tecnico commerciale delle vendite: visual merchandiser
Transcript
tecnico commerciale delle vendite: visual merchandiser
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: 8411 CORSO A CATALOGO 2011 Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 8411 TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE: VISUAL MERCHANDISER Corsi di specializzazione 5.000,00 ASCOM SERVIZI DEL MANDAMENTO DI SAN DONA' DI PIAVE SRL Caratteristiche del percorso formativo Area tematica: Settore/i: Marketing e commerciale - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli > Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli > Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) Obiettivi: La professione di Visual Merchandiser, una fra le più interessanti e creative nel panorama delle strategie di comunicazione del prodotto, comporta una conoscenza profonda degli stili e delle tendenze contemporanee, dei fashion brand e di tutte le tecniche di ideazione e gestione degli spazi del punto vendita per valorizzare i prodotti e l’identità della marca. Lo studio dell’ambientazione, della grafica, dell’illuminazione, dei colori, dei materiali e dei sistemi espositivi è fra gli obiettivi di questa figura professionale in equilibrio fra comunicazione, ricerca estetica e creativa e linguaggio commerciale. Quando si dice Visual Merchandiser si parla di un professionista oggi indispensabile nelle attività commerciali: innovativo, preparato, curioso, che ha come propria mission la trasformazione di un punto vendita in un luogo pulsante, emozionale, divertente, che “coccola” il cliente e gli sollecita sensazioni piacevoli che favoriscono l’acquisto. Se vogliamo, un po’ tutte le attività commerciali e di servizio necessitano di un supporto professionale basato su moderne strategie di marketing visivo che si occupi, non solo della vetrina, ma soprattutto dell’immagine complessiva e coordinata del punto vendita e, a volte, dell’intera catena di negozi. Da un allestimento curato, elegante, moderno, alternativo, può dipendere fino al 40% del fatturato di un punto vendita. Risultati attesi: LA FIGURA PROFESSIONALE in uscita sarà in grado di capire come costruire ed organizzare l’ideal set intorno al prodotto, mostrandone le caratteristiche peculiari, ottimizzando la comunicazione visiva ed interpretando i codici ed i valori del brand. Si differenzia dal vetrinista in quanto figura professionale studiata per rispondere alle nuove esigenze del mondo della comunicazione e dell'immagine e dei suoi linguaggi. Sarà in grado di attuare anche compiti legati alla funzione di merchandising, in quanto finalizzati alla vendita di un prodotto attraverso la migliore presentazione e la ricerca del modo più efficace per attirare l’attenzione del potenziale acquirente. Il visual merchandiser avrà, dunque, una posizione strategica tra le fasi di progettazione e di disposizione delle merci che precede la vendita. Il suo lavoro sarà articolato in attività di studio e di simulazione progettuale per arrivare all’organizzazione espositiva vera e propria, nella quale utilizzare gli elementi predisposti dallo store planner. Inoltre dovrà intervenire periodicamente per modificare l’assetto di visual a seconda degli andamenti delle vendite, degli acquisti, delle stagioni e della disponibilità del magazzino. Il corso forma una figura professionale completa, specializzata nel settore, in grado di coniugare capacità analitiche e di marketing ad abilità creative e di sensibilità verso il prodotto Data stampa Le schede di verifica per i vari moduli didattici ed un “diario di bordo” permetteranno di compilare il portfolio delle competenze in uscita. Le SCHEDE DI VERIFICA sui singoli moduli hanno lo scopo di evidenziare il raggiungimento degli obiettivi d'apprendimento e di verificare se sono stati compresi i concetti salienti. Verranno utilizzati, a discrezione del singolo docente, perché da loro strutturati, esercizi con risposte vero/falso, test a scelta