pr 3 gallo cedrone
Transcript
pr 3 gallo cedrone
Dimensioni: lunghezza ==> maschio 75-95 cm, femmina 58-68 cm. La femmina può raggiungere un peso di 2 kg, il maschio anche di 5 kg. Il maschio ha delle colorazioni diverse dalla femmina : è nero e marrone con delle macchiette bianche. La femmina invece è marrone chiaro e un po’ arancione. Il gallo cedrone vive nei boschi di caducifoglie e di conifere, in montagna, tra i 1000 e i 1700 metri s.l.m. circa Ama le foreste poco disturbate, con alberi vecchi e rami grandi per permettere ai galli cedroni di appoggiarsi; nel bosco devono essere presenti radure con piante del sottobosco. Il gallo cedrone ha una diversa alimentazione a seconda delle stagioni . In primavera / estate mangia spesso insetti ed erbe, gemme e germogli del sottobosco , frutti quali lamponi , fragole , mirtilli , ribes , uva ursina . Sono soprattutto le femmine e i piccoli che si nutrono di insetti e altri invertebrati. In autunno / inverno mangia molto aghi di conifere (aghifoglie). Nello stomaco del gallo cedrone Sia i maschi che le femmine ingeriscono delle pietruzze, dette gastroliti, che facilitano lo sminuzzamento e la digestione del cibo vegetale all’interno dello stomaco. E’ un animale stanziale e protetto, e quindi non si può uccidere. E’ un animale diurno. I galli cedroni maschi si combattono tra di loro in primavera per accoppiarsi con le femmine. I galli cedroni in estate stanno molto per terra alla ricerca di cibo. In autunno il gallo cedrone vive sugli alberi (abitudine arboricola) e anche per terra (vita terrestre). In inverno questi uccelli hanno vita arboricola perché si nutrono degli aghi di abete. Il maschio prima di accoppiarsi esegue una danza particolare, che alla fine di marzo attira le femmine nella arena di canto. Se i maschi sono due si scontrano e quello che vince diventerà padre . Dopo l’accoppiamento il maschio va per la sua strada e la madre vola via in cerca di un posto per deporre le uova. Di solito le depone sotto un albero e fa una piccola buca per mettere dentro le uova. Di solito ne depone da 4 a 18 e ci mette circa un mese a covarle. Durante le parate nuziali il maschio può gonfiare notevolmente il collo per sembrare più grande ed emettere i suoi versi tipici. Per difendere le uova o i piccoli dagli intrusi, la madre esegue la "parata di distrazione": fingendosi ferita si trascina lontano facendosi inseguire, per distogliere l'attenzione del nemico dal nido. Vive 9 anni. I piccoli nascono dopo circa 25 giorni di incubazione, a giugno, e già dal terzo giorno possono razzolare con la madre. Maschio e femmina hanno aspetto notevolmente diverso, tanto che in tempi passati non si pensava appartenessero alla stessa specie.
Documenti analoghi
gallo cedrone - Animali e Animali
con all’interno ampie radure ricche di sottobosco (mirtilli, ginepro, rododendro….) e
caratterizzata dalla presenza di un buon numero di piante “vecchie” che forniscano il riparo
invernale al nostr...
Il gallo cedrone è uno dei più grandi uccelli della nostra fauna, dato
è piuttosto simile a quello della femmina adulta, un po’
più grigio nei maschi e più rossastro nelle femmine.
L’abito adulto viene raggiunto al secondo anno di vita.
Il gallo cedrone vive nelle for...