IL GIARDINO DELLE ERBE RICOLA KANDERstEG
Transcript
CO C NC ON OR SO IL GIARDINO DELLE ERBE RICOLA Kandersteg MAPPA Come raggiungere il giardino delle erbe Ricola di Kandersteg Il giardino delle erbe Ricola è segnalato da cartelli a partire dalla stazione. L’alta stagione nel giardino delle erbe Dall’inizio dell’estate all’autunno le erbe si lasciano ammirare in tutto il loro splendore. Kandersteg Tourismus Äussere Dorfstr. 26, CH-3718 Kandersteg T +41 (0)33 675 80 80, [email protected] www.kandersteg.ch In direzione di Frutigen Stazione di Kandersteg Kander Funivia di Almenalp Informazioni Turistiche Innere Hauptstrasse ca. 15 min. Il giardino delle erbe Ricola Albergo Ruedihuus Ricola SA Baselstrasse 31, CH-4242 Laufen T +41 (0)61 765 41 21, [email protected] www.ricola.com BENVENUTI NEL GIARDINO DELLE ERBE RICOLA La Svizzera vanta una lunga tradizione di giardini delle erbe: un tempo tutti i monasteri ne possedevano uno. È proprio a questa tradizione che la Ricola si riallaccia con i suoi giardini di Zermatt nel Vallese, Pontresina nell’Engadina, Kandersteg nell’Oberland bernese, Trogberg nel Giura, Nenzlingen nel distretto di Laufen e Klewenalp sul Lago dei Quattro Cantoni. I giardini delle erbe sono collocati lungo popolari sentieri escursionistici e sono liberamente accessibili. Dall’inizio dell’estate all’autunno, i visitatori hanno la possibilità di conoscere da vicino le piante medicinali utilizzate della Ricola per la sua miscela di 13 erbe, apprendere interessanti particolari sulla loro coltivazione e scoprire la forza della natura. Questa forza contenuta in ogni prodotto Ricola è unica: noi la chiamiamo «Chrüterchraft». RICOLA. TRADIZIONE E FUTURO Cosa facciamo Ricola è una delle più moderne e innovative aziende produttrici di caramelle del mondo. Esportiamo circa 50 diverse specialità alle erbe in oltre 50 paesi. Tutte le nostre specialità a base di erbe sono prodotte in Svizzera, dove la nostra azienda è stata fondata più di 80 anni fa; per la precisione nel 1930. Felix Richterich, CEO e presidente del Consiglio di Amministrazione, guida dal 1991 questa azienda familiare giunta alla terza generazione, per la quale lavorano oggi in tutto il mondo circa 400 collaboratrici e collaboratori. La prima pietra per il successo internazionale di Ricola è stata posta dal fondatore Emil Richterich, quando ideò la ricetta ancora oggi rigorosamente segreta delle caramelle alle 13 erbe Ricola. Questa miscela di erbe continua ad essere alla base di tutti i nostri prodotti. Le erbe – il cuore di Ricola – provengono da coltivazioni realizzate in armonia con la natura nelle zone montane svizzere. Ricola promuove la coltivazione biologica delle erbe già da oltre 35 anni. Come lo facciamo Da noi ci sono principi che non cambiano mai. Uno di questi è il nostro impegno per la genuinità e le nostre radici svizzere. L’amore per le cose vere, semplici e naturali caratterizza tutta la nostra azienda. A tal proposito la qualità delle materie prime è per noi fondamentale. Dalla coltivazione al raccolto fino all’ingresso in fabbrica, le nostre erbe devono superare diversi controlli di qualità. Accanto a questa attenzione senza compromessi per la qualità, l’intero processo di produzione della Ricola è regolato da principi di sostenibilità ed ecologia. Ai valori tradizionali della nostra azienda a conduzione familiare si aggiungono anche un forte rispetto e grande stima nei confronti di tutti i nostri collaboratori, della società e dell’ambiente. I nostri giardini delle erbe sono tutti da contemplare e scoprire: le erbe destinate alla preparazione delle nostre specialità vengono coltivate su campi di grande estensione dislocati in tutta la Svizzera. Le zone di coltivazione successive si estendono nell’area collinare e montuosa dell’Oberaargau e dell’Emmental. Altre produzioni si trovano ai piedi del Giura, sul versante meridionale della prima catena montuosa del massiccio. La regione di Oberaargau/Emmental è caratterizzata da terreni tendenzialmente acidi, profondi e precipitazioni relativamente abbondanti. Ai piedi del Giura le piogge sono molto meno frequenti e i terreni hanno prevalentemente un pH più neutro. Immergetevi nell’affascinante mondo delle erbe. Buon divertimento! INFILATE IL TAGLIANDO COMPILATO NELLA CASSETTA DELLE LETTERE RICOLA. Nome Cognome Strada, Numero NPA, Luogo Paese CONCORSO CHRÜTERCHRAFT Partecipate al concorso Ricola! E vincete con un po’ di fortuna uno dei 100 fantastici pacchetti sorpresa Ricola estratti a sorte ogni anno in autunno. Le nostre erbe L’essenza di ogni prodotto Ricola sono le sue erbe. La loro qualità determina la bontà del prodotto finale, poiché le nostre specialità alle erbe sono buone quanto la base che le compone. Lontano dai grossi centri e dalle strade, le erbe non rischiano di entrare in contatto con sostanze nocive. Le zone di coltivazione vengono selezionate attentamente per ogni tipo di erba. Il clima locale, la posizione e la natura del terreno influiscono notevolmente sullo sviluppo delle erbe e il loro contenuto di principi attivi e aromi. + = DA COMPILARE 1. Indicate per ogni erba il corrispondente