punto da Honda e Garmin che permette di avere anche una serie di altre informazioni tra cui il consumo in tempo reale, la velocità e il numero di giri del motore. Se invece si vogliono le sensazioni forti basta passare i 5 mila giri, l’Ecomo si disinserisce, e si sale fino a 6200 giri. Per facilitare l’inserimento delle marce l’Honda BF250 è stato dotato di un sistema di controllo del carico sull’invertitore che, riducendo lo sforzo di cambiata, ne rende più fluido il passaggio. Non è stato trascurato neppure l’aumento del fabbisogno energetico a bordo: così, quando il motore è al minimo e la centralina ECU rileva un aumento della richiesta energetica, incrementa il regime di rotazione per farvi fronte ed evitare brutte sorprese. I 4XC H7, VELOCE E ANCHE COMODO Pur privilegiando l’aspetto sportivo e le soluzioni che ne esaltano l’aggressività, l’H7 non trascura il comfort di navigazione e della vita a bordo con una serie di accessori molto utili. aprile BAM 73 Bm@gommone e barca imp OK:PROVA >> 12-03-2012 12:07 Pagina 74 prova confronto barca vs gommone FLYER 750 SUN DECK TANTA ABITABILITÀ PER QUALCHE NODO IN MENO 2 1 3 4 7 5 6 U n gommone (il 4XC HT), che pare ispirato al cupolino della Honda di Casey Stoner e un tranquillo cruiser con cabina (il Beneteau Flyer 750 Sundeck), in comune il nuovo Honda da 250 cavalli, un motore che si qualifica come capostipite di un nuovo percorso progettuale della casa giapponese. La prima sensazione potrebbe essere quella di trovarsi di fronte a due barche che non hanno tra loro nulla in comune, me non è così. Quando ci si trova ad affrontare la scelta di una barca in questo range di prezzo e di misure, si è spesso portati ad allargare il ventaglio di opportunità fino a quando non si sono ben definite le future esigenze. Ecco perché è utile analizzare i pro e contro di due estremi. H7, UN GOMMONE DA GRAN PREMIO Lo spirito dell’H7 è tutto nella sua plancia, come la vedi te ne innamori, o perlomeno, chi ama gli sport motoristici non può rimanere indifferente a quella forma profi74 BAM aprile C’È PURE LA CABINA 1. L’Honda 250 cv ha spinto il Flyer a quasi 40 nodi. 2. La bella plancia con la poltroncina avvolgente. 3 e 4. La cabina è molto più vivibile di quello che ci si aspetterebbe; la cuccetta è trasformabile in matrimoniale usando l’asse che poi si può riporre sulla paratia del bagno. 5 e 6. A prua e a poppa lo spazio non manca ed è ben dotato di cuscini. 7. Il locale toilette. lata che si inserisce nel prendisole prodiero, sacrificato ma non troppo dal suggestivo design dell’elemento centrale. Comodo il tientibene che ne arricchisce il profilo e bella la forma del plexiglass che ne completa il disegno anche se contribuisce poco a proteggere driver e codriver, ma se si amano le sensazioni forti, il piacere del vento, soprattutto quando fa caldo, è impagabile. Chi si mette alla consolle di comando trova posto sull’apposito supporto che prevede (giustamente, considerando lo spirito della barca) una posizione con gambe erette. La disposizione degli strumenti è un raro esempio di come con un minimo di gusto si possano realizzare, anche su dimensioni contenute, delle plance belle e funzionali: in alto gli strumenti analogici e al centro quello digitale Honda/Garmin, che da solo assolve a quasi tutte le informazioni. Il prendisole prodiero risente un po’ della prua affilata e del profilo della plancia, che ne limita lo sviluppo creando una sorta di “coda di rondine” sotto la quale, però, si apre un capiente gavone. Più agio invece nella zona poppiera: sotto la seduta dei driver c’è spazio per un pratico mobile bar, con lavello nella stampata e posto per un piccolo grill, con Bm@gommone e barca imp OK:PROVA 12-03-2012 12:07 Pagina 75 4XC H7 PRESTAZIONI ESALTANTI IN UN LOOK BELLO E SPORTIVO 1 