Aprile 2014 - Avis Comunale Fossano

Transcript

Aprile 2014 - Avis Comunale Fossano
APRILE 2014 - Supplemento al n° 14 de “LA FEDELTÀ”
del 9 aprile 2014 - Direttore responsabile: Walter
Lamberti - Direzione e Redazione: piazza Vittorio
Veneto 12 - 12045 Fossano - Poste Italiane S.p.A.
Spedizione in A.p. D.L. 353/2003 (Conv. in legge
27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB/CN - AVIS
Sez. di Fossano - via Roma 94 (sede propria) - Stampa
TIPOGRAFIA MONDINO - Fossano - Progetto grafico
a cura di Micaela Giorgis - Impaginazione a cura di
Micaela Giorgis e Laura Bergese - In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio di
Cuneo Cpo per la restituzione al mittente previo pagamento resi.
◗ Un momento di “stanchezza” che non deve scoraggiarci
D
alla “relazione morale” tenuta
nel corso dell’assemblea annuale 2014:
“…Come ho già avuto modo di
scrivere sul nostro giornalino “Dal
Sangue la Vita”, si impongono alcune
riflessioni. In associazioni come la
nostra, che, ricordo, nel 2016 festeggia
i 70 anni di vita, a causa della specificità del nostro operato tende spesso
a resistere una dirigenza avanti con
gli anni mentre ritarda l’alternanza
con i giovani forse distratti da impegni
di studio o di lavoro, quando si è fortunati di averlo. L’impegno dei giovani
si limita alla donazione e, di conseguenza, la vita associativa è portata
avanti per lo più dai pensionati e da
persone libere da impegni e questo
priva di fatto la nostra attività associativa di valori e di nuove idee
che potrebbero essere molto utili per
avvicinare il mondo giovanile”…
“Per fortuna la nostra sezione
può contare su numerosi giovani
donatori: tocca a noi avisini “anziani” metterci in ascolto delle loro
esigenze e favorire il loro inserimento
perché così la nostra associazione
potrà rinnovarsi”…
“Si è appena concluso il primo
anno del nostro mandato. Il mio impegno personale e di gran parte del
Consiglio Direttivo è stato intenso e
parecchio impegnativo anche a causa,
a mio parere, dell’errata decisione
di ridurre i componenti del Direttivo
da 27 a 15 elementi che di fatto ci ha
privati della fattiva collaborazione
di molti volontari.
Oltre alle difficoltà interne ci sono
difficoltà esterne contingenti. Non
ci sta aiutando la sfiducia che si percepisce a tutti i livelli, lo sgretolamento
dei valori umani di una società sempre più “egocentrica”.
Si aggiunge la grave crisi economica - sociale che colpisce sempre
più la nostra popolazione ed in particolare i giovani sempre più impossibilitati a programmare con serenità il loro futuro. È inevitabile
che anche la nostra associazione
viva un momento di “stanchezza”
che mi auguro possa essere superato
a breve, problema che ho sollevato
nel giornalino di dicembre 2013 e
che i dati statistici annuali sulle donazioni e sui donatori hanno purtroppo confermato”…
“Conosciamo tutti le gravi problematiche che investono la Sanità ed
PriMe DonaZioni
2012
93
2013
+/-
86
nuovi tesserati
2012
-7
2013
100
Donatori attivi
+/-
65
-35
2012
2013
1.305
1.264
attivi + occasionali
+/-41
2012
2013
1.370
1.328
+/-42
Le donazioni daL 01/01/2012 aL 31/12/13 sono diminuite di -224 unità (-9,1%)
anDaMento DonaZioni
sangue intero
Plasma
totale donazioni
2011
2012
2.261
2.185
685
2.946
2013
2013
-76
2.082
-103
666
-19
640
-26
2.851
-95
2.722
-129
è un’illusione pensare che il nostro
settore, pur essenziale per la salute
del malato, sia immune da tagli economici e altro. A mio giudizio, tutti
problemi che i donatori lamentano
sono imputabili, in gran parte, alla
struttura del Centro Raccolta Sangue
carente di personale, limite che in
questi ultimi mesi non ha certamente
incentivato le donazioni ma, in alcuni
casi. e il fatto è particolarmente disdicevole, ha reso inevitabile l’allontanamento di alcuni nuovi donatori.
