ricette dei dolci di Natale nel Cilento in pdf
Transcript
ricette dei dolci di Natale nel Cilento in pdf
Ricette cilentane: i dolci di Natale Le Pastorelle di Cuccaro Vetere Ingredienti Per la sfoglia 1 kg di farina per dolci 2 rossi di uovo 125 gr di burro 125 gr di margarina 1 tazzina d’olio extravergine di oliva 1 cucchiaio di zucchero a velo Spumante Un pizzico di cannella Per la farcia 1 kg di pasta di castagna ( castagne sbucciate, bollite e ridotte a purea) 350 gr di cioccolato (rigorosamente fondente da sciogliere a bagnomaria) 300 gr di zucchero (meglio se a velo) Buccia grattugiata di un mandarino Un pizzico di cannella Preparazione Per la realizzazione della farcia, in un recipiente, aggiungere alla purea di castagne tutti gli ingredienti e mescolare fino ad ottenere un impasto morbido, omogeneo e dalla giusta consistenza. Per la preparazione della sfoglia, sulla spianatoia rovesciare la farina a fontana, aggiungere tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere una pasta compatta per essere stesa sottile con il matterello o con l’apposita macchina da pasta; la stessa va tagliata in forme circolari della grandezza desiderata. Su ogni disco di pasta viene poggiata la farcia, con un altro disco si chiude pressando con le dita su tutto il bordo. Le forme rotonde ottenute vanno “ pizzicate” alle estremità cinque volte in modo da ottenere le cinque punte di una stella. Vanno in seguito fritte in abbondante olio extravergine di oliva. Far raffreddare e cospargere di miele di castagno caldo o di zucchero a velo. Gli Scauratielli Ingredienti 1 lt. di acqua 1 kg di farina 00 Scorza grattugiata di mezza arancia Scorza grattugiata di 1 limone 2 cucchiai di zucchero Un pizzico di sale 1/2 bicchiere di vino bianco 1/2 bicchiere di olio di oliva Un rametto di rosmarino Miele di castagno Olio per friggere (nel passato venivano fritti in olio d'oliva) Preparazione Far bollire per qualche minuto l'acqua con le scorze degli agrumi, vino, olio, zucchero, sale e rosmarino. Eliminare il rametto di rosmarino e gettare in un sol colpo la farina nell'acqua bollente. Far cuocere a fuoco moderato fino a che la pasta non si stacca dalle pareti della pentola. Adagiare il composto ottenuto su di un piano da lavoro leggermente unto d'olio e batterlo per buoni 5 minuti con un matterello. Amalgamare l'impasto con le mani, poi staccare dei pezzetti d'impasto e formare dei rotolini grandi come un dito mignolo e della lunghezza di circa 20 cm che andranno chiusi a fiocchetto. Friggere in abbondante olio e scolare su carta assorbente, disporre le zeppole in un vassoio ed irrorare con abbondante miele, possibilmente di castagno. Gli Struffoli Ingredienti 600 gr di farina 4 uova 1 tuorlo 80 gr di burro o 25 gr di strutto 1 bicchierino di limoncello Scorza di mezzo limone grattugiata 1 pizzico di sale Olio per friggere Miele Confettini colorati Preparazione Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, impastarla con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone,un bicchierino di rum e un po’ di sale. Ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dargli la forma di una palla e farlo riposare mezz'ora. Poi lavorarla ancora brevemente e dividerla in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliarli a tocchettini che andranno disposti senza sovrapporli su un telo infarinato. Al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso. Friggerli pochi alla volta in abbondante olio bollente: prelevarli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti. Sgocciolarli e depositarli ad asciugare su carta assorbente da cucina. Far liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglierla dal fuoco e unire gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi la metà circa dei confettini e rimescolare di nuovo. Prendere quindi il piatto di portata, mettervi al centro un barattolo di vetro vuoto e disporre gli struffoli tutt'intorno a questo in modo da formare una ciambella. Poi, a miele ancora caldo, prendere i confettini e spargerli sugli struffoli in modo da cercare di ottenere un effetto esteticamente gradevole. Quando il miele si sarà solidificato, togliere delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servire gli struffoli I Bocconotti di Sicignano Ingredienti Per l’impasto 1 Kg di farina 00 120 gr olio extra vergine d’oliva 1 uovo 2 cucchiai di zucchero 1 pizzico di sale 2 tazzine di caffè Mezzo bicchiere di vino bianco Per il ripieno di castagnaccio Da amalgamare insieme fino ad ottenere un impasto morbido: 1,5 kg di castagne sbucciate, lessate e schiacciate con lo schiacciapatate (ancora calde altrimenti sono troppo dure) 100 gr di cacao 100 gr di cioccolato fondente (alternativa) 200 gr di zucchero 2 tazzine di caffè ristretto Cannella a piacere 1 bustina di vanillina Liquore strega a piacere Preparazione Su uno spianatoio setacciare la farina a fontana, aggiungere tutti gli ingredienti per l’impasto e lavorare fino ad ottenere un composto lisco ed omogeneo da far riposare per 30 minuti. Con il mattarello o la macchina per la pasta formare la sfoglia e tagliarla in strisce. Prendere il ripieno e su una prima striscia formare dei mucchietti distanziati, sovrapporre una seconda striscia e tagliare con uno stampo o la rotellina dando la classica forma di mezza luna. Friggere in olio bollente oppure cuocere al forno. Spolverare con zucchero a velo o aggiungere qualche goccia di miele.
Documenti analoghi
Ricetta struffoli
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela
con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo
limone,un bicchierino di rum e un pò di sale. Ottenuto un
amalgama omogeneo...