progetto pilota
Transcript
progetto pilota
Progetto AL/2010/64 “Avvio produzione materiale edile e costruzione 10 casette a Croix des Bouquets (Port-au-Prince)” progetto pilota Obiettivo Potenziare le opportunità economiche della zona, coniugandole con l’offerta di sostegno alle vittime del terremoto e incentivando la partecipazione dei cittadini alla pianificazione territoriale Obiettivi specifici Istituzione di una cooperativa edilizia; Fornire formazione per la cooperativa edilizia; Avviare i tre impianti di produzione: blocchi, la lavorazione del legno, scarti; Fornire formazione per le imprese; Costruire 10 case quale progetto pilota. Localizzazione del progetto Croix des Bouquets è un quartiere periferico situato a circa 10 Km dall’aeroporto di Haiti, era l’antico mercato degli schiavi e si distende per alcuni chilometri nella piana dove erano state realizzate le prime piantagioni di canna da zucchero dell’epoca coloniale. Attualmente il quartiere è in pieno sviluppo edilizio: ora è abitato da circa 100,000 persone, ma, nella fase dopo il terremoto sarà uno dei quartieri che subiranno un’ulteriore espansione. La popolazione attuale è composta da gruppi sociali spesso contrapposti e a volte in forte tensione: - una minoranza di emigrati che ritornano dagli Stati Uniti e di ricchi che lasciano la città per costruire case sontuose in periferia, completamente indifferenti ai problemi del quartiere perché hanno la loro vita ed i loro interessi altrove. - una maggioranza di vecchi contadini che abitavano la zona già da molto tempo e che vivono in condizioni di grave deprivazione. Si tratta di famiglie numerose; gli adulti sono senza alcun lavoro ed abitano ancora in capanne di fango e lamiere e mangiano quando è possibile una volta al giorno. Il progetto Il progetto prevede l’implementazione di una cooperativa edilizia che svilupperà competenze in diverse professionalità necessarie per la costruzione di case. L’esperimento pilota è la costruzione di 10 case per 10 famiglie (scelte secondo criteri di eleggibilità adeguati e pertinenti) e la promozione delle abilità manuali al fine di ridurre il costo di costruzione e manutenzione sia della cooperativa edilizia e sia delle costruzioni una volta realizzate. Elemento innovativo è la partecipazione dei beneficiari degli alloggi alla ricostruzione della propria casa. La FHRD (vedi di seguito) sceglierà un modello di casa modulare. La casa modello scelta dal progetto pilota prevede 3 locali con spazio per una toilette. Beneficiari del progetto I destinatari diretti del progetto sono 10 famiglie che hanno perso la propria abitazione nel terremoto, e, dopo l’avvio della cooperativa edilizia, tutta la comunità locale di Croix-desBouquets, di Lilavois e di Santo potrà beneficiare delle competenze acquisite dai membri della cooperativa stessa e del lavoro nella produzione di materiale edilizio e quanto connesso alla costruzione delle casette. Partner del progetto Missione Scalabriniana di Saint Charles a Croix des Bouquets, e la Fondation Haitien pour le relevement et le developpement (FHRD). Durata del progetto 12 mesi Caritas Italiana finanzia questo progetto con € 129.000,00.
Documenti analoghi
Progetto “Animazione territoriale per bambini (Croix des Bouquets
un’ulteriore
espansione. La popolazione
attuale è composta da
gruppi sociali spesso contrapposti e a volte in forte tensione:
una minoranza di emigrati che ritornano dagli Stati Uniti e da ricchi...