Il suo peso negativo lo ha avuto anche
la ricaduta della legge Fornero. Dati
statistici ci dicono che dal 2002 al
2011 c’è stato un ottimo incremento
delle donazioni e nuovi donatori,
mentre si è registrato un trend negativo
negli ultimi due anni (2012 - 2013 9% circa donazioni) e nel 2013 un
+/-
preoccupante decremento di nuovi
donatori (-35% del previsto).
Nell’immediato non ci sono problemi ma, se questa situazione non
è episodica, quali ricadute ci saranno
in futuro! Meglio prevenire! Urge una
riflessione con il coinvolgimento di
tutte le componenti interessate!...
“L’obiettivo del 2014 è quello di raccogliere tutto il sangue necessario
senza perdere nessun donatore”…
“Uno dei compiti più importante
della nostra sezione, come previsto
dallo statuto, è quello di promuovere
l’importanza della donazione di
sangue intero e plasma. Gli strumenti
di cui come Avis disponiamo sono a
mio giudizio inadeguati per consentirci una incisiva divulgazione della
donazione specialmente verso i giovani. Limitati gli spazi sulla stampa
nazionale e nei programmi televisivi;
a livello locale siamo più fortunati
in quanto il settimanale “La Fedeltà”
ci ha concesso molto spazio per i
nostri articoli e comunicati”…
“Molteplici, comunque sono state
le attività realizzate, come pure quelle
dei gruppi, che ringrazio per l’impegno
e le capacità organizzative”.
Il Presidente
Giorgio Sanmorì
Pedala con l’Avis
servizio a pag. 5
All’AVIS
Comunale
di FOSSANO
Anche quest’anno il contribuente può sostenere il volontariato
destinando il 5 per mille all’Avis Comunale di Fossano,
apponendo la propria firma nel riquadro intitolato
“sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale,
delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni
riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett. a,
del d.Lgs. numero 460 del 1997” e indicare anche il
codice fiscale dell’AVIS Sezione di Fossano
92003030043
2
Vita associativa
a
n
i
s
i
v
A
a
n
a
f
e
B
Una bella
doni
ha colmato di
ssanesi
fo
i
r
to
a
n
o
d
i
e
i figli d
La festa della “Befan AVIS ina” si è svolta sabato 4 gennaio al
Palazzetto dello Sport ed ha visto la partecipazione di oltre 100
bambini con le loro famiglie. Musica, balli e giochi hanno consentito di trascorrere un piacevole pomeriggio grazie all’esibizione dei ballerini della
scuola “DANZA SPORTIVA MILORD”, alle coinvolgenti prestazioni del Mago Gaspar
ed ai vivaci interventi dello speaker Mario Piccioni. L’iniziativa ha coinvolto i donatori
ma anche molti fossanesi che non donano il sangue. Motivo, questo, per sperare di
allargare sempre di più la famiglia avisina. Un grazie di cuore a tutti i collaboratori.
3
P
Vita associativa
enso siano ormai pochi i nostri
giovani che entrano nel mondo
del lavoro senza un adeguato
periodo di formazione scolastica.
Poter dunque incontrare le ultime
classi delle scuole medie superiori significa di fatto poter colloquiare con
la società civile di domani. Meritorio
e lungimirante è dunque l'impegno
che i dirigenti AVIS ed ADMO mettono
in atto ogni anno andando nelle scuole
cittadine a sensibilizzare i giovani
sulla donazione di sangue e di midollo.