3 2 4 7 5 6 un piano ribaltabile per trasformare il tutto in una fruibile dinette, sfruttando ovviamente anche il divanetto di poppa. Quest’ultimo, oltre al classico gavone, grazie a un altro piano incernierato si trasforma in un secondo prendisole. Sul perimetro trova posto la struttura del tendalino che non ingombra e quasi non si vede. È una soluzione che preferisco al rollbar che è offerto come alternativa. Da notare infine le due piccole plancette ai lati del pozzetto del fuoribordo, comode per la risalita dal bagno. BENETEAU FLYER 750 SUN DECK, PROVE DA CRUISER Tutto un altro concetto di barca il Flyer 750, qui nella versione Sun Deck che sarebbe anche la più aperta, in alternativa al modello Cabrio che presenta un pozzetto più ampio e la pontatura prodiera con cabina sottostante un po’ sacrificata. Non c’è dubbio quindi che il Sun Deck sia il più interessante, in assoluto anche in questo range di misure per chi è alla ricerca di una barca che consenta un primo passo verso la crociera. Nonostante la lunghezza reale sia di “soli” 7,20 metri, concedendo quindi qualche centimetro al rivale, l’abitabilità è davvero note- LA “MOTOGP” SULL’ACQUA 1 e 2. Il prendisole prodiero è un po’ limitato dalla struttura della plancia ma dispone di un ampio gavone. 3. Sotto la seduta del driver si apre il mobile cucina con il tavolo reclinabile. 4. Con il BF250 l’H7 ha sfiorato i 45 nodi di velocità massima. 5 e 6. Il divanetto poppiero in versione solarium e il suo gavone. 7. La bella plancia. vole con la possibilità di disporre di una cabina davvero incredibile considerando le dimensioni. A prua abbiamo infatti una doppia cuccetta a V con al centro la sede per montare il tavolo tondo, il medesimo del pozzetto, per creare una dinette tutt’altro che sacrificata, in grado di accogliere quattro adulti se il meteo decide di rovinare la giornata. Ma c’è pure lo spazio per un mobile cucina con lavello, frigo e spazio per il piano cottura con, di fronte, il locale toilette ben agibile. E all’esterno il Flyer non è da meno. Belle le plancette ai lati dei fuoribordo con la scaletta di risalita dal bagno, mentre il pozzetto prevede un divanetto a U che corre lungo le fiancate allestibile a dinette con le due poltroncine che possono ruotare verso poppa. Queste ultime sono comode, pratiche nel condurre la barca, ma un po’ troppo ingombranti, soprattutto la seconda al centro del pozzetto. La plancia è a dritta con il tientibene che sostiene il protettivo parabrezza; al centro c’è il tambuccio e quindi il passavanti per accedere al solarium prodiero, che è di dimensioni notevoli e ben dotato di cuscini, anche per il poggiatesta, e di una robusta battagliola. >> aprile BAM 75 Bm@gommone e barca imp OK:PROVA >> 13-03-2012 14:01 Pagina 76 prova confronto barca vs gommone LLA AGE P 0 LA FLYER 75 4XC H7 ce: voto 9 n Performa , al punto di 8 nce: voto Performa issile, ma m n u Non è un piccolo è assolutamente godibile e diper essere ende bene. if d cruiser si to 8 vertente in tutta sicurezza. vo Comfort: erti sono ampi, Più bilanciato il binomio ap i az Gli sp ie at ri o Flyer-Honda che evidenzia ss ce ben ac . te godibili ottime doti marine e un utidecisamen voto 9 : lizzo dei cavalli più consoAbitabilità davvero è La cabina n tanto di no alle misure della barca e spaziosa co tte separata. al suo dislocamento, per alile to e dinette : voto 9 tro di soli 300 chili supeSicurezza ogni tipo re fa ò riore (a secco ma con il u p i S ai a senza m motore) a quello deldi manovr sazione n avere la se l’H7. Il passaggio sulle e. ar er di esag La prova in cifre << IL GOMMONE È PIÙ VELOCE, MA... o Velocissim re qualche lia Il mare di Napoli è decisamente calmo, non far consig eno… m ideale per un test probante ma mi darò da facavallo in to 8 vo Comfort: re con le