vallanzasca – gli angeli del male - Liceo Classico Benedetto Marzolla
Transcript
VALLANZASCA – GLI ANGELI DEL MALE E’ del regista-attore Michele Placido il film appena uscito nelle sale che ha fatto tanto discutere l’Italia sin dalla sua prima presentazione. Racconta infatti la storia di Renato Vallanzasca, milanese, conosciuto per un’innumerevole serie di crimini, tra cui rapine e omicidi, commessi tra gli anni Settanta e Ottanta, attualmente recluso nel carcere di Opera a Milano per scontare una pena di ben quattro ergastoli e 294 anni di reclusione. Nonostante le numerose scene truculente, l’ambientazione e la scenografia del film sono evidentemente realistiche e scelte con sapienza e maestria, così come il cast e l’attore protagonista, Kim Rossi Stuart, che ha saputo perfettamente interpretare la parte dell’efferato criminale. Ma è giusta la critica mossa al famoso regista e alla sua opera: Vallanzasca, già presentato dai media come una figura più affascinante e carismatica che pericolosa, è qui disegnato come una sorta di “angelo” attratto dal male, la cui unica colpa è stata nascere involontariamente con un “lato oscuro più accentuato”. E’ dunque giusta la scelta di vietare la visione del film ai minori di quattordici anni, anche se è nel complesso interessante e avvincente per uno spettatore non influenzabile né impressionabile da certe scene come può essere un adulto. Alessia Bufalo IIC
Documenti analoghi
Difendo e difenderò sempre Renato Vallanzasca. Ho
'servizi sociali' dove si fa finta, per quattro ore alla settimana, di imboccare degli ammalati di
Alzheimer che vomitano quel cibo non perché incapaci di ingurgitarlo, ma disgustati da colui
che g...
Camorra: 18 arresti, anche moglie Vallanzasca
intercettazioni telefoniche e ambientali, e si è avvalsa anche delle dichiarazioni dei più recenti
collaboratori di giustizia. Le indagini hanno consentito di ricostruire una lunga sequela di crimi...
comunicato contro film vallanzasca
“I nostri Governanti –concludono Rosito e Fioriti pare abbiano già dimenticato le
ferite ancora aperte lasciate da quei fatti, che hanno costituito la pagina più nera della
storia di questo Paese. ...
Vallanzasca: un bandito non travestito
una società dove, troppo spesso, gli onesti sono dei banditi». È, più o meno, lo stesso concetto
espresso da Michele Placido in risposta alle accuse di aver rigenerato, col suo film, il mito del
"b...