Quest'anno mi hanno coinvolto in
qualità di vecchio volontario AVIS
che, in quanto medico, ha qualche
argomento per sensibilizzare i giovani
al problema della donazione. La nostra
sezione ha un numero significativo
di donazioni che la pongono ai primi
posti nella classifica della provincia,
ma occorre ogni anno incrementare
il numero di donatori giovani chiamati
a sostituire tutti coloro che per il progredire dell'età debbono cessare.
Per poco più di un mese ogni mercoledì mattina abbiamo incontrato
via via tutti gli studenti delle classi
medie superiori grazie anche alla
piena disponibilità e sensibilità degli
istituti scolastici e degli insegnati coinvolti nell'orario stabilito che con generosità hanno rinunciato a delle ore
di lezione con l'intento di far umanamente crescere i loro studenti.
Abbiamo incontrato delle ragazze
e dei ragazzi meravigliosi che si stanno
preparando con dedizione alla vita
che li attenderà in varie professioni
e lavori. Il loro viso è pulito, attento
alla materia che si sta trattando, pur
ben consapevoli che in queste due
ore non si daranno voti o note di merito per cui ognuno avrebbe ben avuto
tempo di distrarsi od occuparsi di
altro. Invece ho visto centinaia di
sguardi attenti ed incuriositi, anche
se in alcuni casi un pochino intimiditi
INCONTRI NELLE SCUOLE - FUTURO DI SPERANZA
dalla novità, ovviamente diversa dalla
consuetudine che generalmente si
instaura con gli insegnanti.
Nel corso dell'incontro vengono
proiettate testimonianze di donatori,
atte a dimostrare concretamente come
non sia insuperabile la naturale paura
che chiunque può avere nel confronto
di manovre sanitarie di cui si conosce
poco. Molto più drammatiche le testimonianze di riceventi sia le trasfusioni di sangue che il trapianto di midollo di cui può necessitare più o meno
improvvisamente chiunque. Molto
spesso, purtroppo, il confine che separa
la vita dalla morte di un individuo
passa attraverso la disponibilità di un
altro soggetto che abbia avvertito la
necessità sociale di donare il sangue
piuttosto che il midollo osseo. Inter-
vallando le testimonianze in
video si forniscono dettagli
attorno al volontariato, al
concetto di donazione, alla
storia delle donazioni, alle
norme che regolano la materia. Particolare attenzione
viene posta attorno alle malattie che
si possono trasmettere tramite il sangue
ed al modo per prevenirle con comportamenti umanamente corretti. Diventare donatore di sangue e potenzialmente di midollo, infatti, vuol dire
entrare a far parte di una ben precisa
comunità dai sani principi e da una
costante attenzione alla propria salute
e stile di vita. Al donatore inoltre viene
periodicamente eseguito una sorta di
chek up al fine di monitorare costantemente il suo stato di salute anche al
fine di evitare ogni minimo rischio per
la sua salute. Insomma si tratta di un
gesto pressochè alla portata di chiunque
abbia la sensibilità di porsi il problema.
Ed è un futuro di speranza l'avere potuto constatare l'interesse dei nostri
giovani a queste tematiche che abbiamo valutato tramite
il contatto personale
e soprattutto con la
somministrazione di
un questionario al'inizio ed al termine degli
incontri.
La mia personale
soddisfazione ed appagamento avrà la
controprova dal numero di nuovi donatori che nel corso del
corrente anno si presenteranno al nostro
centro di donazione.
Sono certo, e con me
sono certi i dirigenti
della nostra sezione,
che la generosità dei
nostri giovani non lascierà delusi e che,
pur nelle attuali traversie, sapranno riprendersi saldamente in mano il loro futuro. Futuro
che noi, generazioni passate, abbiamo
a volte più o meno consapevolmente
compromesso.
Dott. Salvio Sigismondi
Premiazione dei vincitori delle borse di studio “DON RAFFAELE VOLTA”
S
i è svolta in sede, in occasione dello scambio degli auguri
natalizi, la premiazione dei vincitori delle borse di studio
“Don Raffaele Volta”.
