lo chef carlo cracco nuovo partner di richard mille
Transcript
lo chef carlo cracco nuovo partner di richard mille
LO CHEF CARLO CRACCO NUOVO PARTNER DI RICHARD MILLE Richard Mille è lieta di accogliere il pluristellato Chef Italiano, Carlo Cracco, nell’élite degli ambasciatori della marca. Carlo Cracco è considerato da molti come uno dei maestri della cucina italiana contemporanea con al suo attivo 2 stelle Michelin, 3 forchette Gambero Rosso così come 18,5/20 per la guida de L’Espresso. Inizia la sua carriera professionale nel 1986, con Gualtiero Marchesi - suo mentore, considerato il fondatore della cucina contemporanea italiana - e si trasferisce in Francia dove scopre i segreti della Haute Cuisine sotto la preziosa guida di Alain Ducasse (Hotel de Paris) e Lucas Cartons (Senderens, Parigi). Tornato in Italia nel 1991 si trasferisce a Firenze, dove diventa primo chef all’Enoteca Pinchiorri che, grazie alla sua conduzione, otterrà le 3 stelle Michelin; ma sarà di nuovo Gualtiero Marchesi che gli affiderà l’apertura del suo ristorante L’Albereta a Erbusco (Bs), dove Cracco sarà chef per i successivi tre anni. Nel 1996 Cracco decide di aprire il suo ristorante, Le Clivie, a Piobesi D’Alba. Il ristorante è stato premiato con la sua prima stella Michelin, un anno più tardi. L’anno 2000 rappresenta la svolta nella carriera di Cracco: accetta l’invito della famiglia Stoppani, proprietari di Peck, più famoso negozio di gastronomia di Milano dal 1883, ad aprire il ristorante CraccoPeck e ricoprire il ruolo di Chef Executive in questa nuova joint-venture. Nel 2001 corona il suo sogno: grazie alla sua conduzione, il ristorante ottiene 2 stelle Michelin, 3 forchette per il Gambero Rosso e 18,5/20 per la Guida de L’ Espresso. Dal 2012 a oggi Carlo Cracco è Chef Patron del Ristorante che porta il suo nome. E’ diventato inoltre un volto popolare della televisione italiana ricoprendo la figura di giudice del noto reality Masterchef Italia e di Hell’s Kitchen Italia. Nuovo partner della famiglia Richard Mille, Carlo Cracco indosserà un orologio RM 11-01 Flyback Cronograph Roberto Mancini con timer di conto alla rovescia dei 60 minuti, totalizzatore delle 12 ore e calendario annuale con cassa in titanio, un materiale estremamente resistente alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature tipiche delle cucine. “Sono particolarmente affascinato dagli orologi, - afferma lo chef - per lo più complicati e la misurazione dei tempi in cucina è fondamentale. Inoltre tra acciai, marmi, spigoli e vapori, le insidie sono all’ordine del giorno! Ecco perché serve più che mai un segnatempo solido ed affidabile e sono certo che questo modello di Richard Mille sia l’ideale per affrontare con successo tutte queste sfide!” Peter Harrison, amministratore delegato di Richard Mille EMEA commenta: ‘’Ho sempre ammirato il lavoro di Carlo Cracco e adoro il suo cibo. Il suo approccio innovativo alla cucina - pur non dimenticando mai le sue origini italiane - è molto vicino a quello che ha Richard Mille con l’orologeria: audace e rivoluzionario, senza dimenticare i codici e le tradizioni dell’Alta Orologeria. Siamo lieti di dare il benvenuto a Carlo nella nostra famiglia’’.
Documenti analoghi
locandina
Dopo aver frequentato l'istituto alberghiero "Pellegrino Artusi" di
Recoaro Terme e aver lavorato nel ristorante "Da Remo" di Vicenza,
la svolta professionale avviene quando nel 1986 collabora con
...
Brochure CARLO CRACCO
di Savona. Si trasferisce per 3 anni in Francia dove ha l’opportunità di conoscere i segreti della cucina francese sotto la guida di
Alain Ducasse (Hotel de Paris) e Lucas Carton (Senderens, Paris)...