multipla, test di comprensione e richiesti elaborati argomentativi Il "DIARIO DI BORDO" verrà steso sotto forma di racconto della propria esperienza, pag. al 1 termine di 7 del 06 lug. 2011 17:10 modulo, dove i punti di forza e di criticità saranno redatti su un format prestabilito. Una scheda sinottica permetterà di rilevare, inoltre, l’appropriazione formativa progressiva ed incrociare conoscenze/competenze/abilità acquisite in relazione alla mappatura delle competenze prevista dalla figura professionale in uscita. Si tratta, quindi, di uno strumento che offrirà un ulteriore supporto alla riflessione sul percorso e sull'esperienza svolta in vista di un processo di autoanalisi Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Modalità di valutazione competenze in uscita: ID Corso: 8411 Le schede di verifica per i vari moduli didattici ed un “diario di bordo” permetteranno di compilare il portfolio delle competenze in uscita. Le SCHEDE DI VERIFICA sui singoli moduli hanno lo scopo di evidenziare il raggiungimento degli obiettivi d'apprendimento e di verificare se sono stati compresi i concetti salienti. Verranno utilizzati, a discrezione del singolo docente, perché da loro strutturati, esercizi con risposte vero/falso, test a scelta multipla, test di comprensione e richiesti elaborati argomentativi Il "DIARIO DI BORDO" verrà steso sotto forma di racconto della propria esperienza, al termine del modulo, dove i punti di forza e di criticità saranno redatti su un format prestabilito. Una scheda sinottica permetterà di rilevare, inoltre, l’appropriazione formativa progressiva ed incrociare conoscenze/competenze/abilità acquisite in relazione alla mappatura delle competenze prevista dalla figura professionale in uscita. Si tratta, quindi, di uno strumento che offrirà un ulteriore supporto alla riflessione sul percorso e sull'esperienza svolta in vista di un processo di autoanalisi sulla propria consapevolezza. Caratteristiche dei destinatari Titolo di studio minimo per l'accesso al corso: Gruppi di corsi di laurea: Altri requisiti in ingresso: Diploma di maturità e scuola superiore (Non compilato) Fondamentali saranno caratteristiche personali e conoscenze idonee a ricoprire un ruolo di “contatto”, in particolar modo con il pubblico e con i colleghi; saranno valutati positivamente anche brevi periodi di lavoro presso strutture di vendita. Altre informazioni Durata totale: 200 Ore attività formazione in aula: 184 (corrispondente al 92,00 %) Ore attività FAD: (Non compilato) (corrispondente al 0,00 %) Ore attività Outdoor: (Non compilato) (corrispondente al 0,00 %) Ore attività stage/project work: (Non compilato) (corrispondente al 0,00 %) 16 (corrispondente al 8,00 %) Ore attività visite guidate: Note su attività: Attestazione al termine del corso: Note attestazione: Prove selettive / ammissibilità?: Parte dell'attività svolta altrove: Ore Le attività d'aula saranno svolte in aula didattica attrezza con lavagna a fogli mobili, pc e videoproiettore per la presentazione di slides e di brevi filmati. Inoltre si prevede una VISITA GUIDATA a Milano al “Quadrilatero della moda” (2 gg) dove, in questo ampio intersecare di vie, trovano posto tutte le insegne degli stilisti più famosi. In quest’occasione verrà effettuato anche un tour fotografico notturno. Attestato di frequenza Attestato di frequenza al corso "TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE: VISUAL MERCHANDISER" Si No Durata dell'attività svolta altrove: (Non compilato) Motivazione: (Non compilato) Sede dell'attività svolta altrove: (Non compilato) Data stampa 06 lug. 2011 17:10 pag. 2 di 7 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Sede dell'attività svolta altrove: ID Corso: 8411 (Non compilato) Moduli didattici Moduli Didattici - Corso ID: 8411 - TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE: VISUAL MERCHANDISER Dati principali modulo didattico Titolo: COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERPERSONALI Contenuto: OBIETTIVI: Apprendere i concetti essenziali della relazione tra soggetti: l’accento è posto sul tema della comunicazione e su alcuni principi generali della stessa per verificare il proprio “stile comunicativo”. Acquisizione di "strumenti" che permettano di valorizzare il proprio "stile". Sviluppare quindi la capacità di padroneggiare relazioni con interlocutori di diversa estrazione, come pure la capacità di acquisire, comprendere e riformulare richieste, suggerimenti, ecc. Riconoscere e saper affrontare i nodi critici della negoziazione commerciale. CONTENUTI SPECIFICI: – Elementi di comunicazione: principali teorie. – Comunicazione verbale e non verbale – Per comunicare dobbiamo essere motivati a farlo. Cos’è la motivazione? Come automotivarsi? – Disfunzioni e blocchi nel processo della comunicazione interpersonale. – La comunicazione col pubblico in situazione di stress – Il rapporto con il cliente: comprendere i bisogni risolvere i problemi gestire le lamentele e le obiezioni – La negoziazione: l’arte del trovare la soddisfazione per tutte le parti – La comunicazione simbolica: elementi propedeutici al visual merchandising Durata: Ore 32 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE Contenuto: OBIETTIVI: Fornire ai partecipanti le coordinate fondamentali dell’organizzazione aziendale. Illustrare le differenze tra le diverse strutture dei canali distributivi. Far comprendere la filiera distributiva, dai processi di approvvigionamento fino al servizio post vendita CONTENUTI SPECIFICI: Il sistema azienda Ambiente e distribuzione I modelli strutturali e le forme distributive: similitudini e differenze Le formule distributive: dettaglio tradizionale, ingrosso, grande distribuzione Le organizzazioni distributive del futuro: e-commerce ed evoluzioni del tradizionale La filiera di vendita: le fonti di approvvigionamento e la loro scelta Durata: Ore 28 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: Contenuto: Data stampa ELEMENTI MARKETING STRATEGICO ED OPERATIVO OBIETTIVI Far comprendere come l'attività di vendita sia una derivazione deliberata della politica di marketing. I partecipanti arriveranno a comprendere i vantaggi ottenibili da una buona applicazione dei concetti e strumenti che il marketing mette a disposizione, sintetizzabili nel miglioramento delle prestazioni di vendita dei prodotti/servizi. 3 di 7 06 lug. 2011 17:10 Si apprenderanno le problematiche relative agli aspetti promozionali al fine dipag. supportare l’azione di diffusione della “mission” commerciale; si valuteranno le dinamiche concorrenziali tra i canali distributivi e, infine, si ricondurrà il tutto alla necessità di far comprendere la centralità del "cliente" al fine di raggiungerlo, conquistarlo e mantenerlo attraverso l'utilizzo delle leve di marketing. Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: 8411 miglioramento delle prestazioni di vendita dei prodotti/servizi. Si apprenderanno le problematiche relative agli aspetti promozionali al fine di supportare l’azione di diffusione della “mission” commerciale; si valuteranno le dinamiche concorrenziali tra i canali distributivi e, infine, si ricondurrà il tutto alla necessità di far comprendere la centralità del "cliente" al fine di raggiungerlo, conquistarlo e mantenerlo attraverso l'utilizzo delle leve di marketing. In ultima istanza, con il percorso formativo dedicato al marketing ed alla strategia ci si pone l'obiettivo di fornire agli allievi concreti strumenti per analizzare il mercato al fine di operare in modo consapevole e mirato. CONTENUTI SPECIFICI: - Introduzione al marketing - Definizioni di marketing. - Il marketing concept moderno. - Il marketing management: contenuti, processi e concetti fondamentali. - L'orientamento al cliente. - Gli elementi chiave del marketing management: mercato, segmento di mercato, bisogni, scambi, relazioni di clientela. - Il marketing mix - L'analisi del consumatori ed i processi di acquisto. - Tipologie di acquisto