Per la sezione “studenti donatori”, sono state assegnate 2 borse
di studio di euro 500,00 a PARISE Giulia, che ha superato l’esame
di stato dell’anno scolastico 2012-2013 presso il Liceo Scientifico
Statale “G. Ancina” di Fossano con la votazione di 100/100 ed a RISSO Giada,
che ha superato l’esame di stato dell’anno scolastico 2012-2013 presso il Liceo
Scientifico Statale “G.Ancina” di Fossano con la votazione di 95/100.
Per la sezione “studenti figli/fratelli/sorelle di donatori”, sono state assegnate
2 borse di studio di euro 500,00 a DALMAZZO Naomi, che ha
superato l’esame di stato dell’anno scolastico 2012-2013 presso
il Liceo Scientifico Statale di Fossano con la votazione di 92/100
ed a COMBA Sara, che ha superato l’esame di stato dell’anno scolastico 2012-2013 presso il Liceo Scientifico Statale di Fossano
con la votazione di 90/100.
Gli avisini promotori del bando hanno trovato piena conferma dell’opportunità
che tale iniziativa offre, nel mondo della scuola, per sensibilizzare i giovani
alla donazione del sangue raccogliendo l’eredità forte di figure che sono state
anima e sostegno della sezione.
4
Avis e Sport
2° Gran premio Fruttero Sport di marcia
8ª prova del trofeo Ugo Frigerio
3ª prova Marciapiemonte
ritrovo ore 8.30
presso Villaggio Sportivo Bongioanni
viale della Repubblica Fossano)
Domenica 18 maggio 2014
ricco pacco gara a tutti i partecipanti e pasta party
Premio per i primi arrivati e società più numerosa
Cassa di Risparmio
di Fossano S.p.A.
www.atleticafossano.it
Fondazione
Cassa di Risparmio
di Fossano S.p.A.
REGOLAMENTO. 1. L’Atletica Fossano ’75 cn001 con il patrocinio del comune di Fossano organizza il 2°GRAN PREMIO FRUTTEROSPORT DI MARCIA con Approvazione
Fidalpiemonte n°78/marcia/2014. Valido come 3ª prova di Coppa Piemonte di marcia e 8ª prova del Trofeo Frigerio. 2. Possono partecipare alla manifestazione
tutti gli atleti tesserati Fidal delle categorie: Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juinior, Promesse, Senior 23-99 anni maschili e femminili. in regola con il tesseramento
2014 del Piemonte e Valle D’Aosta e atleti di società extraregionali non inclusi negli elenchi elite. 3. Il ritrovo dei partecipanti è fissato in viale della repubblica a
Fossano presso villaggio sportivo Bongioanni alle ore 8,30 per il ritiro pettorali. Le distanze previste per le diverse categorie sono le seguenti: ESORDIENTI m/f AB-C 1000m RAGAZZI/E 2000m CADETTE 3000m CADETTI 4000m A-J-P-S-M m/f 5000m 4. La quota di iscrizione è fissata in €5 per le categorie assolute (a-j-ps23-99) e €3 per le categorie giovanili (e-r-c) e da diritto alla T-shirt e al pacco gara e pasta party. 5. Sono previsti premi in natura di valore decrescente per i primi
3 Delle Categorie Ragazzi, Cadetti Ed Allievi Sia Maschili Che Femminili. Per La Categoria Assoluta Sia Maschile Che Femminile Saranno Premiati I Primi 10 Atleti
Classificati Con Un B.V. Per I Primi 4 Del Valore A Scalare Di €80-€60-€40-€30; Dal 5°premi In Natura Di Valore Decrescente. Per La Categoria Senior M/F 35 In
Poi Cat. Unica I Primi 10 Arrivati Con Premi In Natura Di Valore Decrescente. Per La Categoria Esordienti Premi Uguali Per Tutti E Non In Base Alla Classifica. 6. Le
iscrizioni dovranno pervenire entro Giovedì 15 Maggio ore 24.00 tramite la sezione dedicata nell’on-line della propria società o eccezionalmente a [email protected].
