WINDOWS MOVIE MAKER Windows Movie Maker. Se non è
Transcript
WINDOWS MOVIE MAKER Windows Movie Maker. Se non è
WINDOWS MOVIE MAKER Movie Maker è il programma di video editing di Windows che serve per realizzare clip e filmati, unendo immagini, porzioni di altri video, testi e file audio. Per cominciare, apri il programma cliccando in sequenza su: Start > Programmi > Windows Movie Maker. Se non è presente nell’elenco dei programmi puoi sempre scaricarlo da http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=158410 All’apertura del programma, ti ritroverai davanti a questa schermata: Movie Maker ha un'interfaccia grafica (è l’insieme delle icone e dei collegamenti presenti nella finestra del programma, che ti permettono di interagire con il computer) molto intuitiva e ti permette di importare video, foto e musica per poi tagliarli e combinarli su una timeline grafica. Quando sei soddisfatto del risultato raggiunto puoi aggiungere effetti speciali, transizioni e titoli e infine esportare il progetto nel formato video che più ti aggrada. Attenzione: prima di iniziare a lavorare con Movie Maker, ti consiglio di sistemare le immagini, i video e i file audio scelti in una cartella e di preparare le didascalie che vuoi aggiungere. Tutorial MovieMaker – a cura di Lorena Preite Pagina 1 L’interfaccia di Movie Maker a. Pannello delle attività: è il punto di partenza per importare all’interno del programma gli oggetti (immagini/video/file audio) che ti serviranno per creare il tuo progetto. b. Area oggetti importati: in questo spazio trovano posto le miniature dei file importati. c. Finestra anteprima video: da qui potrai controllare, tramite i pulsanti presenti nella barra, il tuo lavoro; puoi anche ridimensionare la finestra per vedere meglio il risultato semplicemente spostandone i bordi verso sinistra o verso il basso. d. Sequenza temporale o storyboard: si trova nella parte inferiore della schermata e può essere visualizzata in due modi, sequenza temporale e storyboard. Tutorial MovieMaker – a cura di Lorena Preite Pagina 2 In modalità sequenza temporale (chiamata anche timeline) sono visualizzati meglio gli intervalli temporali degli oggetti e le tracce video e audio. Con lo strumento Zoom puoi visualizzare in maniera più estesa la sequenza, mentre con i pulsanti per il controllo del video puoi visualizzare lo scorrimento del video stesso. In modalità storyboard vengono visualizzate le anteprime di immagini, foto e video e lo spazio destinato alle transizioni tra un elemento e l’altro. Per passare da una modalità di visualizzazione all’altra, clicca sul triangolino evidenziato e, nel menù a discesa che apparirà, scegli l’altra modalità. Tutorial MovieMaker – a cura di Lorena Preite Pagina 3
Documenti analoghi
Come creare un filmato con Windows Movie Maker 2.1
4. Per modificare l'ordine dei clip, è possibile selezionarli e trascinarli in una
posizione diversa all'interno dello storyboard.
Modificare i clip
Potete tagliare i clip in modo da ottenere esatt...