CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT. RAFAEL
Transcript
CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT. RAFAEL
CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT. RAFAEL FERNANDEZ - - - - - - - - - - - Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Nazionale di Buenos Aires il 20/7/1973, dopo avere frequentato, a partire dal 4° anno e fino alla laurea, secondo l’ordinamento delle Università Mediche Argentine, tutti i reparti internisti (medicina, pneumologia, cardiologia, malattie infettive, dermatologia, ecc.) e chirurgici (chirurgia generale, toracica, ortopedica, urologica, ORL, neurochirurgia e rianimazione). Inizia la propria attività ospedaliera nel maggio 1974 presso l’Ospedale “I. Pirovano” di Buenos Aires in qualità di Assistente medico di ruolo, dopo avere superato concorso pubblico per titoli ed esami. Successivamente, nel dicembre 1979, dopo avere superato concorso pubblico per titoli ed esami, transita, sempre nello stesso ospedale, nel nuovo Centro di Rianimazione del Servizio di Anestesia, cosi composto: 6 posti letto di Terapia Intensiva interamente monitorizzati e 4 posti letto di Semintensiva. Oltre a prestare la propria opera nel Centro di Rianimazione, operava presso le seguenti sale operatorie annessi al reparto: chirurgia generale, ortopedia, urologia, ginecologia, ostetricia, otorinolaringoiatria, oculistica, toracica, vascolare, neurochirurgia. Nel maggio del 1988 decide di trasferirsi in Italia, e, nelle more di avere riconosciuta la laurea Argentina e i servizi prestati in questo paese, frequenta come Medico Interno, autorizzato con delibera del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell’Università degli studi di Catania, prestando la propria opera nella Rianimazione e nelle sale operatorie annesse, dal 30/5/1989 al 28/11/1990. Nel maggio 1991 viene assunto in qualità di Assistente di Anestesia e Rianimazione incaricato presso l’Ospedale di Castelvetrano, sino al 30/06/1992. Dal 1/7/1992 Assistente di Anestesia e Rianimazione incaricato presso l’Ospedale di Mussomeli, dove nel dicembre 1992 dopo avere superato concorso pubblico per titoli ed esami, il 1/4/1993 diviene Assistente di Anestesia e Rianimazione di ruolo. Successivamente, dopo avere superato concorso pubblico per titoli ed esami all’Ospedale di Canicattì (Agrigento) per la qualifica di Assistente di Anestesia e Rianimazione, il 29/12/93 si trasferisce nel Servizio di Anestesia e Rianimazione della suddetta struttura. Dopo essere stato assunto il 16/1/95 presso l’U.S.L. n° 2 di Pantelleria con qualifica di Aiuto corresponsabile del Servizio di Anestesia e Rianimazione incaricato, il 1/12/95 per avviso pubblico di mobilità si trasferisce definitivamente presso la novella Azienda U.S.L. n° 9 di Trapani, Distretto di Pantelleria, con la qualifica di Dirigente di 1° livello del Servizio di Anestesia e Rianimazione dove presta servizio sino al 28/2/2001. Durante questi anni di servizio nel Ospedale di Pantelleria, in diverse occasioni, nell’ambito del rapporto di collaborazione dell’Azienda con la Capitaneria di Porto, ha effettuato interventi di soccorso in mare con la motovedetta della suddetta istituzione. Dal 1/5/1997 gli è affidato l’Incarico di Responsabile del Modulo Organizzativo di Medicina Iperbarica e ambulatorio Terapia del dolore nell’ambito del P.O. di Pantelleria, incarico poi riconfermato per un periodo triennale dal 