In via eccezionale saranno accettate iscrizioni il giorno della gara, presentando la tessera federale o ricevuta di avvenuto tesseramento rilasciata dalla procedura
informatica della propria società. 7. Responsabile organizzativo: Reynaudo Elio cell.333-4765631 mail: [email protected] 8. Il pettorale dovrà essere esposto sul
petto in maniera visibile. 9.Sarà garantito il servizio medico. 10. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Eventuali reclami dovranno
essere presenti al Delegato Tecnico secondo l’articolo 13 delle Norme Attività 2014. 11. L’unico responsabile delle classifiche è il giudice arbitro. 12.L’organizzazione
declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose che intervengono prima durante e dopo la manifestazione.
Il gruppo di Fitwalking dell’Avis Atletica Fossano 75 CRF con il patrocinio della Scuola
del Cammino di Saluzzo, con la collaborazione della sezione AVIS di Fossano e del
Comune di Fossano, organizza la
“4ª STAFFETTA 12 X 1 ORA DI FITWALKING”
manifestazione che si disputerà domenica 15 Giugno 2014 con inizio alle
ore 8,00 e termine alle ore 20,00 presso la pista di atletica in viale della Repubblica
(Impianti sportivi) a Fossano.
Il termine ultimo per l’iscrizione delle squadre è fissato a Domenica 1° Giugno 2014.
La quota d’iscrizione, comprensiva di pacco gara, t-shirt a ricordo dell’evento, ristori
durante la manifestazione: e 144 a squadra, 12 euro per l’alteta che si iscrive singolarmente.
INFORMAZIONI E CONTATTI:
REGOLAMENTO sul sito: www.atleticafossano.it - settore FITWALKING
Per informazioni contattare per il centro FITWALKING di FOSSANO:
Lucia Panero al n. 3355236427 [email protected]
Mario Aragno al n. 3408489207 dopo le ore 18 [email protected]
Beppe Mazza al n. 3472754185 dopo le ore 18.00 [email protected]
Vito Samà al n. 3474493790
5
Pedala con l’Avis
In esecuzione della delibera assunta dal Consiglio Direttivo si svolgerà la 9° edizione della “pedalata” tanto attesa dagli
avisini. La data è fissata per domenica 8 giugno e prevede un percorso di 35 km, che si snoderà, come sempre, nei luoghi
e nei paesaggi delle realtà frazionali. Un’apposita commissione sta lavorando per provvedere alle varie fasi dell’organizzazione.
Tutti i dettagli tecnici della giornata sono forniti dalla locandina a fianco e saranno confermati attraverso la stampa locale.
Si prospetta, ancora una volta, una bella festa di amicizia, in famiglia, all’insegna della solidarietà.
6
Iniziative dei gruppi
Dal Gruppo di Salmour
S
abato 4 gennaio, nella
chiesa parrocchiale di
Salmour, si è tenuto l'atteso Concerto Gospel della corale George's Planet di Cherasco. Il nostro gruppo, con la
collaborazione dell'amministrazione comunale e della pro
loco, ha avuto così l'opportunità di ricordare il messaggio
di solidarietà dell'Avis davanti
a un pubblico davvero numeroso che ha apprezzato notevolmente la manifestazione.
G
iovedì 23 gennaio si è svolta la nostra consueta assemblea
di inizio anno in cui, alla presenza di 14 soci, si sono
rinnovate le cariche di coordinatore nella persona di
Giuseppe Ferrero, Tesoriere Claudia Botto e segretaria Deborah
Panero, inoltre si sono giudicate positivamente le attività
svolte nel 2013 e si sono approvate quelle del 2014, ovvero la
partecipazione alla pedala con l’Avis, la gara di Mountain Bike
di settembre, la recita teatrale di novembre e poi si valuteranno
le proposte che si presenteranno di volta in volta. Approfittiamo
dell’occasione per augurare Buona Pasqua a tutti gli avisini.
il coordinatore del Gruppo
Pescatori Avis
S
i è svolto domenica 2 febbraio il classico
pranzo dei Pescatori Avis di Fossano.
