Barche a Motore
Transcript
Barche a Motore
PROVA k l a Wnd u o r a 0 4 E M A G E U BL L’elogio del barca a n u e r a n g e is d r sta pe Ci voleva un veli piena di soluzioni originali davvero nuova e raticamente unica che la rendono ped Morbido sul mercato di T PROVA Bluegame 40 PREGI ■ Costruzione raffinata, robusta ma leggera ■ Layout originale e razionale ■ Grande maneggevolezza a tutte le andature DIFETTI ■ Timone un po’ spartano ■ Supporto del Gps da rivedere L uca Santella è molto probabilmente più conosciuto ai velisti che ai diportisti a motore. Ma se ha un palmares velistico di grande prestigio, da quando si è messo a disegnare barche a motore ha imboccato una vena creativa che promette di farlo apprezzare più di quanto non lo sia stato da timoniere. Se non ci credete guardate questa nuova barca e andatela a toccare con mano alla fiera di Cannes, dove debutta, o al Salone di Genova. PROGETTO ★★★★★ Non mi piacciono gli inglesismi ma “walk around” (letteralmente “girare attorno”) identifica perfettamente questa barca, che a prima vista potrebbe sembrare un po’ un fisherman e un po’ un open. In realtà, di base, non è nessuna delle due, ma a seconda degli allestimenti che si scelgono può essere sia l’una che l’altra, ma anche un tender per superyacht o una barca da crociera che, proprio nel poterla girare tutta grazie ai comodi passavanti che contornano il volume centrale della tuga, ha la sua caratteristica principale. Poi scopri che è anche abitabile sia all’interno che, e questa è un’altra sorpresa, sottocoperta. La carena è marina il giusto, con un deadrise di 17° e soprattutto ogni cosa è stata pensata per le trasmissioni Cummins Zeus che ne sono il perfetto completamento. Il look è molto personale, con il volume della tuga importante e il bottazzo di gomma nera che corre lungo tutto il perimetro. COSTRUZIONE ★★★★★ Infusione per stampare scafo e coperta con l’impiego di tessuto quadriassiale e biassiale e resine vinilestere e poliestere, il tutto rinforzato con sandwich nei punti di maggiore sollecitazione. Una costruzione molto raffinata e all’avanguardia assoluta, per contenere al massimo il dislocamento, senza rinunciare alla robustezza della struttura e migliorare le prestazioni consumando meno carburante. DAL SOLARIUM ALLA DINETTE La dinette è protetta dalla t-top, giustamente il tavolo è fisso perchè di prendisole ce ne sono già tanti, a cominciare da quello subito a poppavia. COPERTA ★★★★★ Diventare il tender di superyacht è una delle destinazioni che Luca Santella ha individuato per il suo progetto. In effetti gli spazi aperti e la loro fruibilità lo rendono ideale anche per questo uso, ma a me piace di più pensarlo come barca da crociera per chi, e sono la maggioranza, a una vacanza estiva prolungata alternano numerosi weekend con veloci escursioni diurne. In questo caso il Bluegame 40 è perfetto, come è ideale anche per gli appassionati di pesca, che devono trovare un compromesso con le mogli che poco apprezzano la “spartaneria” delle barche più professionali. Fatta questa premessa saliamo a bordo dalla comoda passerella che scompare nella plancia. L’accesso a poppa è completamente libero (ma su richiesta può essere anche chiuso). Il piano di teak è un optional quasi d’obbligo e non resisto alla tentazione di effettuare il “walk around”: il passavanti è largo ben 45 cm ed è protetto dalla murata e dal basso tientibene, che risulta abbastanza inutile se non nelle navigazioni più veloci; bella la sua finitura di carbonio sull’anima di acciaio. A prua, sempre ben protetto dall’alta murata, si apre un ampio gavone per contenere parabordi e dotazioni di bordo, oltre al ricovero della catena dell’ancora a cui si accede dall’interno del gavone stesso, mentre il comando è wi- >> 1 LO SPAZIO CHE NON TI ASPETTI 2 1. La dinette è servita da un pratico e completo mobile cucina. 