Il gallo cedrone è uno dei più grandi uccelli della nostra fauna, dato
Transcript
Il gallo cedrone è uno dei più grandi uccelli della nostra fauna, dato
Il gallo cedrone è uno dei più grandi uccelli della nostra fauna, dato che il maschio adulto pesa fino a 5 chilogrammi ed è lungo più di un metro, con un’apertura alare di 120-130 centimetri. Il maschio adulto ha un piumaggio grigio ardesia a riflessi blu e verdastri, ad esclusione delle ali e di parte del dorso che sono bruno-marrone, con le penne dei fianchi e del sottocoda caratterizzate dagli apici bianchi. L’inconsueto aspetto del maschio adulto è accresciuto dal massiccio e ricurvo becco color avorio, dalle vistose ‘caruncole’ rosse poste sopra ogni occhio, dalla rotondeggiante macchia bianca che spicca presso l’attacco ascellare delle ali, dalle lanceolate penne del mento che formano una sorta di barba erettile e, soprattutto, dalle lunghe e squadrate penne timoniere che costituiscono un caratteristico grande ventaglio quando I’animale solleva e dispiega la coda. Alla vistosa livrea del maschio si contrappone il più modesto e mimetico piumaggio della femmina, caratterizzato da un colore generale bruno-rossiccio fittamente screziato di nero e biancastro sulle parti superiori e sui fianchi. Le sue dimensioni sono inoltre notevolmente inferiori a quelle del maschio; il peso è circa la metà e la lunghezza becco-coda si aggira mediamente sui 70 centimetri. Nei giovani il piumaggio è piuttosto simile a quello della femmina adulta, un po’ più grigio nei maschi e più rossastro nelle femmine. L’abito adulto viene raggiunto al secondo anno di vita. Il gallo cedrone vive nelle foreste ricche di radure e di abbondante sottobosco, che rendono molto varia la fisionomia del bosco sia sul piano verticale sia su quello orizzontale. Le conifere e la vegetazione del sottobosco forniscono al cedrone, oltre che ottime possibilità di riparo e di occultamento, anche la base della sua alimentazione: in estate e in autunno fiori, frutti e bacche, ma anche piccoli invertebrati; in inverno gli aghi delle conifere; in primavera gemme e germogli.
Documenti analoghi
pr 3 gallo cedrone
Il gallo cedrone vive nei boschi di caducifoglie e di conifere, in montagna, tra i 1000 e i
1700 metri s.l.m. circa
Ama le foreste poco disturbate,
con alberi vecchi e rami grandi
per permettere ai...