Per l'occasione la società ha donato
un contributo finanziario alla nostra sezione
come ringraziamento per la collaborazione
che ormai si protrae da parecchi anni cercando di portare in alto il nome dei donatori
di sangue nelle varie attività dei pescatori
a livello comunale, provinciale, regionale
e nazionale. Erano presenti il Presidente
Giorgio Sanmorì ed il Direttivo al completo
dei pescatori che ha illustrato il programma
per la stagione 2014 e le novità per quanto
riguarda i permessi di pesca. Il primo raduno
di pesca si è svolto il 3 marzo presso la bealera
di Sant’Albano Stura. Nella foto il Presidente
Avis Fossano Giorgio Sanmorì e il Presidente
del gruppo Pescatori Avis Fossano Bartolomeo Pelissero.
il segretario dell’Associazione
È aumentato il numero
dei consiglieri
nel nostro Direttivo
Avis Atletica
Le giovanissime “promesse” dell’Associazione Avis Atletica Fossano
Nel corso dell’assemblea annuale,
come previsto dal punto 5 dell’o.d.g.,
si è proposto di aumentare il numero
dei componenti del Consiglio Direttivo con l’estensione della nomina
a quattro nuovi consiglieri (uno per
ogni gruppo). La proposta è stata accolta a grande maggioranza di voti
favorevoli. Pertanrto, sulla base dei
risultatidelle ultime elezioni ( quadriennio 2013-2016 ), risultano eletti:
Mario Chiaramello (gruppo Genola),
Felice Baudino (gruppo Trinità), Evelino Bellan (Sant’Albano), Bruno Ferrero (Salmour).
7
Notizie dai gruppi
Brevi da FOSSANO
Brevi da TRINITÀ
Brevi da GENOLA
◗ FIORI D’ARANCIO
◗ NASCITE
Fiocco azzurro e tanta gioia nella famiglia del
dott. Giovanni Bongiovanni, Presidente della
nostra sezione nel precedente mandato. Ai vispi
nipotini Samuele, Federico e Ludovica si è aggiunto
Francesco, figlio di Alessandra e Luca Bongiovanni.
Congratulazioni vivissime ai genitori, ai nonni
paterni (la cara signora Flavia è nostra donatrice)
e materni (Tommaso Mario Abrate è donatore
del gruppo di Genola) ed allo zio Paolo Bongiovanni,
nostro donatore.
Accogliamo con gioia la nascita di Mattia, nipote
di Anna Maria Brondino, nostra donatrice e
preziosa collaboratrice presso il Centro Raccolta
(e… nonna per la seconda volta!) e di Cristina
Gastaldi, pure donatrice.
Congratulazioni al donatore Giuseppe Vernassa
per la nascita della nipotina Elisa.
Felicitazioni e auguri ai genitori Erica ed Enrico
Milanesio, ai nonni Elsa e Franco Milanesio e allo
zio Fabrizio Milanesio, tutti donatori, per la nascita
di Adele.
È arrivata Alice ad allietare la sorellina Iris per
la gioia di papà Alberto Aguzzi, donatore.
Partecipiamo alla gioia della donatrice Lidia
Testa per la nascita del nipote Lorenzo.
Auguri di cuore ai donatori Valerio, Guido e
Silvio Carena per la nascita del nipote Fabio.
Condividiamo la dolce emozione del papà Simone Prato, donatore, e di tutta la famiglia per
la nascita di Adele.
◗ LUTTI
Molti lutti, purtroppo, hanno colpito le famiglie
dei nostri avisini.