2. La struttura che sostiene il top è molto robusta e comprende le scale di accesso al prendisole posizionato sulla sua sommità. 3. Il prendisole prodiero con i portabicchieri in carbonio e, a prua, i portelli che coprono il verricello di ormeggio. 4. La plancia è a dritta, ben accessoriata, mentre a sinistra c’è un pratico portaoggetti. 3 4 ★ SCARSO ★★ SUFFICIENTE ★★★ DISCRETO ★★★★ BUONO ★★★★★ OTTIMO settembre BAM 113 PROVA Bluegame 40 << reless. A prua estrema un doppio portello copre i verricelli elettrici per le cime di ormeggio e i rubinetti dell’acqua dolce e salata per lavarle. Anche a poppa l’ormeggio è facilitato dai due verricelli elettrici. Ben tre i prendisole. A prua e a poppa quelli canonici, sulla sommità del top quello più capiente e anche più esclusivo a cui si accede da una doppia e relativamente comoda scala di alluminio che sostiene anche il tettuccio rigido. Protetta da quest’ultimo ecco una dinette molto raccolta ma ben dimensionata, con un mobile sulla sinistra che allinea un lavello e un piano cottura, oltre a un frigorifero nella struttura. A pruavia la plancia, che forse meriterebbe qualche rivisitazione nel disegno perché il sostegno del Gps non è dei più felici e anche il timone è un po’ troppo spartano. In compenso tutti gli altri strumenti sono ben disposti e leggibili; bella invece la doppia seduta con struttura di carbonio. Il tutto è ben protetto dall’avvolgente parabrezza e dai tendalini che chiudono completamente l’area. DUE CABINE COMODE E UNA BELLA DINETTE TRASFORMABILE 1. La dinette coperta può essere convertita in una cuccetta doppia con una semplice manovra; a destra il mobile cambusa. 2. La cabina con le due cuccette singole è leggermente più larga di quella matrimoniale, ma gli spazi a disposizione sono simili. 3. Il bagno è 3 2 ben dimensionato e ci si muove con buon agio. 4. La scala di accesso incorpora anche il quadro elettrico, ai due lati si aprono le due cabine ben dotate di armadi e di stipetti vari. L’altezza è sempre di circa 1,90 metri e sia luce naturale che quella artificiale donano all’assieme una sensazione di grande vivibilità. 4 IMPIANTISTICA ★★★★ Non c’è la domotica e già questa è una notizia. Si è preferito utilizzare i classici interruttori, di qualità e ben posizionati, e tutto è CI SI COPRE ANCHE A POPPA 1 INTERNI ★★★★ Non mi aspetto granché e invece mi trovo davanti due cabine più che abitabili e un quadrato trasformabile in altri due posti letto, anche se lo sconsiglierei se non per una sistemazione di fortuna. Invece come dinette è perfetta e, volendo, il mobile a dritta potrebbe accogliere anche un piccolo angolo cottura, ma condivido la soluzione di lasciarlo a disposizione per la cambusa e basta. A dritta la cabina con cuccette singole e a sinistra quella matrimoniale hanno una discreta altezza all’ingresso (circa 1,90 m) la stessa di tutto il quadrato e anche dell’unico locale toilette che è ben dimensionato. Ottima la finitura dei mobili e pure la scelta dei materiali denota attenzione all’eleganza, ma anche alla praticità. Un’abitabilità eccellente anche grazie alle trasmissioni Zeus, che hanno consentito di montare i motori un po’ più arretrati, lasciando più spazio agli interni, una scelta voluta fin dal progetto iniziale e quindi la corretta distribuzione dei pesi è garantita. stato curato con molta attenzione. Per esempio l’aria condizionata (di serie) ha un termostato per ogni locale. Decisamente spaziosa la sala macchine che si apre sotto il prendisole poppiero: attorno ai due Cummins c’è spazio, anche perché la barca è decisamente larga e questo ha consentito di tenere più distanziati anche motori e trasmissioni. Con quali risultati in navigazione sono curioso di provarlo subito. PRESTAZIONI ★★★★ Eccomi accontentato: il mare fuori dal porto di Carrara è di quelli che vanno bene per mettere alla prova la carena del Bluegame, opera del progettista statunitense Lou Codega. Un’onda lunga, rimasuglio delle burrasche dei giorni precedenti, permette subito di capire che anche in navigazione la barca mantiene tutte le belle promesse. Il passaggio sull’onda è morbido, anche quando provo ad incrociare la nostra scia e quindi l’impatto potrebbe essere più brusco. Non velocissimo l’ingresso in planata: i flap sono regolati in automatico dalla gestione delle trasmissioni Zeus, quindi mi devo fidare quando mi dicono che oltre i 22 nodi sono praticamente a zero. In compenso la barca non mostra il minimo accenno a cabrare e la visibilità è sempre ottima. La vera sorpresa ce l’ho quando inizio a virare, sono a circa 2600 giri e oltre 27 nodi di velocità. Azzardo una virata un po’ stretta e il Bluegame mi asseconda con una tale naturalezza e facilità che mi viene voglia di stringere ulteriormente, alla fine non giro proprio su me stesso ma quasi: il raggio è ridottissimo senza che la barca dia cenni di insofferenza. Le trasmissioni più distanti tra loro stanno facendo il proprio dovere, eccome! E per le manovre in porto c’è il joystick che risolve ogni problema. La planata minima è tenuta a 1700 giri e 13 nodi di velocità con un consumo di circa 60 litri di gasolio. Il Bluegame non solo è veloce ma anche economo. La velocità di punta la raggiungo a 2980 giri a 32 nodi, ma la barca è in mare da circa un mese e la carena non è proprio pulitissima. Nei test precedenti si erano superati i 3000 giri (3050 per la precisione) raggiungendo i 36 nodi. Mi basta, il Bluegame mi ha conquistato e spero di aver intrigato anche qualche lettore, ■ questo 40 piedi merita attenzione. Prendisole in atmosfera open lounge due montanti a poppa non mi Icostruzione piacevano molto, a parte la raffinata di carbonio. Eppure quando in un attimo hanno consentito di montare il tendalino per proteggere anche il solarium poppiero ho cambiato subito idea. Quattro moschettoni per attaccarlo alla struttura del t-top, e altri due per agganciarlo ai due sostegni appena citati. Per tenderlo una cimetta con rinvio da cazzare come su una barca a vela e il gioco è fatto. Per la cronaca, le sedi dei due sostegni di carbonio possono all’occorrenza accogliere due canne da pesca. settembre BAM 115 La prova in cifre PROVA Bluegame 40 DATI BARCA Lunghezza ft ......................................m 12,41 Lunghezza scafo ................................m 11,95 << Lunghezza galleggiamento................m 11,03 Larghezza ............................................m 4,37 Pescaggio ............................................m 0,80 Dislocamento a vuoto ........................kg 9600 Motorizzazione ................................cv 425x2 Serbatoi carburante ..............................l 1500 Serbatoio acqua ......................................l 300 Portata persone ..........................................12 Categoria di progettazione ..........................B Costruita da ........................ Open Boat Italia Via Massa-Avenza 85, 54100 Massa (MS), tel. 0585 1925180, fax 0585 1925181, www.bluegame.it, [email protected] PREZZI 2x425 cv Cummins QSB ....................€ 450.000 2x480 cv Cummins QSB ..................