ortocheratologia - Ottica
Transcript
ortocheratologia - Ottica
ORTOCHERATOLOGIA LENTE A CONTATTO AD USO NOTTURNO LA CORREZIONE NOTTURNA DELLA VISTA PER SVEGLIARSI E TORNARE A VEDERE LIBERI, SENZA LENTI E SENZA CHIRURGIA. Indossando lenti speciali mentre dormite, otterrete il risultato di una visione perfetta per l’intero arco della giornata. Dormendo avviene un dolce massaggio che elimina il difetto visivo. COS’È L’ORTOCHERATOLOGIA Consiste in una tecnica applicativa di speciali lenti a contatto con geometria inversa che corregge i difetti visivi come la miopia, l’astigmatismo, l’ipermetropia, la presbiopia, mentre si dorme, permettendo di vedere bene al risveglio dopo la rimozione delle lenti. COME FUNZIONA Le lenti a contatto tradizionali sono disegnate in modo da modificare il meno possibile la forma della cornea; le lenti per ortocheratologia sono progettate espressamente allo scopo di modellare dolcemente il profilo corneale in modo controllato. La modifica della cornea, indotta dalle lenti, comporta una variazione della curvatura e del potere corneale, pari all’entità del difetto visivo. Al risveglio, rimosse le lenti, la cornea mantiene la sua forma modificata e ciò permette alla persona di continuare a vedere bene per tutta la giornata anche senza lenti a contatto. Si indosseranno queste speciali lenti a contatto solo durante il sonno, per poi toglierle al mattino senza dover più dipendere, come già detto, da alcun ausilio visivo per tutto l’arco della giornata. Con l’applicazione notturna infatti, la riduzione del difetto visivo è indubbiamente più rapida e più efficace. Grazie alla pressione delle palpebre, si possono avere i primi risultati ad occhio nudo, già dopo le prime notti. RISULTATI DEL TRATTAMENTO Miopie fino a 6 diottrie possono ottenere una visione naturale (SENZA CORREZIONE) di 10 decimi per tutta la giornata. Questi risultati si ottengono in pochissimi giorni per miopie fino a 3 diottrie e in periodi leggermente più lunghi (8-13 giorni) per miopie più alte. Alcuni casi di astigmatismo e di ipermetropia possono essere corretti fino a 3,50 diottrie; la presbiopia può essere corretta solo parzialmente. Naturalmente, le lenti ortocheratologiche si possono portare anche di giorno come le normali lenti a contatto, con il vantaggio che alla loro rimozione, la vista rimarrà perfettamente nitida. PER QUANTO TEMPO VIENE MANTENUTO IL RISULTATO? Dopo che i massimi risultati raggiungibili sono stati ottenuti, si deve continuare comunque a portare le lenti ma riducendone progressivamente le ore d’uso: la visione nitida viene conservata. Naturalmente, sospendendo l’uso delle lenti a contatto, è necessario correggere il difetto visivo con i propri occhiali da vista. PERCHÉ DOVREI SCEGLIERE QUESTO SISTEMA INVECE DELLA CHIRURGIA REFRATTIVA CHE MI DÀ UN RISULTATO DEFINITIVO? Non tutti hanno il desiderio di operarsi: alcuni sono spaventati dall’idea, altri hanno paura degli effetti collaterali, altri ancora sono indecisi. Inoltre i bambini e gli adolescenti, che non possono essere operati a causa dell’evoluzione del loro difetto visivo, sono i soggetti più indicati ad intraprendere un trattamento ortocheratologico, proprio per contenere gli eventuali peggioramenti in atto. L’ortocheratologia notturna, è da ricordare, è una tecnica reversibile: se non si è soddisfatti del risultato si può interrompere l’uso delle lenti e tornare alle stesse condizioni precedenti il trattamento. Con la chirurgia refrattiva questo non è possibile. CONTENIMENTO DELLA PROGRESSIONE MIOPICA Da anni gli applicatori hanno notato una riduzione e, nella maggioranza dei casi, il blocco del progressivo