clicca qui - Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Transcript
clicca qui - Teatro Nuovo Giovanni da Udine
UDINE CITTÀ-TEATRO PER I BAMBINI 2013.2014 percorso teatrale ideato ed organizzato da FONDAZIONE TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE CSS TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA nell’ambito di TEATRAM una proposta per andare a teatro insieme, bambini e adulti, in famiglia, per altre strade presenta PEDIBÙ. PASSO PER PASSO DA CASA TUA A TEATRO Un piccolo viaggio a piedi, fatto insieme, andata e ritorno. Un pomeriggio a teatro ad ascoltare una storia. E di quella storia una parte la racconteremo noi: passo per passo, come Pollicino, senza paura; sassolino dopo sassolino, cercando, forse perdendoci un po'. Crescere è imparare le strade: dopo Pedibù la via per il teatro ci sembrerà un po' la strada verso casa. È un progetto a cura dell’Associazione 0432 realizzato con la collaborazione dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia - teatroescuola Si cammina verso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine in collaborazione con il COMUNE DI UDINE DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014 partenze alle ore 15.50 da: Udine, Via Divisione Garibaldi Osoppo 38 Udine, Via Riccardo di Giusto, angolo Via U. Zilli– Cincinnato Udine, Piazzale fronte Chiesa loc. San Gottardo Ore 16.30 spostamento con il FILOBUS NUM. 75 dalla scuola primaria Friz verso il teatro Si viaggia insieme, bambini e adulti, in famiglia. Si viaggia, anche in caso di pioggia, con l'ombrello e gli stivali delle sette leghe. Per il viaggio, prepariamoci come Pollicino con qualche sassolino nelle tasche. ad aspettarci la compagnia Teatro Gioco Vita di Piacenza e lo spettacolo PICCOLO ASMODEO età consigliata per lo spettacolo: dai 6 anni orario inizio spettacolo: ore 17.00 Rientro dopo lo spettacolo con autobus di linea (il biglietto è fornito ai partecipanti dall’organizzatore): arrivo alla scuola primaria FRIZ entro le 18.50 INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE: La partecipazione è consigliata per viaggiatori a partire dai 5 anni. I bambini partecipanti devono essere accompagnati per tutta la durata dell’attività. L'attività è GRATUITA fatto salvo il biglietto di ingresso a teatro. La partecipazione richiede iscrizione (numero limitato di posti). PER ISCRIVERSI ERT FVG t. 0432/224211-14 –26, [email protected]; Fino al 21 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 9.00-13.00/15.00-17.00. Sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 è attivo il numero m. 334-3938220 CON IL SUPPORTO DI SAF AUTOSERVIZI F.V.G. S.P.A. In collaborazione con Udine-Città-Teatro per i bambini con l'iniziativa TEATRAM accoglie a Udine la filosofia di PEDIBU'. Passo per passo da casa tua a teatro. Tre appuntamenti. Tre viaggi A/R a piedi, insieme all’Associazione 0432 e all'ERT FVG che accompagnano le famiglie a teatro in uno dei tre spazi di rappresentazione di Udine-città-teatro: si è viaggiato, passo per passo, a dicembre verso il Teatro San Giorgio e in occasione dello spettacolo “Hansel e Gretel”; si cammina oggi (ma saliremo anche sugli autobus cittadini) passo per passo, verso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine in occasione dello spettacolo “Piccolo Asmodeo”; si camminerà poi ancora verso il Palamostre in occasione dello spettacolo “Biancaneve” del 30 marzo. L’invito è lasciare ferme le automobili e trasformare l’andare a teatro in un viaggio a piedi, di gruppo, in città. Come potessimo ancora salire sul glorioso “Tram di Udine” e spostarci con un ritmo diverso da quello della fretta quotidiana, ascoltando una storia, camminando, lungo percorsi che si disegnano in una città che vuole essere sempre più a misura di bambino. PICCOLO ASMODEO da Lilla Asmodeus di Ulf Stark (Lilla Asmodeus, Ulf Stark, Colombine Teaterförlag—Stockholm) traduzione dallo svedese di Helena Tirén con Tiziano Ferrari adattamento teatrale di Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi disegni di Nicoletta Garioni musiche di Michele Fedrigotti sagome di Nicoletta Garioni, Federica Ferrari luci e fonica di Davide Rigondanza regia e scene di Fabrizio Montecchi produzione Teatro Gioco Vita età consigliata: dai 6 anni Quante cose si possono fare e raccontare con la luce e con le ombre? Persino dell’anima, del suo destino, e di un viaggio alla ricerca del proprio autentico se stesso: ce lo fa vivere la compagnia del Teatro Stabile Gioco Vita che da più di trent’anni incanta i bambini con le suggestioni della luce e dell’ombra. Il piccolo Asmodeo è un diavoletto troppo buono per vivere sotto terra, nel paese dove non c’è mai luce e viene mandato nel mondo degli uomini con il compito di convincere almeno una persona a vendergli l’anima, in cambio di qualsiasi cosa, nel giro di un giorno. L’ignaro Asmodeo, dopo innumerevoli incontri, dai quali esce sconfitto e anche sbeffeggiato, alla fine si è ormai convinto che quello non sia un compito che lui possa svolgere, essendone per niente convinto… ma ecco che compare Kristine e… Questa favola è stata scritta da Ulf Stark, uno dei più affermati autori per ragazzi: poesia e ironia delicata creano intrecciandosi la giusta misura per riflettere e sorprendersi dai grandi temi del bene e del male, della solitudine e dei grandi insegnamenti che si possono ricevere dagli incontri con le persone e le cose. “Sono convinto - dice il regista dello spettacolo Montecchi - che i bambini amino incontrare i temi dei grandi…”
Documenti analoghi
piccolo asmodeo - Coltelleria Einstein
PICCOLO ASMODEO
TEATRO GIOCO VITA
Teatro Stabile di Innovazione
PICCOLO ASMODEO
Nato a Stoccolma nel 1944, Ulf Stark è tra i maggiori scrittori di letteratura per l’infanzia e tra gli autori più amati dal giovane pubblico.
I suoi romanzi si distinguono infatti per il sensibile...