lettura critica |La figura del conte Ugolino
Transcript
lettura critica | La figura del conte Ugolino Dante ha immaginato che fosse il gelo la pena fisica più adatta a rappresentare l’estrema degradazione dell’uomo nel peccato. Nelle zone del nono cerchio si assiste così a una specie di graduale cristallizzazione o fossilizzazione della figura umana, fino ai traditori dei benefattori, senza più nome, tutti immersi nel ghiaccio, da cui traspaiono «come festuca in vetro», immobilizzati in pose casuali (If., 34, vv. 13-15): Altre sono a giacere; altre stanno erte, quella col capo e quella con le piante; altra, com’arco, il volto a’ piè rinverte. Nell’Antenora, zona di chi ha tradito la patria o il partito, v’è ancora una minima possibilità di movimento, e tanto basta a dar concretezza a un tremendo spettacolo di violenza (If., 32, vv. 125-129): ...io vidi due ghiacciati in una buca, sì che l’un capo a l’altro era cappello; e come ’l pan per fame si manduca [mangia], così ’l sovran [sovrastante] li denti a l’altro pose là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la nuca [con il midollo spinale]… Così si entra nell’episodio che il poeta ha dedicato al più alto pathos dell’angoscia e dell’orrore: «e se non piangi, di che pianger suoli?» (If., 33, v. 42). Colui che s’è ridotto all’atto bestiale di far «pasto» del suo nemico è un morto per fame: il nobile pisano Ugolino della Gherardesca; l’altro è il suo assassino, l’arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini. Sono entrambi rei, agli occhi di Dante, di tradimenti politici; ma lo specifico tema del peccato punito è, nell’episodio, totalmente trasfigurato nella rappresentazione del sentimento in cui l’umana vocazione all’amore conosce la perversione più radicale: l’odio (cfr. 32, v. 134). «L’uomo naturalmente è compagnevole animale» (Cv IV 4,1); ma Ugolino è ormai tutto odio (33, vv. 1-9): La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a’ capelli del capo ch’elli avea di retro guasto [devastato]. Poi cominciò: «Tu vuo’ ch’io rinovelli disperato dolor che ’l cor mi preme già pur [solo] pensando, pria che ne favelli. Ma se le mie parole esser dien [devono] seme che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo, parlare e lagrimar vedrai insieme». In odio a Ruggieri accetta di narrare la storia dei suoi ultimi giorni; ed essa è appunto la storia di un atto di odio estremo, di cui Ugolino è stato vittima, con i suoi figli e nipoti. Prigionieri in una torre per ordine dell’arcivescovo, i Gherardesca vengono lasciati senza cibo fino alla morte. Ugolino racconta di come l’angoscia s’impadronisca degli sventurati dopo un sogno premonitore; di come lui stesso impietrisca nell’udire che la porta del carcere viene inchiodata; di come assista in orrido silenzio, per l’impotenza, all’agonia delle vittime innocenti (vv. 55-66): Come un poco di raggio si fu messo nel doloroso carcere, e io scorsi per quattro visi il mio aspetto stesso, ambo le man per lo dolor mi morsi; ed ei, pensando ch’io ’l fessi [lo facessi] per voglia di manicar, di sùbito levorsi [si alzarono] e disser: «Padre, assai ci fia [sarà] men doglia se tu mangi di noi: tu ne [ci] vestisti queste misere carni, e tu le spoglia». Queta’mi allor per non farli più tristi; lo dì e l’altro stemmo tutti muti; ahi dura terra, perché non t’apristi? 1 Il conte amava i suoi cari, ma il lettore sente che l’atrocità della sopraffazione va tuttavia raggelando quel sentimento, e mutan dolo in infinita, eterna capacità di odiare: «ambo le man per lo dolor mi morsi». Tra il quarto dì e il sesto, il conte vede cader morti uno a uno i suoi Gaddo, Anselmuccio, Uguccione e Brigata. «... Ond’io mi diedi,» — racconta — «già cieco, a brancolai sovra ciascuno, / e due dì li chiamai, poi che fur morti. / Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno» (vv. 72-75). Dopo due giorni, la fame riuscì più potente del dolore, ossia poté uccidere Ugolino che all’estremo dolore era invece sopravvissuto. Della voce che i prigionieri avessero mangiato «l’uno […] de le carni a l’altro» (come scrive un cronista), Dante ha tenuto conto, quando fa che i giovani si offrano all’anziano. Ma non è necessario, secondo la lettera, e non è nemmeno probabile che il verso finale contenga un’allusione a tanto obbrobrio. L’ultimo grande episodio infernale è intonato letterariamente al versante più cupo dell’epos antico; Dante chiama Pisa «novella Tebe», ponendo mente al poema di Stazio da cui è tratta la prima similitudine che interessa Ugolino (32, vv. 130-132): non altrimenti Tideo si rose le tempie a Menalippo per disdegno, che quei faceva [rodeva] il teschio e l’altre cose. (G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Carocci, Roma 2008) 2
Documenti analoghi
Il “fiero pasto” del conte Ugolino
Il “fiero pasto” del conte Ugolino
Inferno, canto XXVI, vv. 1-6, 13-21 e 68-78
Nel nono e ultimo cerchio sono puniti i traditori, divisi in quattro gruppi: traditori dei parenti, della
patria, degl...
Testo in formato PDF
infin che l'altro sol nel mondo uscìo.
Come un poco di raggio si fu messo
nel doloroso carcere, e io scorsi
per quattro visi il mio aspetto stesso,
ambo le man per lo dolor mi morsi;
ed ei, pensand...
Nel canto XXXIII dell`Inferno, nell`episodio del conte Ugolino
nel viso a' mie' figliuoi sanza far motto.
Io non piangëa, sì dentro impetrai:
piangevan elli; e Anselmuccio mio
disse: "Tu guardi sì, padre! che hai?".
Perciò non lagrimai né rispuos'io
IL CONTE UGOLINO - Teatro stabile di Mordano (BO)
DIAVOLO : O corpo di bacco fatti in là di tre passi e fa spiegare a me che tu
imbottisci le teste di fumo.… (al pubblico) dovete dunque sapere che il conte
Ugolino fu murato vivo in cima ad una tor...
CONTE UGOLINO Divina Commedia - Inferno
Quel peccatore (ugolino) sollevò la bocca dal suo feroce (fiero - ferino)
pasto, pulendola (forbendola) con i capelli della testa (dell’Arcivescovo
Ruggieri) ch'egli aveva roso (guasto) sulla nuca ...
conte ugolino
Ma forse è meglio fare un passo indietro e contestualizzare questi versi, che
sono la prosecuzione dell’episodio avente inizio nel canto XXXII: la loro
grandiosità inevitabilmente ci ha spinto a re...