Durata: Ore 40 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: COMUNICAZIONE VISIVA Contenuto: OBIETTIVI Nell'attuale società dell'immagine e della spettacolarizzazione è importante approfondire le conoscenze relative alla comunicazione visuale. La “relazione” che và instaurata, svolge la fondamentale funzione di "attirare" sguardi, suscitare interesse, creare “contatti”, fino a far emergere i nuovi bisogni nel cliente. Verranno affrontate, anche in maniera pratica, le tematiche di tipo estetico-funzionale, grazie alle quali riuscire a progettare vetrine e spazi espositivi. Cosa comunicare e soprattutto come comunicare, saranno oggetto di analisi e studio. Le logiche di progetto comunicativo, sviluppate nel corso, saranno applicate al progetto finale; discusse ed approfondite tra docenti ed allievi. CONTENUTI SPECIFICI: - Comunicazione visiva: tutto quello che serve per colpire il cliente e stimolarlo all'acquisto. - Valutazione sugli aspetti sociologici dei consumi e dei clienti. - Comunicazione esterna ed interna del negozio: attirare l'attenzione del cliente di passaggio. - Le Vetrine. - Analisi dei contenuti pubblicitari e di comunicazione in diversi casi aziendali. - Comunicazione e posizionamento strategico. - Comunicazione “aspirazionale” Durata: Ore 36 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: Contenuto: Data stampa VISUAL MERCHANDISING OBIETTIVI Far comprendere l’importanza di offrire una visione dinamica e complessiva dell’assortimento in una logica non di semplice esposizione, ma sviluppando proposte merceologiche organizzate in sistema. Inoltre saranno forniti gli strumenti per attirare l’attenzione del potenziale acquirente. A questo si aggiungo capacità nell’intervenire periodicamente per modificare l’assetto a seconda degli andamenti delle vendite, degli acquisti, delle stagioni e della disponibilità del magazzino. CONTENUTI SPECIFICI: - Classificazione degli assortimenti - Definizione dei criteri espositivi rispetto ai processi d’acquisto - I modelli di layout pag. 4 di 7 06 lug. 2011 17:10 - I modelli di allocazione degli spazi espositivi ai settori/reparti e ai prodotti/referenze - La comunicazione interattiva nel punto vendita - L’animazione, l’ambientazione e la promozione nel punto vendita - Gli indici di redditività dei prodotti/servizi e della superficie espositiva - Dal merchandising al visual merchandising: dove e come intervenire. Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: 8411 - I modelli di layout - I modelli di allocazione degli spazi espositivi ai settori/reparti e ai prodotti/referenze - La comunicazione interattiva nel punto vendita - L’animazione, l’ambientazione e la promozione nel punto vendita - Gli indici di redditività dei prodotti/servizi e della superficie espositiva - Dal merchandising al visual merchandising: dove e come intervenire. Durata: Ore 48 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: VISITA GUIDATA Contenuto: Al fine di rendere maggiormente efficace l’apprendimento, è prevista l’effettuazione di una visita guidata di 2gg al “Quadrilatero della moda” a Milano, con l’obiettivo di approcciare aziende commerciali che già operano nello spirito e con metodi coerenti con quanto insegnato in aula La visita guidata permetterà di confrontare e verificare direttamente quanto appreso in aula effettuando un parallelo tra le conoscenze acquisite e la loro realizzazione pratica. Durata: Ore 16 Modalità Formativa: VISITE GUIDATE Aree di lavoro e gruppi di competenze Competenze oggetto del corso Legenda dei livelli di competenza Livello Descrizione 1 Non possiede questa competenza 2 Sta apprendendo questa competenza 3 Sa agire questa competenza in modo non del tutto adeguato 4 Sa agire questa competenza in modo sufficientemente autonomo 5 Sa agire questa competenza autonomamente 6 Ha buona padronanza di questa competenza 7 Ha piena padronanza di questa competenza Area tematica Marketing e commerciale Competenza Area di lavoro Gestione