scie. Lasciamo il molo della Canotodo, ma odo è com o’ più m o C p tieri Posillipo prima con il gommone H7, ten u m u be. un solari guastereb mo che la potenza del sei cilindri nipponico sia n o n io p am 7 to vo : addirittura esuberante per i suoi 1700 chili. Ne Abitabilità della cabina nza ho subito la conferma come do fondo alle maLa manca che il look è un limite one. nette: la planata è rapida, senza che la barca cabri p im sportivo voto 8 minimamente, e poi la progressione non accenna : a zz re u ic S F250 è fin a diminuire, anzi prosegue oltre quello che il coL’Honda B erante per b u es o struttore indica come regime di rotazione massitropp ite arlo al lim onde è morbido anche quanma: con qualche tacca di trim si toccano i 6350 gil’H7 e port erienza. p richiede es do incontro quella di un traghetto che è ri e i 44,8 nodi. Una prestazione notevole che risempre particolarmente insidiosa, così pure le prestazioni chiede un po’ di attenzione al timone, anche se la cavelocistiche sono di tutto rispetto senza pretendere di eguagliare rena si comporta molto bene sulle onde, per lo più di quelle del gommone. La punta massima è toccata a 6200 giri a 38,5 scie di altre barche, trasmettendo una piacevole sensazione di sicurezza. In virata devo avere ragione del timone un po’ troppo duro, nodi e il consumo dovrebbe essere (dalla scheda Honda) di 86,3 litri/ora però a 39,8 nodi. Così alla velocità di crociera, attorno ai ma la barca reagisce bene anche ai raggi più stretti e ho la sensa28/29 nodi, il consumo è di 36 litri/ora. La planata minima è manzione di portarla al limite della cavitazione senza però avere mai questo problema. La planata minima è tenuta a 10,8 nodi e 2500 tenuta a 12 nodi e 2800 giri con un consumo di circa 15 litri. Rigiri con un consumo davvero contenuto di 12,4 litri/ora, dato che sultati inferiori a quelle dell’H7 come era giusto aspettarsi, ma resta comunque di tutto rispetto anche alla velocità di crociera: tra ugualmente interessanti considerando le maggiori opportunità di i 27 e i 30 nodi si consumano dai 30 ai 37 litri/ora. In generale utilizzo che il Flyer offre. Una sfida che quindi si chiude in un sotrovo le prestazioni un po’ troppo esuberanti tanto da far pensare stanziale pareggio per ciò che concerne l’affidabilità e il comfort, ma assegna un punto in più al gommone per le qualità velocidi poter scendere su potenze minori. Non è detto però che si debstiche, a patto che l’abitabilità per la notte non sia la vostra prioba sempre andare al massimo, tanto più che il Gps Garmin, dialogando con il motore, ne mostra il funzionamento ottimale ai fini rità, perché in caso contrario i cinque nodi in meno di velocità ■ dei consumi, tra i 3 mila e i 5 mila giri, situazioni nelle quali l’H7 del Flyer non sono da considerare una rinuncia. DATI BARCA 4XC H7 FLYER 750 Lunghezza ft. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . m 7,72 . . . . . . . . .m 7,20 Larghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . m 2,92 . . . . . . . . .m 2,51 Pescaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . m 0,39 . . . . . . . . .m 0,55 Dislocamento a vuoto. . . . . . . . . . . . . . . . . kg 1730 . . . . . . . .kg 2080 Motorizzazione max . . . . . . . . . . . . . . . . . . cv 250 . . . . . . . . .cv 300 Serbatoio carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . l 350 . . . . . . . . . . .l 285 Serbatoio acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l 50 . . . . . . . . . . .l 100 Portata persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . . . . . . . . . . . . . 8 Categoria di progettazione. . . . . . . . . . . . . . . B . . . . . . . . . . . . . .C Costruita da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4XC Boat . . . . . Beneteau (F) Honda Italia, tel. 06 549281, www.hondaitalia.com Beneteau Italia, tel. 0521 243200, www.beneteau.it PREZZI HONDA BF 250 4XC H7 FLYER 750 motore . . . . . . . . . € 20.862* Pack Honda BF250. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 60.635 solo scafo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 24.700 Con dotazioni standard, Iva esclusa. *Iva inclusa DOTAZIONI DI SERIE 4XC H7. Piattaforma bagno con scaletta - Cuscineria completa - Strumentazione analogica - Bussola - Pompa sentina - Standup guida con tavolo reclinabile e lavello - serbatoio acqua con doccia esterna. Flyer 750 Sun Deck. Doccetta in pozzetto - Scaletta bagno - Timoneria idraulica - Mobile cucina con lavello - Dinette convertibile. OPTIONAL 4XC H7. Salapancore elettrico - Frigo - Rollbar - Compressore - Radio - Tendalino - Ancora e catena. Flyer 750 Sun Deck. Wc marino - N. 2 oblò a murata apribili - Tendalino ormeggio - Bimini pozzetto - Asta per sci nautico. 76 BAM aprile PRESTAZIONI MISURATE 4XC H7 FLYER 750 Giri al minuto/velocità 1000 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,9 nodi . . . . . . . . . . .4,1 nodi 2000 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,3 nodi . . . . . . . . . . . 7,0 nodi 3000 giri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,0 nodi . . . . . . . . . .13,5 nodi 3500 giri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22,5 nodi . . . . . . . . . .18,9 nodi 4000 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27,5 nodi . . . . . . . . . . 23,5 nodi 4500 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,7 nodi . . . . . . . . . .28,7 nodi 5000 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34,7 nodi . . . . . . . . . .31,5 nodi 5500 giri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,7 nodi . . . . . . . . . .34,6 nodi 6350/6100 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44,8 nodi . . . . . . . . . .39,8 nodi Strumentazioni usate: Gps Garmin 10/Lowrance HD7 Consumi dei motori (Dati dello strumento di bordo e forniti dalla casa) Giri al min. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . litrix ora . . . . . . . . . . .litri x ora 2500 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12,4 . . . . . . . . . . . . . . . 12,0 4500 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,2 . . . . . . . . . . . . . . 36,3 6350/6100 giri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81,0 . . . . . . . . . . . . . . 86,2 Autonomia teorica in ore (riserva 10%) 2500 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 ore 25’ . . . . . . . . . .15 ore 00’ 4500 giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 ore 30’ . . . . . . . . . . .4 ora 50’ 6350/6100 giri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 ore 45’ . . . . . . . . . . .2 ora 10’ Condizioni del test Velocità del vento reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .nodi 2 Stato del mare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .calmo Temperatura dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 °C Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .l 100/150 Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vuoto Equipaggio imbarcato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 persone Pulizia carena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pulita Motorizzazione installata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .cv 250 NOTA: considerare tutti i dati in relazione alle condizioni del test
Documenti analoghi
Quicksilver - Brunswick Marine in Emea
gavone è dotato di cassa stagna per la bombola del gas. Alla prova su un
mare piatto la barca ha dimostrato di possedere buone doti marine, una carena piuttosto morbida e docile sulle onde prodotte...
Barche a Motore
dislocamento fornito dal cantiere, 9600 kg, con
la potenza dei motori, 850 cv.