€ 465.500 Barca con dotazioni standard, franco cantiere, Iva esclusa. DOTAZIONI DI SERIE Colore scafo bianco - Ancora acciaio inox 15 Kg (tipo Bruce) con catena - Salpa ancora elettrico Luci di navigazione e ancoraggio a led - Boiler 40 l - 4 cavi di ormeggio - 8 parabordi - Materassi prendisole, dinette quadrato, dinette interna e cabine - 3 set asciugamani - Doccia pozzetto calda/fredda - Pompe sentina manuale e automatica - Impianto acque grigie e nere con allarmi - Pompa elettrica acqua di mare - Aria condizionata - Generatore 4,5 kW - Raymarine C90W con videocamera in sala macchine - VHF Raymarine RAY49E - Tridata Raymarine (Echo, velocità, log e temperatura acqua) - 5 estintori - Sistema antincendio automatico/manuale sala motori - HI-FI con 6 altoparlanti stagni esterni - HI-FI nelle cabine - Faretti di cortesia sui passavanti - Alimentazione 240 V - Caricabatterie 24 V - Scaletta bagno manuale a scomparsa inox - Corrimano in fibra di carbonio. - Elica di prua - Aria condizionata pozzetto - Aria condizionata Tropical - Compressore d’aria - Dissalatore 60 l/h - Verricelli di ormeggio - Icemaker - Prese supplementari 12 V - Frigo dinette Gruetta carbonio Jetski e staffe - Ponte di teak. RAPPORTO PESO/POTENZA Il rapporto calcolato è stato ricavato dividendo il dislocamento fornito dal cantiere, 9600 kg, con la potenza dei motori, 850 cv. Bluegame 40 15 Alto 11,29 10 Medio 5 Basso PRESTAZIONI MISURATE Condizioni del test Velocità del vento reale ......................nodi 12 Stato del mare ................leggermente mosso Temperatura dell’aria............................ 26 °C Carburante ..............................................l 400 Acqua........................................................l 175 Equipaggio imbarcato.................... 4 persone Pulizia carena ...................................... media Motorizzazione installata................cv 425x2 NOTA: considerare tutti i dati in relazione alle condizioni del test Strumentazioni usate Gps: Raymarine C90 Fonometro: Lafayette MSL-80 Giri al minuto/velocità 600 giri .............................................. 5,0 nodi 1000 giri ............................................ 7,5 nodi 1500 giri .......................................... 10,3 nodi 2000 giri .......................................... 19,0 nodi 2500 giri .......................................... 25,0 nodi 2980 giri ........................................ 32,0 nodi Consumi dei motori (Dati approssimati) Giri al min. ........................................litri x ora 1000 giri ...................................................... 14 2000 giri...................................................... 81 2500 giri.................................................... 106 2980 giri .................................................. 155 Autonomia teorica in ore (riserva 10%) 2000 giri.......................................... 16 ore 55’ 2500 giri ........................................ 12 ore 45’ 2980 giri .......................................... 8 ore 40’ RUMOROSITÀ A MOTORE Pozzetto/quadrato/cabine 2000 giri .................................. 78/76/74 dbA 2500 giri .................................. 79/77/76 dbA 2980 giri .................................. 80/78/77 dbA OPTIONAL Colore scafo personalizzato - T-Top Tower - Tender Tower - Marlin Tower - Tuna Tower – Chiusura pozzetto in tela e strataglass con 4 porte - Multifunzione Raymarine C80 - Multifunzione Raymarine E80 - Raymarine radar - Raymarine ecoscandaglio - Raymarine ST 60 Wind – Inverter UN PROGETTO PER CINQUE BARCHE E MILLE MODI PER UTILIZZARLE è solo l’imbarazzo della scelta. Luca C’ Santella non si è limitato a disegnare una barca originale, ma l’ha anche declinata attraverso ben cinque versioni delle quali, francamente, quella che ho provato mi pare la più azzeccata. Ma so bene che in mare le esigenze degli armatori sono le più disparate e quindi ben venga la possibilità di personalizzare fino all’eccesso il proprio Bluegame 40. 116 BAM settembre
Documenti analoghi
che si attraggono
ri e i 44,8 nodi. Una prestazione notevole che risempre particolarmente insidiosa, così pure le prestazioni
chiede un po’ di attenzione al timone, anche se la cavelocistiche sono di tutto rispetto ...