vendite Gruppo di competenze Attività di vendita Livello minimo richiesto in ingresso Modalità verifica Livello obiettivo Saper utilizzare le tecniche di negoziazione e di vendita 3 colloquio individuale supportato da test psicoattitudinale 5 Conoscere le logiche relative all'utilizzo delle principali leve di marketing (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione) 3 test a risposta multipla 6 Marketing e commerciale Comunicazione aziendale Competenza Livello minimo richiesto in ingresso Conoscere il ruolo della comunicazione di prodotto in rapporto alle altre leve del marketing mix 3 Data stampa 06 lug. 2011 17:10 Comunicazione commerciale Modalità verifica Livello obiettivo Test a risposta multipla 6 pag. 5 di 7 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: Conoscere il ruolo della comunicazione nella costruzione e rafforzamento della marca Marketing e commerciale 3 Test a risposta multipla Account management (gestione del cliente) 5 Analisi di mercato Competenza Livello minimo richiesto in ingresso Saper effettuare un'analisi della concorrenza in un'ottica di posizionamento strategico dell'offerta aziendale rispetto a quella dei concorrenti 3 Test a risposta multipla 5 Saper effettuare un'analisi di segmentazione della domanda definendo i requisiti di base dei potenziali clienti e consumatori 3 Test a risposta multipla 5 Marketing e commerciale Modalità verifica Account management (gestione del cliente) Livello obiettivo Capacità trasversali Competenza Livello minimo richiesto in ingresso Modalità verifica Livello obiettivo Saper programmare le proprie attività e quelle altrui in modo finalizzato al rispetto delle priorità e delle scadenze 3 test e colloquio individuale 5 Saper promuovere e favorire l’apprendimento e l’aggiornamento continuo delle conoscenze per se stessi, per il proprio gruppo di lavoro e per la propria impresa 3 test e colloquio individuale 5 Competenze richieste in ingresso e NON presenti tra quelle oggetto del corso Livello minimo richiesto in ingresso Competenza Modalità verifica Edizioni Edizioni - ID corso: 8411 - TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE: VISUAL MERCHANDISER Dati principali edizione - ID edizione: 7881 ID sede: 5786 Sede di svolgimento: Ascom Servizi srl Provincia: VENEZIA Comune: SAN DONA' DI PIAVE Indirizzo: via Como 5 Località: CAP: 30027 Telefono: 0421479993 Fax: 0421479992 Email: [email protected] Data scadenza iscrizione: 30/10/2011 Data avvio: 21/11/2011 Data stampa 06 lug. 2011 17:10 pag. 6 di 7 8411 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: 8411 Data fine prevista: 31/03/2013 Num. minimo Voucher: 4 Num. partecipanti max.: 15 Modalità svolgimento corso: Relativamente alle modalità di gestione del corso occorre fare alcune considerazioni: Se il gruppo si compone di tutte persone disoccupate è possibile prevedere una distribuzione delle ore nell’arco dell’intera settimana: dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 Nel caso il gruppo risulti misto cioè composto da persone occupate e disoccupate il corso potrà essere svolto nei giorni di riposo e in orario serale dalle 20,00 alle 23,00 con una frequenza di 4 serate alla settimana Specifiche su prove: (Non compilato) Docenti - ID edizione: 7881 Docenti: I docenti sono tutti professionisti senior provenienti dal mondo della consulenza e dell'azienda con minimo 10 anni di esperienza nel settore o nella specifica area tematica. Partenariato: No Dettaglio: (Non compilato) Partenariato - ID edizione: 7881 Accessibilità - ID edizione: 7881 Accessibilità persone disabili: Si Specifiche accessibilità: L'aula è accreditata e quindi a norma ed accessibile a persone disabili. Referente - ID edizione: 7881 Nome: Francesca Cognome: Pasini Data stampa 06 lug. 2011 17:10 pag. 7 di 7
Documenti analoghi
La professione di Visual Merchandiser - Sevenpoint
COMUNICAZIONE
ORGANIZZAZIONE
COMMERCIALE
MARKETING
STRATEGICO ED
OPERATIVO
COMUNICAZIONE
VISIVA
VISUAL
MERCHANDISING