numero di posizione: Primula Pimpinella Sambuco Piantaggine Achillea Menta Alchemilla Salvia Altea Timo Malva Veronica Marrubio 2.Trovate le 3 targhette nascoste con l’immagine della caramella alle erbe Ricola e componete con il loro aiuto la parola da indovinare. Parola da indovinare: LE 13 ERBE MAGICHE Azienda pioniera nel campo della coltivazione biologica delle erbe Promuoviamo la coltivazione di delle erbe nelle zone montane svizzere. Per propria convinzione, Ricola ha iniziato molto presto a praticare un’agricoltura in armonia con la natura. Negli anni 80 dopo un’intensa fase sperimentale, abbiamo dato il via alla coltivazione biologica delle erbe in Svizzera. Contemporaneamente nel 1983, garantendo per contratto l’acquisto delle erbe prodotte, Ricola ha contribuito in maniera essenziale alla fondazione dell’Associazione di lavoro dei coltivatori svizzeri di erbe ARGE. Grazie alla nostra iniziativa abbiamo fatto della produzione di erbe in Svizzera un’alternativa di guadagno per molte aziende agricole. Pertanto Ricola è considerata in Svizzera una pioniera nel campo della coltivazione di erbe. Cura artigianale malgrado la crescente domanda Quando il numero di persone che apprezzano le nostre caramelle è aumentato, con conseguente crescita della domanda, abbiamo dovuto rendere ancora più sistematica la coltivazione e la produzione di caramelle. Le macchine moderne consentono oggi una lavorazione automatizzata, ma nonostante il valido aiuto che queste rappresentano, il lavoro manuale nel campo continua a rivestire un ruolo centrale. Marrubio Marrubium vulgare Scioglie il catarro bronchiale e stimola l’appetito. Alchemilla Alchimella vulgaris Effetto astringente, antinfiammatorio ed emostatico. Pimpinella Pimpinella saxifraga Stimola la secrezione di muco dai bronchi. Altea Althaea officinalis Calma le irritazioni delle mucose, in particolare in caso di tosse secca. Primula Primula veris Utile in caso di tosse e malattie da raffreddamento. Veronica Veronica officinalis Scioglie la tosse e favorisce la diuresi. Piantaggine Plantago lanceolata Utile in caso di tosse e infiammazioni della faringe e della gola. Azione mucolitica. Achillea Achillea millefolium Azione antinfiammatoria, spasmolitica e digestiva. Malva Malva silvestris Utile in caso di malattie da raffreddamento. Azione lenitiva in caso di infiammazioni dello stomaco e dell’intestino. Sambuco Sambucus nigra Utile in caso di malattie da raffreddamento con febbre. Menta Mentha piperita Utile in caso di disturbi gastrici e tosse. Effetto rinfrescante. Salvia Salvia officinalis Utile in caso di disturbi gastrointestinali e di tosse. Ha anche un’azione antinfiammatoria e antitraspirante. Timo Thymus vulgaris Disinfettante, mucolitico e spasmolitico in caso di tosse. Ulteriori informazioni le potete trovare sul sito www.ricola.com CICLO DI VITA DI UN’ERBA SEMINA / Da metà aprile i coltivatori di erbe iniziano a piantare semi e germogli. A seconda della zona di coltivazione questa operazione può essere eseguita a mano o con l’uso di macchinari. CURA / Per la coltivazione delle erbe, Ricola punta su tecniche moderne e sul tradizionale lavoro manuale. RACCOLTA / La raccolta avviene esattamente nel momento in cui le erbe raggiungono il massimo contenuto dei loro preziosi principi attivi. ESSICCAZIONE / Le erbe, fresche di raccolto, vengono portate il più rapidamente possibile a un delicato processo di essiccazione, generalmente sul posto. MISCELA / Una volta essiccate e tagliate, le erbe vengono combinate tra loro dai pochi conoscitori della ricetta segreta, ottenendo così la classica miscela di 13 erbe Ricola. BOLLITURA CON LO ZUCCHERO / Sotto forma di liquido simile a un tè, le erbe vengono mescolate con lo zucchero o sostituti dello zucchero. TAGLIO E CONFEZIONAMENTO / La massa viene lasciata prima raffreddare, quindi viene colata in una forma, marchiata, tagliata in pezzi, incartata e confezionata. PRONTA DA GUSTARE / Ora più nulla si frappone tra voi e la vostra caramella: scopri tu stesso la «Chrüterchraft»! INFILATE IL TAGLIANDO COMPILATO NELLA CASSETTA DELLE LETTERE RICOLA. IN BOCCA AL LUPO!
Documenti analoghi
Ricola Fa` la Cosa Giusta … da 80 anni
Ricola Fa’ la Cosa Giusta … da 80 anni
Ricola è un’azienda familiare che vanta una lunga tradizione: fondata a Laufen, in Svizzera, da
Emil Richterich nel 1930 è giunta alla terza generazione.
Da 8...
Ricola - Eurochocolate
Ricola è un’azienda familiare che vanta una lunga tradizione: fondata a Laufen, in Svizzera, da Emil
Richterich nel 1930 è giunta alla terza generazioni. Da più di 80 anni Ricola è sinonimo di qual...
Ricola presenta il 10° gusto di caramelle senza zucchero in astuccio
officinali che sono la base della ricetta delle specialità Ricola dal 1940: Pimpinella, Veronica, Malva,
Menta, Millefoglio, Salvia, Altea, Marrubio, Alchemilla, Piantaggine, Sambuco, Primula, Timo...
CS Ricola partecipa a Eurochocolate 2015 DEF
Ricola è un’azienda familiare che vanta una lunga tradizione: fondata a Laufen, in Svizzera, da
EmilRichterich nel 1930 è giunta alla terza generazioni. Da più di 80 anni Ricola è sinonimo di
quali...