Guadalupa
Transcript
Guadalupa
Informazioni Generali: Guadalupa Guadalupa è il centro della cultura creola caraibica e vanta una briosa mescolanza d'influenze francesi e africane. Noto per il suo rum e per le sue località turistiche, questo arcipelago offre ai turisti un'interessante commistione di moderne città, villaggi spiagge rurali, foreste pluviali e isolate. La maggior parte del territorio di Guadalupa è costituito da due isole, Grande-Terre e Basse-Terre. La città principale dell'arcipelago è la vivace e centrale Pointe-à-Pitre; la sonnolenta capitale amministrativa, chiamata Basse-Terre come una delle due isole, sorge sul remoto lato sud-occidentale. Quasi tutti gli alberghi turistici e i porticcioli più importanti si trovano lungo la costa meridionale di Grande-Terre. Le isole al largo, a sud, e a ovest costituiscono delle eccellenti mete per escursioni. La più visitata, Terre-de-Haut, è un luogo delizioso con un bizzarro villaggio centrale e un porto, ottime spiagge, ristoranti, e alcune strutture ricettive a prezzi ragionevoli. Le altre isole abitate - Terre-de-Bas, Marie-Galante e Le Désirade - sono turisticamente poco sviluppate e offrono ai visitatori un esempio di territorio rurale delle Indie Occidentali francesi rimasto praticamente intatto. Popoli: 90% di discendenza mista africana, europea e delle Indie Orientali; 5% europei, meno del 5% indiani orientali, libanesi, cinesi. Lingua: 99% francese (lingua ufficiale), patois creolo. Religione: 95% cattolica, 4% induista e africana panteista, 1% protestante. Quando andare: Il clima a Guadalupa è caldo tutto l'anno, ma le serate sono più fresche in inverno (da dicembre a febbraio), quando le temperature sono gradevoli. Da febbraio ad aprile la stagione è secca (la pioggia cade in media sette giorni al mese) e l'umidità è sopportabile. È dunque questo il periodo migliore per visitare l'arcipelago, che non a caso corrisponde all'alta stagione turistica. Se affrontate il viaggio nei mesi più umidi, da luglio a novembre, seguite le previsioni del tempo, perché questa è la stagione degli uragani. La maggior parte delle manifestazioni culturali si svolge in primavera e in estate. Visti: i cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Guadalupa con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. Per permanenze superiori ai tre mesi occorre ottenere dalla locale Prefettura il permesso di soggiorno. Rischi Sanitari: vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide. In genere l'acqua del rubinetto è sicura in tutta l'isola, tranne che nelle più remote aree rurali. Tuttavia è più prudente bere sempre acqua imbottigliata. In alternativa l'acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Altri rischi: scottature, disidratazione; diarrea e parassitosi intestinali, bilharziosi veicolate da germi patogeni presenti nei corsi d'acqua dolce in tutta l'isola di Grande-Terre e gran parte di Basse-Terre. In Guadalupa potrete ricevere le cure urgenti presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria, valida nel paese in quanto Dipartimento francese d'oltremare. Fuso orario: quattro ore indietro rispetto al meridiano di Greenwich Elettricità: 220 V, 50Hz
Documenti analoghi
Guadalupa e le sue Informazioni Utili
più fresca e ventilata, mentre durante l’estate è poco più calda e umida. La temperatura è
comunque sempre costante tra i 27 ed i 30 gradi centigradi ed il mare piacevolmente
caldo tutto l’anno. I ...
Basse-Terre
5 isole, 5 sensi…
e altrettanti viaggi
Di isola in isola, l’arcipelago della Guadalupa vi offre cinque volte di più l’occasione
per sognare, cinque volte di più di meraviglie e di piacere, ovvero t...
Florida + Guadalupa
Day 9: Ft. Lauderdale - Miami International Airport (53 km) - Guadalupa
Rilascio della vettura in aeroporto. Volo per Pointe a Pitre ed all’arrivo
trasferimento collettivo in hotel. Sistemazione pr...