peggioramento della miopia nei soggetti trattati con la tecnica ortocheratologica. Recenti autorevoli studi confermano con certezza l’efficacia dell’ortocheratologia nel contenimento della miopia. Il metodo più efficace per contrastare l’avanzare della miopia infatti è l’eliminazione del defocus ipermetropico che necessariamente si crea sulla retina utilizzando gli occhiali o lenti a contatto diurne tradizionali. Con la tecnica ortocheratologica si combatte questa anomalia di focalizzazione in retina periferica contenendo così l’allungamento assiale del bulbo oculare (principale causa del peggioramento della miopia). Le immagini mostrano come la lente ortocheratologica elimina il DEFOCUS IPERMETROPICO in zona retinica semiperiferica nell’occhio miope. L’ORTOCHERATOLOGIA È SICURA? L’uso di lenti a contatto è sicuro solo se ci si sottopone a controlli periodici e si rispettano scrupolosamente le regole di utilizzo e di igiene indicate dallo specialista. L’utilizzo di questo tipo di lenti per ortocheratologia NON comporta rischi sostanzialmente maggiori rispetto a quelle convenzionali. Benefici delle lenti ortocheratologiche 1.Miglioramento rapido della visione già dai primi giorni. 2.Studio e realizzazione delle lenti ortocheratologiche su misura per ogni soggetto. 3.Efficacia del trattamento per tutte le età: in particolare previene l’aumento progressivo della miopia funzionale nei soggetti giovani, con familiarità al difetto. 4.Miglioramento nei bambini della propria autostima e della libertà di movimento. 5.Libertà di visione nello sport e nel divertimento: aiuta a raggiungere prestazioni ottimali soprattutto in sport in cui una buona visione è fondamentale per riconoscere tempestivamente l’ambiente circostante, i compagni di gioco e i loro segnali per reagire di conseguenza. 6.Raggiungimento degli standard richiesti per Piloti, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, senza lenti e senza chirurgia. 7.Comfort e tollerabilità migliorata delle lenti ortocheratologiche rispetto alle lenti gas permeabili tradizionali: durante il sonno, ci si dimentica di indossarle. 8.Reversibilità completa della procedura. L’ORTOCHERATOLOGIA È INDICATA PER... FARE SPORT IN ASSOLUTA LIBERTÀ LAVORARE IN SICUREZZA MIGLIORARE L’AUTOSTIMA E LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO DEI BAMBINI, MA SOPRATTUTTO PER CONTENERE LA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA Via Garibaldi, 8 - Ghedi (Brescia) - Tel. e Fax 030 9032329 [email protected] - www.otticabaratta.it Centro specializzato per la provincia di Brescia, nel trattamento e nella correzione dei difetti visivi con l’utilizzo dell’innovativa tecnica dell’ortocheratologia. Solo dopo una visita specialistica, e dopo alcune prove preliminari, il nostro tecnico contattologo potrà confermarti se sei un soggetto idoneo all’uso delle lenti per ortocheratologia.
Documenti analoghi
l`ortocheratologia accelerata notturna (ORTO-K)
l’ortocheratologia accelerata notturna (ORTO-K)
Oggi per miopie non molto elevate anche associate ad astigmatismi lievi, si possono usare delle speciali lenti a
contatto (LAC), da indossare prima d...
ArtScient_Efficacia e Sicurezza dell`Ortocheratologia nell
arrestarla e nemmeno l’uso di esercizi di visual training
ha portato a risultati soddisfacenti.
La domanda a cui si deve ancora dare risposta è se l’ortocheratologia sia efficace nel determinare un ...
Presentazione di PowerPoint
e intolleranti alle lenti a contatto convenzionali, con una
pachimetria >400 micron. I pazienti hanno seguito un
programma di ortocheratologia notturna per tre mesi, quindi
sono stati sottoposti ad...