Mostra Presepi
Transcript
Mostra Presepi
Presso la Chiesa Madonna di Fatima a Civate di laboratorio, Mauro, il sottoscritto, coordinatore del gruppo, Giorgio mio fratello, addetto alle pubbliche relazioni. Il gruppo presepistico si è poi ulteriormente allargato ed ora conta undici persone che ogni anno vengono coinvolte nell’allestimento del presepio, che vede anche la preziosa collaborazione dei Padri Domenicani come esperi biblisti. Lungo il nostro cammino ci hanno lasciati padre Lorenzo, nell’anno del Giubileo e, recentemente, è ritornata alla Casa del Padre Mamma Rita a cui sono dedicati il presepio in Basilica ed il nuovo museo dei presepi domenicani di S.Maria delle Grazie aperto a Civate (LC) nella chiesa della Madonna di Fatima. Certamente dal cielo P. Lorenzo e Mamma Rita ci guardano e fanno scendere su di te che sei di passaggio e su tutti noi che stiamo visitando e pregando Gesù Bambino, in questa stupenda cornice del presepio, la sua celeste Benedizione. Mauro e Giorgio Grisotti e P. Stefano o.p. Chiesa Madonna di Fatima via Cerscera - CIVATE La mostra è visitabile in qualunque momento telefonando alla parrocchia 0341.550711 DAL 29 NOVEMBRE AL 31 GENNAIO è possibile visitarla negli orari: da lunedì a sabato dalle 14.30 alle 17.00 domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 MOSTRA PERMANENTE PRESEPI e DIORAMI Presso la Chiesa della Madonna di Fatima di via Cerscera di Civate, è allestita una Mostra permanente di Presepi e di Diorami. Queste opere, autentici capolavori, provengono tutte dalla Sagrestia del Bramante in S. Maria delle Grazie e sono state realizzate dal gruppo SSReMAGI, una sigla che corrisponde all’acronimo dei soci fondatori del sodalizio nato quasi per caso 15 anni fa con il sostegno dei Domenicani e composto principalmente dalla famiglia Grisotti, (Silvana, Susi, Rita, Mauro e Giorgio). Nell’ampio locale sottostante la chiesa – opera dell’arch. Arialdo La Tocca e voluta all’inizio degli anni sessanta dall’allora cardinale Giovanni Battista Montini – ora sono custoditi degli autentici capolavori d’arte. I presepi sono 11 allestiti in modo permanente e sono della dimensione di circa venti (20) metri quadri l’uno. Sono presepi monumentali che si avvalgono per la realizzazione delle statuine della collaborazione dell’artista palermitana Angela Tripi. I diorami sono 45 e riproducono in ordine cronologico episodi dell’Antico e soprattutto del Nuovo Testamento. A chi li visita, sia ragazzo che adulto, diventano un momento di riflessione spirituale, un momento di catechesi. I volti dei personaggi sono di un’espressività straordinaria tanto che non se ne trovano due uguali. Volti che esteriorizzano sentimenti, profondità d’animo, gioia e sofferenza. “I diorami e i presepi vanno visitati con attenzione e calma. I personaggi, i costumi, l’ambientazione sono così precisi e fedeli che ti coinvolgono e ti fanno sentire presente”. La passione per il presepio risale alla mia fanciullezza. I ricordi si affollano alla mia mente: la nebbia, le marcite, la ricerca del muschio, in compagnia di mio fratello, l’apertura della vecchia valigia contenente le statuine di gesso avvolte nella carta di giornale ed infine la discussione per il posto idoneo dove collocare la Natività. A questo punto interveniva mia madre ed in un batter d’occhio sceglieva il cassettone della sala, luogo privilegiato per poterla ammirare. L’allestimento avveniva con la collaborazione di tutta la famiglia e il tocco di classe era sempre la collocazione della carta stagnola che doveva rappresentare un ruscello e un piccolo laghetto. Tutto era pronto per la notte santa quando Gesù Bambino dopo la nascita ci portava i regali. La possibilità di affinarmi nella tecnica l’ho avuta seguendo un corso presepistico, ma soprattutto frequentando per circa tre anni, rubando molte ore al sonno, dopo il mio lavoro in ospedale, un gruppo presepistico, da cui ho imparato i trucchi del mestiere che poi ho ulteriormente perfezionato. La conoscenza per gli Anni ’80 del Priore di Santa Maria delle Grazie di Milano ho fatto il resto. Infatti il Priore, dopo aver visionato un presepio da me allestito nel salone della casa paterna, decise di iniziare una valida collaborazione che dura ancora oggi. E’ così che si è venuto a formare il gruppo presepistico “S.S. ReMaGi” acronimo che comprende i soci fondatori e gli attuali componenti della mia famiglia e cioè: Silvana, mia moglie, addetta alle ricerche particolari e dipinti scenici, Susi, mia cognata, assistente di scena, Rita mia madre,che è stata per molto tempo assistente
Documenti analoghi
ARTICOLO DEL 24 AGOSTO 2016
quello polacco), secondo la geografia del luogo d’origine, la fantasia,
gli attrezzi a disposizione. Fantasia
che non manca a Cazzulani e ai suoi
amici presepisti (Emilio Rossi, Mario Cordoni, Ange...
Presepi dAutore - Net Promotion sas
In campo presepistico un diorama è costituito da una
scena costruita in prospettiva, per dare l’illusione di uno
spazio più ampio e profondo, racchiusa in una cassa che,
opportunamente arrotondata ...