Sono mancati Luciano Marengo, donatore
benemerito (medaglia d’oro); Margherita Marchisio, donatrice e moglie del donatore Giuseppe
Botta; Giuseppe Silvestro, papà del donatore
Carlo e suocero della donatrice Margherita Ambrogio; Maria Picco ved. Paschero, suocera della
donatrice Manuela Sola; Emilia Mondino, moglie
del donatore Mario Viglietta.
Agli avisini ed ai loro famigliari giungano le più
sentite condoglianze da tutti gli amici della sezione.
◗ OFFERTE
Sono pervenute in sede, a sostegno delle attività
della sezione, le seguenti offerte: Daniela Manassero euro 15, Roberto Perucca euro 5, Giuseppe Ferrero euro 10, per attività promozionali;
i vicini di casa (condominio S. Andrea) in memoria
del prof. Federico Olmo euro 350; la famiglia
Quaglia in memoria di Margherita Rossi euro
200; Caterina Panero ved. Marengo in memoria
del marito Luciano Marengo euro 500; i fratelli
in memoria di Michele Serra euro 50
Il Consiglio Direttivo, a nome di tutta la sezione,
ringrazia per i generosi gesti di solidarietà.
Felicitazioni alla donatrice Antonella Perucca
per il matrimonio con Fabrizio Panero.
◗ NASCITE
Auguri al nonno donatore Silvio Perone per la
nascita del nipotino Lorenzo, figlio di Luisa.
◗ LUTTI
Condoglianze:
alla donatrice Pasqualina Curti per il decesso
del marito Giacomo Teobaldi.
Al donatore Claudio Stefano Giraudo per il decesso del cognato Adriano Olmo.
Al donatore Renzo Becotto per il decesso della
mamma Giovanna Dalmasso.
Alla donatrice Antonietta Olocco per il decesso
del marito donatore Bartolomeo Vaira (estendiamo
le condoglianze al fratello Mario Vaira e alla
cognata Margherita Tecco, entrambi donatori).
Alla donatrice Maria Battaglia per il decesso
del marito donatore Nicola Graneris.
Corsa ciclistica
Il Gruppo Avis di Trinità in collaborazione
con l’Ass. Sport. Dilett. “S.C. Trinità”, organizza
per GIOVEDÌ 1° MAGGIO la corsa ciclistica:
“10° trofeo Avis per Amatori, 1ª prova valida
per il Campionato Provinciale Strada, Centro
Coordinamento Ciclismo LIBERTAS Cuneo”
La corsa, come già nelle passate edizioni, si
svolgerà nel pomeriggio sul collaudato
circuito cittadino con un anello di 13 Km.
da percorrere sei volte per complessivi 78
Km. L’arrivo sarà in via Roma.
Convenzione Biomed
Brevi da S. ALBANO
◗ LUTTI
Grazie
Il Consiglio Direttivo ringrazia il Consiglio di
Amministrazione della Fondazione Cassa
di Risparmio di Fossano per il generoso
contributo elargito a sostegno della “Pedala
con l’Avis”.
Il Consiglio Direttivo ringrazia il Consiglio di
Amministrazione della Cassa di Risparmio di Risparmio di Fossano Spa
per il generoso contributo elargito a sostegno
della “Pedala con l’Avis”.
Il Consiglio Direttivo ringrazia il Consiglio
di Amministrazione dell’UNIFARMA di Fossano per l’erogazione del generoso contributo
a sostegno della nostra iniziativa “Pedala con
l’Avis”.
Il Consiglio Direttivo ringrazia la ditta Viglietta Matteo Spa per la generosa partecipazione al sostegno della nostra iniziativa
“Pedala con l’Avis”.
È mancata Lucia Marchisio ved. Gramaglia,
madre del donatore ed attivista del gruppo di
Sant’Albano Luigi Gramaglia.
Al nostro donatore ed a tutta la famiglia le nostre
più sentite condoglianze.
