Loch Ness: "Ma quale Nessie, quella su Google
Transcript
Loch Ness: "Ma quale Nessie, quella su Google
Loch Ness: "Ma quale Nessie, quella su Google Earth è una barca con le sue scie" Giovedì 27 Agosto 2009 La risposta degli scettici sull'avvistamento del mostro di Loch Ness Fonte: Cronaca Qui Nessie esiste, e adesso ci sono le prove. E' quanto sostiene un lettore del "Sun", che ha inviato al quotidiano inglese un'immagine tratta da Google Earth. Nel lago si vede una figura ovale concinque appendici. Le zampe di Nassie? Il lettore sostiene di sì, ma dall'inghilterra arriva la smentita di un professore di una nota università. "Ma quale mostro - spiega il docente - Quello che si vede nell'immagine di Google Earth non è altro che una barca e quelle che possono sembrare zampe altro non sono che le scie lasciate dall'imbarcazione nell'acqua". Chi è Nessie Il mostro di Loch Ness, soprannominato anche Nessie, è una creatura leggendaria che vivrebbe nel Loch Ness, un lago della Scozia. Non esiste alcuna prova dell'esistenza del cosiddetto "mostro" e alcune foto che lo ritrarrebbero sono dimostrate false o non sono ritenute particolarmente significative dal punto di vista scientifico. L'ultimo presunto avvistamento del celebre mostro è avvenuto il 26 maggio 2007 ad opera di Gordon Holmes, un tecnico di laboratorio che ha filmato una sagoma nuotare nel lago. Nel video, uno degli avvistamenti. Il mondo della scienza: non esiste La maggior parte della comunità scientifica degli zoologi pensa che il "mostro" semplicemente non esista, per due serie di ragioni, la seconda delle quali di ordine teorico: Nessun avvistamento o ritrovamento di tracce, resti animali al di sopra di ogni ragionevole dubbio è stato mai documentato. La piramide alimentare di un lago relativamente piccolo come il Loch Ness non potrebbe sostenere la vita di una famiglia di predatori delle dimensioni del presunto mostro. Plesiosauro? Per tentare di controbattere i dubbi relativi all'alimentazione della creatura è stata avanzata l'ipotesi che vuole l'esistenza di un canale segreto che colleghi il lago al Mare del Nord. Questa teoria spiegherebbe anche l'assenza di ossa e altri resti sul fondale del lago. Non vi sono tuttavia prove dell'esistenza di canali che conducono al mare.L'ipotesi che riscuote più successo fra i sostenitori dell'esistenza del "mostro" è che si tratti di uno o più plesiosauri sopravvissuti in qualche modo all'estinzione. Le coordinate per vederlo Ecco le coordinate per vedere il mostro, o barca che sia: Latitude 57°12'52.13"N, Longitude 4°34'14.16"W in Google Earth. 1/1
Documenti analoghi
IL LAGO DI LOCH NESS
Più che per i suoi paesaggi è conosciuto per il mostro leggendario, che si dice viva nelle sue acque,
soprannominato “Nessie”. Il suo primo avvistamento è stato da parte di San Columba, un monaco
i...