16/7/1999. Dal marzo 1995 presta la sua opera, quale Medico Rianimatore, nel Servizio di Elisoccorso della Regione Sicilia, sino alla sua definitiva chiusura nel marzo 1996. Dal 1/3/2001 viene assegnato, con disposizione di servizio del Direttore Generale, al P.O. di Mazara del Vallo, della stessa Azienda U.S.L. n° 9 di Trapani, con la qualifica di Dirigente Medico del Servizio di Anestesia e Rianimazione, dove presta servizio a tutt’oggi. Dal aprile 1997 presta la sua opera di Medico Rianimatore nelle ambulanze rianimatorie del Servizio SUES 118 di Palermo, sino a giugno 2001, quando si dimette per motivi personali. Dal 1/6/2005 presta servizio nelle ambulanze rianimatorie del SUES 118 della Provincia di Trapani, dove lavora a tutt’oggi. - - Ha partecipato durante tutta la sua carriera, sia nel periodo trascorso in Argentina, sia in Italia, a Congressi, Seminari, Corsi d’aggiornamento professionale inerenti alla Disciplina di Anestesia e Rianimazione, dell’area chirurgica, e dell’emergenza. Negli ultimi anni ha partecipato, più specificatamente ai seguenti: - 1° Convegno Regionale Emergenza, in qualità di relatore-istruttore, organizzato dall’IPASVI-CNE, a Caltanissetta, dal 4 al 8 novembre 1998; - Incontri di studio su “Il ruolo della scheda di dimissione ospedaliera nel management ospedaliero e nel sistema D.R.G.”, organizzato dall’Ufficio Formazione ed Aggiornamento dell’Azienda U.S.L. n° 9 di Trapani, dal 12 al 14 luglio 1999; - 2° Simposio Selinuntino di Anestesia e Rianimazione, organizzato dall’Accademia Siciliana Discipline Anestesiologiche, a Mazara del Vallo, dal 10 al 12 dicembre 1999; - Come Docente nel Corso di Formazione “L’emergenza nella funzione sanitaria”, organizzato dall’Azienda U.S.L. n° 9 di Trapani, sul tema “Insufficienza respiratoria”, nel giugno 2000; - Convegno “Patologia Epato-bilio-pancreatica”, organizzato dall’Azienda U.S.L. n° 9 di Trapani, a Mazara del Vallo, dal 29 al 30 giugno 2001. - Incontro “Anestesia Drug Choises – Opioids and Muscle Relaxants: Opatimizing Recovery”, a Palermo 19 aprile 2002. - IIª Convegno “Aggiornamento in Chirurgia ed Endoscopia Digestiva”, organizzato dall’Azienda U.S.L. n° 9 di Trapani, a Mazara del Vallo, dal 5 al 6 luglio 2002. - Convegno “Protesi Totale d’anca e revisione”, organizzato dal Ospedale Abele Ajello, a Mazara del Vallo, 11 novembre 2004. - Iª Corso A.R.T. in Oncologia Polmonare, organizzato dall’Associazione Registro Tumori, a Mazara del Vallo dal 13 al 14 maggio 2005. - Corso di aggiornamento in “Medicina iperbarica: fisiopatologia e clinica delle patologie dell’immersione”, organizzato dalla Associazione “Studium Sicilia Europa”, a Trapani dal 25 al 26 novembre 2005. - Come docente nel corso “Elementi di Primo Soccorso” organizzato dall’Ufficio Formazione permanente ed aggiornamento del personale dell’Azienda U.S.L. 9 TP il 2 aprile 2007. - Corso di Primo Soccorso organizzato dal Dott. Michele Di Stefano a Mazara del Vallo dal 08 al 29/02/2007. - Corso di “Radioprotezione” organizzato dall’U.O.C. Formazione permanente aggioramento del personale dell’Azienda U.S.L. 9 TP il 2 ottobre . - Nonché a diversi eventi formativi E.C.M. organizzati da A.A.R.O.I. e S.I.A.R.E.D. negli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008. Mazara del Vallo, lì 23 novembre 2009. Dott. Rafael R. Fernandez Prigione
Documenti analoghi
curriculum vitae - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il