L'AVIS Comunale di Fossano ha stipulato con
la struttura sanitaria Biomed S.a.s una convenzione sanitaria articolata su un ampio ventaglio
di prestazione ambulatoriali, mediche e chirurgiche con la possibilità di riduzioni tarrifarie
dal 10 al 20% per le visite mediche, mentre per
le prestazioni chirurgiche sarà applicato un tariffario estremamente vantaggioso. Beneficiari
della convenzione: tutti i donatori avisini attivi
e gli avisini emeriti (oltre 49 donazioni) e i rispettivi
famigliari previa comunicazione del numero
di tessera Avis alla segreteria della Biomed (ATTENZIONE! lo sconto non riguarda i medici “Intramoenia”. Per informazioni rivolgersi alla segreteria del Poliambulatorio Biomed).
Appello alle famiglie dei donatori
Con molto rammarico prendiamo atto che non siamo presenti, a volte, ai funerali di avisini che
hanno onorato la nostra sezione con la generosità di tante donazioni. La notizia del decesso,
purtroppo, spesso ci perviene in ritardo. Ai famigliari ed ai parenti di eventuali avisini defunti
chiediamo di segnalare l’appartenenza avisina del loro caro al personale delle pompe funebri,
che provvederà senz’altro ad informare la nostra segreteria. È un rispetto per il donatore defunto
la nostra presenza e la nostra partecipazione alla delicatezza del dolore dei suoi cari.
APPELLO AI DONATORI
Invitiamo i nostri donatori a far pervenire in sede il proprio indirizzo di posta elettronica, se ne sono in possesso, e l’eventuale numero
di cellulare per facilitare le comunicazioni urgenti da parte della segreteria soprattutto nel caso necessitino sacche di sangue di specifici
gruppi sanguigni. È sufficiente fornire le indicazioni richieste dal modulo che da alcuni mesi è disponibile presso il Centro Raccolta.
Nominativo ........................................................................................................................................................ Data di nascita .....................................................
Gruppo o sezione di appartenenza
Fossano
Genola
Sant’Albano
Salmour
Trinità
Indirizzo Mail ....................................................................................................................................................................................................................................
✃
8
Nuovi avisini
BESSONE
Claudio
BIANCO
Flavio
BO
Manuela
Associazione Volontari
Italiani del Sangue
SezIone di FoSSAno
Via Roma 94;
12045 FoSSAno (Cn)
Tel. 0172.634080;
e-mail:
[email protected]
AKBOUR
Hicham
BERGESE
Michele
BURDISSO
Francesca
CAGNOTTI
Giulia
CAPELLINO
Gian Luca
DOTTA
Andrea
FOLCO
Mattia
GIORDANA
Guglielmina
GIORGIS
Giulia
KOKOCINSKI
Krzysztof Piotr
KOLA
Denisa
MANASSERO
Gabriele
MOLLO
Carla
MORONI
Giorgio
ONOMONI SILIVESTRU
Razuan Gabriel
PALERMO
Noemi
RIVA
Francesca
SEVEGA
Sabina
TOMATIS
Gianmarco
TURI
Federico
VERISTA
Valerio
VIGLIETTA
Matteo
www.avisfossano.it www.avisfossano.it www.avisfossano.it www.avisfossano.it
Da alcuni mesi siamo
attivi su FACEBOOK.
La nostra pagina è
“Avis Fossano”.
Cercateci
e unitevi a noi!
ORARIO SEDE AVIS
La sede di Via Roma è
aperta secondo
il seguente orario:
lunedì
dalle ore 9 alle ore 11
mercoledì
dalle ore 9 alle ore 11 e
dalle ore 20,30 alle ore 22
Appello per le
donazioni
di plasmaferesi
I donatori che non possono presentarsi
all’appuntamento concordato per le plasmaferesi sono pregati di avvertire tempestivamente il Centro Raccolta Sangue
per consentire un’immediata sostituzione,
evitando così di perdere la donazione
proprio in tempi in cui si registra carenza
di plasma. Confidiamo nella collaborazione di tutti.