Con `E figlie so` piezze `e core" al Teatro Troisi
Transcript
Con `E figlie so` piezze `e core" al Teatro Troisi
18/03/2016 Con 'E figlie so' piezze 'e core" al Teatro Troisi torna la grande Sceneggiata con Antonio Ottaiano Figlio carnale di una Napoli eternamente canora ed inarrestabile paladino della grande “Sceneggiata”, Antonio Ottaiano, torna alla ribalta con “E figlie so' piezze 'e core”, i tre atti e tre quadri di Enzo Vitale ispirati alla celebre lirica del 1930 di Libero Bovio e Ferdinando Albano. In cartellone al teatro Troisi dal prossimo 9 aprile con la Anfhoras Production di Carmine Gambardella e continuando a mantenere vive nella memoria le gesta dei due capocomici inventori del genere, Salvatore Cafiero ed Eugenio Fumo, l’artista Ottaiano riconduce in scena, tra canzoni e passioni, la vera essenza di un popolo che, da sempre, nasconde le più dolorose lacrime dietro le risate. Con l’intenzione di rispettare gli antichi canoni della scena popolare napoletana, seguendo il solco tracciato dal suo maestro Mario Merola, del quale rimane incontrastato erede spirituale ed artistico, Ottaiano, accattivante e trascinatore, continua così imperterrito in quella che sembra una vera e propria missione. Nell'offrire, nuova linfa vitale alla classica “Sceneggiata”, evidenziandone tutta la forza espressiva, l'attore e cantante, con “E figlie so' piezze 'e core” presenta un'attenta versione dello struggente spettacolo, affrontando con piglio moderno le tematiche del testo fino a sovvertire persino il tradizionale epilogo. Fermamente ancorato alle radici di un genere che intende rilanciare, Antonio Ottaiano, prosegue in un'operazione artistica capace di trasformarsi in uno strumento di comunicazione popolare. Riportando passionalmente in auge e senza contaminazioni, quella stessa “Sceneggiata” che trasferì per la prima volta sulle tavole del palcoscenico valori come l’onore, l’amicizia ed il senso di paternità, Ottaiano propone oltre al carisma di un cantante ed attore di sicuro impatto sul pubblico, un lessico appartenente alla trasmissione verbale ufficiale della tradizione. Ovvero, un repertorio ed un frasario, capace di mostrare quanto l’artista abbia compreso i contenuti del grande codice della comunicazione popolare. Illuminato e sostenuto da una storia che sopravvive ai tempi, Antonio Ottaiano, con la direzione di una regista raffinata ed attenta come Velia Magno e l'accompagnamento dal vivo dell'Orchestra Fiscale, intende soprattutto confermare una volontà che da tantissimi anni lo vede in prima linea per la rivalutazione dell’inestimabile forma di spettacolo. Forte dei consensi ottenuti nel tempo da pubblico e critica, Ottaiano, con la sua nutrita compagnia tra cui gli attori e cantanti Maria Del Monte, Antonio Buonomo e Mario Aterrano, riporta tra il pubblico tutta la sua vigorosa comunicatività. La stessa che sulle ali di un lavoro come “E figlie so' piezze 'e core”, dimostra ancora oggi, l'ineguagliabile forza di un genere amato da tutti i napoletani veri.
Documenti analoghi
La Sceneggiata - Compagnia Teatrale Gambrinus
scena numerose sceneggiate nel ventennio antecedente la Seconda guerra mondiale, producendosi specialmente
in teatri della periferia come il Trianon e il San Ferdinando. Salvatore Cafiero proveniva...