bando del corso
Transcript
bando del corso
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Sicilia Regione Siciliana Assessorato Regionale dell' Istruzione e della Formazione Professionale Sede Legale e Coordinamento Regionale Viale Regione Siciliana 7275 - 90146 Palermo Tel. pbx +39 0917541750 Fax +39 0916889856 Internet: www.enfap.sicilia.it e-mail:[email protected] Ente Nazionale Formazione e Addestramento Professionale Sede Operativa : PALERMO Viale Regione Siciliana 7275 - 90146 Palermo E-mail:[email protected] Tel. pbx +39 0917541750 Fax +39 0916889856 Viale Regione Siciliana, 7275 Tel. 091/6881252 E-mail: [email protected] EFESTO PA 2012 CIP 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0466 CUP G75C12000240009 Ambito Formativo: FORGIO D.D.G. N. 2079 del 31/05/2012 ISO 9001:2008 9175.ENFA Progetto cofinanziato dal Programma Operativo FSE 2007-2013 della Regione Siciliana Asse II Occupabilità - Obiettivo specifico D Avviso 20/2011 del DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE “Percorsi formativi per il rafforzamento dell'occupabilità e dell'adattabilità della forza lavoro siciliana periodo 2012-2014” “ INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO” RIAPERTURA BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI Titolo Corso Operatore del benessere fisico e styling Q/1 Obiettivo del Corso Assicurare l'acquisizione sia delle tecniche per effettuare tagli ed acconciature sia trattamenti chimico-cosmetologici rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche. Durata del Corso 820 N° Destinatari Ammessi 15 FINALITÀ DELL'INTERVENTO La scelta del percorso formativo proposto nasce da una precisa esigenza che emerge dal tessuto provinciale di elevare il livello delle competenze e delle qualifiche della platea dei soggetti privi di occupazione a vantaggio del sistema produttivo, privato e pubblico, locale, nonché trasversalmente di contribuire all'irrobustimento del sistema professionale con la proposta di un profilo professionale specialistico e formato sulle esigenze emerse dalle aziende. La proposta che l'Ente ENFAP intende attivare a livello provinciale con la realizzazione dell ’intervento formativo tiene quindi conto delle specifiche esigenze di professionalità manifestate in maniera omogenea, ma prevede anche la realizzazione di un percorso in risposta a specificità territoriale. A questo proposito forte è l'integrazione con gli Sportelli multifunzionali dell'Ente che hanno un radicamento capillare sul territorio che permette un costante contatto con il mondo delle produzioni e consente il corretto sodalizio tra sistema della formazione e delle imprese ponendo i saperi a servizio delle esigenze di crescita dei territori. L’obiettivo principale del percorso formativo è quello di assicurare ai discenti quelle competenze a forte caratterizzazione professionale finalizzate a sostenere l’occupabilità e l’effettivo ingresso nel mercato del lavoro in coerenza con gli obiettivi dei corsi sopra indicati. DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO Soggetti destinatari dell’intervento formativo sono giovani inoccupati e disoccupati compresi tra i 18 e i 32 anni nonché coloro che abbiano compiuto il 17° anno di età purché abbiano concluso il diritto/dovere di istruzione e formazione professionale. Sono altresì ammessi, nel limite del 50% per ciascun corso, soggetti inoccupati o disoccupati fino ai 45 anni di età. Tra i destinatari è prevista infine la presenza di disabili che non possono essere comunque superiore al 20% dei destinatari del corso. In questo caso è prevista la presenza di docenti di sostegno. I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando. MODALITÀ DI ISCRIZIONE La domanda di ammissione al corso, redatta in carta semplice secondo lo schema previsto, a pena di esclusione, dovrà contenere tutte le indicazioni richieste. Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: copia dichiarazione immediata disponibilità, fotocopia del titolo di studio, fotocopia del codice fiscale e autocertificazione residenza. Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto. La domanda deve pervenire entro il termine improrogabile del giorno 11/02/2013 ore 12:00 presso la sede operativa sopra indicata. MODALITA' DI SELEZIONE Si ammetteranno al corso tutti gli iscritti che possiedono i requisiti, previsti dal presente bando, sino al raggiungimento del numero di destinatari minimo previsto dal corso. Possono essere ammessi, in qualità di uditori, un numero ulteriore di partecipanti per un massimo del 20% del numero degli allievi previsti dal progetto approvato. MODALITA' DI PARTECIPAZIONE La frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze permesse non può superare il 30% del monte ore complessivo del corso. La partecipazione alle attività è gratuita. INDENNITA' AI PARTECIPANTI Agli allievi verrà fornito il materiale didattico e corrisposto il rimborso delle spese di trasporto. Agli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle attività di formazione, verrà corrisposta una indennità di presenza fissata in Euro 4,00 per ogni giorno di attività effettivamente frequentata e dimostrata sull’apposito registro, al lordo delle ritenute fiscali previste per legge. SEDE DEL CORSO Palermo Viale Regione Siciliana, 7275 CERTIFICAZIONE FINALE ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE RIFERIMENTI Per la richiesta di ulteriori informazioni e chiarimenti, rivolgersi presso la segreteria della sede operativa sopra indicata. CONTROLLI: Il corso è sottoposto alla vigilanza e al controllo della Regione Siciliana - DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Ufficio Monitoraggio e Controllo
Documenti analoghi
risultati del progetto in ambito "FOR.GIO.
Codice CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0036 Codice CUP: G45C12000100009
Il progetto “Formazione per il settore turistico della provincia di Agrigento”, proposto da DES srl,
cofinanziato dal Pr...