Presepi a cielo aperto Presepi di luci, Presepi viventi presepi di passo
Transcript
Presepi a cielo aperto Presepi di luci, Presepi viventi presepi di passo
Un Appennino di presepi, un Appennino di speranza “Il presepio è qualcosa di molto semplice, che tutti i bambini capiscono. È composto magari di molte figurine disparate, di diversa grandezza e misura: ma l’essenziale è che tutti in qualche modo tendono e guardano allo stesso punto, alla capanna dove Maria e Giuseppe, con il bue e l’asino, attendono la nascita di Gesù.” (Cardinale Carlo Maria Martini) Da Reggio Emilia, ai valichi d’Appennino, alle Cinque Terre Presepi a cielo aperto Presepi viventi Castelnovo ne’ Monti Borgo di Campolungo 24 dicembre, ritrovo alle ore 22.15 presso il piazzale della chiesa Susineta di Casina Ramiseto Cerezzola di Canossa Borgata Corte 26 dicembre, ore 18 Presepe nel bosco Un presepe di grandi statue lignee stilizzate allestito fra gli alberi Dal 23 dicembre al 20 gennaio Presepe della solidarietà Presepe a cielo aperto nel borgo, con personaggi a grandezza naturale. Dal 16 dicembre all’11 gennaio Monte di Bebbio di Carpineti Presepe a cielo aperto nel borgo Saranno visitabili una scena della natività e la mostra fotografica “Presepe vivente 2011” Dall’8 dicembre al 6 gennaio Borgo vecchio 29 dicembre, ore 20 Viano Presepi di luci, presepi di passo Dall’8 dicembre al 31 gennaio Felina, Centro zona Iren Emilia Passo del Cerreto Ramiseto, capoluogo “Te piace o’ presepe?”: era la domanda-tormentone in “Natale in casa Cupiello” del grande Eduardo De Filippo. La Via dei presepi rappresenta una risposta positiva e diretta a questo interrogativo, visto che costituisce un evento che da anni anima il Natale nei borghi di questo Appennino. La mostra è diffusa e disegna un percorso che da Reggio Emilia, e dai presepi di Pellegrino de Risi, attraversa le nostre montagne, svalicando nei territori della Garfagnana e della Lunigiana. La rappresentazione della Natività, oltre che essere una tradizione religiosa, è anche un'arte tramandata insieme ai valori e ai ricordi capaci di rendere il tempo del Natale un tempo speciale e indimenticabile. A segnare il percorso saranno grandi presepi di luci, come quelli di Felina, Ramiseto e del Passo del Cerreto, che ci portano a visitare scene dell'arte presepistica esposte a Castelnovo ne' Monti; diorami tradizionali, che vanno ad animare e ad abitare le vie del centro del paese di Baiso, le scuole di Cervarezza e le Chiese di Collagna e Ligonchio; a Gazzano, il paese dei presepi, dove la tradizione è viva tutto l'anno, il Natale prende vita con le scene del Museo del Presepio. Ma anche tante borgate, come Susineta, Cerezzola, Viano, Bebbio, che vogliono farsi scoprire mettendo in scena colorati presepi viventi o allestendo presepi a cielo aperto, trasformandosi in una piccola Betlemme imbiancata dalla neve e riscaldata dalle luci delle fiaccole. Quest’anno tutti i comuni hanno voluto essere presenti nella Via dei presepi che conferma anche la ormai consolidata collaborazione con i presepisti di Pallerone, Pieve Fosciana e Manarola. Un itinerario che dà l'opportunità di vivere il Natale centrando l’attenzione, in questi momenti di grande difficoltà economica e sociale, sulla semplicità e sull’essenzialità dei valori. Insomma, nei luoghi che ci accoglieranno e attraverso le scene e le raffigurazioni che potremo ammirare, il Natale sia occasione di rinnovata gioia e speranza. Per dirla con le parole di una poetessa contemporanea: “Ecco il mio presepe, il più semplice, umile, una piccola luce ma accesa nel mio cuore”. Giorgio Pregheffi Assessore alla Cultura Comunità Montana La mappa dei luoghi di Presepio è di Ermanno Beretti Ufficio IAT Informazioni Turistiche Castelnovo ne’ Monti - Tel. 0522 810430 - www.appenninoreggiano.it UIT Le Terre Matildiche Castello di Canossa - Tel. 0522 877239 - www.matildedicanossa.it UIT Museo del Sughero Cervarezza Terme - Tel. 0522 890655 - www.unionecomuni.re.it Da Reggio Emilia, ai valichi d’Appennino, alle Cinque Terre 8 dicembre 2012 - 31 gennaio 2013 In collaborazione con i Comuni di: Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Collagna, Baiso, Busana, Ligonchio, Ramiseto, Toano, Vetto, Viano, Villa Minozzo
Documenti analoghi
Presepi dAutore - Net Promotion sas
nascita di Gesù, derivata da tradizioni medievali. Il termine deriva dal latino praesaepe, cioè greppia, mangiatoia, composto da prae = innanzi e saepes = recinto,
ovvero luogo che ha davanti un re...
ARTICOLO DEL 24 AGOSTO 2016
Parmalat tramite una cooperativa»
spiega il padrone di casa Tino Cazzulani, agricoltore e allevatore nella
cui testa è nato, un indefinito numero di anni fa, l’amore per statuine, fondali e nativit...