IL LAGO DI LOCH NESS
Transcript
IL LAGO DI LOCH NESS
IL LAGO DI LOCH NESS Loch Ness è un lago situato nel Inverness, capitale delle Highlands, la regione montuosa della scozia. E' situato nella Great Glen, una valle a “U” formata dall'erosione glaciale. Si trova a 16 m sul livello del mare; ha una superficie di 65 km2, una lunghezza di 39 km circa, è largo 1,5 km ed è profondo 230 m. Il lago da una parte comunica con l'oceano attraverso il Canale della Caledonia, e dall'altra con il mare del nord attraverso il fiume Ness. Come altri laghi è nato in seguito a vari processi di erosione alla fine dell'ultima era glaciale, circa diecimila anni fa. La temperatura del Loch Ness è bassa (dai 6 ai 7 gradi nelle maggiori profondità), ma costante al tal punto che non ghiaccia mai. Le acque sono scure, a causa della presenza di particelle di torba in sospensione: già a dieci metri dalla superficie il buio è quasi totale. Sulle rive del lago si trovano i resti dell'Urquhart Castel, Per evitare che la costruzione entrasse nelle mani dei giocobiti questa fu fatta esplodere nel 1692 LA LEGGENDA Più che per i suoi paesaggi è conosciuto per il mostro leggendario, che si dice viva nelle sue acque, soprannominato “Nessie”. Il suo primo avvistamento è stato da parte di San Columba, un monaco irlandese che aiutò il cristianesimo a diffondersi in Irlanda, nel 565. Pare che stesse aggredendo un abitante e il monaco, per salvarlo, lo caccio con delle preghiere. Gli scienziati pensano che il mostro non esista per le seguenti ragioni: 1•Nessun ritrovamento di traccie, resti di animali al di sopra di ogni ragionavelo dubbio, è stato mai documentato. 2•La piramide alimentare di un lago relativamente piccolo come il Loch Ness non potrebbe sostenere la vita di una famiglia di predatori delle dimensioni del presunto mostro. 3•Se per assurdo, esistesse un solo mostro di Loch Ness, la specie sarebbe da considerarsi irrimediabilmente estinta; al contrario, se ne esistesse una popolazione in grado di perpetuarsi, non si spiegherebbe il fatto che non vi siano prove più convincenti di quelle portate dai sostenitori. Bisogna precisare che, in ogni caso,la creatura non si potrebbe comunque definire un dinosauro, poiché i rettili marini dell'epoca mesozoica ( circa 4 milioni di anni fa) erano solo “parenti” dei dinosauri. Alcuni sostenitori dell'esistenza del mostro affermano che vi sono testimonianze in cui Nessi sarebbe stata vista entrare in acqua cOn prede cacciate sulla terraferma, e che questo starebbe ad indicare che non si ciba (o almeno non in via esclusiva) di pesce, mentre riguardo agli spazi essa in tal modo non avrebbe a disposizione solo il piccolo Loch Ness ma anche la terraferma, dove avrebbe potuto rifugiarsi. Le pinne però indicherebbero che Nessie è un animale marino, e quindi avrebbe bisogno di ritornare, almeno periodicamente, in acqua. Gli scettici fanno tuttavia notare che un animale della stazza dinosauro, assai difficilmente potrebbe passare inosservato sulla terraferma e che nessuna testimonianza finora è risultata effettivamente credibile. In dicembre, un cineasta della Scottish Film Productions, Malcom Irvine, riuscì a girare un film : il mostro è visibile per quasi un minuto mentre nuota alla velocità di quindici chilometri all'ora. Irvine nel 1936 fece anche un secondo filmato nel quale si vede la testa dell'animale alzarsi e abbassarsi a ogni movimento del corpo. Una delle testimonianze più influenti riguardanti il mostro è “La foto del chirurgo” scattata da Robert Kenneth Wilson nei pressi di Invermoriston con l'ausilio dell'amico Maurice Chambers il 19 aprile 1934. La foto finì in prima pagina della Scottish Daily Record con il titolo “Misterioso oggetto nel Loch Ness”. Wilson, in realtà, di fotografie ne scatto diverse; la più importante mostra una sagoma nera, leggermente ricurva all'estremità,circondata da mulinelli concentrici. Dal 1956, attraverso l'uso di imbarcazioni e con diversi metodi si è scandagliati il lago con l'unico risultato di rilevare tre grandi masse in movimento, che gli scettici identificano come banchi di pesci, mentre secondo alcuni sostenitori della teoria del mostro potrebbero essere stai gli altri componenti della famiglia di Nessie. Il posizionamento di esche di vario tipo (sopratutto salmoni) non ha portato ad alcun risultato. I sostenitori dell'esistenza del mostro sostengono il fallimento ipotizzando che in quel momento il mostro potrebbe non essere stato in acqua e comunque non aver gradito il tipo di cibo, Riguardo alle esche ipotizzano , invece, che il presunto mostro sia un predatore attivo o che non si tratti affatto di un predatore. UN LAVORO A CURA DI:Alessia Talò, Benedetta Bucci e Sarah Giordani
Documenti analoghi
Loch Ness: "Ma quale Nessie, quella su Google
non esista, per due serie di ragioni, la seconda delle quali di ordine teorico: Nessun
avvistamento o ritrovamento di tracce, resti animali al di sopra di ogni ragionevole dubbio è
stato mai docume...