DAIRY COMP SATA - Università degli Studi di Milano
Transcript
DAIRY COMP SATA - Università degli Studi di Milano
69^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO D LATTE Dairy Comp SATA: La gestione avanzata della mandria da latte Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti ARAL - Ass Reg Allevatori della Lombardia -Crema (CR) CREMONA FIERE –P.zza Zelioli Lanzini, 1-CR Cos’è Dairy Comp 305 SATA ? • E’ il programma di gestione mandria più avanzato esistente sul mercato internazionale • Non è solo un software ma un “sistema di gestione mandria” per la più efficiente gestione dell’azienda da latte • E’ la proposta delle Associazioni della Lombardia e del SATA alla moderna azienda da latte per la sua sostenibilità tecnico-economica Il SATA e Dairy Comp • Il SATA, sentendo il bisogno di strumenti più avanzati di misura della performance della mandria e con l’obbiettivo di creare una nuova “cultura” della gestione aziendale, l’ha tradotto ed importato in Italia nel 2005 • Da allora la sua espansione tra aziende, consulenti, nutrizionisti e veterinari è stata continua • La Regione Lombardia ha creduto nel progetto e lo ha fattivamente sostenuto Versioni di Dairy Comp SATA • Versione On Farm: (con o senza interfaccia con lattometri elettronici) indirizzata all’azienda zootecnica da latte • Versione consulente: indirizzata a consulenti aziendali, nutrizionisti, veterinari,università, aziende farmaceutiche che forniscono assistenza alle aziende zootecniche e ne vogliono misurare le variazioni di performance Le caratteristiche di Dairy Comp SATA ON FARM • Velocità: E’ il programma più veloce per la registrazione • • • • univoca e poi la riestrazione delle informazioni Flessibilità ed adattabilità: E’ completamente personalizzabile sulla base della tipologià di organizzazione del lavoro. Grande elasticità del data base: I reports ottenibili sono illimitati Compatibilità: E’ allineato al Sistema Allevatori APA/ARA/AIA , e può interfacciarsi con tutti i lattometri elettronici presenti sul mercato Completezza: Alla faciità di gestione degli eventi di stalla unisce una fortissima capacità di analisi statistica proattiva della performance della mandria Dairy Comp SATA On Farm • Completamente integrato con il Sistema Allevatori – Corretto scambio dati con le APA sia in uscita che in entrata • Colloquia con tutti i lattometri ed i sistemi di mungitura robotizzata, nonchè gli attivometri, esistenti sul mercato permettendo così la gestione integrata di dati produttivi giornalieri con I dati gestionai, sanitari ecc • Aggiorna in modo informatizzato i dati dell’Anagrafe Bovina Regionale/Nazionale (Files Batch) evitando, così, doppie digitazioni • E’ usato da aziende di ogni dimensione in tutto il mondo • Può scambiare informazioni da e per altri computer (Client), per le aziende di dimensioni più elevate o presenti su due siti produttivi Versione Consultant •Fornisce ai consulenti aziendali tutti i dati della mandria in modo semplice e veloce perché abbiano tutte le informazioni necessarie ad assistere l’allevatore nelle decisioni aziendali (sanità, alimentazione, gestione ecc) • I consulenti sono così in grado di approfondire aree del processo produttivo con reports ed analisi specifiche sulla cui base proporre le decisioni strategiche per l’azienda Definizione ed obbiettivi del monitoraggio dei dati • Il monitoraggio consiste nella raccolta e valutazione routinarie e sistematiche delle informazioni della mandria, intese ad identificare le aree problema e di tenere traccia della loro variazione nel tempo E’ necessario monitorare i cambiamenti…. • Per rilevare il più precocemente possibile i problemi della mandria • Per verificare il risultato di una azione correttiva intrapresa Gestione operativa (automatizzata) • Veloce inserimento degli eventi di stalla • Lista delle attività quotidiane di routine – – – – – Bovine da spostare di gruppo Bovine da asciugare Bovine da sottoporre a visita veterinaria Parti previsiti Bovine da fecondare ecc • Lista dei lavori per funzioni specifiche – Vaccinazioni e richiami – Sistemi di sincronizzazione dei calori – Gestione dell’attività del podologo (pareggi, patologie, ricontrolli e urgenze) • Reports per un facile controllo di tutte le aree del processo produttivo E ancora…. • • • • Gestione delle marche auricolari Inventario e gestione seme Registro di carico e scarico Tenuta Modelli 4 La produzione Il latte all’ultimo controllo La curva di lattazione Il picco di lattazione L’andamento dell ‘EVM La % di bovine fresche oltre o sotto un certo limite produttivo La riproduzione Lo stato riproduttivo della mandria CR=34% PR 19% Quando avviene la prima fecondazione Il tasso di Gravidanza (PR%) Il tasso di concepimento (CR%) Il concepimento in funzione del tipo di fecondazione L’andamento del concepimento nel tempo I parti previsti per mese La sincronizzazione dei calori La qualità del latte Qual è la situazione attuale? Qual è l’andamento nel tempo? Nuove infezioni e croniche all’ultimo C.F.? Il trattamento in asciutta sta funzionando? Quante bovine aprono la lattazione con cellule alte? Qual è la risposta ai trattamenti dei casi clinici? La sala di mungitura Le patologie Incidenza delle patologie per mese Incidenza delle patologie per giorni di lattazione Le patologie delle bovine fresche L’inventario futuro La mortalità dei vitelli Alla nascita, per lattazione Tra nascita e 20 mesi di vita Patologie vitelli La gestione delle manze Proiezione dell’età al parto per manze gravide Il tasso di gravidanza e di inseminazione La gestione dei gruppi e degli spostamenti La misura degli accrescimenti Altezze da 1 a 13 mesi Pesi da 1 a 13mesi Incroci di tutte le informazioni • Grazie all’elasticità del data base • Quanto incidono le metriti sulla fertilità nel mio allevamento? • Quanto produttività perdo a causa delle mastiti? • Quali sono le bovine che mi conviene vendere? • Quali bovine hanno maggiore incidenza di cellule sulla massa? • Ecc, ecc Programmi e devices satelliti di Dairy Comp SATA • PCC (Pocket Cow Card): Programma per palmare • Riconoscimento degli animali con Microchip auricolare • Drug Watch: gestione dei farmaci e del registro informatizzato dei trattamenti • Feed Watch: collegamento wifi con DComp per la gestione dei carri unifeed e degli stoccaggi alimentari • Parlor Watch: per le valutazioni di produzione, modalità e tempi di mungitura per gruppi e efficienza e modalità di lavaggio (dove non sia presente il lattometro elettronico) Pocket Cow Card: Il programma su palmare Identificazione elettronica degli animali tramite lettore all’infrarosso di microchip auricolari Registro dei farmaci (Drug Watch) trattamenti, acquisti, rimanenze Per la corretta gestione delle scorte alimentari e del carro unifeed Feed Watch Per misurare modalità, tempi ed efficienza di mungitura e lavaggio Parlor watch Dairy Comp SATA è un sistema gestionale La “mission” del SATA è migliorare la gestione in tutte le fasi del processo produttivo per la sicurezza alimentare e la sostenibilità tecnico economica dell’azienda zootecnica
Documenti analoghi
dairy plan
1) Osservando giornalmente le produzione per ogni singolo animale si potrà notare se
l’animale ha prodotto di più o di meno rispetto al dato medio. Se si osserva quindi che
l’animale ha prodotto di...