photinia
Transcript
PHOTINIA Famiglia: Rosacee Genere: Photinia Specie: Photinia × fraseri Provenienza: Ibrido da giardino, ma ormai introdotto in molte parti dell'Europa e del Mediterraneo in luoghi soleggiati con terreno ben drenato. Aspetto: Arbusto, o piccolo albero, sempreverde, che può raggiungere i 3-4 metri di altezza. Si tratta di un arbusto tondeggiante, frondoso, con fusti sottili, ben ramificati. Foglie: le foglie sono ovali o lanceolate, di colore rosso vivace quando germogliano, divengono poi verde scuro; anche durante l'autunno e l'inverno alcune foglie possono assumere colorazione aranciata. Fiori: All’inizio della primavera produce numerosi piccoli fiori bianchi, riuniti in corimbi, delicatamente profumati. Frutti: In estate sulle piante è possibile vedere alcune piccole bacche rossastre. Utilizzi: Questi arbusti vengono molto utilizzati nelle siepi, ma sono senz'altro adatti anche come esemplari singoli o in un bordo misto. Terreno: Possono svilupparsi anche nella comune terra da giardino, preferendo i terreni sciolti e soffici, ricchi in materia organica. Temono i ristagni idrici è quindi bene coltivare le photinie in terreno molto ben drenato, oppure aggiungere alla terra del giardino della sabbia di fiume, in modo da migliorare il deflusso dell'acqua. Clima: si tratta di una pianta poco esigente. In linea generale ama il pieno sole. Solo dove le temperature estive si fanno molto alte è consigliabile una esposizione più ombreggiata. In linea generale però possiamo dire che l’unica cosa da evitare assolutamente è una posizione troppo ombreggiata che potrebbe favorire l’insorgere di problematiche quali parassiti come la cocciniglia o la metcalfa. GLOSSARIO Arbusto: Pianta legnosa di piccole o medie dimensioni (1 - 5m), senza tronco ben distinto e la cui ramificazione inizia sin dalla base o in prossimità di essa. Lanceolata (lamina): A forma allungata simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto. L'altezza è tre volte la larghezza. Sempreverde: Pianta legnosa con foglie persistenti tutto l’anno, anche d’inverno, che si mantengono talora anche per qualche anno di seguito. Bacca: Frutto semplice, carnoso, con epicarpo sottile e membranoso. Mesocarpo carnoso o succoso ed endocarpo indifferenziato rispetto al mesocarpo oppure membranoso, con i semi immersi nella polpa. Esempio: uva, pomodoro ecc. Corimbo: Infiorescenza ombrelliforme o appiattita, che pur avendo peduncoli fiorali ha i fiori posti tutti sullo stesso livello.
Documenti analoghi
olea fragrans
sopportando quelli permanentemente umidi; richiede una
esposizione in pieno sole o anche parziale ombra, ma con
fioritura più scarsa e chioma meno densa, utilizzabile come
esemplare isolato, per bo...
Fotinia Nome scientifico: Photinia serrulata Nome comune: Fotinia
La Fotinia è una pianta sempreverde con foglie di colore verde scuro (con sfumature rossastre al germogliamento e in fase di senescenza),
molto consistenti ed inserite in modo alterno; la lamina, l...
Scheda Potentilla fruticosa Gold Finger
ESPOSIZIONE: pieno sole o mezz'ombra.E' un'arbusto molto rustico che si adatta a qualsiasi terreno, ma il
segreto per avere una lunga e proficua fioritura è la posizione ,che deve essere il piu' po...
Osmanto - Dichio vivai garden
Il nome botanico
Osmanthus fragrans,
sin. Olea fragrans
Utilizzo
Come arbusto, piccolo
albero, in macchie,
bordure, per siepi
in giardino; in vasi
capienti in terrazzo